Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
evatra
buon giorno, sto pensando di fare il grande salto e passare da un bridge(coolopix p80) a una reflex, potete darmi qualche consiglio!! premetto che sono un pricipiante, ma volenteroso di imparare,
davidebaroni
Ciao Evatra!
Vado direttamente "controcorrente", ancor prima che si manifesti la "corrente"... biggrin.gif
Compra una reflex semplice, magari di fascia considerata medio-bassa, possibilmente usata (bene), ed esplorala. I soldi che risparmi, investili (in un secondo tempo) in ottiche di buona qualità. Ricorda che i corpi macchina diventano "obsoleti" (?) in fretta... le ottiche no. wink.gif
Ho messo quel punto interrogativo fra parentesi perché l'obsolescenza, come la bellezza e le lenti a contatto, è (spesso) nell'occhio di chi guarda. Si possono fare foto eccellenti, persino eccezionali, anche con corpi macchina vecchi di qualche anno...
Non c'é bisogno di avere l'ultimo ritrovato della tecnologia. Serve, invece, conoscere a fondo il mezzo di cui si dispone... e migliorare continuamente le proprie capacità tecnico-comunicative, la propria padronanza del mezzo tecnologico e del linguaggio fotografico. smile.gif
Fra l'altro, se dovessi scoprire che la reflex non é una cosa che fa per te, potresti rivendere il tutto senza rimetterci litri di sangue... Idem se volessi fare un upgrade una volta scoperto cosa ti serve veramente.
Io non sono nessuno, fotograficamente, eppure qualche bella foto mi esce. Se vuoi, puoi andare a vedere un po' delle mie cose... QUI, ad esempio. Tutto fatto con la vecchia e deprecata D70... laugh.gif
O QUI. Sempre D70...
Da un punto di vista strettamente pratico, il mio consiglio é: una macchina (relativamente) semplice, CON il motore di messa a fuoco interno, e (all'inizio) uno zoom limitato nell'escursione o un paio di fissi. Usare una focale fissa o quasi é una splendida "scuola"...
Ormai si trovano D70 e D80 usate a prezzi davvero stracciati (avevo scritto "ridicoli", poi mi sono trattenuto...). Sono entrambe ottime macchine.
Ciao,
Davide
nippokid (was here)
Volevo manifestarmi come "la corrente", ma trovo la "controcorrente" talmente condivisibile e sensata che farò un'immediata inversione a U...twinsouls ti seguo...

Ah, dimenticavo...evatra, compra la D3!! blink.gif biggrin.gif

bye.

evatra
QUOTE(twinsouls @ Aug 25 2008, 04:59 PM) *
Ciao Evatra!
Vado direttamente "controcorrente", ancor prima che si manifesti la "corrente"... biggrin.gif
Compra una reflex semplice, magari di fascia considerata medio-bassa, possibilmente usata (bene), ed esplorala. I soldi che risparmi, investili (in un secondo tempo) in ottiche di buona qualità. Ricorda che i corpi macchina diventano "obsoleti" (?) in fretta... le ottiche no. wink.gif
Ho messo quel punto interrogativo fra parentesi perché l'obsolescenza, come la bellezza e le lenti a contatto, è (spesso) nell'occhio di chi guarda. Si possono fare foto eccellenti, persino eccezionali, anche con corpi macchina vecchi di qualche anno...
Non c'é bisogno di avere l'ultimo ritrovato della tecnologia. Serve, invece, conoscere a fondo il mezzo di cui si dispone... e migliorare continuamente le proprie capacità tecnico-comunicative, la propria padronanza del mezzo tecnologico e del linguaggio fotografico. smile.gif
Fra l'altro, se dovessi scoprire che la reflex non é una cosa che fa per te, potresti rivendere il tutto senza rimetterci litri di sangue... Idem se volessi fare un upgrade una volta scoperto cosa ti serve veramente.
Io non sono nessuno, fotograficamente, eppure qualche bella foto mi esce. Se vuoi, puoi andare a vedere un po' delle mie cose... QUI, ad esempio. Tutto fatto con la vecchia e deprecata D70... laugh.gif
O QUI. Sempre D70...
Da un punto di vista strettamente pratico, il mio consiglio é: una macchina (relativamente) semplice, CON il motore di messa a fuoco interno, e (all'inizio) uno zoom limitato nell'escursione o un paio di fissi. Usare una focale fissa o quasi é una splendida "scuola"...
Ormai si trovano D70 e D80 usate a prezzi davvero stracciati (avevo scritto "ridicoli", poi mi sono trattenuto...). Sono entrambe ottime macchine.
Ciao,
Davide



