Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Marco Senn
La mia idea cambia ogni giorno...
Il mio corredo � il seguente:
D50
12-24f/4
24-85f/2.8-4
18-70
50f/1.8
105af-d
70-300VR

Sono abbastanza contento delle ottiche e vorrei cambiare la macchina. Ho visto gi� un paio di D300 usate a prezzi appena sopra le 4 cifre, tutti rientri di acquirenti della D700. E prevedo che calando il prezzo di quest'ultima ce ne saranno altri...
La unica ottica non FX che ho � il 12-24 (il 18-70 accompagner� la D50, quale sar� la sua fine) ed � anche quella di pi� valore (sia intrinseco che a cambiarla).

La domanda �... la D300 vale la spesa, � ancora un punto d'arrivo o ormai non vale la pena di spendere quei soldi se non per un FX?
sandronenikon
QUOTE(sennmarco @ Aug 18 2008, 12:02 PM) *
La mia idea cambia ogni giorno...
Il mio corredo � il seguente:
D50
12-24f/4
24-85f/2.8-4
18-70
50f/1.8
105af-d
70-300VR

Sono abbastanza contento delle ottiche e vorrei cambiare la macchina. Ho visto gi� un paio di D300 usate a prezzi appena sopra le 4 cifre, tutti rientri di acquirenti della D700. E prevedo che calando il prezzo di quest'ultima ce ne saranno altri...
La unica ottica non FX che ho � il 12-24 (il 18-70 accompagner� la D50, quale sar� la sua fine) ed � anche quella di pi� valore (sia intrinseco che a cambiarla).

La domanda �... la D300 vale la spesa, � ancora un punto d'arrivo o ormai non vale la pena di spendere quei soldi se non per un FX?


SE la trovi sotto i 1000 , 700 750 . Te la consiglio l'ho avuta anhe io ! Poi sost da D3!!!
gambit
QUOTE(sennmarco @ Aug 18 2008, 11:02 AM) *
La mia idea cambia ogni giorno...
Il mio corredo � il seguente:
D50
12-24f/4
24-85f/2.8-4
18-70
50f/1.8
105af-d
70-300VR

Sono abbastanza contento delle ottiche e vorrei cambiare la macchina. Ho visto gi� un paio di D300 usate a prezzi appena sopra le 4 cifre, tutti rientri di acquirenti della D700. E prevedo che calando il prezzo di quest'ultima ce ne saranno altri...
La unica ottica non FX che ho � il 12-24 (il 18-70 accompagner� la D50, quale sar� la sua fine) ed � anche quella di pi� valore (sia intrinseco che a cambiarla).

La domanda �... la D300 vale la spesa, � ancora un punto d'arrivo o ormai non vale la pena di spendere quei soldi se non per un FX?


se opti per una macchina da tenere a lungo...ti consiglio D300 NUOVA.
D700 solo il giorno in cui la D300 ti sara' "stretta".
lucnikon
QUOTE(sennmarco @ Aug 18 2008, 12:02 PM) *
La mia idea cambia ogni giorno...
Il mio corredo � il seguente:
D50
12-24f/4
24-85f/2.8-4
18-70
50f/1.8
105af-d
70-300VR

Sono abbastanza contento delle ottiche e vorrei cambiare la macchina. Ho visto gi� un paio di D300 usate a prezzi appena sopra le 4 cifre, tutti rientri di acquirenti della D700. E prevedo che calando il prezzo di quest'ultima ce ne saranno altri...
La unica ottica non FX che ho � il 12-24 (il 18-70 accompagner� la D50, quale sar� la sua fine) ed � anche quella di pi� valore (sia intrinseco che a cambiarla).

La domanda �... la D300 vale la spesa, � ancora un punto d'arrivo o ormai non vale la pena di spendere quei soldi se non per un FX?


