brian76
Aug 21 2008, 01:10 PM
Buongiorno a Tutti Voi,
ho da poco acquistato una Nikon D 60 con obiettivo di base 18-55 (Kit)
Volevo sperimentare la ripresa del cielo stellato estivo con cavalletto naturalmente, per� trovo difficolt� nella messa a fuoco e la D60 non scatta se non ha un oggetto a fuoco.
Mi dareste una dritta su una configurazione ottimale per la ripresa di un cielo stellato?
Saluti
Claudio
Alessandro Castagnini
Aug 21 2008, 01:57 PM
Beh, imposta il fuoco in manuale, poi scatta sempre in manuale, impostando un tempo max di 20-25 secondi (se vuoi le stelle come singoli puntini, il cielo cammina ed anche velocemente!), imposta il diaframma come preferisci tu (magari fai due prove) ma non troppo aperto (io chiudo parecchio, in genere. Ora, qualche guru, mi massacrer�!).
Se poi vuoi le scie, allora allunga il tempo a livello di minuti.
Tieni presente che, se fotografi il cielo in citt�, avrai parecchia luce attorno: l'ideale serebbe andare in alta montagna, dove l'aria � pulita, allora s� che verrebbero delle belle foto!
Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
Aug 21 2008, 02:03 PM
Sposto in Tecniche Fotografiche.
A ri-ciao,
Alessandro.
brian76
Aug 21 2008, 02:20 PM
Grazie mille Alassandro per la dritta.
Ho dimenticato di scrivere che sono neofita della fotografia e nonostante abbia letto filo per segno il manuale di istruzioni non riuscivo a capire perch� non riesce a mettere a fuoco.
Appena avr� l'occasione di ritornare sulle montagne del piacentino prover� subito e Vi riporter� i miei risultati.
Ancora Grazie
Claudio
brian76
Aug 25 2008, 10:42 AM
QUOTE(brian76 @ Aug 21 2008, 03:20 PM)

Grazie mille Alessandro per la dritta.
Ho dimenticato di scrivere che sono neofita della fotografia e nonostante abbia letto filo per segno il manuale di istruzioni non riuscivo a capire perch� non riesce a mettere a fuoco.
Appena avr� l'occasione di ritornare sulle montagne del piacentino prover� subito e Vi riporter� i miei risultati.
Ancora Grazie
Claudio
andrea.conti
Aug 25 2008, 12:46 PM
Ciao
Se vuoi un consiglio da un neofita, se devi scattare le foto con esposizioni lunghe usa un cavalletto, e per evitare le vibrazioni dovute alla pressione el tasto di scatto usa il telecomando oppure l'autoscatto
PS anche io ho la d60!!!
brian76
Aug 28 2008, 07:46 AM
Pefetto Andrea,
ho proprio utilizzato il cavalletto e devo dire che i Vostri consigli sono stati OTTIMI.
Ho selezionato la modalit� M ed il fuoco manuale sull'obiettivo.
L'unico problema che riscontro � la difficolt� di trovare la giusta messa a fuoco perch� nel mirino non si vede nulla (� notte) e devo fare pi� tentativi ptima che esca quacosa di decente (avete delle dritte?)
Vi allego una delle mie prime foto fatte.
Saluti
Claudio
stex_80
Aug 29 2008, 07:37 AM
Per il fuoco hai provato a farti aiutare con lo stigmometro digitale della macchina ? E' quel pallino verde in baso a sx nel display del mirino ottico. non � eccezzionale ma aiuta.
Per il resto segui i consigli di xaci, chiudi il diaframma e aumenta il tempo , avrai una migliore profondit� di campo, poi regolati con il tempo in base all'effetto che vuoi dare alla foto.
Ultima cosa, prova ad abbassare un po la sensibilit�, hai scattato in modalit� H1, abbassa, ci guadagnai con il rumore ( a scapito certo del tempo, ma hai il cavalletto).
brian76
Aug 29 2008, 08:54 AM
Grazie Stex,
questa sera se riesco provo a utilizzare i Vostri consigli:
- abbasso l'ISO a 800
- Far� delle prove a 20-25 secondi di esposizione
Per chiudere il diaframma invece? (Vi prego non uccidetemi ma sto imparando...) Qual'� il comando sulla macchina nella modalit� M con fuoco Manuale?
Grazie mille per la pazienza
Claudio
stex_80
Aug 29 2008, 09:07 AM
Dividi le due cose, fuoco manuale e macchina in modalit� manuale.
Non ho la D60, ma dovresti schiacciare il pulsante dietro a dx del pulsante di scatto ( +/- ), e nel frattempo ruotare la ghiera, se non tieni schiacciato il +/- modifichi il tempo di esposizione.
Questo esclusivamente in modalit� M, puoi comunque lavorare in priorit� di diaframmi (A).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.