supermix
Aug 18 2008, 10:22 AM
Ciao a tutti � il primo post, e spero anch'io di poter entrare a far parte di questa magnifica community
... mi sono appassionato alla fotografia anche grazie ad un mio amico che ha una D80, ora vorrei fare anche io la spesa ma chiedo consiglio a voi
a me piacerebbe la D60 un p� pi� compatta ma sopratutto la vibrazione del sensore per la polvere che la D80 non ha, ma la cosa che mi ha lasciato pi� confuso sono i punti di messa a fuoco: 3 per la D60 e 11 per la D80: una bella differenza, nella mia ignoranza credo siano importanti ma allora chiedo un consiglio a voi, ... forse che quei tre valgono come undici? o la differenza di prezzo sta propio in questo?
monteoro
Aug 18 2008, 11:02 AM
Non � solo nei punti di messa a fuoco la differenza, ma in molte altre cose.
Il sistema di pulizia del sensore � utilie, ma nemmeno questo pu� fare la differenza,ho la D300 ed ovviamente se mi accorgo di qualche "corpo estraneo" sul sensore lo utilizzo, ma bisogna tener conot che comynque la polvere rimossa rimane all'interno, occorrer� poi comunque, di tanto in tanto, una energica soffiata per portarla fuori.
Sulla D80 puoi montare qualsiasi obiettivo AF anche se privo di motore, la D80 ne � provvista di suo.
Essendo la D60 sprovvista di motore per l'AF con obiettivi privi di motore dovresti focheggiare a mano.
Questi solo alcuni punti a favore della D80 per cui ti consiglerei di acquistarla.
ciao, Franco
Dr.Pat
Aug 18 2008, 11:06 AM
Puoi sopperire alla mancanza della vibrazione del sensore con una peretta che in farmacia costa 3 euro... per lo sporco pi� ostinato devi comunque usare mastrolindo.
La D80 hai pi� controlli fisici (tasti, ghiere), mentre sulla D60 per variare qualche parametro dovrai probabilmente girare per i menu; sulla D80 ci puoi montare ottiche non AF-S, come ad esempio il 50mm, mentre sulla D60 no (non avresti l'autofocus). Queste due cose hanno valso, per quanto mi riguarda, l'acquisto.
La D80 � pi� grossa, costa di pi� e forse � un po' pi� difficile da usare al massimo delle potenzialit�, per il resto � migliore in tutto.
stex_80
Aug 18 2008, 11:18 AM
Ho una D40x ( praticamente la D60 ) e una D300, e ti confermo quanto detto sopra:
- La mancanza del motore interno lo rimpiangi con le vecchie ottiche, un po meno con le nuove perch� lo montano tutte ( parlo di nikon-nikkor, gli altri devi assicurartene).
- I tre punti di messa a fuoco li sento un po stretti, non li paragono a quelli della d300, ma gi� la D80 potrebbe essere una soluzione + valida.
- La pulizia del sensore automatica � valida, ma giustamente hanno suggerito che mastrolindo spesso serve lo stesso.
- Per quanto riguarda i settaggi ella macchina sulla D60 li devi fare con il display principale, sulla D80 li verifichi sul secondario.
- Per il resto se la D60 deriva dalla D40x dovrebbero aver montato le parti meccaniche ed il sensore della D80.
Io ti dico che farei il cambio della mia con la D80 ( se pu� esserti d'aiuto ).
aculnaig1984
Aug 19 2008, 12:38 PM
un paio di mesi fa ho fatto il cambio da D40 a D80 e m sono pentito di nn averlo fatto prima. Ho trovato solo vantaggi. Pi� pratica nell'uso, pi� veloce per i settaggi, motore interno per utilizzare il 90% degli obiettivi, dimensioni maggiori (ma non eccessive) che permetono maggiore ergonomia nell'impugnatura, e chi pi� ne ha pi� ne metta. Un mio amico, dopo aver provato la mia D80 � fatto anche lui il cambio dalla D40 alla D80. Non te ne pentirai. A contrario della D60 � una macchina buona per imparare e buona anche dopo aver imparato, mentre la D60 ti diventer� stretta dopo poco tempo, Esperienza personale.
maurizioricceri
Aug 19 2008, 01:51 PM
presto sentirai la mancanza di tutti quei piccoli accorgimenti che la 60 non offre,in particolare l'uso di obiettivi che puoi usare solo in manuale.
mofise
Aug 19 2008, 03:18 PM
Sono due macchine completamente diverse.
La d60 � una reflex ultracompatta sorprendente per quanto � piccola, con tutte le consegnuenze positive o negative in base alle esigenze del singolo fotografo.
Sia chiaro. A livello di immagine finale la d60 non ha nulla da invidiare alla d80.
Riguardo all'autofocus , dipende che foto fai. Certamente se fotografi aironi in volo o moto in circuito, l'autofocus a tre punti � un pelo scomodo , ma in ogni caso non inutilizzabile .
Riguardo alle vecchie lenti ai-s.
Ne senti veramente l'esigenza?
Riguardo alla perdita dell' autofocus su lenti af.
Perdere l'AF su un 50mm � veramente un dramma?
A favore della d80 c'� sicuramente il corpo pi� grande e un'impressione generale di maggiore solidit�(cmq non ai livelli delle sorelle maggiori d200-300) e , come detto sopra, pi� controlli fisici che velocizzano certe operazioni.
ciao
giovanni1973
Aug 19 2008, 05:11 PM
Riguardo alla perdita dell' autofocus su lenti af.
Perdere l'AF su un 50mm � veramente un dramma?
A favore della d80 c'� sicuramente il corpo pi� grande e un'impressione generale di maggiore solidit�(cmq non ai livelli delle sorelle maggiori d200-300) e , come detto sopra, pi� controlli fisici che velocizzano certe operazioni.
ciao
[/quote]
Non � un dramma ma facendo un'acquisto uno ste cose le valuta prima......
tornando al dramma...che non �, credo che aver il motorino interno sul corpo...sia un bel vantaggio ...benche ci compra d40 60 (ottime macchine cmq)...ne dica.....
Non � semplice mettere a fuoco sopratutto soggetti in movimento...a mano.....almeno io quando ci provo non ci riesco mai....
Giovanni.
mofise
Aug 19 2008, 06:28 PM
QUOTE(giovanni1973 @ Aug 19 2008, 06:11 PM)

