Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
themian
Premetto che sono nikonista da sempre... ma solo per le compatte (grandi amori ma sempre finiti in tragedia.... rubate.. rotte.. annegate). Ora mi sto avvicinando all'acquisto di un reflex digitale (ho gia 2 analogike se kosi si possono definire).

Il mio occhio � caduto subito sulla d80... tuttavia leggendo mi sono reso conto che ha molto in comune con la d60... ke se nn sbaglio � un p� la versione abarth della d40. Ora considerato che non avr� pressoch� mai la possibilit� di utilizzare obiettivi vekki (se kon vekki intendiano di piu di 3 4 5 anni) e quindi non avr� mai problemi di perdita della funzionalit� AF (che sono completamente autosufficienti giusto?), e considerato che a quanto pare la d60 nuova costa circa un 100 euro buoni in meno di una d80 usata (e quella nuova non costa molto d pi�...secondo le offerte che ho trovato per ora) qual � il consiglio?

Potrei investire i soldi avanzati in un ottica usata andando cosi a pari kon il prezzo della sorella maggiore. Pero perderei forse quelle possibilit� che offre la d80 superati i problemi di comprensione dell'aggeggio iniziali che secondo molti qui non sono pochi (forse un neofita rimarebbe un p� deluso dalla sua incapacita iniziale?), rendendo cos� questa makkina pi� longeva.



A voi.

Grazie mile veramente
frafer
sulla D40 e D60 vanno ottiche AF-S ovvero ottiche motorizzate se ci monti ottiche AF perdi l'autofocus mentre invece se acquisti una D80 puoi utilizzare senza nessun problema tutti gli obiettivi AF.
Io se fossi in te acquisterei una D80 usata che e sempre un ottima fotocamera e cos� ci monterei le vecchie ottiche che hai.
ciao
themian
Purtroppo non ne ho di vecchie ottiche o meglio sono di un altra marca... ma � tutta roba "ereditata" da mio padre io nn tradisco il marchio rolleyes.gif
giovanni1973
QUOTE(themian @ Aug 19 2008, 05:40 PM) *
Purtroppo non ne ho di vecchie ottiche o meglio sono di un altra marca... ma � tutta roba "ereditata" da mio padre io nn tradisco il marchio rolleyes.gif



Hai ragione per� ti potrebbe venire la voglia o magari di trovare l'occasioni di acquisto di un'ottica come 80 200 che � af.......� in quel caso la D80 ti potrebbe tornare utile.

Giovanni.
Rugantino
Da quando l'alfabeto italiano � cambiato?
Mi chiedo: � cos� difficile scrivere la "c" anzich� "k"???
Boh.....
hmmm.gif hmmm.gif
gambit
QUOTE(themian @ Aug 19 2008, 04:28 PM) *
Premetto che sono nikonista da sempre... ma solo per le compatte (grandi amori ma sempre finiti in tragedia.... rubate.. rotte.. annegate). Ora mi sto avvicinando all'acquisto di un reflex digitale (ho gia 2 analogike se kosi si possono definire).

Il mio occhio � caduto subito sulla d80... tuttavia leggendo mi sono reso conto che ha molto in comune con la d60... ke se nn sbaglio � un p� la versione abarth della d40. Ora considerato che non avr� pressoch� mai la possibilit� di utilizzare obiettivi vekki (se kon vekki intendiano di piu di 3 4 5 anni) e quindi non avr� mai problemi di perdita della funzionalit� AF (che sono completamente autosufficienti giusto?), e considerato che a quanto pare la d60 nuova costa circa un 100 euro buoni in meno di una d80 usata (e quella nuova non costa molto d pi�...secondo le offerte che ho trovato per ora) qual � il consiglio?

Potrei investire i soldi avanzati in un ottica usata andando cosi a pari kon il prezzo della sorella maggiore. Pero perderei forse quelle possibilit� che offre la d80 superati i problemi di comprensione dell'aggeggio iniziali che secondo molti qui non sono pochi (forse un neofita rimarebbe un p� deluso dalla sua incapacita iniziale?), rendendo cos� questa makkina pi� longeva.
A voi.

Grazie mile veramente


D40X o D60, per il tuo utilizzo e' solo una questione di budget.
Opinione: evita di acquistare fotocamere usate se conti di tenertele a lungo (per piu' di sei mesi...).
maurizio angelin
QUOTE(themian @ Aug 19 2008, 05:28 PM) *
Premetto che sono nikonista da sempre... ma solo per le compatte (grandi amori ma sempre finiti in tragedia.... rubate.. rotte.. annegate). Ora mi sto avvicinando all'acquisto di un reflex digitale (ho gia 2 analogike se kosi si possono definire).
.................. qual � il consiglio?


