Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
luixlarix
Salve ragazzi/e ho necessità di chiedervi una consulenza tecnica.
Ho trovato con mia grande meraviglia a casa di mio padre, ormai 78enne, circa 250 diapositive di scatti fatti da lui di circa 40 anni fa, con mia grande gioia.
Queste diapositive raccontano la storia della mia famiglia quindi sono di un valore inestimabile.
Vorrei digitalizzarle ma non saprei come fare.
Mi date qualche consiglio? Vi prego aiutatemi!!!!!!!!!!
Grazie a tutti
Alessandro Castagnini
Sposto in Scanner, dove credo riceverai la risposta giusta.

Ciao,
Alessandro.
sergioderosas
QUOTE(raziella @ Aug 17 2008, 09:11 AM) *
Salve ragazzi/e ho necessità di chiedervi una consulenza tecnica.
Ho trovato con mia grande meraviglia a casa di mio padre, ormai 78enne, circa 250 diapositive di scatti fatti da lui di circa 40 anni fa, con mia grande gioia.
Queste diapositive raccontano la storia della mia famiglia quindi sono di un valore inestimabile.
Vorrei digitalizzarle ma non saprei come fare.
Mi date qualche consiglio? Vi prego aiutatemi!!!!!!!!!!
Grazie a tutti


Prima di tutto ti serve uno scanner...
il resto dipende tutto dalla qualità che vuoi ottenere...
potresti scansirle con uno scanner piano che abbia il supporto per le DIA (non avresti una qualità eccellente però discreta sicuramente ed in alcuni casi buona).
In caso vorresti avere dei risultati ottimi ti consiglio uno scanner per negativi/diapositive come ad esempio un coolscan... se non lo possiedi potresti chiedere a qualcuno che lo posside...
abyss
Considerato il numero non elevato delle dia da digitalizzare, una tantum, potresti provare a rivolgerti ad un servizio-laboratorio professionale.
Ci sono laboratori in grado di fare un ottimo lavoro.
Prima però farei dei test con qualche diapositiva "non importante" e mi farei due chiacchiere con il responsabile del servizio, per avere una idea precisa di tempi, costi e qualità ottenibile.
Acquistare uno scanner buono "solo" per 250 scatti appare un po' antieconomico, mentre uno scanner economico non da di solito una qualità eccellente.
Io ad esempio ho preso il coolscan V, splendido, di cui si parla spesso in questa sezione del forum, ma sto pian piano digitalizzando la "storia" dei miei scatti a pellicola di 20 e passa anni. Inoltre, visto che continuo a scatare anche a pellicola, digitalizzo pure gli scatti nuovi.
La tua esigenza mi pare diversa.
In ogni caso, ricordati di fare più di una copia su supporto di memorizzazione diverso degli scatti che digitalizzerai, perché i DVD registrabili non sono affidabilissimi nel tempo.
Il mio metodo prevede due copie su Hard Disk esterni e due copie su DVD di buona qualità, che ogni anno "rinnovo".
In questo modo non ho mai perso uno scatto.

toad
Sono d’accordo con abyss.
Ho però l’impressione che volendo ottenere risultati di qualità, forse forse potresti pensare all’acquisto di un Coolscan V (magari usato, con un po’ di pazienza se ne trovano), da rivendere poi al termine delle scansioni. Non lo so, ma penso che il costo delle intere scansioni fatte dal lab sia superiore alla differenza tra acquisto e vendita. Naturalmente non tengo conto della monetizzazione del tempo che dovrai dedicare alle scansioni che non sarà poco volendo ottenere buoni risultati
omerob
Anche se la soluzione migliore è quella dello scanner piano, ti suggerisco un metodo alternativo: digitalizza le dia utilizzando la tua reflex.
Io l’ho fatto con la mia d50 - 105 micro, cavalletto telecomando e illuminando le diapositive con un visore per dia. Se gli originali sono “buoni” puoi ottenere dei risultati più che accettabili fino al formato 20x30. Naturalmente dopo la riproduzione sarà necessario un po’ di ritocco con photoshop.
Ciao
Omar
sergioderosas
QUOTE(omerob @ Aug 19 2008, 02:29 PM) *
Anche se la soluzione migliore è quella dello scanner piano, ti suggerisco un metodo alternativo: digitalizza le dia utilizzando la tua reflex.
Io l’ho fatto con la mia d50 - 105 micro, cavalletto telecomando e illuminando le diapositive con un visore per dia. Se gli originali sono “buoni” puoi ottenere dei risultati più che accettabili fino al formato 20x30. Naturalmente dopo la riproduzione sarà necessario un po’ di ritocco con photoshop.
Ciao
Omar