Riguardo alla perdita dell' autofocus su lenti af.
Perdere l'AF su un 50mm � veramente un dramma?
A favore della d80 c'� sicuramente il corpo pi� grande e un'impressione generale di maggiore solidit�(cmq non ai livelli delle sorelle maggiori d200-300) e , come detto sopra, pi� controlli fisici che velocizzano certe operazioni.
ciao
Non � un dramma ma facendo un'acquisto uno ste cose le valuta prima......
tornando al dramma...che non �, credo che aver il motorino interno sul corpo...sia un bel vantaggio ...benche ci compra d40 60 (ottime macchine cmq)...ne dica.....
Non � semplice mettere a fuoco sopratutto soggetti in movimento...a mano.....almeno io quando ci provo non ci riesco mai....
Giovanni.
allora mettiamola su questo piano.
Il nostro supermix parte da zero e pu� acquistare ottiche af-s, ce ne sono una marea.
Non vedo il problema , con le sue esigenze, di non poter montare ottiche ai-s.
Quali sarebbero le ottiche "non af-s" che dovrebbe acquistare? non capisco.
Conta anche che tutte le nuove ottiche che usciranno saranno af-s (compreso molto probabilmente un 50ino).
prendi una d60 con un'ottica base tipo il 17-55 vr o , se uscir� con la d90, questo ipotetico 18/105 vr e sar� perfetta per iniziare.
Quando avrai l'esigenza di andare su ottiche pro, avrai anche l'esigenza di cambiare corpo (anche se tu acquistassi la d80).
Ultima cosa da non trascurare.
Una d80 nuova NITAL con obiettivo base del kit, costa tuttora intorno a 800 euro o pi� .
mi pare una follia per una macchina tutto sommato vecchiotta che va bene per carit�,ma che verr� tra poco sostituita con la d90 .
ciao.
mofise
Aug 19 2008, 06:35 PM
altra cosa.
come "prima macchina" non acquisterei mai un usato.
my opinion
giovanni1973
Aug 19 2008, 07:42 PM
QUOTE(mofise @ Aug 19 2008, 07:28 PM)

allora mettiamola su questo piano.
Il nostro supermix parte da zero e pu� acquistare ottiche af-s, ce ne sono una marea.
Non vedo il problema , con le sue esigenze, di non poter montare ottiche ai-s.
Quali sarebbero le ottiche "non af-s" che dovrebbe acquistare? non capisco.
Conta anche che tutte le nuove ottiche che usciranno saranno af-s (compreso molto probabilmente un 50ino).
prendi una d60 con un'ottica base tipo il 17-55 vr o , se uscir� con la d90, questo ipotetico 18/105 vr e sar� perfetta per iniziare.
Quando avrai l'esigenza di andare su ottiche pro, avrai anche l'esigenza di cambiare corpo (anche se tu acquistassi la d80).
Ultima cosa da non trascurare.
Una d80 nuova NITAL con obiettivo base del kit, costa tuttora intorno a 800 euro o pi� .
mi pare una follia per una macchina tutto sommato vecchiotta che va bene per carit�,ma che verr� tra poco sostituita con la d90 .
ciao.
sono d'accordo....
anche se non in tutto ci sono ottime ottiche che si trovano sul mercato dell'usato a prezzi bassi
....sono af...... quindi nessuno vieta di montarle su una d60 o 40 che sia, naturalmenete pertdendo L' Af auto.
Per il costo della D80...non credo sia altissimo....costa il giusto...sar� sostititita....con la 90 o chi che sia...ma la D80 LE FOTO LE FA' ANCORA E LE FARA'.anche dopo l'uscita della nuova
Quindi non vedo la corsa ad aspettare l'ultimo modello con la paura di prendere un qualcosa che con l'uscita del nuovo non funzioni pi�....
Mi sembra che i corpi digitali siano sempre pi� vicini al mercato dei cellulari...con la corsa all'ultimo modello.....un peccato...perch� cos� facendo non si sfrutta quello che si ha.
Giovanni.
Moua
Aug 19 2008, 10:08 PM
Le differenze tra la D80 e la D60 sono nettissime e la differenza di prezzo tra le due (oggi) viene abbondantemente compensata dalle funzioni in pi� offerte dalla sorella maggiore.
Ma queste funzioni in pi� possono non avere alcuna importanza, perch� sono destinate ad una utenza che ha gi� esigenze specifiche. (mi riferisco per esempio al bracketing anche sul WB, alle esposizioni multiple al controllo del flash esterno in wireless ecc ecc).
Piuttosto, con le caratteristiche della D60 io comprerei invece una vecchia cara e super D40, che costa meno, ha le stesse funzioni della D60 ad eccezione dello sgrullasensore e del processore expeed. (non parlo volutamente della minore risoluzione perch� � di fatto molto poco importante)
Quindi per me, se sei indeciso tra D60 e D80, risparmia i soldi e prenditi una D40 che va una bomba.
Ciao
Attilio
P.S. Lo so che la D40 non era nel quesito posto dall'autore, per� � un consiglio che magari pu� aiutarlo.
mofise
Aug 20 2008, 10:02 AM
QUOTE(Moua @ Aug 19 2008, 11:08 PM)

