
volevo trattare una questione con Voi che mi "tormenta" (serenamente) da un po' di tempo.
Con tutti gli apparecchi tecnologici in generale e per noi appassionati con le macchine fotografiche, il progresso galoppa tremendamente e ci si ritrova spesso a dire, dopo aver acquistato da poco l'ultimo modello di fotocamera "azz, pero' quella che sta per uscire ha proprio le caratteristiche che volevo...". Ora, siccome non tutti si possono permettere di spendere continuamente per prendere l'ultima nata (io per primo) mi chiedevo se con l'uscita delle nuove Fx si potrebbe iniziare a pensare a qualche scelta relativamente definitiva.
Mi spiego, quando presi la D70 4 anni fa per me era come una ferrari per i primi periodi...passato qualche anno iniziai a notare alcune piccole cose (come ad esempio il mirino, per dirne una) che mi andavano strette e cosi' iniziai a desiderare qualcosa di piu' performante che potesse soddisfare al meglio le mie esigenze, un mirino piu' grande e luminoso, un autofocus piu' performante, prestazioni migliori agli alti iso ecc.
La stessa cosa non e' accaduta quando ad esempio ho comprato l'F100 e poi in seguito l'F5. Bene, in questo caso, la seconda la presi solo per possedere il mito della migliore reflex mai prodotta (a mio parere) ma con l'uso mi resi conto che pur essendo un altro pianeta rispetto all' F100 aveva quelle cose in piu' delle quali non ne sentivo la reale necessita'.
Facendola breve, voglio sapere dai piu' esperti se secondo loro la scelta di una D700 (ad esempio) potrebbe essere considerata definitiva. Cioe' se si puo' avere la sensazione (acquistandola) che si sta facendo un grande passo duraturo nel tempo, che ti tiene lontano dai condizionamenti del mercato.
E' forse una domanda che si pongono in molti che con la fotografia non ci vivono, ma ci tengono ad avere un corredo medio che possa durare nel tempo e restituire qualita' eccelsa anche tra 10 anni, senza doversi porre ogni anno l'interrogativo:" eh pero' se avessi quella...", sarebbe anche un modo per dedicarsi definitivamente all'imparare a fotografare piuttosto che utilizzare l'ultima magagna tecnologica come una scusa per fare meglio.
Cosi', queste prime digicamere FX sono solo le prime prove di un full frame o sono davvero le fondamenta solide di un futuro che di sicuro continuera' a progredire ma che in ogni caso poco potra' spostarsi dall'odierna situazione?
Spero di essere stato chiaro e di aver creato motivo di discussione costruttiva. Se cosi' non fosse me ne scuso a priori.
Grazie per l'attenzione
Carlo