Questa è una buona soluzione, posto il caso in cui tu abbia un obiettivo micro... Altrimenti col costo del 105mm potresti comprare un coolscan V usato... Almenochè tu non riesca a trovare un buon 60 micro usato ad un prezzo molto basso, attualmente se ne trovano anche a meno di 300 euro...
toad
QUOTE(omerob @ Aug 19 2008, 02:29 PM) *
Anche se la soluzione migliore è quella dello scanner piano, ti suggerisco un metodo alternativo: digitalizza le dia utilizzando la tua reflex.


La soluzione migliore è sicuramente quella di usare uno scanner dedicato... wink.gif
La digitalizzazione attraverso la reflex può essere una soluzione. Io non ho mai provato, comunque qui c'è un'interessante experience al riguardo. Notate solo che il paragone viene fatto con uno scanner piano, come si nota anche nelle conclusioni.

QUOTE(William75 @ Aug 20 2008, 01:41 AM) *
Questa è una buona soluzione, posto il caso in cui tu abbia un obiettivo micro... Altrimenti col costo del 105mm potresti comprare un coolscan V usato... Almenochè tu non riesca a trovare un buon 60 micro usato ad un prezzo molto basso, attualmente se ne trovano anche a meno di 300 euro...


Sì, è vero, tuttavia si possono trovare con calma anche degli ancora ottimi Coolscan IV. Credo che se le 250 dia hanno atteso tanto, possano aspettare ancora un po' il giusto partner. biggrin.gif
omerob
Mi correggo, intendevo il coolscan .. rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(toad @ Aug 20 2008, 09:08 AM) *
La soluzione migliore è sicuramente quella di usare uno scanner dedicato... wink.gif
La digitalizzazione attraverso la reflex può essere una soluzione. Io non ho mai provato, comunque qui c'è un'interessante experience al riguardo. Notate solo che il paragone viene fatto con uno scanner piano, come si nota anche nelle conclusioni.
Sì, è vero, tuttavia si possono trovare con calma anche degli ancora ottimi Coolscan IV. Credo che se le 250 dia hanno atteso tanto, possano aspettare ancora un po' il giusto partner. biggrin.gif


Vi testimonio l'uso della coppia D700/Micro 60 AFD (f 5.6/8) a confronto con il Dimage 5400 II: la risoluzione della D700 è equivalente a 2700 dpi, come prevedibile. Lavorando in LiveView AUTO tutto (ADR, sharpening, WB), che sembra quasi la migliore soluzione, le dia riprodotte dalla D700 sono ancora dure e bisognerebbe passare dal NEF e Capture. I risultati finali sono comunque accettabili per archivio e visione rapida, su stampe A4 max.. .Lo scanner dedicato (anzi, la dia stessa) ha ben altre prestazioni rispetto alla DSLR come colore (gamut, saturazione, scala) e risoluzione per grandi stampe. Fulmine.gif Grazie al cielo con lo FX almeno la foto si è allineata come contrasto generale dell'immagine del film!

A presto telefono.gif

Elio
Lucabeer
QUOTE(pes084k1 @ Sep 3 2008, 05:30 PM) *
Vi testimonio l'uso della coppia D700/Micro 60 AFD (f 5.6/8) a confronto con il Dimage


Mi interesserebbe molto vedere la stessa diapo (una qualsiasi) ripresa con la D700 e il Micro, e poi con il film scanner.

Potresti postarci un esempio a piena risoluzione per capire quanto sia rilevante la differenza fra i due metodi?
pes084k1
QUOTE(Lucabeer @ Sep 3 2008, 06:08 PM) *
Mi interesserebbe molto vedere la stessa diapo (una qualsiasi) ripresa con la D700 e il Micro, e poi con il film scanner.

Potresti postarci un esempio a piena risoluzione per capire quanto sia rilevante la differenza fra i due metodi?


Lo posterò quando rientrerò nel week-end, con una dia particolarmente "cruda".

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(pes084k1 @ Sep 3 2008, 06:29 PM) *
Lo posterò quando rientrerò nel week-end, con una dia particolarmente "cruda".

