Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
macchiar
Come gi� detto in post precedenti avevo la sensazione che la D700 avesse una leggera tendenza alla sovraesposizione. In realt�, mi � stato fatto osservare che questo comportamento � voluto per meglio sfruttare l'estesa gamma dinamicha della macchina, che consente di aprire notevolmente le ombre senza che si generi un rumore apprezzabile.

Nelle prove di verifica sull'accuratezza dell'esposizione mi sono per� accorto di un altro problema: al variare della coppia tempo-diaframma, il risultato dello scatto (per una data inquadratura) a tutta apertura � differente da tutte le altre coppie. Ci� l'ho verificato con diversi obiettivi; la differenza di esposizione � di circa -0.5 EV (per lo scatto a tutta apertura rispetto agli altri). Come esempio allego i risultati ottenuti con il 105 VR.

Clicca per vedere gli allegati

Cose simili le ho ottenute anche con il 24-70 f 2.8 e il 70-200 VR, quindi la causa non dovrebbe essere legata agli obiettivi. Inoltre ho anche fatto delle verifiche con la D200 ottenendo anche qui una differenza tra le coppie tempo/diaframma estreme, ma molto pi� contenuta che con la D700 (non superiore a 0.15 EV).

Immagino certamente che non si possa pretendere una accuratezza assoluta dell'esposizione, ma francamente un errore di mezzo stop mi sembra eccessivo. Qualche possessore di D700 pu� verificare se anche la sua macchina si comporta in modo simile?

Grazie

Pino
Tony_@
QUOTE(macchiar @ Aug 24 2008, 04:09 PM) *
............... Nelle prove di verifica sull'accuratezza dell'esposizione mi sono per� accorto di un altro problema: al variare della coppia tempo-diaframma, il risultato dello scatto (per una data inquadratura) a tutta apertura � differente da tutte le altre coppie. Ci� l'ho verificato con diversi obiettivi; la differenza di esposizione � di circa -0.5 EV (per lo scatto a tutta apertura rispetto agli altri)...........
Qualche possessore di D700 pu� verificare se anche la sua macchina si comporta in modo simile?

Ciao Pino,
mi sa tanto di ottimismo nel dichiarare l'apertura massima delle ottiche in genere per fini commerciali dato che anch'io ho notato la cosa da molto tempo con varie ottiche sulla D300 (digitale) ed altre fotocamere analogiche (FE, FE2 ed F3-HP) scattando su pellicole per diapositive ove non esiste il passaggio alla stampa con tutte le possibili alterazioni.

Purtroppo (sig) non ho la D700 per fare la prova specifica ma credo sia riferibile a tutte le fotocamere.

La differenza riscontrabile cambiando fotocamera credo possa essere imputata all'accoppiamento non sempre uguale tra ottica e corpo.
In pratica giochi diversi sui leveraggi o, addirittura, puntamenti tra gli stessi che impediscono la massima apertura del diaframma.

Personalmente cerco sempre, possibilmente, di evitare la massima apertura.

Ciao,
Tony.
Tony_@
..... Dimenticavo !!!

In genere ottengo una riduzione dell'entit� del "problema" avanzando nella rotazione dell'innesto dopo il classico clic di avvenuto accoppiamento obiettivo, azzerando la corsa contro il fermo opposto al pulsante di sblocco.

Riciao,
Tony.
Alessandro Casalini
Appena ho un p� di tempo ci provo. Intanto ti chiedo:
hai usato spot o Matrix?
Hai verificato che sia sistematica e che quindi sia da imputare all'esposimetro e non, in qualche modo, al tipo di scena ripresa?
Hai provato a cambiare scena e/o tipo di illuminazione???

Ciao e grazie comunque per la segnalazione, Alessandro.
AlessandroPagano
Sapete che vi dico?....No � meglio di no!
Ragazzi ma stiamo vaneggiando o cosa?
Avete una signora Dslr e vi fate i test?
Signori una volta con la pellicola(specie la Velvia) gli scatti sovra/sotto exposti si buttavano!
Adesso vi lamentate se la macchina, come la D700, ha una escursione di 1/2 ev al variare del diaframma? Dovreste perdere minor tempo per fare questi test e scattare maggiormente foto di un certo peso stando tranquilli che una eventuale sovraexposizione di +0,5 eV vi garantir� di salvare i dettagli in ombra senza perdere le alte luci.
Personalmente non mi posso vantare di possedere un simile gioiellino tecnologico ma posseggo una "vetusta" wink.gif D300 che ultimamente mi ha regalato degli scatti indimenticabili gestiti magistralmente dall'esposimentro, nonostante fossero "apparentemente" sovraesposti.
Scusate lo sfogo ma sicuramente vorrei vedere le foto "vere" da commentare e non altro in merito a questa Dslr.