grazie per il consiglio, faro un pensierino sulla d80, inizialmente pensavo di fare pratica con il 18 55 mm che di solito fa parte del kit per poi passare al 16 85mm che ne dici?
davidebaroni
QUOTE(evatra @ Aug 25 2008, 08:22 PM) *
grazie per il consiglio, faro un pensierino sulla d80, inizialmente pensavo di fare pratica con il 18 55 mm che di solito fa parte del kit per poi passare al 16 85mm che ne dici?


Non conosco nessuno dei due obiettivi che citi, quindi non mi sento di dire molto, se non che può certamente essere una buona idea... smile.gif
Io ho il 18-70, altro vetro che si trova a poco e che a detta di molti è qualitativamente migliore del 18-55, ma come ti ho detto non ho mai usato quest'ultimo, e non posso fare paragoni. smile.gif
Se fossi in te, semplicemente mi guarderei intorno per vedere cosa c'é sul mercato. Magari trovi un "kit" già pronto, oppure invece trovi un "solo corpo" a cui aggiungere un vetro... nel qual caso potresti fare altre considerazioni. smile.gif
Qui mi sembra più corretto, da parte mia, lasciare la parola a chi conosce direttamente questi vetri.
Ciao, e buona luce
Davide
alfredobonfanti
Io se avessi un budget limitato ma voglio una certa qualità... acquisterei la D80 solo corpo ed abbinerei ad essa il Tamron 17-50 f/2.8. rolleyes.gif
F.Giuffra
Dopo lunga esperienza ti spiego come funziona. laugh.gif Se vuoi spendere tanto fai come tutti, comincia con il modello base con l'ottica fondo di bottiglia, dopo un po' vendi tutto e prendi il modello medio, poi di nuovo sinché finalmente arrivi al top.

Se vuoi risparmiare compri direttamente solo ottiche e corpo top.

A Genova sappiamo che chi poco spende troppo spende, non siamo abbastanza ricchi da spendere poco.

biggrin.gif
evatra
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 25 2008, 10:00 PM) *
Dopo lunga esperienza ti spiego come funziona. laugh.gif Se vuoi spendere tanto fai come tutti, comincia con il modello base con l'ottica fondo di bottiglia, dopo un po' vendi tutto e prendi il modello medio, poi di nuovo sinché finalmente arrivi al top.

Se vuoi risparmiare compri direttamente solo ottiche e corpo top.

A Genova sappiamo che chi poco spende troppo spende, non siamo abbastanza ricchi da spendere poco.

biggrin.gif

quindi che cosa mi consigli! ps non voglio urtare la sensibilita' dei nikonisti puri, ma accetto consigli anche fuori marchio
Umbi54
QUOTE(twinsouls @ Aug 25 2008, 08:40 PM) *
Non conosco nessuno dei due obiettivi che citi, quindi non mi sento di dire molto, se non che può certamente essere una buona idea... smile.gif
Io ho il 18-70, altro vetro che si trova a poco e che a detta di molti è qualitativamente migliore del 18-55, ma come ti ho detto non ho mai usato quest'ultimo, e non posso fare paragoni. smile.gif
Se fossi in te, semplicemente mi guarderei intorno per vedere cosa c'é sul mercato. Magari trovi un "kit" già pronto, oppure invece trovi un "solo corpo" a cui aggiungere un vetro... nel qual caso potresti fare altre considerazioni. smile.gif
Qui mi sembra più corretto, da parte mia, lasciare la parola a chi conosce direttamente questi vetri.
Ciao, e buona luce
Davide