Ti consiglio la D200... la mia in vendita rolleyes.gif
Scherzo, per� come avrai capito anche io st� meditando di cambiar corpo con un passo tutto sommato anche pi� lieve del tuo.
La domanda di base �: FX o DX?
Il presupposto alla domanda per�, partendo dal fatto che tu (come me) non sia un professionista, a questo punto �: che foto faccio, che stampe produco?
Io mi limito al familiar-turistico, prediligo i centri storici e i paesaggi (quindi per lo pi� mi esalterebbe il recupero grandangolare del FX), non stampo pi� grande di qualche occasionale 20x30.
Allora mi serve di coprire bene il grandangolo, di poter scattare con poca luce limitando il rumore.
Quindi per me la priorit� diventa acquistare un 12-24 (sostituendolo al mio 20-35) e eventualmente la D300 usata, anche se posso accontentarmi della D200.
La D700 � un gran bel sogno che per un altro paio d'anni potr� aspettare.
Tu un ottimo grandangolo gi� ce l'hai, ma per DX.
Su FF il 24-85 per come la vedo io ti starebbe un p� strettino, anche senza voler scendere di troppi mm.
La D300 sembra essere il punto di riferimento del DX Nikon (oltre, certamente, alla D3), perch� � l'ultima uscita e perch� ha risposte agli alti ISO stupefacenti... e costa usata ('nuova') la met� di una D700.
rolleyes.gif

Ciao e buone scelte
Luca
_andrew_
E' evidente che ormai hai un tarlo nella testa che chiama la D300 messicano.gif

Fossi in te risponderei cool.gif ....

La D300 � una macchina superlativa, IMHO, vale la spesa anche al prezzo del nuovo, purtroppo tecnologia e mercato avanzano impietosamente travolgendo anche un prodotto molto valido come questo...

La D700 � una D300 con sensore FX, per cui alla fine il tutto si riduce tecnicamente al confronto fra sensore DX ed FX (ed argomentazioni utili per decidere per l'uno o l'altro ce n'� a valanghe), ed economicamente ad uno stipendio medio di differenza fra le due cerotto.gif .
Anche perch�, provo ad azzardare che, il fatto che tu stia puntando ad una D300 usata significa che gi� una D300 nuova peserebbe economicamente, figuriamoci una D700 blink.gif

Inoltre, se consideri che l'FX � "appena" decollato ed ha (teoricamente) ancora margini di miglioramento, � probabile che, fra qualche tempo, lo si potr� trovare ulteriormente migliorato ed a prezzi decisamente pi� accessibili.
Allora a quel punto il passaggio all'FX sarebbe realt� e potresti cos� "abbandonare" la tua D300, che avrai acquistato in questi giorni da qualche gentile "benefattore" messicano.gif

Ciao,
Andrea
frafer
"Su FF il 24-85 per come la vedo io ti starebbe un p� strettino, anche senza voler scendere di troppi mm."
B� considerare il 24-85 un p� strettino?! a 24 mm e un grandangolo e a 85 mm... ok e poco!
allora un 24-70 f2.8 come lo consideri??
Io ti garantisco che il FF e un 24-85 e l'accopiata giusta.
Un esempio.
D3+24-85 @ 24
La Garfagnana (Toscana)
lucnikon
QUOTE(frafer @ Aug 18 2008, 03:51 PM) *
"Su FF il 24-85 per come la vedo io ti starebbe un p� strettino, anche senza voler scendere di troppi mm."
B� considerare il 24-85 un p� strettino?! a 24 mm e un grandangolo e a 85 mm... ok e poco!
allora un 24-70 f2.8 come lo consideri??
Io ti garantisco che il FF e un 24-85 e l'accopiata giusta.
Un esempio.
D3+24-85 @ 24
La Garfagnana (Toscana)