Ciao
Alex
Alessandro Casalini
Perdonami Alex ma, pur concordando il linea generale con quanto scrivi, di foto "serie" se ne fanno parecchie. Solo che a me piace sapere per filo e per segno come si comporta la mia fotocamera. Ecco che quindi il test ci sta. E se qualcuno di noi pensa di avere un problema penso non ci sia nulla di male se lo espone, in un forum si ha lafortuna di poter verificare cose che una volta erano impossibili... sfruttiamolo a dovere questo mezzo wink.gif

Ciao, Alessandro.
alcarbo
Non � un finto problema quello posto da Pino Macchiar.
Di contro non enfatizziamolo troppo, magari con polemiche che a volte finiscono per degenerare.
Alebao Alessandro ha ipotizzato delle variabili che potrebbero far variare il rilevamento dell'esposizione. Proviamo un p� a vedere se pu� essere vero.
Di contro di nuovo non ha torto Alex Alecacciafotosub allorch� dice (in sostanza eh) che le fotocamere possono avere delle piccole variazioni di rilevazione esposimetrica (che non devono per� diventare un problema) e che andando a fare foto vere pi� che test (ne ho fatti troppi anche io, ma ancora ne far� perch� utili) potrebbero chiarirsi o ritengo con lui risolversi (o rivelarsi non sussistenti speriamo). Vediamo un p�.
Saluti
ryo
Ciao, poich� le equivalenze sono state rispettate alla perfezione e poich� la cosa ti si � presentata con vari obiettivi, ma sempre alla massima apertura e focheggiati a lunghe distanze, la butto cos�:
potrebbe essere una fisiologica imprecisione del tempo di scatto cos� veloce. 1/2500 non � certo 1/125. Per toglierti il dubbio potresti provare con luce scarsa, in modo da far coincidere al diaframma 2,8 un tempo pi� lento.
Potrebbe?!?!?!
Marcello
Tony_@
Come succede a volte, la mancanza di silenzio ambientale intorno a me mi porta a distrazione nello scrivere.

L'espediente indicato nel mio ultimo post � al contrario, cio� retrocedendo nella rotazione dell'innesto ed azzerando la corsa contro il fermo del pulsante di sblocco ottica.

La differenza � comunque minima, la si nota a fatica e soltanto lavorando con tempi e diaframmi impostati manualmente. Il tutto eseguito con prove su stativo, soggetto statico illuminato artificialmente con luce costante e per mero sfizio personale.
Nel comportamento giornaliero non mi preoccupo pi� di tanto ma penso alla ripresa ed alle impostazioni. Ci� non toglie che mi piace, ogni tanto, cercare "il pelo nell'uovo".

Sono comunque prove che ho fatto in passato e delle quali ho registrato il concetto, niente altro.

Ora mi prendo una pausa caff� e mi dedico ad altro.
Ciao a tutti,
Tony.
macchiar
Ringrazio tutti per i commenti.
Vorrei subito precisare che normalmente non mi dedico ai test, ma preferisco scattare (da fine luglio,con la D700, sono arrivato a quota 1500 ). Proprio scattando mi sono accorto di questo problema con l'esposizione ed ero curioso di sapere se qualcun altro lo aveva rilevato. Tutto qui. Senza polemiche e senza voler trasformare una briciola in una montagna....


@ teleopticus: grazie per le considerazioni ed il suggerimento. Ci prover�.

@ alebao: il problema non dipende dall'esposimetro (e quindi neanche dalla lettura matrix, spot o semispot): le coppie tempo-diaframma sono tutte equivalenti (e giustamente come tali le rileva l'esposimetro). Pu� dipendere solo o dal tempo effettivo di esposizione o dalla chiusura effettiva del diaframma. Sarei propenso a credere quanto sostenuto da teleopticus, cio� che che l'apertura max non coincida esattamente con quella dichiarata (come mai per� con la D200 l'errore � molto pi� contenuto?)