Ciao,
io ho usato per più di un anno il 18-55 NON vr con la D50, ho avuto ottime soddisfazioni (sopratutto in relazione al costo!) ed é stato usato anche al mio matrimonio con l'incredulità di tanti che hanno visto le foto dell'album. A inizio anno ho comprato un 18-70 (fuori kit) e non mi pento della spesa, inizialmente ero perplesso in quanto é un pelo più freddo, ma fotografando in raw é ininfluente. Montati da fine giugno sulla D80 si apprezza meglio la differenza a favore del 18-70 anche se il 18-55 non diventa certo rosso dalla vergogna, almeno ai diaframmi intermedi.
Vedi anche nel forum dell'usato perché con l'uscita del 16-85 qualcuno, a torto secondo me, svende il 18-70. Quanto alla macchina la D80 ti permette maggior libertà, anche nelle ottiche avendo il motore af interno, in alternativa D50 o D70 usate.
Saluti a tutti
Umberto
Moua
QUOTE(evatra @ Aug 25 2008, 10:09 PM) *
quindi che cosa mi consigli! ps non voglio urtare la sensibilita' dei nikonisti puri, ma accetto consigli anche fuori marchio


Canon eos 1Ds Mark III + obiettivo buono. Con 10.000 euro dovresti farcela....chi più spende meno spende no? laugh.gif

Schezi a parte, non sono affatto d'accordo sullo spendere molto all'inizio, in primis perchè qualunque cosa compri dopo poco tempo svaluta un sacco perchè ormai la fotografia è elettronica di consumo almeno per i corpi. In secondo luogo, spendere soldi per comprare cosa? Tu sai già quali sono le tue esigenze fotografiche? Hai bisogno di ottiche luminose, fisse, stabilizzate, fx o dx, zoom o tele fissi, tuttofare? E il corpo? che esigenze hai? foto sportiva, paesaggi, ritratto, reportage?

Insomma, se sei all'inizio, corri il rischio di comprare attrezzatura sì ottima ma che non ti serve, avrai speso un patrimonio e dovrai quasi regalarlo per ricavarci qualcosa.

Il mio consiglio? Ha già detto tutto twinsouls, sono in totale accordo con lui.

Ciao
Attilio
g.caprio
Volendo partire con il nuovo aspetterei la D90 con lo zoom 18-105 VR in kit, oppure la D60 con il 18-55 stabilizzato spendendo davvero poco (oggi meno di 500 euro il kit). Sull'usato prenderei una D80 con il 18-70. ottica molto valida. Pino
78Anto
D50 - D70 - D70s - D80 rigorosamente usate e come ottica il 18-70 che usato non ti svena

Il tutto per incominciare l'ottica e una base di partenza poi affinerai il corredo in base alle tue esigenze

amemas
QUOTE(evatra @ Aug 25 2008, 04:44 PM) *
buon giorno, sto pensando di fare il grande salto e passare da un bridge(coolopix p80) a una reflex, potete darmi qualche consiglio!! premetto che sono un pricipiante, ma volenteroso di imparare,


Ciao e benvenuto,
condivido pienamente i consigli che ti sono stati già dati da chi mi ha preceduto (D50 o D80 rigorosamente usata) tuttavia, vado un pò più controcorrente suggerendoti il 18-55 VR: va meglio del 18-70 ed è anche stabilizzato!!! Per gli scettici ( ho avuto entrambi gli obiettivi) suggerisco la prova MTF apparsa su un numero di Tuttifotografi che ora non ricordo ma che possiedo! In quella prova si affermava quanto da me già empiricamente constatato: il 18-55 va meglio sia in termini di "pulizia dell'immagine", sia in termini di contrasto. Sarò più preciso indicandoti il numero esatto di TF al quale faccio riferimento. Nel frattempo ti saluto e ti auguro una buona scelta.
Amedeo
Kill Bill
Io sto vendendo questa:

http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_D70_Ki...70-t100852.html

Se ti interessa...
è praticamente nuova,sull'annuncio ho dimenticato di scrivere che è compresa di scatola imballi,manuali ecc..
Ciao.
pri
ho preso da circa un anno la D80 in kit con il 18-70 mm e ne sono molto soddisfatta.
evatra
ieri ho fatto un giro per negozi, e qualcosa di usato ho trovato! una d70 solo corpo a 300 euro e una d200 a 800 euro(troppo prof per me) e in fine una canon eos 400d con kit 18 55mm a 400 euro, che ne dite, tanto non ho fretta, continuero ancora a girare, aspettando l'occasione giusta Ps grazie a tutti per i preziosi consigli, ne faro tesoro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.