lukasthx
Aug 22 2008, 01:33 PM
Ciao a tutti, ieri sera mi sono messo sul balcone a fotografare le scie delle stelle! Dopo varie foto con tempo di esposizione pari a 15 minuti circa ho ottenuto diversi risultati quali cielo arancione forse causato da eccessivo inquinamento qua a Milano, ma soprattutto su alcune foto ho notato una strana scia in alto a destra che somiglia molto a della condensa. Più il tempo di esposizione era elevato maggiore era la striscia che si presenta nella foto.
Tra l'altro la foto sembra quasi sgranata forse perchè ho usato una sensibilità più bassa di 200?
Comunque per maggiori informazioni i dati di scatto sono i seguenti:
Nikon D300 - 24mm
Tempo: circa 11 minuti a F7.1
Bilanciamento Bianco: bulbi a vapore (altrimenti il cielo diventava arancione hehehe)
Qualità foto: RAW
ISO: sotto i 200
Allego una foto per maggiori dettagli, voi cosa ne pensate?
Grazie Mille
Luca
Paolo56
Aug 22 2008, 03:02 PM
QUOTE(lukasthx @ Aug 22 2008, 02:33 PM)

Ciao a tutti, ieri sera mi sono messo sul balcone a fotografare le scie delle stelle! Dopo varie foto con tempo di esposizione pari a 15 minuti circa ho ottenuto diversi risultati quali cielo arancione forse causato da eccessivo inquinamento qua a Milano, ma soprattutto su alcune foto ho notato una strana scia in alto a destra che somiglia molto a della condensa. Più il tempo di esposizione era elevato maggiore era la striscia che si presenta nella foto.
Tra l'altro la foto sembra quasi sgranata forse perchè ho usato una sensibilità più bassa di 200?
Comunque per maggiori informazioni i dati di scatto sono i seguenti:
Nikon D300 - 24mm
Tempo: circa 11 minuti a F7.1
Bilanciamento Bianco: bulbi a vapore (altrimenti il cielo diventava arancione hehehe)
Qualità foto: RAW
ISO: sotto i 200
Allego una foto per maggiori dettagli, voi cosa ne pensate?
Grazie Mille
Luca
La "sgranatura", come la chiami tu è dovuta al rumore causato dalla lunga esposizione.
Ci sono delle discussioni che ne parlano, alcune anche sul fatto che i sensori Nikon sarebbero poco adatti alle foto astronomiche propio a causa di questo.
Riguardo l'alone non ho risposte pertinenti.
Saluti
Paolo
lukasthx
Aug 22 2008, 03:13 PM
Grazie per la risposta, infatti nella fotocamera adesso che mi viene in mente c'è l'opzione riduci disturbo su pose lunghe; solo che attivandola la fotocamera impiega altrettanto tempo di scatto a elaborare la foto, quindi esempio se lasci aperto l'otturatore per 20 minuti ne impiega altrettanti a 20 a elaborare la medesima.
Luca
monteoro
Aug 22 2008, 03:30 PM
Per la riduzione di rumore sui tempi lunghi impiega lo stesso tempo di scatto in quanto è come se facesse un secondo scatto con tappo sull'obiettivo con gli stessi parametri dello scatto vero in modo da determinare quali siano gli "elementi" di rumore da sottrarre allo scatto originale.
Per quanto riguarda la striscia penso sia un pelucco depositatosi sul filtro Low Pass.
Una bella soffiata con peretta e tutto dovrebbe andare a posto.
ciao, Franco
lukasthx
Aug 22 2008, 03:43 PM
Ciao Franco,
Grazie per la spiegazione, non è che sono molto pratico nel campo sono ancora giovane

