Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ANTERIORECHIUSO
http://www.dpreview.com/news/0808/08080501...ofourthirds.asp

Ecco i primi modelli di "reflex" non reflex.

E no, non si posson piu' chiamare reflex, non avendo appunto lo specchio; bisogna ammettere che son coraggiosi.

Mi sa' che ne vedremo delle belle!
kogaku
...leggevo pure io questo nuovo "pensiero"... E purtroppo credo sar� il futuro... Gi� le telecamere stanno cominciando a "minnacciarci" sulle passerelle della moda e non sar� lontanto il futuro in cui le reflex come siamo solite vedere saranno un pochino cambiate... Certo � che Nikon e Canon (scusate il termine) aspetteranno... Loro possono aspettare, chi insegue � Olympus...
Speriamo solo che Nikon questa volta non si faccia passare avanti come � successo con l'avvento dell'AF prima e del digitale dopo...
mariomc2
Secondo me questa pi� che una reflex � la versione moderna delle compatte di classe (tipo contax G).
Per la minaccia delle telecamere purtroppo hanno gi� vinto in altri settori (vedi ambito televisivo dove i fotografi sono spariti) e temo vinceranno anche nelal moda come in altri campi, daltronde la risoluzione di un fermo immagine HD � pi� che sufficiente per la stampa giornaistica (quotidiani e periodici anche di qualit�).
Per la fotografia "tradizionale" i campi si restringono sempre pi�
danighost
QUOTE(kogaku @ Aug 5 2008, 01:11 PM) *
...leggevo pure io questo nuovo "pensiero"... E purtroppo credo sar� il futuro... Gi� le telecamere stanno cominciando a "minnacciarci" sulle passerelle della moda e non sar� lontanto il futuro in cui le reflex come siamo solite vedere saranno un pochino cambiate... Certo � che Nikon e Canon (scusate il termine) aspetteranno... Loro possono aspettare, chi insegue � Olympus...
Speriamo solo che Nikon questa volta non si faccia passare avanti come � successo con l'avvento dell'AF prima e del digitale dopo...


Prototipi sono gi� in giro.

Nel link si vede che Olympus � costretta a cambiare bocchettone, Nikon questo non lo far�.
vecchiavolpe
Se togliamo il rumore del ribaltamento dello specchio, che reflex �?
Senz'anima! dry.gif

Sandro
G.L.C.
non sempre tuttavia quel rumore � gradito, per esempio a teatro unsure.gif
kogaku
QUOTE(vecchiavolpe @ Aug 5 2008, 03:30 PM) *
Se togliamo il rumore del ribaltamento dello specchio, che reflex �?
Senz'anima! dry.gif

Sandro


...se � per quello abbiamo gi� perso il l'odore della pellicola appena aperta e il rumore del trascinamento...
danighost
QUOTE(kogaku @ Aug 6 2008, 09:49 AM) *
...se � per quello abbiamo gi� perso il l'odore della pellicola appena aperta e il rumore del trascinamento...


Tragico, basta usare una reflex a pellicola, per fortuna la pellicola non � morta. Fotocamera.gif
Davide-S
Con la scomparsa del pentaprisma anche il mirino dovrebbe "scomparire", in quanto l'occhio non "vede" pi�, attraverso la riflessione, ci� che passa dell'obiettivo, perch� altrimenti da dove proviene l'immagine vista dal mirino?

Tutto sar�, allora, sul live-view...

Ma per quanto possa essere evoluto questo sistema, potr� mai avere la stessa affidabilit� e precisione di un mirino a pentaprisma?

mariomc2
QUOTE(Davide-S @ Aug 6 2008, 11:26 AM) *
Con la scomparsa del pentaprisma anche il mirino dovrebbe "scomparire", in quanto l'occhio non "vede" pi�, attraverso la riflessione, ci� che passa dell'obiettivo, perch� altrimenti da dove proviene l'immagine vista dal mirino? ...


Da un piccolo monitor interno, ci sono gi� stati degli esempi sulle compattone (Minolta se non ricordo male)
digiborg
QUOTE(mariomc2 @ Aug 6 2008, 11:36 AM) *
Da un piccolo monitor interno, ci sono gi� stati degli esempi sulle compattone (Minolta se non ricordo male)


Ho avuto una di quelle Minolta (A1) e osservare la scena attraverso quel mirino elettronico era orribile!
mariomc2
QUOTE(digiborg @ Aug 6 2008, 11:58 AM) *
Ho avuto una di quelle Minolta (A1) e osservare la scena attraverso quel mirino elettronico era orribile!


Lo so! Ma l'unica alternativa sarebbe il telemetro con tutti i costi che comporta.
litero
Numerose fotocamere "bridge" montano questo tipo di sistema gi� da diverso tempo.
la panasonic/lumix ad esempio � gi� diversi anni che adotta questo sistema.