Credo che nella mia frase "... per come la vedo io..." sia stato inserito scientemente.
24mm davanti alla Garfagnana si comportano bene ma, 'per come la vedo io', in situazioni al chiuso si potrebbe fare di meglio.
Considerato che si ritroverebbe quello come unico grandangolo - di tutto rispetto beninteso - al posto dei 18mm equivalenti su DX del 12-24, ritengo ancora che su FF forse qualche piccolo mm in pi� sarebbe utile.
Ma, ripeto, avendo gi� un ottimo 12-24 ed offrendo il mercato dell'usato delle vantaggiose D300... sempre per come la vedo io.
Luca
davidebaroni
QUOTE(sandronenikon @ Aug 18 2008, 02:37 PM) *
SE la trovi sotto i 1000 , 700 750 . Te la consiglio l'ho avuta anhe io ! Poi sost da D3!!!


700-750??? blink.gif
Mah...
Guarda, e lo dico contro il mio interesse, che la D300 � macchina da parecchio di pi�. Che poi ci possa essere (o ci sia...) chi la d� dentro a quel prezzo (a un negozio...) per prendere la D700, � un altro paio di braghe. Ma se trovi una D300 con un numero di scatti ragionevole a 700-750, fammelo sapere che la compro io.
Nemmeno sul noto sito di aste online stanno sotto i 1.000... laugh.gif
Ciao,
Davide
_andrew_
QUOTE(sandronenikon @ Aug 18 2008, 02:37 PM) *
SE la trovi sotto i 1000 , 700 750.

QUOTE(twinsouls @ Aug 18 2008, 04:31 PM) *
700-750??? blink.gif
Mah...
Guarda, e lo dico contro il mio interesse, che la D300 � macchina da parecchio di pi�. Che poi ci possa essere (o ci sia...) chi la d� dentro a quel prezzo (a un negozio...) per prendere la D700, � un altro paio di braghe. Ma se trovi una D300 con un numero di scatti ragionevole a 700-750, fammelo sapere che la compro io.
Nemmeno sul noto sito di aste online stanno sotto i 1.000... laugh.gif
Ciao,
Davide


@ Davide: rientra nella norma che ogni tanto qualcuno se ne esca con delle sparate... dry.gif
Marco Senn
Intanto grazie a tutti. Il prezzo sarebbe interessante, 500 banane meno che la nuova nello stesso negozio. Non sar� molto ma � sempre un milione del vecchio conio... e non mi sembra trascurabile, anche perch� la macchina � praticamente nuova. Naturalmente la prover� adeguatamente (altrimenti non se ne fa nulla).

Il dubbio sta proprio nel fatto che dopo una lunga evoluzione le mie foto sono tutte fatte con ottiche "ampie", macro a parte. Alle 1300 banane in pi� che costerebbe la D700 quindi dovrei aggiungere altre qualche cento banane per il cambio 12-24 vs 14-24 o 17-35.

Per� la D700 rappresenta un p� il primo passo nel futuro... non vorrei trovarmi in mano un oggetto del passato avendo comunque speso un bella cifra... Dovrei anche valutare l'eventuale rientro della D50 al limite anche del 18-70 che uso come tuttofare da vacanza.

Insomma... non so che fare messicano.gif ... L'insieme ottiche/macchina con la D300 mi sembra abbastanza equilibrato, forse con la D700, affamata ai bordi, lo sarebbe meno.
Medito.................
Geipeg
QUOTE(sennmarco @ Aug 18 2008, 06:16 PM) *
Insomma... non so che fare messicano.gif ... L'insieme ottiche/macchina con la D300 mi sembra abbastanza equilibrato, forse con la D700, affamata ai bordi, lo sarebbe meno.
Medito.................


La D300 attualmente rappresenta la massima evoluzione del formato Dx, che equivale a dire qualit� a 360 gradi: precisa, veloce, robusta, affidabile, qualitativamente ineccepibile.
Pi� mi impegno, meno riesco a trovarle un difetto che sia uno.
Al prezzo attuale, vale ogni centesimo.