Per la striscia basta che tolgo l'obiettivo e ci soffio con la peretta ed è a posto o devo fare qualche procedimento da fotocamera?
Grazie Mille Luca
Ah ecco mi sono dimenticato di dire che la striscia l'ha fatta solo ieri sera su quel genere di foto. Oggi infatti ho provato a scattare e non si vede più nulla. Dovrei riprovare questa sera se solo non ci fossero le nuvole.
monteoro
Aug 22 2008, 04:11 PM
Ciao Luca, può darsi che con i movimenti il pelucco sia andato via dal filtro.
La prova da fare per rilevare la polvere sul filtro Low Pass è quella di scattare una foto al cielo limpido chiudendo il diaframma a f/9 - f/11 - f/16 (a diaframmi aperti non si vedrebbe), vedrai così se ci sono punti neri o macchie che indicano la presenza di polvere
Per quanto riguarda la pulizia del sensore, puoi utilizzare la procedura da menù "Pulisci ora" (pag. 371 del manuale) che provvede a pulire "ultrasonicamente" il filtro low pass.
La soffiata con peretta ogni tanto va data per far fuoriuscire la polvere dal "box specchio" (quella "sgrullata" con l'automatismo rimane comunque al suo interno) seguendo le istruzioni di pagina 374 del manuale.
Per pulizia ad "umido" ovvero con sensor swab e liquido E2 la cosa è un po' più delicata, ma fattibile, sulla D50 ho pulito il filtro 2 o 3 volte, sulla D300 ancora non si è reso necessario.
ciao, Franco
lukasthx
Aug 22 2008, 04:21 PM
Grazie mille Franco,
appena c'è bel tempo proverò a fare le prove da te consigliate per controllare se il filtro è sporco. Tieni presente che la fotocamera non ha nemmeno un mese di vita però ho già notato che dove inserisci l'obiettivo sul bordo in metallo c'è già un po' di sporco che dovrei pulire.
Ti farò sapere se il problema si presenta ancora oppure no.
Grazie ancora buona serata
Luca
Rugantino
Aug 22 2008, 04:54 PM
Una sola domanda: sei sicuro che la foto che hai postato sia stata scattata a 200 ISO??
O meglio, che significa "sotto i 200 ISO"??
lukasthx
Aug 22 2008, 05:30 PM
Ciao la foto è stata scattata a ISO LO 1 impostato sulla fotocamera.
alfredobonfanti
Aug 22 2008, 09:28 PM
E' semplicemente un pelo sul filtro low-pass... è capitato anche a me in queste situazioni.
Sono ancora in ferie e sto scrivendo in "modalità wireless di fortuna" dalle montagne.
Ecco le stelle come si vedono dal Catinaccio (Dolomiti)... NIKON D80...!!! + Nikkor 14-24mm...
A domenica sera...!!!
P.S. Anche le NIKON sono ottime per fare foto alle stelle...!!! Ed insuperabili per tutto il resto...!!!
La foto va scaricata sull'hard disk... perchè visualizzata con il browser appare molto molto sgranata... e non lo è...
lukasthx
Aug 22 2008, 09:55 PM
Caspita che bella foto! Altro che qua a Milano, il cielo era arancione e non si vedevano le stelle nella foto hehehhe, dovrò recarmi anche io da qualche altra parte a scattare...
Comunque ringrazio tutti per la collaborazione e per i consigli che mi avete dato!!
Un saluto da Luca
alfredobonfanti
Aug 24 2008, 08:45 PM
QUOTE(lukasthx @ Aug 22 2008, 10:55 PM)

Caspita che bella foto! Altro che qua a Milano, il cielo era arancione e non si vedevano le stelle nella foto hehehhe, dovrò recarmi anche io da qualche altra parte a scattare...
Comunque ringrazio tutti per la collaborazione e per i consigli che mi avete dato!!
Un saluto da Luca
Sono rientrato dalle ferie anche io... ora sono qui in Brianza... effettivamente... anche se in Brianza il cielo è più "pulito" di quello di Milano... è comunque inquinato dal punto di vista luminoso.
Meglio la montagna. Direi che per te potrebbe andare bene il Pian del Tivano vicino a Bellagio... tra Erba e Bellagio. Lì, c'è poca luce... sei in quota... e se la giornata è tersa farai anche tu delle buone foto.
P.S. La D80 ha poco da invidiare alla D300. Tra l'altro ho scoperto in questo mese che utilizzandola in manuale dal punto di vista del bilanciamento del bianco offre risultati davvero stupefacenti...!!! Infatti, da oggi lavorerò esclusivamente con le temperature di colore. Per me il WB AUTO (anche -1 e -2) è notevolmente (diciamo sensibilmente) sballato! Per far tornare esattamente i colori nella loro fedeltà ho dovuto in alcuni casi lavorare a 500-600 °K in più rispetto la condizione di luce di riferimento (sole, ombra, nuvoloso, ecc.). Ho ottenuto veramente ciò che cercavo.
Motivo ulteriore che mi ha fatto convincere al 100% che il passaggio dalla D80 alla D300 ad oggi è solo un capriccio.
Magari passerò al FF ma non subito... aspettiamo qualche mese...!!! Magari nuovi sensori sui 16 MPixel almeno.
mofise
Aug 25 2008, 11:08 AM
QUOTE(alfredobonfanti @ Aug 24 2008, 09:45 PM)