A presto telefono.gif

Elio


Come promesso, vi allego dei file d'archivio riprocessati, ricavati da una dia Velvia 100F scaduta di 6 mesi, che ritrae il mio impianto HiFi biamplificato (1100 W RMS totali su 4 ohm) e largamente autocostruito.
Scatto effettuato all'inizio del film per provare il contatto flash. Minox ML ob. Minotar 35 mm f/2.8 chiuso a f/8, 1/125s, messa a fuoco a zona. Circa 0.7 stop di sottoesposizione, a causa della limitata potenza del flash.
I file sono stati elaborati in NEF/TIF da NX 2, PS e altri, con vari plugin.
Lo scanner è il Minolta 5400 II a 5400 dpi, usato con Vuescan, 16x multisampling. Due scansioni erano state effettuate e la migliore è stata scelta come file di partenza.
La D700 aveva un Micro 60 AFD a f/8, fisso a 1:1 (non molto preciso...) e messo a fuoco con il duplicatore ES2 in LiveView ingrandito al massimo. Il migliore di 3 scatti in archivio è stato selezionato.
Lo scanner ha lavorato in wide Gamut RGB, trasformato in sRGB dopo il denoising, per ovviare a problemi di gamut, visibili con la D700 in sRGB sulla radio Brionvega "lisciata" per bene.
I colori reali sono però intermedi tra quelli dello scanner e quelli della D700... La dia è OK.
Tutti i file sono stati convertiti in JPG qualità 90% (NORMAL Nikon) da Irfanview e rappresentano diverse soluzioni di compromesso fra grana/rumore e risolvenza/nitidezza, ottimizzate per grandi stampe. Ma non perdiamo altro tempo!


1) Clicca per vedere gli allegati
File D700, elaborato con NX2, molto faticosamente. Ulteriore bilanciamento colore e sharpening fine a 0.3 pixel con PS e Focalblade.

2) Clicca per vedere gli allegati File scanner a 5400 dpi, no denoising, sharpening Focus Magic (film camera, blur 3 pixel, 100%).

3) Clicca per vedere gli allegati File scanner, denoiser/sharpening NeatImage (USM solo Red 30 %), bilanciamento e sharpening finale con PS e Focusmagic (film camera, 3 pixel 125%).

4) Clicca per vedere gli allegati File scanner, denoiser/sharpening Noise Ninja (USM 1.2 pix, 150%), bilanciamento e sharpening finale con PS e Focalblade (0.5 pixel +120%)

Resto in attesa di vostri commenti.

A presto telefono.gif

Elio
4078ermano
Credo che l'immagine migliore sia la n.3. Mi piacerebbe conoscere il processo nel suo dettaglio. Ma sarebbe troppa grazia....
Un saluto a tutti. Ermano.
pes084k1
QUOTE(4078ermano @ Sep 7 2008, 01:56 PM) *
Credo che l'immagine migliore sia la n.3. Mi piacerebbe conoscere il processo nel suo dettaglio. Ma sarebbe troppa grazia....
Un saluto a tutti. Ermano.


Probabilmente lo è, anche se con una serie di foto simili avrei potuto calibrare meglio NeatImage e il resto del processo: infatti alcune tessiture fini (tela di iuta) sono state attenuate più del dovuto, mentre resta un po' di "speckle" (punti di grana secchi e isolati a destra della cassa sinistra). Inoltre è la foto più rovinata dalla compressione JPEG "Normal".
Punti critici della foto sono:
1) L'elevata risoluzione dell'ottica usata: a questi diaframmi il Minotar (Tessar spinto) si "beve" anche l'AFD 35 2, con solo un po' di CA in più, qui non corretta e poco visibile in ogni caso. La D700 con l'extra-sharpening arriva "sparata" come MTF fino a quasi 50 lp/mm. Le etichette dei CD rivelano le 70-80 lp/mm tipiche del film e dello scanner Minolta (>24 Mpix equivalenti). Quindi occorre cercare di non perderla. Tenete presente che con questo flash Metz 34 CS 2 il tempo di posa effettivo è appena sotto 1/125s, quindi ci sarà stato del micromosso a mano libera...
2) La sottoesposizione in presenza di una scena contrastata alza la grana della pellicola e il guadagno richiesto al CCD dello scanner. In QUESTO scatto, si è arrivati a un prevedibile banding da imperfetta calibrazione di Vuescan. Con il driver Minolta non accade quasi mai, anche se la MAF è più insicura. La grana della Velvia 100F scaduta da 8 mesi e sottoesposta ( Fulmine.gif ) tende a complicare il denoising sulle tessiture fini. I colori della dia sono ancora buoni.
3) Il gamut delle Velvia (tutte) costringe a contorsioni per rientrare nello spazio sRGB o Adobe: la compressione di gamut falcia la grana sui rossi/azzurri profondi, sbilanciando il denoiser (vedi su foto D700). Occorre scansire in uno spazio colore più ampio, ridurre la grana e poi convertire in sRGB, per esempio, con il prevedibile color shift.