Se non sei un maniaco dell'analisi al microscopio elettronico, se non sei solito analizzare il pixel con la precisione chirurgica di un tecnico della scientifica, se non sei solito stampare in formato 100x70 piccoli crop di belle fotografie, allora, semplificando s'intende, le uniche differenze macroscopiche, evidenti, che saltano all'occhio tra 2 fotografie comparative stampate o normalmente visionate a monitor, sono l'estrema pulizia della D700 ad alti sio, in special modo da 1600 a 6400 iso e il prezzo.

Se fotografi spesso in notturna o in ambineti chiusi e scarsamente illuminati (teatro, palazzetti, musei, sagre, concerti, sfilate) allora la D700 � sicuramente preferibile alla D300 (quest'ultima fino a 1600 iso lavora meravigliosamente bene, tanto che spesso devo controllare i dati Exif per capire a che iso ho scattato...oltre...si capisce, per quanto rimanga utilizzabile a patto di domare l'esposizione e non pasticciare il file in post-produzione), per tutto il resto la D300 basta e avanza e andare a spulciare le differenze in un confronto serrato a suon di ingrandimenti...diventa giusto un giochino da Settimana Enigmistica: individuate i 7 piccoli dettagli che contraddistinguono le 2 vignette apparentemente uguali (soluz. a pag. 36).

Partendo dal presupposto che una macchina fotografica � tutto tranne che un reale investimento (appena esci dal negozio si � gi� svalutata di un buon 30% e appena 1 anno dopo � gi� preistoria), vedi cosa ti piace fotografare oggi e acquista ci� che ti serve.
cosimo.camarda
marco, marco...se aspetti un altro p� si vendemmia pure....prendi la d300 � fantastica!!!
Marco Senn
QUOTE(cosimo.camarda @ Aug 19 2008, 09:42 AM) *
marco, marco...se aspetti un altro p� si vendemmia pure....prendi la d300 � fantastica!!!


Veramente con i bianchi secchi hanno gi� cominciato messicano.gif

Ok... proceder� con le prove...
twilight
Anch'io mi trovo nelle stesse condizioni. Ah, sono nuovo e approfitto per salutare tutti. Volevo affiancare una nuova (ma usata) macchina alla mia D70s ed avevo pensato alla D300, oltre alle futili esigenze ipertecnologiche di un buon fotoamatore come me, ma soprattutto al dissanguamento nell'acquisto di una D700 e la conseguente difficolt� economica di poterle affiancare le ottiche che si merita.

La domanda che mi faccio e che giro a voi � questa: se volessi aspettare una ipotetica D300x (o D300s) quale miglioria potrebbe avere rispetto alla attuale?

Grazie a tutti.
cosimo.camarda
telefona alla nital e chiedilo..
bergat@tiscali.it
QUOTE
se volessi aspettare una ipotetica D300x (o D300s) quale miglioria potrebbe avere rispetto alla attuale?


Forse i 16 mpixel biggrin.gif
twilight
QUOTE(cosimo.camarda @ Aug 19 2008, 03:25 PM) *
telefona alla nital e chiedilo..


dry.gif ....... semmai chiediglielo.
Scusa ma non riesco a capire se � sarcasmo, sar� un mio problema, ma ci arrivavo da solo.
Sono nuovo, si... a postare interventi ma vi leggo gi� da un paio d'anni.
La mia era solo una domanda, una supposta direi rolleyes.gif , non ho costretto nessuno a rispondere. Magari chi segue con maggiore interesse lo sviluppo di questa tecnologia, poteva buttarla l�... come ha fatto bergat... che ringrazio.

Scusate se sono andato OT.
guru.gif
AntonioBiggio
QUOTE(twilight @ Aug 19 2008, 04:23 PM) *
dry.gif ....... semmai chiediglielo.
Scusa ma non riesco a capire se � sarcasmo, sar� un mio problema, ma ci arrivavo da solo.
Sono nuovo, si... a postare interventi ma vi leggo gi� da un paio d'anni.
La mia era solo una domanda, una supposta direi rolleyes.gif , non ho costretto nessuno a rispondere. Magari chi segue con maggiore interesse lo sviluppo di questa tecnologia, poteva buttarla l�... come ha fatto bergat... che ringrazio.

