Ciao Evatra!
Vado direttamente "controcorrente", ancor prima che si manifesti la "corrente"...

Compra una reflex semplice, magari di fascia considerata medio-bassa, possibilmente usata (bene), ed esplorala. I soldi che risparmi, investili (in un secondo tempo) in ottiche di buona qualità. Ricorda che i corpi macchina diventano "obsoleti" (?) in fretta... le ottiche no.

Ho messo quel punto interrogativo fra parentesi perché l'obsolescenza, come la bellezza e le lenti a contatto, è (spesso) nell'occhio di chi guarda. Si possono fare foto eccellenti, persino eccezionali, anche con corpi macchina vecchi di qualche anno...
Non c'é bisogno di avere l'ultimo ritrovato della tecnologia. Serve, invece, conoscere a fondo il mezzo di cui si dispone... e migliorare continuamente le proprie capacità tecnico-comunicative, la propria padronanza del mezzo tecnologico e del linguaggio fotografico.

Fra l'altro, se dovessi scoprire che la reflex non é una cosa che fa per te, potresti rivendere il tutto senza rimetterci litri di sangue... Idem se volessi fare un upgrade una volta scoperto cosa ti serve veramente.
Io non sono nessuno, fotograficamente, eppure qualche bella foto mi esce. Se vuoi, puoi andare a vedere un po' delle mie cose...
QUI, ad esempio. Tutto fatto con la vecchia e deprecata D70...

O
QUI. Sempre D70...
Da un punto di vista strettamente pratico, il mio consiglio é: una macchina (relativamente) semplice, CON il motore di messa a fuoco interno, e (all'inizio) uno zoom limitato nell'escursione o un paio di fissi. Usare una focale fissa o quasi é una splendida "scuola"...
Ormai si trovano D70 e D80 usate a prezzi davvero stracciati (avevo scritto "ridicoli", poi mi sono trattenuto...). Sono entrambe ottime macchine.
Ciao,
Davide