Le differenze tra la D80 e la D60 sono nettissime e la differenza di prezzo tra le due (oggi) viene abbondantemente compensata dalle funzioni in pi� offerte dalla sorella maggiore.
Ma queste funzioni in pi� possono non avere alcuna importanza, perch� sono destinate ad una utenza che ha gi� esigenze specifiche. (mi riferisco per esempio al bracketing anche sul WB, alle esposizioni multiple al controllo del flash esterno in wireless ecc ecc).
Piuttosto, con le caratteristiche della D60 io comprerei invece una vecchia cara e super D40, che costa meno, ha le stesse funzioni della D60 ad eccezione dello sgrullasensore e del processore expeed. (non parlo volutamente della minore risoluzione perch� � di fatto molto poco importante)
Quindi per me, se sei indeciso tra D60 e D80, risparmia i soldi e prenditi una D40 che va una bomba.
Ciao
Attilio
P.S. Lo so che la D40 non era nel quesito posto dall'autore, per� � un consiglio che magari pu� aiutarlo.
Ah, quindi tu sei proprio sicuro al 100% che scattando la stessa foto con la d80 e con la d60, a parit� di ottica, le differenze siano "nettissime" a favore della d80?
fatti venire qualche dubbio....
riguardo al consiglio della d40 rispetto alla d60 io sorvolo, sono in totale disaccordo, l'unico che consiglierebbe questa cosa � kenrockwell...
Moua
Aug 20 2008, 12:05 PM
QUOTE(mofise @ Aug 20 2008, 11:02 AM)

Ah, quindi tu sei proprio sicuro al 100% che scattando la stessa foto con la d80 e con la d60, a parit� di ottica, le differenze siano "nettissime" a favore della d80?
fatti venire qualche dubbio....
riguardo al consiglio della d40 rispetto alla d60 io sorvolo, sono in totale disaccordo, l'unico che consiglierebbe questa cosa � kenrockwell...

QUOTE(Moua @ Aug 19 2008, 11:08 PM)

Le differenze tra la D80 e la D60 sono nettissime e la differenza di prezzo tra le due (oggi) viene abbondantemente compensata dalle funzioni in pi� offerte dalla sorella maggiore.
Ma queste funzioni in pi� possono non avere alcuna importanza, perch� sono destinate ad una utenza che ha gi� esigenze specifiche. (mi riferisco per esempio al bracketing anche sul WB, alle esposizioni multiple al controllo del flash esterno in wireless ecc ecc).
Se leggi con pi� attenzione...non parlavo di qualit� di immagine ma di maggiori funzioni.
La D40 e la D60 hanno le stesse funzioni ad eccezione dei Mpx, della pulizia sensore, e del processore Expeed.
Ora, i Mpx di differenza non sono una differenza, se non a forti ingrandimenti, e, inoltre meno Mpx inducono anche meno rumore a parit� di dimensioni del sensore.
Della utilit� o inutilit� dello sgrullasensore hanno gi� detto. Il mio parere � che non � un valore aggiunto.
Il processore Expeed non lo conosco, sar� fantastico, ma anche qui, ritengo che sia un valore aggiunto marginale.
Per questo motivo, ritengo che la differenza di prezzo tra una D40 ed una D60, in termini sia di qualit� d'immagine che di funzioni, faccia propendere l'acquisto per la prima e magari risparmiare i soldi per una ottica buona futura o un'onesto 50ino 1.8, che focheggia in manuale anche sulla D60.
P.S. Penso che K. Rockwell ne capisca pi� di me in fatto di fotografia.
Ciao
Attilio
gianlucaf
Aug 20 2008, 12:56 PM
non sottovalutare la tua voglia di fotografare.
se lo fai potresti presto trovarti presto con la voglia di qualcosa di pi�.
Parlo di funzioni, comodit� etc...
per quanto riguarda la messa a fuoco manuale... beh io l'unico campo in cui riesco ad usarla
� il macro con il 60mm micro appunto. Nel resto delle occasioni � assai complessa
i mirini non sono poi cos� luminosi come qualcuno si ostina a dire. Almeno secondo
quello che � il mio standar (rispetto le reflex di una volta)
Il mio consiglio � D80.
Umbi54
Aug 21 2008, 09:21 PM
Ciao,
guarda che le due macchine sono totalmente differenti come filosofia. La d60 � rivolta principalmente a chi sfrutta gli automatisti e fotografa magari in jgp, in queste condizioni da ottimi risultati, ma se vuoi davvero il controllo della macchina devi partire dalla d80, ho appena scattato un migliaio di foto in Andalusia quindi con forti contrasti e luci che passano da ev20 a ev0 in interni, il 100% senza matrix, un buon 10 % in esposizione manuale, in condizioni di visibilit� difficile dove il mirino a pentaprisma della d80 � ben superiore al quasi pentaprisma della d60 (� un insieme di specchi), la visione con occhiali non ha paragoni. Avere sempre tutti i controlli fondamentali a portata di mano senza dover usare lo schermo posteriore lcd. Lo schermo superiore illuminabile che la d60 non ha. Il pulsante per il controllo della pdc che la d60 non ha. L'impugnabilit� dovuta anche alle maggiori dimensioni. Insomma sono molte le differenze, se per� uno ama la fotografia lasciando alla macchina l'aspetto tecnico, allora la d60 � la scelta esatta, se invece vuole il pieno controllo della situazione la d80 vince su tutti i fronti.
Questa � una mia riflessione, di uno che preferisce spendere quelcosa in pi� pur di riuscire a fotografare controllando tutti parametri come facevo con le classiche professionali Canon e Nikon non a caso manual focus ed esposizione manuale.
Saluti
Umberto
stb-5000
Aug 22 2008, 08:14 AM
QUOTE(Umbi54 @ Aug 21 2008, 10:21 PM)

