Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
flouart
Salve,in attesa di ricevere la d3 da affiancare alla d2x,sinceramente mi spiace disfarmi del 12-24,almeno per il momento.Posso sempre usarlo su d2x,ma che risultati otterrei con la d3 ? qualcuno possiede o ha fatto delle prove ? si possono vedere i risultati ?
La perdita di luce ai bordi f� perdere qualit� all'immagine finale ? o pu� essere un compromesso ?
Grazie.
Marco.
Marco Senn
Se ben ricordo pu� funzionare tramite crop fatto dalla macchina a tutte le focali e dovrebbe coprire l'intero fotogramma da 18mm. La qualit� non la so, dubito per� che un'ottica progettata per DX possa soddisfare l'FX almeno quanto un 18-35, parimenti luminoso ma fatto per l'FX o come le ottiche pi� professionali come 14-24 e 17-35. Io ce l'ho, il 12-24, mi piacerebbe provarlo...
Renzo.
In teoria essendo costruito (il 12-24) per un sensore pi� piccolo, sulla D3, dovrebbe darti una immagine rotonda con i bordi neri, quelli non coperti dall' ottica.
Possiedo anch'io la D2X per cui non ho prove al riguardo ma, ammesso che si riesca ad inserire un'ottica DX in un formato FX, il risultato dovrebbe essere quello descritto.
flouart
La mia in realt� sarebbe una scelta dettata dal costo complessivo che andrebbe ad incidere troppo - poi l'alternativa sarebbe o il 24-70 o un grandangolo puro che non coprirebbe la ritrattistica.Possiedo anche il micro 60 che mi st� illudendo utilizzare come "normale" .Pensavo di disfarmi anche del micro 105 a favore appunto di una soluzione fx tuttofare.
logon
Quando ho comprato la D3 ho fatto alcune prove con il 12-24.
Risultato?
Si, effettivamente da 18mm in poi la vignettatura sparisce. ma la qualit� ai bordi lascia comunque a desiderare.
Credo quindi di poterti consigliare l'acquisto del 24-70, che offre focali sufficienti per la maggior parte delle situazioni.

Il 60 poi come ottica normale � un po lunghetto, ma comunque usabilissimo.

Per il ritratto il 24-70 va benissimo.


Giuseppe.
igunther
Se ho capito bene su d3 il tuo 12-24 funzioner� perfettamente a tutte le focali in modalit� crop, ossia trasformando la d3 in una perfetta macchina dx con sensore da 5 MP
Marco Senn
QUOTE(flouart @ Aug 20 2008, 09:35 AM) *
La mia in realt� sarebbe una scelta dettata dal costo complessivo che andrebbe ad incidere troppo - poi l'alternativa sarebbe o il 24-70 o un grandangolo puro che non coprirebbe la ritrattistica.Possiedo anche il micro 60 che mi st� illudendo utilizzare come "normale" .Pensavo di disfarmi anche del micro 105 a favore appunto di una soluzione fx tuttofare.


Si ma il 24-70, lo dice il nome, parte da 24mm... il 12-24 a cui sei abituato copre un'angolo pari a quello di un 18mm. Sono tanti. Per questo ti ho citato il 18-35. Dovrebbe partire se non ricordo male da f/3.5 quindi la luminosit� � la stessa, e lo trovi nell'usato abbastanza facilmente. Il 17-35 costa decidamente di pi�, diciamo che al cambio del 12-24 dovresti aggiungere almeno 600 banane... Dipende molto da quello che devi farci, il 17-35 ti offrirebbe l'angolo di campo uguale a quello a cui sei abituato con il 12-24.
flouart
Ringrazio tutti per la cortesia.Comunque st� di fatto che bisogner� "cacciare tanto denaro" - ma non si pu� rinunciare a quella che finalmente tanti ritengolo equivalente e superiore al medio formato pellicola.
Un p� di decisione e si cambia.
macchiar
Questo � uno scatto fatto oggi con D700 + 12-24 tokina a 20 mm (formato FX)

Clicca per vedere gli allegati

Buona luce

Pino
seve80
Ho provato personalmente la D3 con il 18-70 che essendo un DX ha gli stessi problemi rispetto al 12-24.
La D3 per impostazione di fabbrica appena riconosce un'ottica DX inizia a funzionare il CROP e usa quindi solo 5 MP.
A parte questo sembra di averlo montato su una D200-300.
La qualit� delle immagini � comunque paragonabile a quella ottenibile con D200. Intendo dire che un ottica progettata per DX � uguale montata su FX, non ci sono perdite di qualit�. Se si esclude il fatto di avere 5 MP eccezionali al posto di 10-12 meno eccezionali.
Oltre a questa modalit� � possibile tramite men� dire alla macchina di usare comunque tutto il formato FX, a quel punto si vedr� una foto nitida al centro che man mano "sfuma" verso il nero.
Un'altra cosa che ho riscontrato � che con il Sigma 10-20 la funzione CROP non si inserisce in automatico, probabilmente la D3 non riconosce questo obiettivo come DX e pensa sia montato un FX.
Renzo74
QUOTE(macchiar @ Aug 20 2008, 11:27 PM) *
Questo � uno scatto fatto oggi con D700 + 12-24 tokina a 20 mm (formato FX)

Clicca per vedere gli allegati

Buona luce

Pino



ohmy.gif azz! il tokinaccio si difende bene!!
flouart
Grazie mille MACCHIAR - e tutti ovviamente.Quindi pensi che potrei utilizzarlo provvisoriamente anche per panoramiche in interni sfruttando i 6400 asa?
Ciao,
Marco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.