@ryo: ho provato a ridurre la sensibilit� (quindi aumenta il tempo di esposizione) ma le cose cose non cambiano: a tutta apertura l'errore rimane sempre

@alecacciafotosub: ti assicuro che ci sono molte situazioni in cui un errore di mezzo stop si apprezza e come... Non so cosa intendi con foto "vere" da commentare: quelle che ho postato (e le altre che poster� a breve) ti assicuro non sono dei falsi messicano.gif


Buona Luce a tutti

Pino
AlessandroPagano
QUOTE(macchiar @ Aug 24 2008, 07:39 PM) *
Ringrazio tutti per i commenti.
..................................................

@alecacciafotosub: ti assicuro che ci sono molte situazioni in cui un errore di mezzo stop si apprezza e come... Non so cosa intendi con foto "vere" da commentare: quelle che ho postato (e le altre che poster� a breve) ti assicuro non sono dei falsi messicano.gif
Buona Luce a tutti

Pino


Un errore di 1/2 stop si pu� apprezzare ma si pu� facilmente correggere, in pp, grazie alla estesa latitudine di posa che ormai tutti i sensori di un certo livello avanzano....e di certo quello dello della D700 non � secondo a nessuno.
Penso che avrai capito perfettamente cosa intendo per commentare foto "vere"....non mi piace commentare i test. Sono sicuro che le tue foto(non test) che posterai saranno prese pi� in considerazione sia da parte mia che da tanti altri. wink.gif

Ciao
Alex
igunther
io notai la stessa cosa con la d80, e penso che dopotutto sia qualcosa di "normale", qualche tolleranza che rientra nei limiti...(fra l'altro come nelle tue foto anche io notai che pi� chiudevo il diaframma pi� "chiara" usciva la foto)...alla fine f8 non sar� realmente f8 ma una misura molto vicina, etc.

Alessandro Casalini
Non sono ancora riuscito a fare qualcosa...

Mi viene in mente una teoria: e se fosse l'effetto della CLB che "compensa" l'istogramma??? a TA � sempre maggiore con ogni ottica e quindi potrebe influire a darci l'impressione di una foto leggermente sottoesposta...
E' solo una ipotesi, lancio il sasso biggrin.gif



Ciao, Alessandro.
Alessandro Casalini
Mi � venuto in mente contando con lo strumento INFO di PSE. Se guardate in basso a DX i valori RGB non si notano sottoesposizioni nella zona del bianco dove, se ci fossero, dalla semibruciatura si dovrebbe passare alla bruciatura a f pi� chiusi... e trovandosi quasi al centro non fa l'effetto che potrebbe fare la foto con le ombre pi� chiuse... posto gli screen:

IPB Immagine


IPB Immagine


L'info � riferito ai pixel che compongono la lampada del faretto da giardino.


macchiar
QUOTE(alecacciafotosub @ Aug 25 2008, 09:17 AM) *
Un errore di 1/2 stop si pu� apprezzare ma si pu� facilmente correggere, in pp, grazie alla estesa latitudine di posa che ormai tutti i sensori di un certo livello avanzano....e di certo quello dello della D700 non � secondo a nessuno.
Penso che avrai capito perfettamente cosa intendo per commentare foto "vere"....non mi piace commentare i test. Sono sicuro che le tue foto(non test) che posterai saranno prese pi� in considerazione sia da parte mia che da tanti altri. wink.gif

Ciao
Alex


Davvero singolare come considerazione.... Vuoi dire che se, per ipotesi, ci fosse un malfunzionamento, anche minimo, nella mia D700 me lo devo tenere perch� tanto lo si pu� correggere in PP? Tu lo faresti al mio posto se la macchina fosse tua?

Certo che avevo capito l'osservazione sulle "foto vere", solo che volevo un po' sdrammatizzare... comunque, se insisti, ti dir� che in questo forum ci sono sezioni in cui si postano e si discutono le immagini e altre (come questa) dedicate agli strumenti con cui si fanno le foto. Non mi sembra quindi fuori luogo sottoporre qui il problema in oggetto. Peraltro poi nessuno � obbligato a partecipare a tutte le discussioni.....

Cordialmente

Pino

QUOTE(igunther @ Aug 25 2008, 09:47 AM) *
io notai la stessa cosa con la d80, e penso che dopotutto sia qualcosa di "normale", qualche tolleranza che rientra nei limiti...(fra l'altro come nelle tue foto anche io notai che pi� chiudevo il diaframma pi� "chiara" usciva la foto)...alla fine f8 non sar� realmente f8 ma una misura molto vicina, etc.



Certo, � possibile che rientri nei limiti delle tolleranze.... per� ribadisco che mezzo stop � tanto e sulla D200 l'errore � molto pi� contenuto.
macchiar
QUOTE(alebao @ Aug 25 2008, 09:57 AM) *
Non sono ancora riuscito a fare qualcosa...