E arriviamo al processo:

A) Scansione con Vuescan (multi 16x), TIFF 16 bit 254 fixed dpi, messa a fuoco manuale misurata su 4 punti distanti fra loro (scritte in particolare), si sceglie la misura MEDIA delle più estreme lette su Vuescan. La dia era su telaietto Gepe Scan Mount 7012. Spazio colore Wide Gamut RGB. Bilanciamento Manual (sul bianco della lampada), correzioni di curva per ridurre il contrasto.
cool.gif Riduzione di rumore con Neatimage Pro+ dopo calibrazione manuale in RGB (complicata...). Ho dato 30% di sharpening alta frequenza sul rosso per compensare la caduta di risoluzione sul rosso di film e ottiche: si evita l'alone rosso spesso visto con ottiche e film ad alta risolvenza e la luminanza è più equilibrata.
C) Passaggio in PS per convertire lo spazio colore in sRGB e ricorreggere il bilanciamento colore. Non ho usato per brevità la correzione selettiva, utile in questo caso sui rosso-arancio (radio e libri).
D) Sharpening basico con FocusMagic: al contrario della USM, questo plugin cerca di rialzare la curva MTF tenendo conto anche della dimensione dei punti proiettati (deconvoluzione). Ho scelto un blur di 3 pixel (valido con ottiche top e 5400 dpi) e una compensazione MTF del 125%, per compensare il filtraggio del denoising. Per evitare al massimo la comparsa di speckle ho scelto la regolarizzazione "Film camera". Se Neatimage fosse stato meglio calibrato con più immagini a disposizione su questo film, avrei usato l'opzione "Digital Camera", leggermente più potente, ma meno robusta al rumore residuo e allo speckle.
E) Correzione finale del contrasto colore da istogramma con le "curve" di PS.
F) Compressione JPEG (8 bit) con Irfanview, che si sarebbe anche occupato di una interpolazione/riduzione/sharpening finale prima di consegnare il file allo stampatore, ipotizzando l'uso di una Durst "Lambda" a 254 dpi su carta fotografica.

Soprattutto, notate la terrificante informazione contenuta nella Velvia (la più scarsa e pure scaduta....) che abbiamo cercato di fotocopiare.

Spero di essere stato utile.

A presto telefono.gif

Elio
Lucabeer
Anche se impallidisco un po' di fronte a un simile grado di sofisticazione (mai avuto bisogno di tali finezze con Coolscan 5000 e Nikon Scan...), mi piacciono effettivamente di più le scansioni rispetto alla "macro" scattata con la D700. Più naturali, e più dettagliate.

Grazie degli esempi!
pes084k1
QUOTE(Lucabeer @ Sep 7 2008, 10:21 PM) *
Anche se impallidisco un po' di fronte a un simile grado di sofisticazione (mai avuto bisogno di tali finezze con Coolscan 5000 e Nikon Scan...), mi piacciono effettivamente di più le scansioni rispetto alla "macro" scattata con la D700. Più naturali, e più dettagliate.

Grazie degli esempi!


Lo stesso workflow è possibile anche con il Coolscan 5000. Anzi, l'ho sviluppato originalmente con quello scanner e NikonScan.... Forse è pure meno critico a 4000 dpi e comunque tirerebbe un valido 35 x 50 cm. Il workflow lavorerebbe anche con l'Imacon o un drum scanner e comunque è molto rapido, specie se si lavora sullo stesso batch di film.
La tecnica D700 è forse migliorabile come resa dei colori e contrasto. Devo studiarla meglio. Adesso non ho più molto tempo.