P.S. La D80 ha poco da invidiare alla D300....
Motivo ulteriore che mi ha fatto convincere al 100% che il passaggio dalla D80 alla D300 ad oggi è solo un capriccio.
Magari passerò al FF ma non subito... aspettiamo qualche mese...!!! Magari nuovi sensori sui 16 MPixel almeno.
Beh, questo lo pensi tu e in quanto tua opinione io la rispetto, ma non corrisponde alla realtà.
La d80 è una macchina in tutto e per tutto inferiore alla d300.
Corpo professionale, Af, expeed, resa ad alti iso.
poi sul fatto che tu voglia attendere il passaggio al full frame, su questo ti posso dare ragione (anche se non capisco il tuo ragionamento sui 16mpx...), ma dire che la d80 ha poco da invidiare alla d300, questo no.
ciao
_Led_
Aug 25 2008, 11:34 AM
QUOTE(Paolo56 @ Aug 22 2008, 04:02 PM)

La "sgranatura", come la chiami tu è dovuta al rumore causato dalla lunga esposizione.
Ci sono delle discussioni che ne parlano, alcune anche sul fatto che i sensori Nikon sarebbero poco adatti alle foto astronomiche propio a causa di questo.
Riguardo l'alone non ho risposte pertinenti.
Saluti
Paolo
Il rumore veniva imputato ai CCD, non ai CMOS.
Adesso ai CMOS, visto che non possono contestare il rumore, "imputano" un altro "difetto": lo zero messo a zero nei dati raw...incontentabili 'sti astronomi canonisti
alfredobonfanti
Aug 25 2008, 06:49 PM
QUOTE(mofise @ Aug 25 2008, 12:08 PM)

Beh, questo lo pensi tu e in quanto tua opinione io la rispetto, ma non corrisponde alla realtà.
La d80 è una macchina in tutto e per tutto inferiore alla d300.
Corpo professionale, Af, expeed, resa ad alti iso.
poi sul fatto che tu voglia attendere il passaggio al full frame, su questo ti posso dare ragione (anche se non capisco il tuo ragionamento sui 16mpx...), ma dire che la d80 ha poco da invidiare alla d300, questo no.
ciao
Forse quello che veramente può essere utile alla D80... è una maggiore gamma dinamica. Per il resto, ripeto, rimane un corpo (OVVIAMENTE INFERIORE) alla D300 ma non tanto se guardiamo ai risultati... quelli che possiamo trovare nelle migliaia di foto scattate e pubbicate nelle banche dati consultabili da tutti nel web.
Michele Ferrato
Aug 25 2008, 07:01 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Aug 22 2008, 10:28 PM)

E' semplicemente un pelo sul filtro low-pass... è capitato anche a me in queste situazioni.
Sono ancora in ferie e sto scrivendo in "modalità wireless di fortuna" dalle montagne.
Ecco le stelle come si vedono dal Catinaccio (Dolomiti)... NIKON D80...!!! + Nikkor 14-24mm...
A domenica sera...!!!
P.S. Anche le NIKON sono ottime per fare foto alle stelle...!!! Ed insuperabili per tutto il resto...!!!
La foto va scaricata sull'hard disk... perchè visualizzata con il browser appare molto molto sgranata... e non lo è...

Alfredo perdonami ma ho potuto notare nella tua foto delle righe orizzontali per uttto il fotogramma da cosa è dovuto ?
alfredobonfanti
Aug 25 2008, 07:21 PM
QUOTE(Michele Ferrato @ Aug 25 2008, 08:01 PM)

Alfredo perdonami ma ho potuto notare nella tua foto delle righe orizzontali per uttto il fotogramma da cosa è dovuto ?
Probabilmente devi scaricare la foto sull'hard disk perchè visionata attraverso il web non è il massimo. Ha anche la compressione dovuta al formato JPG...
Io la vedo bene... fammi sapere.