Probabilmente la olympus sar� la prima a montarlo su un sistema che prevede anche il cambio dell'ottica.
marcorik
QUOTE(mariomc2 @ Aug 5 2008, 02:26 PM) *
Secondo me questa pi� che una reflex � la versione moderna delle compatte di classe (tipo contax G).
Per la minaccia delle telecamere purtroppo hanno gi� vinto in altri settori (vedi ambito televisivo dove i fotografi sono spariti) e temo vinceranno anche nelal moda come in altri campi, daltronde la risoluzione di un fermo immagine HD � pi� che sufficiente per la stampa giornaistica (quotidiani e periodici anche di qualit�).
Per la fotografia "tradizionale" i campi si restringono sempre pi�


Io di fotografi in TV ne vedo ancora parecchi,in trasmissioni tipo Porta a Porta con i loro cannoni.
Ogni tanto li inquadrano pure.
Se un fermo immagine di una HD pu� rivaleggiare con una reflex come qualit�,le reflex hanno
finito i loro giorni, non ti sembra.
ANTERIORECHIUSO
Quel che differenziera' sempre le fotocamere dalle telecamere, sara' lo sfocato, legato SOPRATTUTTO alla dimensione del sensore.
mariomc2
QUOTE(marcorik @ Aug 6 2008, 12:28 PM) *
Io di fotografi in TV ne vedo ancora parecchi,in trasmissioni tipo Porta a Porta con i loro cannoni.
Ogni tanto li inquadrano pure.
Se un fermo immagine di una HD pu� rivaleggiare con una reflex come qualit�,le reflex hanno
finito i loro giorni, non ti sembra.


Non rivaleggia come qualit�! Ho detto che ha una qualit� pi� che sufficiente per la stampa! Sono due cose diverse non credi?
Per quanto riguarda i fotografi in scena televisiva basta fare un giro in RAI per capirlo: � un settore finito (o almeno in agonia) dalla televisione fino al porno dove non serve un'altissima qualit� ( e di rotocalchi o magazine a questo livello ne conosco pochi, al volo mi viene solo FMR) si inizia ad usare il molto pi� economico fermo immagine che fra l'altro ha una qualit� sovrabbondante per la stampa offset!

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Aug 6 2008, 01:20 PM) *
Quel che differenziera' sempre le fotocamere dalle telecamere, sara' lo sfocato, legato SOPRATTUTTO alla dimensione del sensore.



Quanti, leggendo Gente, Chi o riviste simili, si soffermano a valutare la qualit� dello sfuocato?
marcorik
QUOTE(mariomc2 @ Aug 7 2008, 12:31 AM) *
Non rivaleggia come qualit�! Ho detto che ha una qualit� pi� che sufficiente per la stampa! Sono due cose diverse non credi?
Per quanto riguarda i fotografi in scena televisiva basta fare un giro in RAI per capirlo: � un settore finito (o almeno in agonia) dalla televisione fino al porno dove non serve un'altissima qualit� ( e di rotocalchi o magazine a questo livello ne conosco pochi, al volo mi viene solo FMR) si inizia ad usare il molto pi� economico fermo immagine che fra l'altro ha una qualit� sovrabbondante per la stampa offset!
Quanti, leggendo Gente, Chi o riviste simili, si soffermano a valutare la qualit� dello sfuocato?


Non capisco cosa voglia dire qualit� pi� che sufficiente per la stampa.
Per quello che ne so, per stampare una foto serve una buona qualit�,
se invece basta vedere chi c'� nella foto allora va tutto bene,anche
un megapixel con buona pace di chi non riesce a fare una foto senza D3.
Forse � in questa direzione che sta andando la richiesta di immagini da parte
dei giornali e riviste, basta che si veda qualcosa e va bene.
Zebra3
QUOTE(marcorik @ Aug 7 2008, 11:29 AM) *
Non capisco cosa voglia dire qualit� pi� che sufficiente per la stampa.


