QUOTE(gab.gentile @ Aug 25 2008, 12:22 PM)

Ciao,
a tutti .......
....... .....
Avrei una serie di domande/consigli da chiedere:
1) Supporto SD. Mi son reso conto che 1 Gb � veramente poco. Voi usate
SHDC sulla macchina suddetta? Su che taglio vi orientereste ad oggi
(avevo pensato 4/8 GB)? Marchio � indifferente?
Ciao, sono compatibili le schede SHDC, ma eviterei SD superiori a 2Gb.
Se perdi o si guasta una scheda da 8Gb perdi tante foto.
Meglio affidarsi a marchi di qualit� come: Lexar, SanDisk (occhio a quelle false), Toshiba, Corsair, A-Data.
QUOTE(gab.gentile @ Aug 25 2008, 12:22 PM)

2) Salvare in NEF o JPEG? A naso direi che il NEF richiede un bel p�
di spazio/potenza del pc.Mi consigliate in ogni caso di scattare in NEF?
Come vi orientate in genere?
Il nef � sempre da preferire, salvo scatti da dover condividere/consegnare nell'immediato.
In formato nef permette indiscussi vantaggi con programmi dedicati (NX2, Photoshop) Una semplice conversione da nef a jpeg offre una nitidezza percepita superiore.
QUOTE(gab.gentile @ Aug 25 2008, 12:22 PM)

3) Pgm (P S A M AUTO). Cosa usare e come evolvere nel tempo? Alcuni pgm
sono + dedicati per particolari tipologie di foto? Per ora sto sperimentando
modalit� P.
Solitamente uso la macchina in A, che controlla il diaframma e la macchina automaticamente regola il tempo di scatto.
Se devi riprendere soggetti in movimento meglio la modalit� S, dove tu imposti il tempo di scatto e la macchina adegua l'apertura del diaframma.
Il tutto entro i limiti concessi dal valore iso impostato.
QUOTE(gab.gentile @ Aug 25 2008, 12:22 PM)

4) Pgm x scaricare il tutto. Ho sia Capture NX 2.0 che Adobe Lightroom
che gestiscono entrambi i nef/jpeg. Da un primo utilizzo trovo pi� amichevole
nell'uso Lightroom. Vs esperienze?
Con NX2 gestisci al meglio i file nef e sfrutti il processore di immagine Expeed ed i relativi Picture Control che offrono molteplici ed accurati risultati.
Gli altri software "vedono" solamente il bilanciamento del bianco ed il valore dell'esposizione. Perdi anche l'automatismo della correzione automatica dell'aberrazione ottica.
QUOTE(gab.gentile @ Aug 25 2008, 12:22 PM)

5) A parte i pgm quando inizio a scattare regolerei in primis il bilanciamento
del bianco (mi accontento dei pgm gi� esistenti...fatto fuori l'auto ovviamente)
e l'iso (valori bassi per condizioni di luce ottima e via via fino arrivare
alle foto in notturna con iso alti)? C'� ancora qualcosa da "regolare" per
partire diciamo?
.... ......
Il bilanciamento del bianco diventa critico in ambienti chiusi con luce mista, dove scattando in nef risulta immediata la correzione con il comando apposito di NX2.
Di norma si deve sempre usare il valore iso pi� basso, almeno per soggetti statici, anche ed in particolar modo per le riprese notturne, dove il rumore digitale si fa pi� evidente ad alti iso.
Se devi scattare a soggetti in movimento dovrai alzare forzatamente la sensibilit� iso ... meglio una foto un po' rumorosa che mossa.
Personalmente tengo su OFF la riduzione del rumore su iso elevati e mi affido a plugin dedicati per Photoshop, tuttavia una moderata riduzione on camera potrebbe rivelarsi utile se non disponi di tali strumenti. Meglio fare delle prove in tal senso per ottenere il giusto compromesso riduzione rumore/perdita di dettaglio.