Guarda che si scrive konsiglio ! messicano.gif
Il mio � di non romperla o fatterla rubare o peggio di "annegarla" (la reflex che prenderai) messicano.gif ;
Scherzi a parte, si trovano anche ottime D200 usate e credo anche nuove a prezzi vicini a quelli della D80. Valuterei.
Ciao

Maurizio
SkZ
Scusate, ma invece di aprire thread quasi uguali ad altri non possiamo postare le nostre domanda in thread gia' esistenti?
http://www.nikonclub.it/forum/D60_Vs_D80-t100094.html
Tanto per dar lavoro ai mod?

Inoltre dato che ti funziona il tasto 'c', usalo.
themian
d200 usata? si trovano usate a 500 euro? ma nn � uscita l'anno scorso? si � gia svalutata cosi tanto?






Marco Senn
QUOTE(themian @ Aug 19 2008, 05:40 PM) *
Purtroppo non ne ho di vecchie ottiche o meglio sono di un altra marca... ma � tutta roba "ereditata" da mio padre io nn tradisco il marchio rolleyes.gif


Uno dei motivi per acquistare Nikon (o Canon) � la disponibilit� esagerata di oggetti usati, spesso in condizioni perfette. Con un risparmio che pu� anche andare oltre il 50% del prezzo al nuovo.
Altrimenti di macchine ottime tra le entry level ne fanno anche altri ed a prezzi decisamente interessanti (penso a Pentax ad esempio).
Non lo dico per dire, la maggior parte di quello che ho � stato preso nell'usato.

QUOTE(themian @ Aug 20 2008, 09:59 AM) *
d200 usata? si trovano usate a 500 euro? ma nn � uscita l'anno scorso? si � gia svalutata cosi tanto?


No, quella � la D300. Che comunque si � svalutata pure quella. La D200 � uscita di produzione con l'arrivo della D300 e si possono fare ottimi affari, resta sempre una macchina che hanno in mano molti professionisti.
cosimo.camarda
io, al posto tuo, prenderei una d80...
Marco Senn
QUOTE(gambit @ Aug 19 2008, 06:21 PM) *
Opinione: evita di acquistare fotocamere usate se conti di tenertele a lungo (per piu' di sei mesi...).


Senza polemica, perch�? Se funzia la puoi tenere una vita, se non funzia la riporti indietro il giorno dopo... Per esempio chi comprer� la mia D50 comprer� una macchina integra, perch� dovrebbe usarla solo 6 mesi?
themian
Grazie mille comincio a vedere la luce...



Che ottica mi consigliate per iniziare? nel senso che con tutta probabilit� ne comprer� una � per un tot di tempo sar� quella solo quella e sempre quella!



essendo studente posso dedicare alla nikon solo risparmi mance creste e via dicendo unsure.gif
Marco Senn
QUOTE(themian @ Aug 20 2008, 10:26 AM) *
Che ottica mi consigliate per iniziare?


Dipende molto dalla spesa. Se deve essere l'unica per un bel p� meglio un tuttofare come il 18-200VR o il 18-135. Oppure una coppia economica come 18-55 e 55-200VR, ne trovi a vagonate nell'usato. Poi ci vuole pazienza. Io cerca cerca ho trovato per pochi soldi il 24-85 ad esempio...
prisma
Personalmente non concepisco le reflex economiche senza motore AF. Sono talmente economiche che per avere obiettivi di qualit� poi bisogna spendere un sacco di soldi oppure accontentarsi degli obiettivi base. Sulla D80 puoi applicare tutti gli obiettivi AF trovando delle ottime occasioni nell'usato (24-85 f2,8-4,0, 80-200 e tanti altri obiettivi di qualit�).
Pertanto avrai capito il mio consiglio verso la D80 che oltre al motore di messa a fuoco ha parecchie altre caratteristiche che la rendono decisamente migliore quali ghiere, comandi vari, etc.
Io la posseggo da 1 anno e mezzo e sinceramente ne sono soddisfatto non riscontrando tra l'altro tutti questi problemi sull'esposimetro tanto discussi, se non in qualche particolare situazione.
Chiaramente parere del tutto personale.
Ciao Antonio
mofise
QUOTE(themian @ Aug 19 2008, 05:28 PM) *
Premetto che sono nikonista da sempre... ma solo per le compatte (grandi amori ma sempre finiti in tragedia.... rubate.. rotte.. annegate). Ora mi sto avvicinando all'acquisto di un reflex digitale (ho gia 2 analogike se kosi si possono definire).

