Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giac23
Ho trovato su YouTube un mini filmato sulla presentazione dell'iPhone da parte del Guru della Apple.
Ascoltate attentamente cosa dice Steve Jobs in un inglese molto chiaro alla fine del filmato.

Ecco il link: http://it.youtube.com/watch?v=Ld2qUlUh0Ng

Perchè nel mercato italiano non si applicano (quasi mai) i vantaggi a favore dell'utente finale che vengono invece applicati in molti altri paesi ?
Batman3
QUOTE(giac23 @ Jul 22 2008, 11:34 AM) *
Ho trovato su YouTube un mini filmato sulla presentazione dell'iPhone da parte del Guru della Apple.
Ascoltate attentamente cosa dice Steve Jobs in un inglese molto chiaro alla fine del filmato.

Ecco il link: http://it.youtube.com/watch?v=Ld2qUlUh0Ng

Perchè nel mercato italiano non si applicano (quasi mai) i vantaggi a favore dell'utente finale che vengono invece applicati in molti altri paesi ?


Semplice, perchè l'Italia in realtà è un'Italianucola in preda agli speculatori su tutti i fronti, e poi perchè tanto qui lo comprano anche se costa il triplo, fanno le rate, negli altri paesi no......


WalterB61
Basterebbe non fare la coda per acquistarlo e si adeguerebbero "a corsa", la colpa non è loro, è di chi lo vuole costi quel che costi.
Con un mercato così per quale ragione dovrebero applicare le tariffe "basse".
Lasciatelo in negozio e vedrete che si adeguano.
ignazio
QUOTE(WalterB61 @ Jul 22 2008, 12:54 PM) *
Basterebbe non fare la coda per acquistarlo e si adeguerebbero "a corsa", la colpa non è loro, è di chi lo vuole costi quel che costi.
Con un mercato così per quale ragione dovrebero applicare le tariffe "basse".
Lasciatelo in negozio e vedrete che si adeguano.


Parole sante!!!! Il problema e' che l'Italia e' piena di polli! smile.gif

ciao.
marco.pesa
Aspettate quelli sono i costi in abbonamento... più o meno sono gli stessi che in italia....
vutecco
C'era un articolo, mi pare sul Corriere di ieri, a proposito dell'iPhone. In sostanza, non conviene più acquistarlo in America, dato che l'abbonamento da stipulare obbligatoriamente con At&T.
biga1
Scusatemi ma non vedo dove sia il problema visto che siamo noi consumatori a fare il prezzo , se nessuno lo acquista vedrai che i prezzi vanno in picchiata verso il basso , e ora che noi utenti si svegliamo e non essere spelati come polli. mad.gif




Ciao,Andrea
tosk
si dice che 3 sarà molto più competitiva sulle tariffe a settembre...certo se tutti hanno fretta e sono disposti a fare un abbonamento che in 3 mesi ti compreresti il telefono nuovo allora hanno quasi ragione a specularci.
giac23
QUOTE(marco.pesa @ Jul 22 2008, 01:42 PM) *
Aspettate quelli sono i costi in abbonamento... più o meno sono gli stessi che in italia....

A me sembra che la cifra indicata da Jobs nella sua conferenza di presentazione, sia da attribuire al costo a cui verrà posto in vendita il prodotto nei 22 paesi tra cui figura anche l'Italia.
giac23
QUOTE(Batman3 @ Jul 22 2008, 11:43 AM) *
Semplice, perchè l'Italia in realtà è un'Italianucola in preda agli speculatori su tutti i fronti, e poi perchè tanto qui lo comprano anche se costa il triplo, fanno le rate, negli altri paesi no......

Mi sa che hai proprio ragione. rolleyes.gif
marco.pesa
QUOTE(giac23 @ Jul 22 2008, 04:24 PM) *
A me sembra che la cifra indicata da Jobs nella sua conferenza di presentazione, sia da attribuire al costo a cui verrà posto in vendita il prodotto nei 22 paesi tra cui figura anche l'Italia.


Sembra, ma non specifica se libero o sotto contratto...

Guarda direttamente dal sito At&t se vedi bene vicino al costo c'è un bell'asterisco... e sotto ti dicono che per prenderlo a quella cifra devi fare un contratto con loro di 2 anni... Quindi come qui da noi in Italia!

Non cadiamo dalle nuvole quando si "scoprono" queste cose...

E ricordiamoci quando la 3 è entrata nel mercato itraliano e mezza italian comprava i suoi cellulari per poi sbloccarli nel nome "del libero mercato" ...
davide.lomagno
ma 3 è anche quella a cui la Corte Costituzionale ha bloccato le azioni di recupero credito...date che si erano "dimenticati"di comunicare i costi per lo scarico dati pltre la soglia contrattuale dei 5 Gb mensili(ovvero 0.60 cent a mb)...qualcuno(e sono stati molti)si sono trovati con bollette da 10.000 euro......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.