Scusate se sono andato OT.
guru.gif


Credo che la risposta spiritosa sia stata data, non per prendere in giro, ma perch� la domanda e di impossibile risposta in quanto nessuno di noi lavora per la nikon.

Per quanto mi riguarda, ho fatto esperienza con i computer e adesso con le reflex; se aspetti il modello che uscira da qui a poco, non comprerai mai niente, oppure se compri dopo qualche mese ti ritovi a voler acquistare il nuovo modello.

Dato che anche le reflex sono diventati come i PC, conviene valutare bene le propie esigenze e poi comprare il modello adatto, in modo da non avere ripensamenti.

Cosa chiedono di solito quando si va ad acquistare un pc?: a cosa le serve, per quali usi?.
Cos� stanno diventando le macchine fotografiche, ognuno comprer� in base alle propie eigenze.
Saluti
cosimo.camarda
QUOTE(twilight @ Aug 19 2008, 04:23 PM) *
dry.gif ....... semmai chiediglielo.
guru.gif



mi sono dimenticato gli...fiscale...

era solo una battuta! e quoto antonio. wink.gif
twilight
Antonio, sono d'accordo con te. Ho studiato informatica e conosco quanto questa materia si prenda in giro degli utenti. Su ognuno comprer� in base alle proprie esigenze, ho dei dubbi, sono il primo a non farlo. Rimanendo nel campo fotografico, dovrei prendere la D10. laugh.gif

Sar� la sindrome di Freud, bah...

Io lo so cosa vorrei e cosa posso volere, purtroppo. Prender� una D300 appena trovo la "mia" giusta occasione.

Desideravo solo sapere cosa ci si aspetta da un ipotetico upgrade del formato DX... tutto qui.
frafer
Be se anche uscisse una ipotetica D300s o x sicuramente avr� delle migliorie software ma non credo che avr� qualcosa di nuovo (vedi con la D70 e la successiva D70s)
anche se io ipotizzo che tra un anno ci sar� un nuovo modello.
I fatti dimostrano come il mercato sia in evoluzione D2X dopo D200 subito dopo D2Xs, poi dopo un paio di anni D300 e D3 FX poi dopo 6 mesi D700 FX
non si sa cosa ci riserva il futuro.
Marco Senn
QUOTE(twilight @ Aug 19 2008, 05:03 PM) *
Desideravo solo sapere cosa ci si aspetta da un ipotetico upgrade del formato DX... tutto qui.



Facendo una analisi "di buon senso" direi che il prossimo oggetto che uscir� sar� la D90 ossia la nuova D80. Se i rumors sono veri avr� il sensore da 12 della D300, lo sgrullapolvere, il live view, la possibilit� di registrare filmati blink.gif forse delle funzioni gps, la bombola del gas, le ruote, il cavalletto estraibile, ecc. ecc. (le prime per� sono vero rolleyes.gif ) e si collocher� sotto i 1000�.

Data la fisiologica caduta dei prezzi la D300 non potr� mantenere il prezzo attuale (troppo vicina alla D700) e quindi si collocher� un p� sopra, diciamo sui 1300-1400�. Non vedo spazio per una 16MP o per una macchina radicalmente diversa dalla D300. Forse potrebbe acquisire qualche miglioria tipo il gps ma direi che non sarebbe una modifica che incide sulla qualit� delle foto.

La mia opinione � che la D300 non cambier� e defunger� all'uscita della FF economica, ossia sui 1500�, pi� o meno prima del 2010, lasciando il mondo DX alle macchine semiprofessionali.

