QUOTE(tassos @ Jul 30 2008, 12:21 PM)

Possiedo una D70 e stavo pensando di acquistare una D300, con l'uscita della D700 mi sono "bloccato" e mi è sorto un dubbio che leggendo i vari forum non viene risolto.
Fotografo per passione e quindi non capisco i vari discorsi tecnici che leggo.
Vedo sempre scritto il Formato DX serve per alcuni scopi l'FX per altri.... Cosa significa che quello che faccio adesso con la mia D70 DX non lo riuscirei a fare con l'FX?
L'unica cosa che ho capito è che usare obiettivi DX sulla D700 porta a non sfruttarne le caratteristiche in pieno.
Per il resto nebbia.
Qualcuno mi puo spiegare le differenze di utilizzo?
Grazie
Allora vediamo di fare ordine: FX e DX permettono di fare esattamente le stesse cose, senza distinzione di generi fotografici (e ci mancherebbe pure).
La differenza sta unicamente nelle dimensioni maggiori dell'FX, che alle condizioni attuali e sottolineo attuali, con "soli" 12 Mpixel spalmati su una superficie che potrebbe tranquillamente raccoglierne più del doppio, permette performance increbili sia sul piano della pulizia di immagine a tutti gli Iso, sia sul piano dei passaggi tonali riproducibili (ciò che a detta di molti si potrebbe tradurre in un senso soggettivo di maggior tridimensionalità).
Allo stato attuale dunque, tra un sensore Dx da 12 Mp come quello della D300 e uno di pari risoluzione in FX, non c'è motivo di dubitare che le performance migliori sotto il profilo della pura qualità di immagine siano appannaggio del fratello maggiore (
di quanto è difficile quantificare, ma non occorre un'occhio poi così allenato per rendersene conto, se poi quella marcia in più valga la spesa di oltre 1000 euro, lo può decidere solo il singolo in base alle proprie preferenze e/o pretese).
Specie dai 1600 iso in su, la differente "tenuta" dei 2 sistemi diventa palese e permette, nel caso del FX, foto in condizioni difficili assai migliori e in certi casi addirittura possibili, non foss'altro perchè la D300 a certi Iso, semplicemente non arriva.
A tutto questo va poi aggiunto
il maggior costo che l'Fx comporta sul piano dei pesi, degli ingombri e delle ottiche necessarie: chi è abituato o ha anche solo apprezzato la compattezza e la portabilità di una D40, D50 o D70 o la comodità impagabile di un'ottica flessibile e leggere come il 18-200 o un 18-70 Dx, troverà assai meno appetibile il passaggio obbligato a ottiche necessariamente più pesanti e ingombranti (e costose) come quelle concepite per FF.
Ho detto ad oggi, perchè un domani non troppo lontano, quando l'FX arriverà a risoluzioni equiparabili a quelle del Dx odierno, non sò quanto la supposta superiorità dell'FX possa ancora ritenersi tale se confrontata con qualità eccellente delle attuali Dx.
Come vedi è tutto relativo e contingente...