Confermo, visualizzata attraverso web mostra effettivamente l'alternarsi di bande orizzontali... ma è la compressione web già più volte menzionata sul forum.
Scaricala... e guardala con qualsiasi visualizzatore di immagini...
Michele Ferrato
Aug 25 2008, 07:26 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Aug 25 2008, 08:21 PM)

Probabilmente devi scaricare la foto sull'hard disk perchè visionata attraverso il web non è il massimo. Ha anche la compressione dovuta al formato JPG...
Io la vedo bene... fammi sapere.

Confermo, visualizzata attraverso web mostra effettivamente l'alternarsi di bande orizzontali... ma è la compressione web già più volte menzionata sul forum.
Scaricala... e guardala con qualsiasi visualizzatore di immagini...

Si Alfredo hai ragione

non sapevo di questo problema....
complimenti molto bella
alfredobonfanti
Aug 25 2008, 07:32 PM
QUOTE(mofise @ Aug 25 2008, 12:08 PM)

poi sul fatto che tu voglia attendere il passaggio al full frame, su questo ti posso dare ragione (anche se non capisco il tuo ragionamento sui 16mpx...), ma dire che la d80 ha poco da invidiare alla d300, questo no.
ciao
Ciao Mofise... sì... passerò al FF ma non subito... non per mancanza di soldi... non ho problemi di alcuna sorta... è solo il fatto che la D700 non mi convince in fatto di nitidezza generale. Non so, ma non mi convince. Ho guardato molte foto su PBASE (realizzate da utenti credo medio-pro con grana da spendere - NO NOVELLINI visto il prezzo) e non mi sembrano eccezionali in fatto appunto di nitidezza. Meglio la D300 anche se le regole della geometria e dell'ottica dovrebbero dire il contrario.
Ma io non spendo X Euro in più per cambiare la mia D80 con la D300... fra non molto vetusta anch'essa. Allora mi tengo la D80 cercando di sfruttarla sempre più... e scoprendo continuamente cose nuove devo dire.

Perchè, come ripeto, per le foto che faccio la D80 va benissimo. Non la utilizzo infatti ad alti ISO... non mi servono... è un po' come i possessori della D2X... che lavorano eccellentemente a 100 ISO.
Ciao.
QUOTE(Michele Ferrato @ Aug 25 2008, 08:26 PM)

Si Alfredo hai ragione

non sapevo di questo problema....
complimenti molto bella

Grazie, non ho fatto la sottrazione però... nel senso che avrei dovuto fare una seconda esposizione con su il tappo... e sottrarre il rumore... ma è venuta abbastanza bene... anche perchè a 2.000 metri faceva molto freddo... ed il freddo è venuto in aiuto...
Ciao e grazie ancora.

Comunque, se dovete fare foto astronomiche... il miglior corpo è (la direzione me lo consenta) la CANON 20DA... fatta a posta per le riprese astronomiche.
lukasthx
Aug 25 2008, 08:21 PM
Ciao a tutti,
Grazie per i numerosi consigli che mi avete dato. Per quanto riguarda la macchina ho preso la D300 dato che mio padre in passato ha preso un corpo F801 e una F90X con obiettivi mica male tra cui 24mm F2.8 - 35-70D 2.8 e un bel 80-200 ED F2.8 e quindi avendo questi obiettivi ho anzi abbiamo deciso di investire qualcosa in piu nella D300 anche per il discorso del corpo macchina più resistente ecc, infatti devo dire che come qualità fisica è davvero ottima e soprattutto per quanto riguarda le prestazioni. Ce ne vorrà ancora molto per imparare tutti i comandi possibili! hehehe una cosa ho notato però ogni foto che faccio con Capture NX le devo aggiungere la modalità "Satura" in quanto se lasciata a default i colori sembrano un po' spenti. E' una cosa che succede anche a voi questa?
Ritornando al discorso del cielo, ieri ho fatto ulteriori prove e oltre a notare qualche granellino piccolo (caspita sono delicate queste reflex hehhe) il cielo bene o male è venuto un po' meglio rispetto all'altra volta anche perchè durante la giornata il cielo non era biancastro, ma bello limpido però non c'è nulla da dire bisogna andare in montagna o in zone prive d'inquinamento! hehe
Per il resto sono soddisfatto, forse domenica andrò su a como a vedere un rally e testare l'80-200ED
Comunque eravamo indecisi tra la 300 e la 700 in quanto alla fine gli obiettivi che ho sono per il formato pieno però sinceramente 700 euri in più abbiamo deciso di investirli in altre cose quali cavi, filtri, zaino, ecc ecc e magari più avanti per prendere un altro obiettivo.
Luca
alfredobonfanti
Aug 25 2008, 08:35 PM
QUOTE(lukasthx @ Aug 25 2008, 09:21 PM)