Queste (mie) idee sono quelle che mi fanno meditare sull'acquisto, considerato che la mia D50 le foto continua a farle, bene o male.
gandalef
non posso che quotare chi mi ha preceduto. Per come la vedo io la domanda � semplice: cosa mi serve?
Ho gi� una DSLR, non mi soddisfa perch�? La D300 viene incontro alle mie necessit�? Lasciando perdere il discorso DX vs FX io acquisterei oggi ci� di cui ho bisogno, l'obsolescenza delle macchine oramai � inevitabile nel giro di poco. Una volta i computer portatili duravano parecchi anni, oggi si fa a gara a chi sforna il modello pi� performante con tutti gli elettrodomestici incorporati e che costa sempre meno. Tra un po di anni magari la D300, D700, D9000, ti andranno strette e ti porrai lo stesso dubbio di adesso. Io ancora scatto con la D100 che trovo spesso pi� comoda della D200. Adesso ho anche la D700 ma le due sorelle minori rimangono nei miei zaini.
Acquista tranquillo la D300 e vedrai quante soddisfazioni, poi col tempo (forse) deciderai di rivolgerti ad altro e nel mentre ti sarai goduto, sfruttato la D300.

Saluti,
Gandy
Marco Senn
QUOTE(gandalef @ Aug 19 2008, 11:19 PM) *
Ho gi� una DSLR, non mi soddisfa perch�? La D300 viene incontro alle mie necessit�?


E' abbastanza banale dire che la D50 mi soddisfa per le stampe che faccio, mi soddisfa un p� meno per aspetti "operativi". Tipo il mirino, le funzioni tipo il sistema esposimetrico o quello AF che bisogna variare a men�, la mancanza del commander CLS (uso il kit R1 con l'SB800 come commander). Gli aspetti prettamente fotografici non saprei descriverli, dovrei prima averla per dire se le mie foto vengono palesemente migliori con la D300 wink.gif .
In quest'ottica la D300 � sicuramente una macchina pi� completa della mia.
twilight
QUOTE(gandalef @ Aug 19 2008, 11:19 PM) *
.........
Per come la vedo io la domanda � semplice: cosa mi serve?
.........



Se vogliamo generalizzare il discorso dovremmo dire: ho un'auto che supera i 200 kmh, a cosa mi serve se i limiti sono a 130? Ma la voglio!
Ho il tel che manda fax, sms, mms, fa le foto, � HDSPA, riceve su appuntamento.... a cosa mi serve se chiamo solo la fidanzata? Ma lo voglio!
Ho la stampante multifunzione ma non la faccio multifunzionare mai, ci stampo solo le letterine di Natale? ma la voglio.....

Siamo nati per non accontentarci mai! Almeno per quanto mi riguarda... messicano.gif

Saluti!
Marco Senn
QUOTE(twilight @ Aug 20 2008, 01:31 PM) *
Siamo nati per non accontentarci mai! Almeno per quanto mi riguarda... messicano.gif


Questa � una cosa indiscutibile dato che (almeno io) non ci manteniamo la famiglia con la Nikon e quindi quasi tutto � superfluo. La D50 sicuramente � abbastanza performante per la gran parte delle mie necessit�. E' ovvio che il cambio si fa per un "vizio" che si vuole soddisfare.
gianlucaf
gi�... e i forum (come chiedere agli altri) spesso ti fanno montare desideri che non sono tuoi.
Tipo perch� dopo aver letto il post mi � venuta voglia di cambiare corpo macchina?
Meno male che non me lo posso permettere! hihi

scherzo voglio ancora bene alla mia bimba.
Marco Senn
QUOTE(gianluca.f @ Aug 20 2008, 01:47 PM) *
gi�... e i forum (come chiedere agli altri) spesso ti fanno montare desideri che non sono tuoi.



