Secondo me, anche se è indubbio che a non usare la macchina si risparmia, il calcolo è piuttosto ottimistico perché è riferito ad un sistema ideale: andare e tornare sempre e tutti i giorni da casa al lavoro e viceversa. Nulla di più.
Un sistema ideale? Non avevo mai sentito dire che i PENDOLARI vivessero in un sistema IDEALE, proverò a dirglielo domattina in treno ma credo che potrebbero volarmi fuori dal finestrino in corsa...Questo si scontra con la vita reale che è fatta, almeno nel mio caso (forse perché ho famiglia, ma penso che anche per molti altri sia così), è ben diversa.
Anche io ho famiglia, non ho figli e credo che questo cambierà le cose, ma allora i milioni di impiegati che tutte le mattine partono alle 8 e tornano alle 20 cosa sono extraterrestri single?Se ci si comporta esattamente in questo modo il ragionamento non fa una grinza, ma se alcuni giorni devi fare una commissione? andare dal dottore, fare la spesa, andare a comperare una lampadina, fermarti a salutare un amico, un parente qualsiasi cosa, andare in piscina o a una partita?
Attenzione , io la macchina ce l'ho... ne abbiamo una in 2 , l'altra l'ho venduta e se ho necessità particolari la tiro fuori dal garage e la uso, ma si sta parlando di quello che normalmente accade nel 90 % delle giornate, il solito tram-tram tra casa e lavoro... certo se lunedi vado in piscina, martedi vado alla partita, mercoledi esco con gli amici, giovedi vado dal mio psicologo, venerdi mi vado a mangiare un gelato al billionaire, sabato vado a farmi una sauna e domenica vado a fare una puntatina a Montecarlo , vorrà dire che la mia amica del cuore si chiama Paris Hilton e ho uno yacht ormeggiato a Porto Cervo...Se per esempio devi andare a fare la spesa, devi tornare a casa e prendere la macchina e fare 10Km per andare in un tal posto, quando magari ci sarei passato a 1Km tornando dal lavoro.
Oppure cosa fai? quando fai una commissione vai al lavoro in macchina? Allora il costo sarebbe doppio: treno+macchina.
Poi, a meno che tu non abbia venduto la moto/macchina, il bollo e l'assicurazione li devi pagare ugualmente, e anche i tagliandi li devi fare ugualmente.
Ecco appunto, ma quante volte devi andare a fare la spesa in una settimana? Non so te ma io ci vado una volta, il sabato e al massimo faccio una capatina a prendere il pane , dal fornaio vicino a casa mia e che mi rimane di strada... non la fare impossibile su... sennò mi viene da domandarti come ha fatto la razza umana ad arrivare al 2008... ma lo vogliamo capire o no che questo modo di vivere non è più sostenibile? Ma lo vogliamo capire che fra poco sarà impossibile avere la macchina sotto al xxx per andare al bar dello sport a ciucciarsi un ghiacciolo? Fra poco quanto? Tutto dipenderà da un sacco di fattori, la più ottimistica delle previsioni parla dell'esaurimento di petrolio e uranio nel 2050..Non so voi, ma io, che non vivo solo per lavorare, ogni settimana ho qualcuna di queste cose extra e non sono convinto che risparmierei così tanto ad usare i mezzi pubblici.
TI ho fatto i conti e ho considerato una macchina che fa 19 km con un litro.... conta conta...Io faccio esattamente il tuo stesso numero di Km per andare al lavoro, ma poi cerco di ottimizzare al meglio ogni altro spostamento cercando di fare per ogni viaggio più servizi.
Ciao,
Lucio
Ps. Però se fossero anche solo 4-500 gli € l'anno risparmiati... magari qualche capriccetto in più :-)
Sono molti di più, oltre i mille euro.....QUesto mio posto può prendere 2 strade...
Una è quella che porta al ridicolo discorso , che io vorrei vedere il mondo viaggare su biciclettine pieghevoli... pompieri, carabinieri, ecc ecc sai che risate..
L'altro è che da questa mia esperienza si possa effettivamente valutare un'alternativa, per alcuni fattibile, per altri meno, all'automobile, che sia possibilmente ecologica e che strizzi l'occhio al futuro.
Se permettete, e avete un attimo di tempo vi inviterei a leggere questa riflessione molto inteligente scritta da un fisico che ho avuto modo di conoscere e che vi linko.
Troverete anche un video di una chiarezza e semplicita incredibile che mostra quanto sia assurdo il nostro modello di sviluppo lineare in un mondo che ha risorse limitate in drastica diminuzione.
Ne vale davvero la penahttp://lamacchinadelcervello.blogspot.com/...do-e.html#links