Ciao a tutti,
Grazie per i numerosi consigli che mi avete dato. Per quanto riguarda la macchina ho preso la D300 dato che mio padre in passato ha preso un corpo F801 e una F90X con obiettivi mica male tra cui 24mm F2.8 - 35-70D 2.8 e un bel 80-200 ED F2.8 e quindi avendo questi obiettivi ho anzi abbiamo deciso di investire qualcosa in piu nella D300 anche per il discorso del corpo macchina più resistente ecc, infatti devo dire che come qualità fisica è davvero ottima e soprattutto per quanto riguarda le prestazioni. Ce ne vorrà ancora molto per imparare tutti i comandi possibili! hehehe una cosa ho notato però ogni foto che faccio con Capture NX le devo aggiungere la modalità "Satura" in quanto se lasciata a default i colori sembrano un po' spenti. E' una cosa che succede anche a voi questa?
Ritornando al discorso del cielo, ieri ho fatto ulteriori prove e oltre a notare qualche granellino piccolo (caspita sono delicate queste reflex hehhe) il cielo bene o male è venuto un po' meglio rispetto all'altra volta anche perchè durante la giornata il cielo non era biancastro, ma bello limpido però non c'è nulla da dire bisogna andare in montagna o in zone prive d'inquinamento! hehe
Per il resto sono soddisfatto, forse domenica andrò su a como a vedere un rally e testare l'80-200ED
Comunque eravamo indecisi tra la 300 e la 700 in quanto alla fine gli obiettivi che ho sono per il formato pieno però sinceramente 700 euri in più abbiamo deciso di investirli in altre cose quali cavi, filtri, zaino, ecc ecc e magari più avanti per prendere un altro obiettivo.
Luca
La D300 ti darà soddisfazioni.
lukasthx
Aug 25 2008, 08:34 PM
Grazie bisogna solo avere il tempo materiale per andare in giro ed usarla in ogni momento!
Per il resto a casa dopo un po' le foto che fai sono quelle.. hehe
Luca
mofise
Aug 25 2008, 09:40 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Aug 25 2008, 08:32 PM)

Ciao Mofise... sì... passerò al FF ma non subito... non per mancanza di soldi... non ho problemi di alcuna sorta... è solo il fatto che la D700 non mi convince in fatto di nitidezza generale. Non so, ma non mi convince.
Io ho la d3.
In teoria la resa dovrebbe essere uguale.
Non mi pare che manchi nitidezza in questi scatti.
CLICCA SOPRA LE IMMAGINI per ingrandire:
D3+50MM 1.2 AIS

D3+50MM 1.2 AIS, 6400 ISO

D3+ 105MM MICRO AIS, 800 ISO, mano libera

D3+105MM 2.5 AIS

D3+80-400VR AF-D

D3+200mm f4 AIS

D3+ 20MM F2.8 AF-D, 25600 ISO...