Mi viene in mente una teoria: e se fosse l'effetto della CLB che "compensa" l'istogramma??? a TA � sempre maggiore con ogni ottica e quindi potrebe influire a darci l'impressione di una foto leggermente sottoesposta...
E' solo una ipotesi, lancio il sasso biggrin.gif
Ciao, Alessandro.



Alessandro, non credo che sia cosi. Osservando l'istogramma di ogni scatto si pu� vedere bene lo spostamento verso destra di quello a tutta apertura (tutto l'istogramma trasla, non c'� solo una deformazione come si avrebbe con CLB pronunciata).

Comunque, la tua D700 come si comporta a tutta apertura? hai fatto qualche prova?

Grazie ancora per le tue osservazioni.

Pino
_Led_
QUOTE(alebao @ Aug 25 2008, 10:06 AM) *
Mi � venuto in mente contando con lo strumento INFO di PSE. Se guardate in basso a DX i valori RGB non si notano sottoesposizioni nella zona del bianco....


Si, l'esposizione sulla lampada � esattamente la STESSA sui diversi fotogrammi.

La apparente sottoesposizione del fotogramma ad f/2.8 � dovuto alla caduta di luce ai bordi.
Nel vecchio 105 la CLB era valutata superiore a 0.7 stop sui bordi per il FF mentre sul DX era, per ovvi motivi, inferiore a 0.3, e questo spiega il differente comportamento della D200.

L'uso del matrix a priorit� di diaframmi o tempi avrebbe compensato un po' i bordi, ma l'effetto di foto "diversa" sarebbe rimasto.

L'argomento non � nuovo, il problema � stato discusso molte volte in passato anche sulle fotocamere DX, figuriamoci adesso con il FX...

Una prova che si potrebbe fare e che mi incuriosisce molto riguarda invece delle incogruit� nell'esposizione osservata da utenti Canon sulle loro macchine FF con obbiettivi luminosissimi a TA, causata dalla lunghezza focale delle microlenti sul sensore...
macchiar
QUOTE(_Led_ @ Aug 25 2008, 12:25 PM) *
Si, l'esposizione sulla lampada � esattamente la STESSA sui diversi fotogrammi.

La apparente sottoesposizione del fotogramma ad f/2.8 � dovuto alla caduta di luce ai bordi.
Nel vecchio 105 la CLB era valutata superiore a 0.7 stop sui bordi per il FF mentre sul DX era, per ovvi motivi, inferiore a 0.3, e questo spiega il differente comportamento della D200.

L'uso del matrix a priorit� di diaframmi o tempi avrebbe compensato un po' i bordi, ma l'effetto di foto "diversa" sarebbe rimasto.

L'argomento non � nuovo, il problema � stato discusso molte volte in passato anche sulle fotocamere DX, figuriamoci adesso con il FX...

Una prova che si potrebbe fare e che mi incuriosisce molto riguarda invece delle incogruit� nell'esposizione osservata da utenti Canon sulle loro macchine FF con obbiettivi luminosissimi a TA, causata dalla lunghezza focale delle microlenti sul sensore...



Sono andato a rivedere le immagini che avevo postato a fine luglio sulla CLB con il 70-200 e devo effettivamente riconoscere che ha ragione Alessandro: � proprio la CLB a provocare l'apparente sottoesposizione a tutta apertura (non pensavo che l'effetto fosse cos� forte da traslare adirittura l'istogragramma). Giusta anche l'osservazione di LED sul fatto che con la D200 l'effetto si nota di meno a causa del formato DX.

Grazie ancora a quanti hanno partecipato a questa discussione.

Buona Luce a tutti


Pino


g.caprio
Concordo sulla generale sovraesposizione delle ultime Nikon. Ho sia la D3 che la D700 e credo sia un problema di impostazione SW. Poich� in RAW si recupera quasi tutto, la taratura generale delle FX Nikon tende a sovraesporre da 1/3 a 2/3 stop. Personalmente ho tarato la D3 a -0.7 stop e la D700 a -0.3 stop, ed a volte mi sembra ancora poco. Per chi scatta in Jpeg ed � abituato alle dia � meglio impostare una sottoesposizione ancora maggiore. Non � un fatto di matrix, spot eccetera, puntate sul cielo blu con una Nikon digitale precedente (per me la massima precisione si ha con la D200) e valuterete da soli questa impostazione generale. Nulla di grave, basta saperlo. Pino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.