Forse questa versione scansionata è ancora più naturale delle precedenti (stesso file Vuescan, NeatImage ricalibrato meglio, diversa conversione a sRGB e sharpening basico con Focalblade: surface 0.6 pix 101% Gaussiano, edge 0.6 pix 283% e una forte modifica ai gradienti). Focalblade e FocusMagic sono quasi intercambiabili. Il secondo è più rapido e forse migliore sulle tessiture fini (paesaggi), il primo è più flessibile con originali poco rumorosi.

Clicca per vedere gli allegati

Grazie dell'attenzione!

A presto telefono.gif

Elio
roberto-1939
Salve a tutti,
mi chiamo Roberto - pensionato - solitario autodidatta - prima esperienza/Forum.
Vi chiedo scusa per qualche mia defaiance - semmai: corregetemi - GRAZIE.
Io ho lo stesso problema iniziale, con la differenza che di Dias ne oltre 3.500 (!)
e quasi tutte tirate in Libia-Iraq in ... tempi critici - ove ad ogni 10 mt. - un
cartello a 5 lingue diceva che era "VIETATO FOTOGRAFARE".
Sarei intenzionato a duplicarle - quelle ancora "in linea" cromatica.
Le altre, quelle che hanno virato sul rosso, vorrei provare a "riprenderle"
provando (inizialmente) con un mod. della MICROTEC con accessorio per dias.
per poi "rettificarle" con un qualche prg/foto.
La mia domanda specifica è questa:
io possiedo una CANON-A.I (pellicola) ed una NIKON Coolpix 8800.
Vorrei provare a duplicarle con la Nikon ma, ora che non è più in produzione,
non trovo più in vendita (normale) i duplicatori/dias che tempo fa (specie
in Canada-USA) era possibile trovare - facilmente.
Desidero sapere da Voi - se potreste darmi una via per potere risolvere questo
mio problema. Vi ringrazio a priori e, comunque, accetto ben volentieri
eventuali Vostri suggerimenti in merito al quesito di base:
<recuperare dias - seguendo diverse modalità tecniche>.
Salù - Roberto°
pes084k1
QUOTE(roberto-1939 @ Sep 13 2008, 04:56 PM) *
Salve a tutti,
mi chiamo Roberto - pensionato - solitario autodidatta - prima esperienza/Forum.
Vi chiedo scusa per qualche mia defaiance - semmai: corregetemi - GRAZIE.
Io ho lo stesso problema iniziale, con la differenza che di Dias ne oltre 3.500 (!)
e quasi tutte tirate in Libia-Iraq in ... tempi critici - ove ad ogni 10 mt. - un
cartello a 5 lingue diceva che era "VIETATO FOTOGRAFARE".
Sarei intenzionato a duplicarle - quelle ancora "in linea" cromatica.
Le altre, quelle che hanno virato sul rosso, vorrei provare a "riprenderle"
provando (inizialmente) con un mod. della MICROTEC con accessorio per dias.
per poi "rettificarle" con un qualche prg/foto.
La mia domanda specifica è questa:
io possiedo una CANON-A.I (pellicola) ed una NIKON Coolpix 8800.
Vorrei provare a duplicarle con la Nikon ma, ora che non è più in produzione,
non trovo più in vendita (normale) i duplicatori/dias che tempo fa (specie
in Canada-USA) era possibile trovare - facilmente.
Desidero sapere da Voi - se potreste darmi una via per potere risolvere questo
mio problema. Vi ringrazio a priori e, comunque, accetto ben volentieri
eventuali Vostri suggerimenti in merito al quesito di base:
<recuperare dias - seguendo diverse modalità tecniche>.
Salù - Roberto°


Il tuo problema è notevole. Le soluzioni esposte sopra sono valide, ma tutte abbastanza costose. Fotocamere DX o compatte rendono meno in termini di risolvenza e colore delle FX e tutti gli accessori (ES2, soffietti,...) richiedono modifiche della procedura. Forse consiglierei uno scanner Reflecta a 7200 dpi (4000 pratici) + un driver come Vuescan + una suite da post-elaborazione (PS, plug-in, in particolare l'ASF ROC), il tutto a circa 1000-1500 euro. Ci vorrà tantissimo tempo per la digitalizzazione.
Una domanda: è strano il viraggio sul rosso delle dia. Kodachrome, Ektachrome 64 EPR e Velvia a casa mia reggono da 15-25 anni praticamente come nuove. In ogni caso, il viraggio dovrebbe essere verso il cyan...

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.