se invece vuole il pieno controllo della situazione la d80 vince su tutti i fronti.
Questa � una mia riflessione, di uno che preferisce spendere quelcosa in pi� pur di riuscire a fotografare controllando tutti parametri come facevo con le classiche professionali Canon e Nikon non a caso manual focus ed esposizione manuale.
Saluti
Umberto
vediamo di non fare confusione. Anche con la D40/60 hai il pieno controllo della situazione, non sei obbligato ad usare i "programmi preconfezionati", la puoi usare in A,S, e M come tutte le altre macchine, Puoi impostare le varie regolazioni nitidezza,contrasto, saturazione, come con tutte le altre macchine, non ai i pulsanti diretti per alcune funzioni, ma quando ci hai preso la mano le funzioni sono velocissime da impostare e/o variare senza passare dal men� principale.
Le reali differenze sono quelle che ha detto Moua, se ti sono indispensabili prendi la D80, ma se non sono cosi indispensabili acquista tranquillamente la D40
guarda questo treand, tutte le foto sono state fatte con D40 con ottiche del kit (18-55 e 55-200)
http://www.nikonclub.it/forum/Namibia-t99246.htmlquesta invece l'ho fatta io con D40 e 85mm naturalmente la messa a fuoco � fatta a mano con l'aiuto del pallino verde

questa invece con il 28mm
mofise
Aug 22 2008, 09:57 AM
QUOTE(Umbi54 @ Aug 21 2008, 10:21 PM)

Ciao,
guarda che le due macchine sono totalmente differenti come filosofia. La d60 � rivolta principalmente a chi sfrutta gli automatisti e fotografa magari in jgp, in queste condizioni da ottimi risultati, ma se vuoi davvero il controllo della macchina devi partire dalla d80, ho appena scattato un migliaio di foto in Andalusia quindi con forti contrasti e luci che passano da ev20 a ev0 in interni, il 100% senza matrix, un buon 10 % in esposizione manuale, in condizioni di visibilit� difficile dove il mirino a pentaprisma della d80 � ben superiore al quasi pentaprisma della d60 (� un insieme di specchi), la visione con occhiali non ha paragoni. Avere sempre tutti i controlli fondamentali a portata di mano senza dover usare lo schermo posteriore lcd. Lo schermo superiore illuminabile che la d60 non ha. Il pulsante per il controllo della pdc che la d60 non ha. L'impugnabilit� dovuta anche alle maggiori dimensioni. Insomma sono molte le differenze, se per� uno ama la fotografia lasciando alla macchina l'aspetto tecnico, allora la d60 � la scelta esatta, se invece vuole il pieno controllo della situazione la d80 vince su tutti i fronti.
Questa � una mia riflessione, di uno che preferisce spendere quelcosa in pi� pur di riuscire a fotografare controllando tutti parametri come facevo con le classiche professionali Canon e Nikon non a caso manual focus ed esposizione manuale.
Saluti
Umberto
beh, questo significa mistificare la realt�.
Con la d60 puoi tranquillamente scattare in RAW, misurazione spot, e esposizione in maluale, come tutte le altre macchine.
ciao
stex_80
Aug 22 2008, 10:42 AM
impepiamo un po il dubbioso piatto .......
D40X ?
fpetri
Aug 22 2008, 11:23 AM
Ciao a tutti, posso raccontare la mia storia........ vengo dal mondo nikon reflex analogico, prima fotocamera acquistata nel lontano 1980, sembra un era geologica fa!!
Nel 2006 finalmente mi decido a passare al digitale e acquisto una D40 in kit con 18-55, si � aperto un mondo...... nuovo..... bellissimo per quello che mi riguarda e alla fine (dopo 2 anni di "tirocinio") sulla d40 sono passato alla d80, bhe posso dirti che ho rifatto gli stessi scatti con le stesse luci e gli stessi obbiettivi (60mm 2.8 macro) e con la d80 le foto sono "oggettivamente" migliori, in manuale ho tutte le regolazioni a portata di dito e visto che non amo gli automatismi, finalmente sono felice!!!
D80 costa di piu � vero......... ma se sei uno che ama fotografare in digitale ci arriverai sicuramente, garantito al limone! :-D
Credo che la d40-d60 siano delle ottime macchine, ma se sei uno a cui piace sperimetare in manuale e "giocare" con le luci............. D80 credo a mio modesto parere sia la scelta giusta.
P.s. ho usato la d40 e spremuta come un limone, ti assicuro che se usi la fotocamera con coscenza in situazioni "normali" (nel senso che non fai il reporter di professione, non partecipi ad escursioni estreme nei destrti) dopo 2 anni di intenso utilizzo il sensore della mia d40 non aveva nessun granello di polvere e non ho mai avuto bisogno di pulirlo!
Saluti a tutti!!!!
Moua
Aug 22 2008, 12:29 PM
QUOTE(stex_80 @ Aug 22 2008, 11:42 AM)

impepiamo un po il dubbioso piatto .......
D40X ?
La D60 � una D40x con il nome cambiato e qualche piccola novit�
QUOTE(fpetri @ Aug 22 2008, 12:23 PM)