Si � vero. Riesco per� a comandare alcune pulsioni. Ad esempio le mie ottiche sono quelle che sono ma non prevedo cambiamenti salvo forse la vendita del 18-70 e del 50, quest'ultimo perch� non lo uso. So benissimo che per molti di questo forum � un corredo scarso ma sono altrettanto convinto che un corredo migliore non migliorerebbe le mie foto. La D300 mi risolverebbe alcuni problemi nella macro e mi permetterebbe di immortalare la nipote che pattina a 1600 ISO senza flash. Avrei un mirino migliore. Potrei croppare un p� di pi�...
Tutto questo vale i 1000�? Dipende naturalmente da quanto pesano sulle tasche e questo � soggettivo.
Alfalife
Esatto tutto dipende dalle necessit� e dai fondi.... rolleyes.gif
Io ho una bellissima D300, avevo una D80 prima mi andava benissimo, pe� ho avuto una meravigliosa occasione e l'ho cambiata!
� davvero una gran macchina il salto di qualit� c'� in tante micro e macroscopiche cose. Ti consente di divertirti tanto e non la lascerei mai!!
Quando ho visto uscire la D700 mi � venuto da piangere, poi ci ho riflettuto sopra e mi sono detto...ma perch� cambiare di nuovo quando adesso che inizio a prendere confidenza con la 300 mi rendo conto che � davvero superlativa?! E allora sai cosa vi dico...me ne "frego" perch� a me va bene ci� che ho e se devo dirla tutta....� pure troppo!!!! rolleyes.gif
marcoxxx1978
Io sto aspettando....l'FX da indubbiamente dei grandi vantaggi e siccome il Natale non � lontano preferisco investire una sola volta.
gandalef
QUOTE(sennmarco @ Aug 20 2008, 09:12 AM) *
E' abbastanza banale dire che la D50 mi soddisfa per le stampe che faccio, mi soddisfa un p� meno per aspetti "operativi". Tipo il mirino, le funzioni tipo il sistema esposimetrico o quello AF che bisogna variare a men�, la mancanza del commander CLS (uso il kit R1 con l'SB800 come commander). Gli aspetti prettamente fotografici non saprei descriverli, dovrei prima averla per dire se le mie foto vengono palesemente migliori con la D300 wink.gif .
In quest'ottica la D300 � sicuramente una macchina pi� completa della mia.


in quest'ottica condivido, infatti la mia domanda era proprio nell'intento di capire perch� cambiare o meno una fotocamera. Come detto lasciando perdere gli aspetti fotografici (personalmente non credo che una fotocamera mi permetta di fare foto "pi� belle" che con l'altra) operativamente il cambio io lo farei

QUOTE(twilight @ Aug 20 2008, 01:31 PM) *
Siamo nati per non accontentarci mai! Almeno per quanto mi riguarda...


c'� un detto che dice "chi si accontenta gode" messicano.gif poi � chiaro che ognuno fa le sue scelte in base anche alla capienza del portafogli smile.gif

QUOTE(sennmarco @ Aug 20 2008, 01:44 PM) *
E' ovvio che il cambio si fa per un "vizio" che si vuole soddisfare.


beh, questo sembrerebbe in antitesi con quanto hai affermato prima, anche se lo condivido. Uno "sfizio" se possibile va tolto, bisogna anche soddisfare i desideri biggrin.gif

QUOTE(sennmarco @ Aug 20 2008, 01:57 PM) *
Si � vero. Riesco per� a comandare alcune pulsioni. Ad esempio le mie ottiche sono quelle che sono ma non prevedo cambiamenti salvo forse la vendita del 18-70 e del 50, quest'ultimo perch� non lo uso. So benissimo che per molti di questo forum � un corredo scarso ma sono altrettanto convinto che un corredo migliore non migliorerebbe le mie foto. La D300 mi risolverebbe alcuni problemi nella macro e mi permetterebbe di immortalare la nipote che pattina a 1600 ISO senza flash. Avrei un mirino migliore. Potrei croppare un p� di pi�...
Tutto questo vale i 1000�? Dipende naturalmente da quanto pesano sulle tasche e questo � soggettivo.


quoto in tutto.

Saluti,
Gandy
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.