.....
Alessandro Casalini
Aug 25 2008, 10:06 PM
Mofise.... tanto di cappello!!! Immagini bellissime!!!
Concordo anche sull'impressione sulla nitidezza...
D700+105 DC ISO6400

D700+50 f1,4 AF D ISO3200

D700+80-200 f2,8 ISO1250

D700+ 35 AF D f2 ISO1000

Ciao, Alessandro.
alfredobonfanti
Aug 25 2008, 11:13 PM
QUOTE(mofise @ Aug 25 2008, 10:40 PM)

Io ho la d3.
In teoria la resa dovrebbe essere uguale.
Non mi pare che manchi nitidezza in questi scatti.
CLICCA SOPRA LE IMMAGINI per ingrandire:
D3+50MM 1.2 AIS

D3+50MM 1.2 AIS, 6400 ISO

D3+ 105MM MICRO AIS, 800 ISO, mano libera

D3+105MM 2.5 AIS

D3+80-400VR AF-D

D3+200mm f4 AIS

D3+ 20MM F2.8 AF-D, 25600 ISO...

.....
Non lo so... a parte che non avendo problemi di soldi se oggi divessi per forza passare al FF sceglierei nettamente D3 al posto della D700... mi piacerebbe un confronto diretto con un bel cavalletto ed una D3 affiancata ad una D700... stesso scatto... stesse condizioni...
Non so... io non sono convinto... ed aspetto di convincermi prima di spendere i soldi.
Alessandro Casalini
Aug 25 2008, 11:44 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Aug 26 2008, 12:13 AM)

Non lo so... a parte che non avendo problemi di soldi se oggi divessi per forza passare al FF sceglierei nettamente D3 al posto della D700... mi piacerebbe un confronto diretto con un bel cavalletto ed una D3 affiancata ad una D700... stesso scatto... stesse condizioni...
Non so... io non sono convinto... ed aspetto di convincermi prima di spendere i soldi. 
E fai benissimo, mica le regalano 'ste bestioline qui

Ma ti assicuro che la nitidezza non è per nulla un problema

So che la mia ragazza mi ucciderà ma ti posto questa foto ad alta risoluzione, è un crop al 70% circa del fotogramma originale. L'ottica è il 105 F2 DC, flash di rimbalzo. Ti assicuro che senza la compressione del JPEG ha una resa ancora migliore... ti sembra poco nitida???
E visto che siamo in tema astronomico.....

Ciao, Alessandro.
alfredobonfanti
Aug 26 2008, 12:04 AM
QUOTE(alebao @ Aug 26 2008, 12:44 AM)

E fai benissimo, mica le regalano 'ste bestioline qui

Ma ti assicuro che la nitidezza non è per nulla un problema

So che la mia ragazza mi ucciderà ma ti posto questa foto ad alta risoluzione, è un crop al 70% circa del fotogramma originale. L'ottica è il 105 F2 DC, flash di rimbalzo. Ti assicuro che senza la compressione del JPEG ha una resa ancora migliore... ti sembra poco nitida???
E visto che siamo in tema astronomico.....

Ciao, Alessandro.
In effetti...
Vado a nanna... ci penso questa notte...
Notte a tutti.
lukasthx
Aug 26 2008, 08:01 PM
Però mica male come foto per tutti quanti hehehe
Una curiosità voi impostate la modalità satura oppure tenete quella a default? perchè sulla D300 che ho i colori sembrano un po' spenti e non capisco se è dovuto all'obiettivo/i che magari è un po' vecchiotto/i oppure alla macchina stessa che a default lascia quella particolare impostazione. Posso dire che ogni foto RAW che elaboro con Capture NX la prima cosa che devo fare è modificarla con tonalità Satura.
Grazie Luca
alfredobonfanti
Aug 26 2008, 10:37 PM
QUOTE(lukasthx @ Aug 26 2008, 09:01 PM)