Ciao a tutti, posso raccontare la mia storia........ vengo dal mondo nikon reflex analogico, prima fotocamera acquistata nel lontano 1980, sembra un era geologica fa!!
Nel 2006 finalmente mi decido a passare al digitale e acquisto una D40 in kit con 18-55, si � aperto un mondo...... nuovo..... bellissimo per quello che mi riguarda e alla fine (dopo 2 anni di "tirocinio") sulla d40 sono passato alla d80, bhe posso dirti che ho rifatto gli stessi scatti con le stesse luci e gli stessi obbiettivi (60mm 2.8 macro) e con la d80 le foto sono "oggettivamente" migliori, in manuale ho tutte le regolazioni a portata di dito e visto che non amo gli automatismi, finalmente sono felice!!!
D80 costa di piu � vero......... ma se sei uno che ama fotografare in digitale ci arriverai sicuramente, garantito al limone! :-D
Credo che la d40-d60 siano delle ottime macchine, ma se sei uno a cui piace sperimetare in manuale e "giocare" con le luci............. D80 credo a mio modesto parere sia la scelta giusta.
P.s. ho usato la d40 e spremuta come un limone, ti assicuro che se usi la fotocamera con coscenza in situazioni "normali" (nel senso che non fai il reporter di professione, non partecipi ad escursioni estreme nei destrti) dopo 2 anni di intenso utilizzo il sensore della mia d40 non aveva nessun granello di polvere e non ho mai avuto bisogno di pulirlo!
Saluti a tutti!!!!
Sinceramente anche io ho avuto la D40 e poi la D80, ma non mi sono accorto della differenza in termini di immagine, anzi la piccolina in quanto a rumore � migliore secondo me.
Se non fosse stato per alcune necessit� che avevo, tipo obiettivi non AF-S, flash in wireless ecc ecc la D40 mi andava benissimo.
Ciao
Attilio
QUOTE(mofise @ Aug 22 2008, 10:57 AM)

beh, questo significa mistificare la realt�.
Con la d60 puoi tranquillamente scattare in RAW, misurazione spot, e esposizione in maluale, come tutte le altre macchine.
ciao
Concordo, ma alcune impostazioni della D80 sono pi� facilmente modificabili tramite tasti e non menu.
Ciao
Attilio
fpetri
Aug 22 2008, 01:04 PM
QUOTE(Moua @ Aug 22 2008, 01:29 PM)

Sinceramente anche io ho avuto la D40 e poi la D80, ma non mi sono accorto della differenza in termini di immagine, anzi la piccolina in quanto a rumore � migliore secondo me.
Se non fosse stato per alcune necessit� che avevo, tipo obiettivi non AF-S, flash in wireless ecc ecc la D40 mi andava benissimo.
Ti chiedo scusa, mi sono espresso male io, sono io che riesco a fare foto migliori in micro con la d80 avendo tutto a portata di mano e avendo il braketing e avendo il flash wireless e avendo una visuale migliore (secondo me dal mirino con il 60 micro � migliore, ma forse � solo un'impressione.... ndr), e avendo anche batterie pi� durature, e avendo il pacco batteria MB-D80 in macro con i doppi pulsanti e tutte le regolazioni replicate quando devi fare acrobazie con la macchina in verticale sul cavalletto...... insomma non voglio annoiarvi altremodo, la D40/60 sono macchine eccezionali, ne sono certo, nikon � una garanzia, ma la D80 ti permette quel pizzico in pi� se sei uno come me, che lavora molto in manuale e macro, per altri usi, per altri utenti, mi sbilancio....., forse la d40/60 sono anche migliori!
Saluti!
supermix
Aug 24 2008, 02:28 PM
Dunque sono stato in silenzio ad ascoltare i vostri suggerimenti, tutto molto interessante ma ora ritorno a parlare, giusto per continuare la discussione, amichevole mi raccomando...
Prima di tutto ho capito che non capisco molto di fotografia, infatti se il mio problema principale per la scelta erano i punti di messa a fuoco ora la maggior parte di voi concentra l'attenzione sulle ottiche e la messa a fuoco automatica: il probelma � interessante ma chiedo a tutti una spegazione-consiglio: nel mio caso essendo la prima reflex/reflex-digitale di ottiche in casa non ne ho e se ho capito bene tutte le nuove ottiche saranno munite di motorino, quindi anche io se dovr� sceglierne una piuttosto di un'altra sapr� come orientarmi. Mi domando dunque se questa attenzione sull'autofocus si in qualche modo legata alla qualit�-prezzo-reperibilit� degli obbiettivi con motorino rispetto a quelli senza (lasciamo per ora stare il mercato dell'usato!) Le nuove ottiche saranno tutte con motorino? Le ottiche con motorino costano di pi�? esistono per tutte le focali?
Non voglio semplificare troppo il discorso ma � per far sorridere tutti: io porto di scarpa il 42.5(nike), quindi se metto il 42 mi � stretto mentre il 43 mi fa un piede enorme e mi balla, in pratica se da un lato ho paura che la d60 mi sar� stretta dall'altro magari non arriver� mai ad un uso della d80 che ne valga l'acquisto rispetto alle sorelline, insomma dato che non si tratta pochi euri, certo qualcuno di voi obbietter� e dir� che poi posso cambiarla ma attenzione valuti attentamente il propio rapporto con la fotografia(professionista-appassionato-amatore)
ora vi parlo di cosa e come fotografo (con la mia digitale fujufilm s3000 zoom 6x

