Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Antonio C.
Argomento in voga ultimamene nel forum, ci sono dei bei lavori teorici gi� partoriti o in corso biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif ...
Questo vuol essere un micro-contributo alla discussione:
come fare macro in economia abbastanza spinte.
Attrezzatura impiegata
D100 (ok, non proprio in economia ma non � indispensabile)
tubo di prolunga pk-13
anello d'inversione br-2A
50mm capovolto sull'anello (meglio col 24 ma adesso non ce l'ho).
Il risultato � qui:

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=2059606

ps: il macro non � il mio genere e si vede, ma l'oggetto ritratto ha un diametro di circa 6mm.
(luce naturale, f/22, 1.3" a 200ISO)
ciao!

ps: per la serie non ci vuol mica per forza una coolpix biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Gabriele Lopez
Ottimo...se avr� una DSLR voglio usarla anche come scanner di trasparenti usanto il tavolino luminoso Hasselblad come fonte......vi terr� aggiornati. Con la FM2 ci ho provato ma le variabili di white Balance sono troppe e difficilmente calcolabili con la pellicola.

Ciao!
Lambretta S
Guardate questa e ditemi che ne pensate

user posted image

Per le reali dimensioni dell'oggettino guardate qua...

Con oggetto di riferimento

Come sfondo � stato sufficente utilizzare un visore portatile a 5000� K temperatura colore dimensioni del piano 125x100 mm per macro spinte equivale a un campo da tennis rapportato alle misure dei giocatori... quattr.gif

Tempo per realizzare il tutto 10 minuti tra allestire il set fotografare e smontare il tutto... per la foto con la sola macchinetta obiettivo 60 micro Nikon + lente addizionale 3 diottrie a f 57 tempo di esposizione 1 sec complesso di ripresa su cavalletto manfrotto 190 pro e capoccia RC 141 illuminazione artificiale lampadina da 60 watt del portalampada sul tavolo i riflessi sono visibili sul cofano del bolide... laugh.gif



Lambretta S
A scusate complimenti ad Antonio che siccome non � il suo genere... e meno male... wink.gif wink.gif wink.gif

Ribadendo il concetto della serie non ci vuole per forza una coolpix... e aggiungo io la Reflex in macrofotografia da una pista a tutto il resto... se vogliamo la DSLR ancora di pi� proprio per la possibilit� di vedere subito i risultati e quindi apporre i necessari correttivi immediatamente... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
sergiobutta
Nessuno ha provato i soffietti tipo novoflex, che nel mercato dell'usato si trovano a prezzi modici? Mi piacerebbe fa re questo tipo di esperienza , essendo in possesso del 55 micro 1.8. Sergio
matteoganora
Gi� Antonio... il 50 ribaltato � un ottima soluzione (il 24 mi sta per arrivare!)... io per supermacro intendo rapporti che partono da 4:1, cosa realizzabilissima, ed in economia, con la D100 e pochi economici accessori: ad esempio, come vedi da allegato, quella � la corsica su banconota da 50�, scattata a mano con 105+50 montato a cascata...

Ma, visto che sono quasi logorroico nella ricerca del miglior risultato, e quando mi fisso su una cosa, tipo dimostrare che una compatta non vale in nessun campo neanche la met� di una reflex come qualcuno invece sostiene, sto lavorando su vari fronti, per ottenere rapporti fino a 10:1.
Spero un giorno di avere il tempo per poter pubblicare qualcosa di completo ed esaustivo sull'utilizzo di prolunghe, anelli, soffietti e quant'altra diavoleria esista per la supermacro, che in digitale oltretutto ha il solito vantaggio del controllo immediato dello scatto e della possibilit� di lavorare a sensibilit� elevate con notevole nitidezza.

Intanto Antonio ti faccio i complimenti, anche in macro riesci a dar sfogo alla creativit� che ti contraddistingue...
matteoganora
QUOTE (matteoganora @ Jan 19 2004, 10:16 AM)
Gi� Antonio... il 50 ribaltato � un ottima soluzione (il 24 mi sta per arrivare!)... io per supermacro intendo rapporti che partono da 4:1, cosa realizzabilissima, ed in economia, con la D100 e pochi economici accessori: ad esempio, come vedi da allegato, quella � la corsica su banconota da 50�, scattata a mano con 105+50 montato a cascata...