Una cosa � stampare sulla carta per quotidiani, un'altra su carta professionale.
Attilio PB
E' chiaro che per la maggior parte delle esigenze di stampa su periodico o quotidiano i frame di una telecamera HD sono sufficienti, per stampare la fotina 6x4 nell'angolino in basso di Gente quanti megapixel volete mai? Per gli scatti standard da quotidiano? E' tutta roba da bassa risoluzione...
Viceversa se invece che 50 scatti della sfilata su una pagina di Vogue ci devo mettere solo uno scatto con l'ultima borsa di Gucci la faccenda cambia e parecchio...
In ogni caso la questione dal mio punto di vista � relativa, se nel mio lavoro ho fatto sempre prevalere l'aspetto tecnologico ed ho lavorato solo su quello e sulla forza di quello, � prevedibile che presto o tardi sar� la tecnologia a superarmi ed a trasformarmi in un dinosauro; se viceversa il mio lavoro � sempre stato apprezzato per la componente umana e professionale, beh, quella non � una telecamera HD a superarla, incredibilmente oggi c'� ancora posto per i pittori ritrattisti, certo tutti quelli che si limitavano a ritrarre senza "valore aggiunto" sono scomparsi da un secolo, ma qualcuno � rimasto e lavora e lavora bene.
Comunque non mi sembrava questa la questione wink.gif
Personalmente credo che Olympus banalmente voglia occupare il mercato delle Bridge e guadagnare l�, il quattro terzi reflex non ha mai sfondato realmente nonostante la bont� del progetto e l'ottimizzazione di tutti gli elementi; competere con i big significa dover mettere in campo risorse probabilmente non giustificate dal mercato, pensate solo a cosa significa sviluppare dal nulla un AF realmente efficace, molto piu' semplice forse lavorare su una fascia di mercato tecnologicamente meno competitiva dove il marketing possa lavorare meglio (piu' facile vendere il "grande sensore 4/3" ad un utente di bridge piuttosto che il "modulo AF pi� rapido al mondo" a chi � abituato a Canon o Nikon e di cosa sia un AF rapido e preciso ne ha un'idea abbastanza completa...) e dove numericamente possa trovare soddisfazioni migliori.
Del resto chi passa da una compatta ad una reflex entry level difficilmente lo fa per trovare la visione reflex, della quale probabilmente non sa nulla e che anzi trova scomoda, piu' spesso chiede un rumore minore, una gestione minimamente piu' personale della ripresa, magari un grandangolo maggiore, qualche ottica vagamente migliore dello zoommone 28-500 della bridge.

I problemi da superare non saranno pochi, sempre in tema AF, ad esempio, mi chiedo come lavoreranno queste macchine, non potendo contare sull'infinita PDC dei micro sensori e mancando un AF a contrasto di fase...
Sicuramente rimango a guardare con interesse, una compatta con un'ottica degna ed un sensore non microscopico potrebbe fare comodo in diverse occasioni.
Ciao
Attilio
giannizadra
QUOTE(Zebra3 @ Aug 7 2008, 11:53 AM) *
Una cosa � stampare sulla carta per quotidiani, un'altra su carta professionale.


Pollice.gif

E ancora ... una cosa � stampare in piccolo, un' altra stampare in grande. wink.gif
mariomc2
Dipende dai generi: la qualit� della foto della borsa di Gucci non � data solo dalla risoluzione ma anche, e soprattutto, dalla qualit� dello scatto come inquadratura, luci, gestione dei vari scatti e loro produzione in PP ecc.
In quello che � l'ambiente giornalistico la risoluzione di una telecamera HD supera, a qualsiasi formato, la qualit� dell'offset dei maggiori magazine (ovviamente il discorso cambia con offset di altissima qualit� tipo Franco Maria Ricci) Ormai � difficile capire se una foto pubblicata su un magazine � scattata da fotocamera o � un fermoimmagine. La prova, non prendetemi per maniaco, � nelle riviste porno in cui la quasi totalit� degli scatti � fermo immagine (sono stati i primi, per questione di costi e molti altri, come spesso � accaduto col porno, li hanno seguiti) � triste ma � cos�.
Ancora peggio con i quotidiani dove anche uno scatto fatto con un telefonino decente pu� andare bene.
marcorik
QUOTE(mariomc2 @ Aug 7 2008, 03:29 PM) *
Dipende dai generi: la qualit� della foto della borsa di Gucci non � data solo dalla risoluzione ma anche, e soprattutto, dalla qualit� dello scatto come inquadratura, luci, gestione dei vari scatti e loro produzione in PP ecc.
In quello che � l'ambiente giornalistico la risoluzione di una telecamera HD supera, a qualsiasi formato, la qualit� dell'offset dei maggiori magazine (ovviamente il discorso cambia con offset di altissima qualit� tipo Franco Maria Ricci) Ormai � difficile capire se una foto pubblicata su un magazine � scattata da fotocamera o � un fermoimmagine. La prova, non prendetemi per maniaco, � nelle riviste porno in cui la quasi totalit� degli scatti � fermo immagine (sono stati i primi, per questione di costi e molti altri, come spesso � accaduto col porno, li hanno seguiti) � triste ma � cos�.
Ancora peggio con i quotidiani dove anche uno scatto fatto con un telefonino decente pu� andare bene.


Dovr� documentarmi,ma tu lavori nel porno ? laugh.gif
mariomc2
QUOTE(marcorik @ Aug 7 2008, 04:15 PM) *
Dovr� documentarmi,ma tu lavori nel porno ? laugh.gif



Magari! Non avrei problemi economici. (non ti nascondo che circa tre anni fa cercai di entrare nel mondo del porno come fotografo e l� scoprii per la prima volta la concorrenza delle telecamere)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.