lo so � una macchinetta ma da qualche cosa bisogna pur iniziare)
mi piace fare "foto rubate" alle persone che non mi guardano ... no no non pensate ai paparazzi o ai guardoni... e ai particolari da lontano per questo credevo fossero importanti i punti di messa a fuoco
... ora che mi dite?
per il discorso di menu sulle ghiera non so che dire, sinceramente non ho esperienza ma vi capita spesso di dover cambiare le impostazioni rapidamente? non devo fare reportage e quindi credo di potermi mettere li con calma a cambiare le imostazioni .... se mai le imparer�
gioton
Aug 24 2008, 05:18 PM
QUOTE(supermix @ Aug 24 2008, 03:28 PM)

Dunque sono stato in silenzio ad ascoltare i vostri suggerimenti, tutto molto interessante ma ora ritorno a parlare, giusto per continuare la discussione, amichevole mi raccomando...
..........................
Ti capisco perfettamente, io ho avuto la D40, poi, con la scusa di doverla dare a mio genero, ho preso la D40X, che infine ho permutato con la D60 che ha l'obbiettivo VR e la pulizia del sensore e ho scoperto che la D60 ha anche qualcos'altro in pi�, come il D-lighting attivo che trovo utilissimo nel controllo delle alte luci. Anche a me piace fotografare in manuale e non ho nessuna difficolt� a farlo. Obbiettivi 18/55 e 55/200 standard pi� il 50mm f1.8D che focheggio manualmente e che uso soprattutto per fare foto macro coi tubi di prolunga. Se tu non hai esigenze particolari potrebbe andare benissimo anche a te.
Ciao
Giorgio
rickyjungle
Aug 24 2008, 05:32 PM
QUOTE(supermix @ Aug 24 2008, 03:28 PM)

Dunque sono stato in silenzio ad ascoltare i vostri suggerimenti, tutto molto interessante ma ora ritorno a parlare, giusto per continuare la discussione, amichevole mi raccomando...
Prima di tutto ho capito che non capisco molto di fotografia, infatti se il mio problema principale per la scelta erano i punti di messa a fuoco ora la maggior parte di voi concentra l'attenzione sulle ottiche e la messa a fuoco automatica: il probelma � interessante ma chiedo a tutti una spegazione-consiglio: nel mio caso essendo la prima reflex/reflex-digitale di ottiche in casa non ne ho e se ho capito bene tutte le nuove ottiche saranno munite di motorino, quindi anche io se dovr� sceglierne una piuttosto di un'altra sapr� come orientarmi. Mi domando dunque se questa attenzione sull'autofocus si in qualche modo legata alla qualit�-prezzo-reperibilit� degli obbiettivi con motorino rispetto a quelli senza (lasciamo per ora stare il mercato dell'usato!) Le nuove ottiche saranno tutte con motorino? Le ottiche con motorino costano di pi�? esistono per tutte le focali?
Non voglio semplificare troppo il discorso ma � per far sorridere tutti: io porto di scarpa il 42.5(nike), quindi se metto il 42 mi � stretto mentre il 43 mi fa un piede enorme e mi balla, in pratica se da un lato ho paura che la d60 mi sar� stretta dall'altro magari non arriver� mai ad un uso della d80 che ne valga l'acquisto rispetto alle sorelline, insomma dato che non si tratta pochi euri, certo qualcuno di voi obbietter� e dir� che poi posso cambiarla ma attenzione valuti attentamente il propio rapporto con la fotografia(professionista-appassionato-amatore)
ora vi parlo di cosa e come fotografo (con la mia digitale fujufilm s3000 zoom 6x