Il mio occhio � caduto subito sulla d80... tuttavia leggendo mi sono reso conto che ha molto in comune con la d60... ke se nn sbaglio � un p� la versione abarth della d40. Ora considerato che non avr� pressoch� mai la possibilit� di utilizzare obiettivi vekki (se kon vekki intendiano di piu di 3 4 5 anni) e quindi non avr� mai problemi di perdita della funzionalit� AF (che sono completamente autosufficienti giusto?), e considerato che a quanto pare la d60 nuova costa circa un 100 euro buoni in meno di una d80 usata (e quella nuova non costa molto d pi�...secondo le offerte che ho trovato per ora) qual � il consiglio?

Potrei investire i soldi avanzati in un ottica usata andando cosi a pari kon il prezzo della sorella maggiore. Pero perderei forse quelle possibilit� che offre la d80 superati i problemi di comprensione dell'aggeggio iniziali che secondo molti qui non sono pochi (forse un neofita rimarebbe un p� deluso dalla sua incapacita iniziale?), rendendo cos� questa makkina pi� longeva.
A voi.

Grazie mile veramente

ciao.
qual'� il tuo budget massimo?
bergat@tiscali.it
QUOTE(themian @ Aug 19 2008, 05:28 PM) *
Premetto che sono nikonista da sempre... ma solo per le compatte (grandi amori ma sempre finiti in tragedia.... rubate.. rotte.. annegate). Ora mi sto avvicinando all'acquisto di un reflex digitale (ho gia 2 analogike se kosi si possono definire).


Non so se tu te ne sia accorto ma hai un problema di tastiera tutte le "ch" si trasformano in "k".

Strano rolleyes.gif a me non � mai capitato!
themian
QUOTE(mofise @ Aug 20 2008, 11:08 AM) *
ciao.
qual'� il tuo budget massimo?




Penso intorno ai 500 per il corpo e per l'obiettivo dai 100 ai 200 dipende quando guadagno dalla vendita di tutto il canon che ho....


ho visto che anche qui sul forum ci sono delle ottiche intorno a quella cifra ma mi risulta complicato orientarmi. texano.gif
mofise
il tuo budget � un p� di confine, nel senso che non � proprio bassissimo e se alla fine tu riuscissi a raccimolare qualche euro in pi� di quello che dici (magari da zie , nonne, parenti etc... grazie.gif ), saresti al limite per poterti accaparrare la nuova d90 che, se avesse lo stesso sensore della d300, sarebbe un corpo di altissimo livello , superiore nettamente alla d80 e alla d200.
Io, fossi in te, non avrei fretta e aspetterei l'uscita della d90(credo a brevissimo) per vedere quale sar� il reale prezzo di vendita.
Poi potrai fare le tue valutazioni del caso.
Moua
Non ti consiglio di aspettare per la D90, per alcuni motivi.
Non penso che andr� sotto i mille euro con l'ottica. Il listino D80 corpo oggi sta intorno alle 700 euro pensi che potr� costare di meno? Sicuramente no.
Il mercato delle reflex oggi vede un aggiornamento dei corpi ogni due anni circa se non prima, ci sar� sempre un modello imminente che sta per uscire...che fai aspetti tutta la vita?

La D80 oggi la puoi trovare usata o nuova alle cifre di cui disponi.
Per la D60 valuta quanto gi� detto qui o nelle migliaia di discussioni presenti sul forum.

Ciao
Attilio



mofise
QUOTE(Moua @ Aug 20 2008, 01:36 PM) *
Non ti consiglio di aspettare per la D90, per alcuni motivi.
Non penso che andr� sotto i mille euro con l'ottica. Il listino D80 corpo oggi sta intorno alle 700 euro pensi che potr� costare di meno? Sicuramente no.
Il mercato delle reflex oggi vede un aggiornamento dei corpi ogni due anni circa se non prima, ci sar� sempre un modello imminente che sta per uscire...che fai aspetti tutta la vita?

La D80 oggi la puoi trovare usata o nuova alle cifre di cui disponi.
Per la D60 valuta quanto gi� detto qui o nelle migliaia di discussioni presenti sul forum.

Ciao
Attilio

Vedo che io e te andiamo molto d'accordo... messicano.gif
Non appoggio le tue considerazioni.
Proprio perch� il mercato delle reflex vede aggiarnamenti mediamente dopo 1,5-2 anni per quale strano motivo oggi acquisteresti una macchina la quale ha la sua diretta erede che sta per uscire?
Per risparmiare 2/300 euro e avere un corpo meno performante?
Ricordo che la d90 sar� la sorellina della d300 (un p� come la d700 con la d3) e dar� una scoppola netta alla d80. (come checch� ne dica qualcuno ha dato la d300 alla d200).
Quindi a uno che ha un budget di 700 euro gli consiglio TUTTA LA VITA di attendere di raccimolare qualche altro soldino e farsi la d90che presumibilmente coster� intorno a 800 euro "solo corpo".
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.