Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
bolsenior
Dopo 4 anni di Coolpix 5400, 3 mesi fa ho acquistato la D300 in kit col 18-200, che uso principalmente per foto di viaggio. Nel frattempo sono stato in camper in Islanda e, nei 30 gg. passati là, ho fatto circa 2400 scatti e sono soddisfatto dell'acquisto.
Al momento ho dato la precedenza alla familiarizzazione con la macchina e perciò mi sono limitato a scattare in jpeg fine.
Normalmente stampo una selezione di foto in 10 x 15 e quando è il caso ritocco le foto con Nikon Editor (sopratutto se voglio usare la funzione "sharpness" in quanto disponibile solo su questo software).
Altre funzioni che uso abitualmente, per lo più con Microsoft Office Picture Manager, sono il "ritaglio", luminosità e contrasto.
Adesso i files jpeg della D300 non sono compatibili non sono compatibili con il vecchio Nikon View ed il suo Nikon Editor.
Prossimamente è probabile che voglia familiarizzare anche con i files in formato RAW.
Vorrei un consiglio per il software che mi dovrei procurare per raggiungere i segg. obiettivi:
- utilizzo di files sia RAW che JPEG
- un software sufficientemente semplice ed intuitivo
- un costo non esorbitante, viste le mie esigenze piuttosto limitate ossia non più di 200 euro, meglio se attorno ai 100 euro (almeno per il momento).

grazie.gif








stex_80
Per quanto riguarda il formato Raw puoi rimanere in casa nikon con Capture Nx 2, per l'editor tutti diranno Photoshop Cs3, ma non rientra nel budget da te indicato.

Programmi commerciali su quella cifra al momento non mi vengono a parte photoshop elements, ... ne sparo una ( molto grossa ) the gimp ?
luca.uli
C'è anche Corel Paint Shop Pro Photo X2!!!!!

Saluti

Luca
Skylight
QUOTE(bolsenior @ Aug 22 2008, 04:14 PM) *
.... ..........
.... ...... .......
Vorrei un consiglio per il software che mi dovrei procurare per raggiungere i segg. obiettivi:
- utilizzo di files sia RAW che JPEG
- un software sufficientemente semplice ed intuitivo
- un costo non esorbitante, viste le mie esigenze piuttosto limitate ossia non più di 200 euro, meglio se attorno ai 100 euro (almeno per il momento).
......


Ciao, puoi iniziare dal gratuito ViewNX che scarichi dal forum ed è gratuito (sezione software) per vedere come si comporta il Controllo Immagine del processore Expeed (presente nella D300).
Per uno "sviluppo" completo ed intuitivo dei nef (raw) sicuramente NX2 è il software giusto.
Photoshop potrebbe anche aspettare ....
smile.gif
bolsenior
Clicca per vedere gli allegatiScusate il ritardo nel rispondere.

View NX l'ho installato subito dopo l'acquisto della D300.
Gli altri software che ho a disposizione sono Adobe Photoshop 7 + Image Ready 7 e Paint.NET, ma al momento non ne ho ancora approfondito le potenzialità.
Mi pare di capire che l'acquisto di Capture NX sia indispensabile.
In realtà con l'acquisto della D300 ho ricevuto anche il free trial di Capture NX di 30 giorni, ma ho rimandato l'utilizzo a dopo la lunga vacanza (47 gg) in Islanda per non sprecare questa opportunità, e, al momento non l'ho ancora sfruttata per mancanza di tempo da dedicare all'argomento "RAW".
Per quanto riguarda Corel Paint Shop Pro Photo X2, il cui costo è abbastanza basso, sarebbe un software sufficentemente completo in grado di gestire anche i files RAW?
E' più che altro una curiosità, perchè, dato che non sono un mago del PC, so già che quando verrà il momento di affrontare l'argomento "RAW" mi concentrerò su Capture NX.
Per quanto riguarda "THE GIMP" l'ho individuato su un sito dove è elencata una serie infinita di programmi e programmini di fotoritocco, ma non so se vale la pena perderci del tempo.
Se non vi disturba, per rendervi partecipi dell'emozione provata in Islanda e nel contempo ringraziarvi delle risposte, allego una foto di una pulcinella di mare in fase di "atterraggio".