lo so � una macchinetta ma da qualche cosa bisogna pur iniziare)
mi piace fare "foto rubate" alle persone che non mi guardano ... no no non pensate ai paparazzi o ai guardoni... e ai particolari da lontano per questo credevo fossero importanti i punti di messa a fuoco
... ora che mi dite?
per il discorso di menu sulle ghiera non so che dire, sinceramente non ho esperienza ma vi capita spesso di dover cambiare le impostazioni rapidamente? non devo fare reportage e quindi credo di potermi mettere li con calma a cambiare le imostazioni .... se mai le imparer�
ti do il mio parere, che essendo neofita non conter� nulla rispetto agli esperti.
Ho la D80, l'ho presa pi� per caso che per scelta consapevole... mio fratello (neofita come me) aveva preso una canon 400d) ora dopo qualche mese di utilizzo quando ci incontriamo e ci scambiamo le macchine lui trova molto pi� comoda la mia per via dei comandi esterni e non via men� (pi� tasti, doppia rotella tempi/diframmi)... chiaro � una cosa su cui si pu� sorvolare... per� all'inizio pensavo che avrei usato poco tutte le funzioni, poi invece ti accorgi che dopo poco inizia a cercare tra le funzioni quella che ti soddisfa meglio e diventi un tastierista per la quantit� di volte che schiacci i tasti.. (ho un p� esagerato lo so ma � per rendere l'idea...) questo per dire che se hai la possibilit� meglio di pi� che di meno...
poi per la questione economica pui sempre optare su un usato... io la d80 l'ho presa usata a 500 euro as aprile di quest'anno... era come nuova.. 1000 scatti... ora le vendono a quella cifra se non pi� alta ma con 5000/10000 scatti... e se cerchi bene ti porti via una macchina nuova a met� prezzo...
lucac
Aug 24 2008, 07:31 PM
ciao, io sono un possessore di d 80, stra contento oltretutto, prima dell d 80 avevo la d50 ( che ho tutt'ora), in pratica l'antenata pi� recente della d40 , 40 x e 60 e , non vogliatemene, nonostante sia un modello pi� vecchio le nuove se le beve a colazione, detto questo quando c'� stato il passaggio alla d80 all'inizio nn l'ho sentito molto ma ora, col senno del poi, mi sono accorto che in poco pi� di un anno ho fatto passi da gigante a livello di tecnica, cosa che in quasi due anni di d50 nn ero riuscito a fare, la d80 per una serie di motivi nn � propriamente una macchina punta e scatta, ogni foto ha bisogno di un ragionamento e di una regolazione fine molto pi� che rispetto ad altre macchine sia nikon e non, ma la cosa nn � da interpretare negativamente perch� prima di tutto permette di affinare per bene i concetti di esposizione manuale, bilanciamento del bianco e via discorrendo e, in secondo luogo, un esposizione corretta di una foto da risultati superiori della sua manipolazione via software, io stesso ho fatto delle prove con una canon 40 d di una amica, stesse condizioni di foto, stessa inquadratura stessi iso, lei ha puntato e ha scattato velocemente, io ci ho messo qualche secondo in pi�, risultato la mia foto aveva molto meno rumore ( e nn sto parlando di foto naturalistiche ma di foto di concerti che nn so propriamente una passeggiata ).
quindi dopo tutto questo escursus il mio ragionamento qual'�? vuoi imparare a fotografare per bene d80 con un attenta analisi delle sue funzioni e regolazioni, vuoi nn farti venire il mal di testa per fare una foto e scattarla con pi� semplicit� d40 o 60,
supermix
Aug 24 2008, 07:50 PM
QUOTE(lucac @ Aug 24 2008, 08:31 PM)

quindi dopo tutto questo escursus il mio ragionamento qual'�? vuoi imparare a fotografare per bene d80 con un attenta analisi delle sue funzioni e regolazioni, vuoi nn farti venire il mal di testa per fare una foto e scattarla con pi� semplicit� d40 o 60,

questo avrei preferito non sentirmelo dire ... il discorso � che non vorrei trovarmi tra le mani una d80 e sfruttarne il 20% delle funzionalit�: certo la voglia di imparare c'� ma con giusto giudizio e tranquillit� allo stesso tempo non vorreei impiegarci due ore per fare una forto e poi farla vedere magari qui sul forum e sentirmi dire era meglio se magari potevi ecc ... a quel punto mi dico meglio una d60...
... morale della favola sono arrivato ad una conclusione .... molti mi criticheranno .....ma ... il prezzo della d60 (500 euri + o -) � alettante per me che non ho pretese e devo iniziare e non so se avr� tutto il tempo per imparare e per sbattermi in prove ecc.... vediamo se quando esce la d90 il prezzo della d80 scender� tanto si parla di un mese vero
GRAZIE A TUTTI PER LE DRITTA

CI SI SENTE PRESTO!!!!!
lucac
Aug 24 2008, 07:59 PM
in realt� l'annuncio della d90 dovrebbe essere per il 26 di questo mese la messa in vendita poi ancora nn si sa ma a sto punto credo nn prima di fine settembre, se sei deciso per la d60 a mio parere vai tranquillo, la bellezza delle nikon � l'utilizzo di tutte le ottiche su tutte le macchina ( ovviamente con pi� o meno automatismi ), quindi se fra due anni sarai stufo della d60 le ottiche le potrai riproporre sul prossimo acquisto d80 90 200 300 che sia
ps ricordati comunque una cosa, leggi attentamente il manuale della d 60 e impara a d usare anche quella ti dar� comunque parecchie soddisfazioni se usata correttamente e ti porter� ad acquisire conoscenze tecniche sempre maggiori nel corso del tempo
Umbi54
Aug 25 2008, 09:55 AM
QUOTE(mofise @ Aug 22 2008, 10:57 AM)