Però mica male come foto per tutti quanti hehehe
Una curiosità voi impostate la modalità satura oppure tenete quella a default? perchè sulla D300 che ho i colori sembrano un po' spenti e non capisco se è dovuto all'obiettivo/i che magari è un po' vecchiotto/i oppure alla macchina stessa che a default lascia quella particolare impostazione. Posso dire che ogni foto RAW che elaboro con Capture NX la prima cosa che devo fare è modificarla con tonalità Satura.
Grazie Luca
La D80, come ho potuto constatare proprio questo mese, ha il WB AUTO sballato... altro che matrix... il matrix secondo me va bene...!!!
Infatti è impossibile che impostando WB AUTO -2 mi venga la Tofana di Rozes velata di blu...!!! Leggermente ma è velata. Se lascio WB AUTO a 0 praticamente le foto sono fredde... sature di blu.
Non so la D300.
Addirittura, per correggere il problema... devo lavorare manualmente sulle temperature di colore. Certo è che... mi diverte...!!!
Esempio... foto corretta dal punto di vista del WB... siamo a Passo Falzarego... vicino a Cortina d'Ampezzo. I colori sono realistici... direi perfetti... come era effettivamente il paesaggio.
Poi posto quella che mi ha fornito la D80 con il settaggio WB AUTO -2 (5.400 °K).
Ritratto è il Monte Averau visto da Passo Falzarego.
alfredobonfanti
Aug 26 2008, 10:45 PM
La seconda è quella uscita dalla macchina... con WB AUTO -2... le montagne risultano ancora velate di un leggero blu... che non esiste in realtà... quindi è sbagliata la temperatura di colore che per me va a questo punto personalizzata da foto a foto. Se impostavo NUVOLOSO con i 6.000 °K standard veniva invece troppo calda e le nuvole troppo colorate... e non lo erano...
Alla fine ho settato a 5.800 °K ed è al livello che volevo.
Non vi posto la Tofana di Rozes... con il sole sparato il blu è evidentissimo anche ad AUTO -2.
Anzi, ve la posto ma più tardi...
Tra l'altro ho notato che mettendo a punto la temperatura di colore le bruciature alle nuvole vengono meglio controllate... è come se il BLU scurisse l'intera foto e sbiancasse le nuvole in modo irrealistico... boh...
alfredobonfanti
Aug 26 2008, 11:02 PM
Molti ritengono ottimale la correzione del WB ad AUTO -1 sulla D80 per togliere un po' di quella freddezza...
Non è sufficiente per me.
Guardate questa foto del Lago di Tovel con WB AUTO a -1 (5.400 °K ???).
La stessa foto corretta a 5.800 °K (siamo nell'ordine di -3 ed oltre di WB AUTO per intenderci) ed i colori sono fedeli a quelli reali.
Quindi...???

Chiudo la divagazione sulla presunta freddezza che ho riscontrato nei colori della mia D80.
Non so se il problema può essere riscontrato anche sulla D300... cmq per fortuna il cielo è blu...

e buona notte...
alfredobonfanti
Aug 26 2008, 11:09 PM
Le Dolomiti di Brenta non sono velate di blu in natura... sotto il sole di mezzogiorno o quasi sono al massimo leggermente rosate.
Vado a nanna. Ed a riflettere sul WB della mia D80...!!!
alfredobonfanti
Aug 27 2008, 03:53 PM
La gradazione cromatica delle nuvole nella foto del Lago di Tovel a 5800 °K è molto più gradevole...!!!
lukasthx
Aug 27 2008, 08:21 PM
Ciao Alfredo ...
Ho letto per bene tutto e guardato le tue foto .. devo dire che la differenza si nota veramente tanto, così mi è venuto in mente di andare a controllare un po' delle foto che avevo fatto. Quindi ti posto la prima foto realizzata con Bilanciamento Bianco in Automatico e la secondo come mi hai segnalato tu a temperatura di colore di 5800K. Qui da me si vede di più la differenza però o sbaglio?
Grazie Luca
alfredobonfanti
Aug 27 2008, 10:49 PM
QUOTE(lukasthx @ Aug 27 2008, 09:21 PM)

