QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Aug 14 2008, 08:07 PM)

MA SCHERZIAMO ?!?!?!?!!!??
Ne ho di masterizzati che han + di 10 anni ed alcuni son garantiti per 200 anni!
Semmai e' il nastro che si smagnetizza...........................
Caro Anteriorechiuso, ovviamente senza pretendere di avere ragione, mi sono permesso di suggerire di fare il backup su cassetta, in base alla mia pur limitata esperienza.
Nel 1994 avevo uno studio di produzione musicale: per produrre i master da presentare alle case discografiche adoperavamo i nastri DAT (Digital Audio Tape).
Nello stesso periodo al DAT affiancammo uno dei primi masterizzatori di CD per computer, fantastico sotto tutti i profili: ti permettevano di registrare su supporti molto più versatili del DAT, meno costosi e soprattutto facilmente riproducibili nei classici lettori HI-FI; una panacea per gli operatori del settore dell'epoca.
A distanza di 14 anni, ahimè, molti dei miei CD conservati in maniera maniacale, si sono delaminati (la parte di pellicola superiore al supporto di plastica nella quale vengono bruciati i dati si è staccata), con conseguente perdita di tutti i dati in esso contenuti; a differenza delle cassette DAT che a tutt'oggi continuano a suonare brillantemente senza risentire del tempo passato.
Io continuo a fare il backup su nastro anche per le fotografie, mi trovo bene e spero tra 14 anni di poter continuare a godere delle stesse; non so se i DVD o CD mi daranno le stesse soddisfazioni.
en
JOY