beh, questo significa mistificare la realt�.
Con la d60 puoi tranquillamente scattare in RAW, misurazione spot, e esposizione in maluale, come tutte le altre macchine.
ciao
Non mi sembra di mistificare la realt� e non ho detto assolutamente che la D60 NON scatta in raw. Semplicemente sottolineavo come:
1 - il mirino � decisamente differente e per chi come me porta gli occhiali offre una visione significativamente migliore.
2 - prova ad esporre in manuale con la D60 (o con la D50 che pure posseggo) che hanno una sola ghiera di comando, ed invece con la D80 che grazie alle due ghiere separate ti permette di regolare l'esposizione senza staccare l'occhio dal mirino.
Ciao
Umberto
themian
Aug 25 2008, 10:39 AM
Tra questa e la mia discussione ho capito che la D80 � L'acquisto... quindi grazie indirettamente...
se posso consigliare...ma solo a livello economico... io ho trovato in un negozio la D60 con 18-50 a 630.... e da un utente qui sul forum la D80 con 18-50 a 650 (data d acquisto inizio luglio...2008) con garanzia ecc.
se l'usato nn ti scoccia pensaci molto bene!
kayman
Aug 25 2008, 11:06 AM
1) Se le maggiori dimensioni della D80 non sono per te un problema (ovvero se non vuoi, a tutti i costi, una reflex minimale da trasportare con facilit�) allora propendi pure per una D80. Ma anche qui non � che valga in termini assoluti: la D80 con un'ottica fissa (tipo il 50mm, che usato costa due lire) � meno ingombrante della D60 con uno zoomino standard... ed il 50ino non lo monti sulla D60 se non focheggiando in manuale.
2) Valuta le funzioni aggiuntive e la maggior ergonomia della D80... e se alla fine � solo il maggior prezzo della D80 che ti spaventa, valuta l'acquisto di un ottimo usato: ormai se ne trovano parecchie, tanto pi� quanto si avvicina l'uscita della fantomatica D90... insomma, rischi di pagare meno un corpo D80 usato di un corpo D60 nuovo!!
3) Ti ricordo che ai fini pratici ci� che conta di pi� � la facilit� di utilizzo della macchina, ma intendo proprio il riuscire ad usarla meccanicamente... guardando nel mirino, schiacciando i tasti e/o ruotando le ghiere per modificare le impostazioni per farlo in maniera veloce ed intuitiva ed in base alle tue esigenze. Se non senti di questi bisogni, allora usa la macchina prevalentemente in Automatico e comprati la D60 con buona pace dei tuoi sensi, ti appagher� di sicuro!
Io sono del parere che a priori non puoi sapere che utilizzo farai della tua macchina, a meno che tu non sia ormai un fotografo di "vecchia data", ovvero che tu abbia gi� trovato limiti in un corpo macchina e ne cerchi sul mercato uno che li superi (in pratica ci� che ho fatto io passando dalla D70 alla D80).
Avere tutto sotto controllo e/o a portata di mano ti permette di cominciare a scattare anche in Automatico, ma di fare e sperimentare senza che il limite della tua creativit� sia dettato dal corpo macchina (uno fra tutti... il flash wireless comandabile dalla D80 e da molti ignorato, ti permette di fare cose moooolto belle avendo un soggetto illuminato da luce radente e/o da dietro piuttosto che una luce piatta tipica del flash sulla slitta, oppure una luminosit� che non decresce con la distanza dalla macchina... provare per credere)
Buona scelta!!
supermix
Aug 25 2008, 10:13 PM
QUOTE(themian @ Aug 25 2008, 11:39 AM)

Tra questa e la mia discussione ho capito che la D80 � L'acquisto... quindi grazie indirettamente...
se posso consigliare...ma solo a livello economico... io ho trovato in un negozio la D60 con 18-50 a 630.... e da un utente qui sul forum la D80 con 18-50 a 650 (data d acquisto inizio luglio...2008) con garanzia ecc.
se l'usato nn ti scoccia pensaci molto bene!
a titolo informativi la d60 costa 550 euri da saturn(sfortunatamente non c'� in tutte le citt�) e la d40 450 euri contro i 980 della d80
credo possa essere un'informazione utile a chi si appresta a fare uno di questi acquisti
mandate feedback se avete conoscenza di altri prezzi
Moua
Aug 25 2008, 10:16 PM
QUOTE(supermix @ Aug 25 2008, 11:13 PM)

a titolo informativi la d60 costa 550 euri da saturn(sfortunatamente non c'� in tutte le citt�) e la d40 450 euri contro i 980 della d80
credo possa essere un'informazione utile a chi si appresta a fare uno di questi acquisti
mandate feedback se avete conoscenza di altri prezzi
Il corpo D80 costa molto meno.....basta fare un po di ricerche in rete
Ciao
Attilio
mofise
Aug 25 2008, 10:18 PM
QUOTE(supermix @ Aug 25 2008, 11:13 PM)

a titolo informativi la d60 costa 550 euri da saturn(sfortunatamente non c'� in tutte le citt�) e la d40 450 euri contro i 980 della d80
credo possa essere un'informazione utile a chi si appresta a fare uno di questi acquisti
mandate feedback se avete conoscenza di altri prezzi
io ho appena acquistato la d60 come secondo corpo leggero e l'ho pagata 410 euro NITAL con due sd.
ciao
supermix
Aug 25 2008, 11:14 PM
parlo di kit io
d40 kit in offerta da unieuro 380
Umbi54
Aug 27 2008, 09:00 PM
QUOTE(supermix @ Aug 25 2008, 11:13 PM)

a titolo informativi la d60 costa 550 euri da saturn(sfortunatamente non c'� in tutte le citt�) e la d40 450 euri contro i 980 della d80
credo possa essere un'informazione utile a chi si appresta a fare uno di questi acquisti
mandate feedback se avete conoscenza di altri prezzi
Ciao, io ho acquistato la D80 in giugno con garanzia Nital in uno storico negozio di Milano a 700�!!!!
Prezzo al pubblico.
Saluti
Umberto
vrex
Nov 22 2008, 06:52 PM
Ciao a tutti,
ritorno sull'argomento D60 vs D80, devo fare un regalo ed ho a disposizione un budget che mi permette l'acquisto di uno di questi 2 corpi macchina, alla D90 non ci arrivo.
Ho optato, anche se l'acquisto lo devo ancora fare, per la D80, anche se pi� vecchia, mi sembra pi� solida e tecnicamente migliore rispetto alla D60.
Come zoom tutto fare ho optato per il 18-105 VR.
Condividete la mia scelta ?
Grazie
Ciao
Mario