Ciao Alfredo ...
Ho letto per bene tutto e guardato le tue foto .. devo dire che la differenza si nota veramente tanto, così mi è venuto in mente di andare a controllare un po' delle foto che avevo fatto. Quindi ti posto la prima foto realizzata con Bilanciamento Bianco in Automatico e la secondo come mi hai segnalato tu a temperatura di colore di 5800K. Qui da me si vede di più la differenza però o sbaglio?
Grazie Luca
Sì... si vede eccome...!!! La seconda ha perso quel velo di blu che ricopriva ad esempio i massi a sinistra... evidentissimo. Ed i verdi sono più naturali. La foto più luminosa secondo me. Comunque 5800 °K non è una costante... cambia da foto a foto in funzione di tante cose... devi provare a lavorare sui diagrammi RGB e ti accorgerai dell'aspetto che ho portato qui sul forum.
Però nel tuo caso 5800 °K sono troppi... prova a scendere a 5500 °K...
P.S. Bisognerebbe tararli in funzione del diagramma RGB del NEF...
La cascata ad esempio ha perso quel bruttissimo velo di blu... che tra l'altro compare spesso sulle nuvole con WB AUTO (almeno sulla D80).
alfredobonfanti
Aug 27 2008, 10:58 PM
Mi sono accorto completamente del fatto quando volli fotografare l'acqua del Lago di Tovel attraverso degli alberi da un punto panoramico. L'acqua era un verde bellissimo... ma bello davvero... intenso. Feci la foto e dopo averla scaricata mi accorsi che a monitor quel verde intenso non era un verde ma un blu slanguido appena appena inverdito. Da lì capii che qualcosa nella restituzione dei COLORI REALI non andava. Ho scoperto che nel diagramma sovrapposto RGB / R / G / B di solito il B sballava fuori di molto dal RGB complessivo. Regolando le temperature di colore in modo tale da ridurre questo sballamento provocava il viraggio dei colori della foto verso quelli realisticamente visualizzati dal mio occhio. Anche le stampe sono OK... non sono più leggermente bluastre (vd. panorami). Non c'è più freddezza nelle foto.
Grande scoperta che mi ha fatto decidere nel tenere per molto altro tempo la D80... tanto a livello di definizione non è molto più distante dalla D300... quindi...
alfredobonfanti
Aug 27 2008, 11:03 PM
Nelle giornate di sole... quando devo fotografare scene con alberi + roccia + cielo + nuvole (esempio, panorama di montagna) applico un WB SOLE -2.
Poi passo foto per foto... il NEF... e correggo ulteriormente dove necessario... certe volte va bene così... certe volte devo aumentare ancora un pochino.
Lavoro con media ponderata 10 e spesso devo sovraesporre di 0,3EV.
alfredobonfanti
Aug 27 2008, 11:15 PM
Tofana di Rozes con WB SOLE -2 ed ulteriormente corretta a 5.800 °K. Sembrano uguali ma la seconda è perfezionata a livello di colori. Non vi lascio immaginare quanto blu con WB SOLE o WB AUTO...
Segnalo anche l'importanza di intervenire in queste correzioni abbastanza rapidamente perchè se lasciate passare mesi magari non vi ricordate più i colori reali che tanto vi hanno portato ad effettuare lo scatto.

Notte!
lukasthx
Aug 28 2008, 07:46 PM
Ciao Alfredo..
Come hai visto nella foto della cascata anche la 300 tende ad avere il blu più marchiato, comunque il valore a 5800k come dici tu non è fisso, la ho soltanto provato cosi velocemente, ovviamente si denota che ci vuole una via di mezzo

Comunque anche le ultime due foto dimostrano che il BW va modificatodi poco, ma va modificato. Terrò conto di tutti i tuoi consigli così la prossima volta mentre scatto vedrò di modificarli sul campo oppure rimediando dopo a casa

Ciao grazie Luca
vbpress
Aug 29 2008, 11:04 AM
ciao
1) la riduzione del rumore per pose lunghe l'hai attivata?
2) l'oggetto intruso non è condensa!! è un pelazzo.
3) 11 minuti è tanto
Hai tenuto il sensore all'aria per un bel periodo di tempo. Quella piastrellina è un cattura polvere micidiale. può essere che nella camera specchio o sull'obiettivo stesso ci siano delle schifezzuole. Quando lo specchio si solleva muove l'aria all'interno della camera. Ciò mette in sospensione le schifezze che all'apertura dell'otturatore (praticamente contemporanea al sollevamento specchio) si possono depositare sul sensore. Il modo migliore per inzozzare il sensore è fare pose lunghe (cribbio.).
ciao e bona pulizia
Valerio
lukasthx
Aug 30 2008, 09:13 AM
Ciao Valerio,
La riduzione rumore in quello scatto non l'avevo attivata. I giorni successivi l'avevo attivata, ma il risultato non cambiava molto.
E' un pelazzo si infatti poi ho provveduto a "pulire" un po' e non è più comparso.
Per i minuti bè è stata una prova, ho letto che di solito si lasciano anche per ore, solo che qua a Milano il cielo è inquinato e più lasci aperto più viene disturbato il cielo.
Grazie
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.