Saluti.
Luciano
Skylight
QUOTE(bolsenior @ Aug 26 2008, 11:53 AM) *
Clicca per vedere gli allegatiScusate il ritardo nel rispondere.

View NX l'ho installato subito dopo l'acquisto della D300.
Gli altri software che ho a disposizione sono Adobe Photoshop 7 + Image Ready 7 e Paint.NET, ma al momento non ne ho ancora approfondito le potenzialità.
Mi pare di capire che l'acquisto di Capture NX sia indispensabile.
..... .......
.... ..... ....


Ciao, con una fotocamera reflex come la D300 (ma non solo) è un vero peccato non usufruire del formato raw.
Il jpeg on-camera è ottimo per condividere nell'immediato delle foto con gli amici o per consegnare dei lavori che non possono attendere lo "sviluppo" raw.

Piuttosto che provare "mille" programmi di fotoritocco, con confusione generale incalzante biggrin.gif , meglio dedicarsi ad NX2 che ti permette di lavorare al meglio i tuoi raw.
Con il tempo, e se ne avrai la necessità, puoi pensare di aggiornare il tuo Photoshop 7 per poter lavorare al meglio le tue foto.
In alternativa puoi salvare il raw in tiff ed aprirlo in PS7 per ritocchi creativi.
bolsenior
Grazie Skylight,

seguirò senz'altro il tuo consiglio in merito all'NX2 anche per quanto riguarda il concentrarsi su un unico programma.
Umbi54
QUOTE(bolsenior @ Aug 26 2008, 09:40 PM) *
Grazie Skylight,

seguirò senz'altro il tuo consiglio in merito all'NX2 anche per quanto riguarda il concentrarsi su un unico programma.

Ciao,
io sviluppo i nef in NX poi se devo apportare altre modifiche, ad esempio distorsioni - hdr - linee cadenti - inserimento di più livelli -ecc.. uso tranquillamente PaintShopPro X2 che mi legge i nef e costa meno di 100€ inoltre ha la qualità Corel!!
Senza stare a spendere inutilmente se vuoi puoi scaricarti la versione di prova a tempo (completa).
Saluti
Umberto
persenico
QUOTE(bolsenior @ Aug 26 2008, 11:53 AM) *
View NX l'ho installato subito dopo l'acquisto della D300.
Gli altri software che ho a disposizione sono Adobe Photoshop 7 + Image Ready 7 e Paint.NET, ma al momento non ne ho ancora approfondito le potenzialità.
Mi pare di capire che l'acquisto di Capture NX sia indispensabile.

Da esperienza solo teorica (cioè desunta dalla lettura di discussioni su questo forum), sembra che le uniche foto degne di questo nome siano quelle scattate in RAW e poi sottoposte a PP.
La ragione è che le reflex sfornano immagini "inguardabili" senza attività di PP e il RAW è il formato migliore per operare di PP.
Immagino che sia così, per quanto non sarei stupito di scoprire che ben pochi (sottoposti a "prova cieca") riuscirebbero a riconoscere un'immagine ripresa da D40 in JPEG e non trattata dalla medesima con D3 in RAW più PP.
(piccola divagazione: che una D3 dal costo di diverse mensilità di un "normale" lavoratore non sia in grado di produrre belle foto è una cosa che mi infastidisce non poco, speriamo che la tecnologia maturi in fretta e vi ponga rimedio)

Sulla base di quanto asserisci e del software che già hai, io opterei per:
1) continuare a lavorare in JPEG senza timori di stare sprecando i soldi spesi per la D300
2) usare Adobe Photoshop Elements 7.0 (sia per sistemare colori, dominanti eccetera - al posto di Capture - sia per tutto il resto che Capture non fa)
3) senza fretta approcciare RAW e soci

Non trascurare che i software Nikon (vedi le apposite sezioni di questo forum) sembrano dare non poche rogne (per quanto spesso ci sia co-responsabilità dell'utilizzatore, ma sarebbe come dire che Vista è un ottimo prodotto - anzichè una ciofega - perchè tutti i software developer di Microsoft lo fanno funzionare senza il minimo problema).

Mi piacerebbe vedere qualche foto dell'Islanda. Saresti così gentile da pubblicarne qualcuna nella sezione "word no word" (vanno benissimo anche orribili JPEG senza PP)?

Grazie.
Gianpietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.