Ma, visto che sono quasi logorroico nella ricerca del miglior risultato, e quando mi fisso su una cosa, tipo dimostrare che una compatta non vale in nessun campo neanche la met� di una reflex come qualcuno invece sostiene, sto lavorando su vari fronti, per ottenere rapporti fino a 10:1.
Spero un giorno di avere il tempo per poter pubblicare qualcosa di completo ed esaustivo sull'utilizzo di prolunghe, anelli, soffietti e quant'altra diavoleria esista per la supermacro, che in digitale oltretutto ha il solito vantaggio del controllo immediato dello scatto e della possibilit� di lavorare a sensibilit� elevate con notevole nitidezza.

Intanto Antonio ti faccio i complimenti, anche in macro riesci a dar sfogo alla creativit� che ti contraddistingue...

Sorry... ecco l'allegato
Antonio C.
10:1!!!!!!!!!!!!!

praticamente stai realizzando un microscopio!
grandioso biggrin.gif
elvio.corna
se continuiamo cosi fra poco marte e' nostro, altro che americani
mdj
QUOTE (Antonio C. @ Jan 18 2004, 11:29 AM)
per la serie non ci vuol mica per forza una coolpix biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Da accanito sostenitore del sistema Coolpix mi sento chiamato in causa...

Ci mancherebbe che una DSLR produca dei risultati inferiori ad una compatta!!!
Soprattutto pensando a quanto costa... il solo corpo.

Il vantaggio di un sistema reflex � sicuramente quello di poter adoperare un obiettivo adatto allo scopo, oltre che di poter utilizzare dei tubi di prolunga, soffietti, anelli di inversione, ecc...

Ma una compatta, grazie al monitor orientabile, o un corpo swivel, permette inquadrature irraggiungibili per una reflex, oltre una compattezza e leggerezza che permetter� di scattare a mano libera con dei tempi d'esposizione proibitivi per una DSLR che sar� appesantita da tutto quello che le � stato avvitato davanti...

Se poi vogliamo anche misurarci con dei rapporti macro... esistono degli ottimi aggiuntivi per le Coolpix (tascabili e leggerissimi) di cui un esempio applicativo � pubblicato in questo sito:
http://dw.nital.it/raynox/articoli/micromacromondo.php

In quanto alla profondit� di campo...
una Coolpix ne offre talmente tanta da permettere degli scatti senza chiudere tutto il diaframma, e questo permette di ottenere dei tempi d'esposizione decisamente pi� favorevoli per evitare il micromosso

C'� ancora una cosa che vorrei far presente...
Parlando di differenze qualitative dei file prodotti da una DSLR, non dobbiamo sottovalutare le nostre abitudini di stampa.
Pensate davvero di riuscire a distinguere queste differenze nel formato 13x18 o 20x30? Ma quanti 20x30 avete gi� stampato nella vostra vita?
Oppure vi soddisfa, ed appaga talmente tanto, il solo fatto di vedere pi� qualit� ad un ingrandimento (a monitor) del 200% dei pixel?

Le difficolt� operative con i tubi di prolunga, obiettivi invertiti, me li ricordo ancora troppo bene.... perch� sono solo passati quasi 3 anni da quando non adopero pi� la pellicola.

Pertanto, il sistema DSLR per le macro mi sembra alquanto oneroso, e con tanti problemi in pi�, rispetto ad un sistema compatto con aggiutivi, seppur paragonato con la nuova D70 che avr� scicuramente un prezzo d'attrazione.

Il giorno in cui ritorner� ad un sistema ad obiettivi intercambiabili sar� ancora tanto distante.... Salvo che inventino ben presto una Coolpix ad ottiche intercambiabili!!! biggrin.gif

WWWOOOWWW questa si che sarebbe una bella idea!!! Magari con il sensore della D70!!! E poi... ve le faccio vedere io le macro!

Saluti!
Lambretta S
Mamma mia... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

MDJ qui bisogna barattare subito la D100 con una CP 5700... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

cool.gif cool.gif cool.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Luca Moi
Beh, indubbiamente il sistema reflex � pi� versatile e consente di ottenere risultati superiori, ma per un utilizzo macro "normale" anche la 5700 consente dei buoni risultati. Tanto per fare una piccola verifica in risposta all'immagine postata da Matteo, ecco qui una foto simile ma su una banconota da 100 euro (...e non fate tanto gli spiritosi perch� tra conto in banca e soldi contanti ho la bella somma di 300 euro in totale..e meno male che tra tre giorni mi pagano !! ). Precisazione: la foto di Matteo era probabilmente a fotogramma pieno, questa � invece circa 1/3 di una immagine pi� grande...era giusto per fare un confronto di dettagli. La foto � stata scattata con la 5700 + lente aggiuntiva Raynox 2.5 X .

L'immagine si trova a questo indirizzo:
http://www.photo.net/photodb/photo?photo_i...2075825&size=lg
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.