Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ninoptr
Salve a tutti, mi chiamo Nino, dopo numerose Nikon (801-F100-D70s) sono approdato da poco alla D200 con 18-70 ed un vecchio 70-210 Af tuttora valido, anzi, e 50 1,8. Macchina perfetta ma....non riesco a scattare a raffica (anche 1 fot/s.) con il flash incorporato. Ho provato quasi tutte le impostazioni, scatto su parete bianca, manuale ad 1/8 -1/32 ecc. ecc. niente in CL o CH dopo il primo scatto si blocca. In scatto singolo posso scattare velocemente e ripetutamente con il flash perfettamente funzionante. Sicuramente con Sb-600 o Sb-800 la raffica sar� possibile, ma prima di acquistarlo qualcuno pu� chiarirmi il mistero? Grazie per l'ospitalit� e l'eventuale risposta. Saluti.
mariomc2
� abbastanza normale, il flashettino incorporato � sostanzialmente inutile, al massimo, a comandare i flash seri e ance a scatto sngolo se non scatti con molta luce spesso si blocca o parte solo l'otturatore. La raffica con SB800, ovviamente tenendo conto delle situazioni, � possibile.

Ciao
Attilio PB
Se ti consola la mia D200 fa la stessa cosa: non � consentita la raffica con il flash incorporato, n� in manuale a qualsiasi potenza n� in TTL, naturalmente nessun problema con l'SB-800 anche con raffiche veloci (chiaramente rientrando nelle capacit� del condensatore).
Il motivo della mancata raffica non lo conosco, magari serve ad evitare surriscaldamenti e seccanti rotture che comporterebbero il fermo di tutta la macchina, del resto � probabile che chi necessiti di scattare a raffica con il flash abbia anche la percezione della necessit� di un flash esterno... rolleyes.gif
A proposito, benvenuto smile.gif
Ciao
Attilio
sergioderosas
Si, per gli scatti a raffica � consigliato l'SB-800... Bisogna stare attenti a non effettuarne troppi consecutivamente... Nella scatola dell'SB-800 c'� anche un aggiuntivo che permette una pi� veloce ricarica del flash aggiungendo all'interno un'ulteriore batteria... Al momento mi sfugge il nome.
ninoptr
QUOTE(Attilio PB @ Aug 20 2008, 03:04 PM) *
Se ti consola la mia D200 fa la stessa cosa: non � consentita la raffica con il flash incorporato, n� in manuale a qualsiasi potenza n� in TTL, naturalmente nessun problema con l'SB-800 anche con raffiche veloci (chiaramente rientrando nelle capacit� del condensatore).
Il motivo della mancata raffica non lo conosco, magari serve ad evitare surriscaldamenti e seccanti rotture che comporterebbero il fermo di tutta la macchina, del resto � probabile che chi necessiti di scattare a raffica con il flash abbia anche la percezione della necessit� di un flash esterno... rolleyes.gif
A proposito, benvenuto smile.gif
Ciao
Attilio


Grazie. A tutti.
Quindi � il software della D200 ad impedire la raffica con flash incorporato. Pensavo allora ad un Sb-600 visto che la necessit� della raffica con flash mi � capitata una volta e non so quante altre volte mi capiter�.
Grazie e ciao
Nino
Attilio PB
Le esigenze devi giudicarle tu, io li ho entrambi, le differenze ci sono e nello scatto a raffica si fanno sentire: l'SB800 rispetto al 600 � dotato di un condensatore di maggiori dimensioni quindi a parit� di emissione luminosa l'800 ti assicura un numero maggiore di scatti in sequenza, inoltre � dotato della possibilit� di aggiungere una quinta batteria che accorcia i tempi di ricarica, con benefici anche qui in caso di scatto in rapida sequenza.
Di recente Nikon ha presentato l'SB-900, trovare un SB-800 ad un buon prezzo potrebbe non essere difficilissimo.
Ciao
Attilio
ninoptr
QUOTE(Attilio PB @ Aug 20 2008, 05:14 PM) *
Le esigenze devi giudicarle tu, io li ho entrambi, le differenze ci sono e nello scatto a raffica si fanno sentire: l'SB800 rispetto al 600 � dotato di un condensatore di maggiori dimensioni quindi a parit� di emissione luminosa l'800 ti assicura un numero maggiore di scatti in sequenza, inoltre � dotato della possibilit� di aggiungere una quinta batteria che accorcia i tempi di ricarica, con benefici anche qui in caso di scatto in rapida sequenza.
Di recente Nikon ha presentato l'SB-900, trovare un SB-800 ad un buon prezzo potrebbe non essere difficilissimo.
Ciao
Attilio

Quindi, meglio usato SB-800 che nuovo SB-600? Considera che non lo userei molto.
Ciao
Attilio PB
mhmmmm, flash usati tendo a sconsigliarli, se sono usati come i miei me ne terrei alla larga (infatti i miei non li vendo), sono oggetti che con l'uso subiscono fortemente l'usura, pensa alle lampade, le parabole che si possono opacizzare, o trovi un amatore che passa ad un SB-900 altrimenti perch� disfarsi di un SB-800 se non perch� usatissimo?
Nella migliore delle ipotesi ha lavorato per qualche decina di migliaia di scatti al chiuso di uno studio, altrimenti ha preso acqua, botte, sole, umidit� agganciato sulla sommit� di qualche macchina...
Un flash usato io lo prenderei solo a pagarlo molto molto poco, cerca un prezzaccio per un SB800 nuovo, altrimenti vai sul 600, sempre nuovo wink.gif
Ciao
Attilio
ninoptr
QUOTE(Attilio PB @ Aug 20 2008, 11:12 PM) *
mhmmmm, flash usati tendo a sconsigliarli, se sono usati come i miei me ne terrei alla larga (infatti i miei non li vendo), sono oggetti che con l'uso subiscono fortemente l'usura, pensa alle lampade, le parabole che si possono opacizzare, o trovi un amatore che passa ad un SB-900 altrimenti perch� disfarsi di un SB-800 se non perch� usatissimo?
Nella migliore delle ipotesi ha lavorato per qualche decina di migliaia di scatti al chiuso di uno studio, altrimenti ha preso acqua, botte, sole, umidit� agganciato sulla sommit� di qualche macchina...
Un flash usato io lo prenderei solo a pagarlo molto molto poco, cerca un prezzaccio per un SB800 nuovo, altrimenti vai sul 600, sempre nuovo wink.gif
Ciao
Attilio

Infatti � quello che pensavo anch'io. Cercher� un SB-600 nuovo.
Ciao e grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.