Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Aldo B.
Salve a tutti ,questo � il mio primo post per chiedere info reali
sulla nikon D1 (2,7 mpix).
Premetto che utilizzo solitamente una f4 e ho acquistato di recente una cp4500
sperando di affiancarla alla mia reflex tradiz.
purtroppo non sono soddisfatto e pensavo di acquistare un corpo d1
(usato) nella speranza di ritrovare la velocit� e versatilit� della f4.
le domande sono molte...prima la compatibilit� delle ottiche standard tipo
35/70 70/210 Af tradizionali,il flash sb 24 funzioner� correttamente?
i 2,7 megapix abbinati a ottiche tipiche del 35mm daranno risultati
soddisfacenti?
La velocit� di scatto ??? io uso il microdrive ibm da 1gb oppure una Cf da 256 mega e noto un notevole rallentamento negli scatti in sequenza...
Anche se non � molto educato a livello forum segnalo che sono eventualmente
interessato a questo corpo,perci� se qualcuno della zona torino o limitrofe
vuole farsi avanti con proposte far� cosa gradita.
un saluto a tutti!
Aldo
Giuseppe Maio
QUOTE(albarava@tin.it @ Nov 25 2003, 11:55 AM)
...pensavo di acquistare un corpo d1 (usato) nella speranza di ritrovare la velocit� e versatilit� della f4.
... compatibilit� delle ottiche standard tipo 35/70 70/210 Af tradizionali
... il flash sb 24 funzioner� correttamente?
... i 2,7 megapix abbinati a ottiche tipiche del 35mm daranno risultati soddisfacenti?
... la velocit� di scatto
Aldo

Prima di tutto,

devo farLe notare che non � buona norma fare diverse domande in un unico post.
Il rischio � infatti quello di richiedere una risposta troppo estesa che, chiunque, scanser� per ragioni di tempo e complessa articolazione...

Ci prover� comunque:

La Sua decisione di accedere al parco dell'usato su un prodotto professionale mi trova pienamente d'accordo.
Da ci� che comprendo cerca una fotocamera "impareggiabile" in velocit� di scatto ed AF e queste prestazioni sono offerte proprio nelle reflex D1, D1H e D1x (D1x con espansione RAM a 21 fotogrammi consecutivi) e la nuova D2H. Le prestazioni delle reflex professionali Nikon si basano sull'ammiraglia F5 superata ora dalle prestazioni D2H.

Tutte le Nikon sopra citate offrono piena compatibilit� con l'esteso parco ottiche Nikon senza pregiudicare alcuna potenzialit�. La scelta del modello potr� essere fatta in base alle Sue specifiche esigenze di raffica ricercata, scatti al secondo richiesti ma soprattutto in base al prezzo trovato nel mercato dell'usato. L'imminente disponibilit� della D2H ha portato molti professionisti alla sostituzione del precedente corpo ed � dunque aumentata (anche se non con abbondanza) l'offerta sull'usato. E' infatti da notare che la maggior parte dei professionisti hanno acquistato la D2H ma la preziosa D1H resta nel loro corredo per assistenti e/o per mansioni di "muletto" come secondo corpo. Non nascondo che molte "vecchie" D1 sono anche ricercate visto il costo per mansioni di piccoli still-life in studio magari abbinata a piastre per banco ottico. Le indiscutibili potenzialit� del RAW-NEF Nikon rendono intramontabili qualitativamente anche le prime generazioni.

Circa i flash si potranno impiegare tutti ma in TTL solo i nuovi della generazione denominata DX. Ci� non per ragioni commerciali ma perch� il digitale NON pu� offrire prestazioni all'altezza con un sistema di misurazione basato sui comportamenti fisici della pellicola ben distanti da quelli dei sensori. A tale proposito potr� dunque utilizzare un qualunque flash Nikon in automatismo con priorit� ai diaframmi o manuale oppure un flah Nikon SB..DX. Se intende "proiettarsi" nel futuro della misurazione TTL digitale Le "suggerirei" l'acquisto del nuovo SB-800DX che integra una misurazione D-TTL-iTTL di terza generazione oltre a consentire l'impiego multiflash con comando via radio, uso di gelatine colorate, nuova misurazione A-TTL ecc. ecc. ecc
Ma nel frattempo potr� utilizzare come sopra descritto il Suo SB-24.

La risoluzione di circa 3MP della "prima" D1 o della D1H hanno spesso stupito circa qualit�. Un buono "scatto" potr� essere stampato con tecnica fotografica da minilab digitale in dimensioni 50x70 con risultati ben al di sopra delle aspettative.

Se intende "chiedere" il massimo anche a sensibilit� elevate cerchi, nel limite del possibile, di preferire una D1H che differisce dalla precedente D1 principalmente in questo.

Circa le velocit� di scatto su file jpg:

D1 4.5 fotogrammi al secondo fino a 21 consecutivi
D1H 5.0 fotogrammi al secondo fino a 40 consecutivi
D1X 3.0 fotogrammi al secondo fino a 9 consecutivi (21 con espansione buffer ram)
D2H 8.0 fotogrammi al secondo fino a 40 consecutivi

Giuseppe Maio
www.nital.it
bruno76@libero.it
Ciao Aldo..
io sono Bruno di Latina.

Essendo possessore "felice" del corpo Nikon D1, non posso far altro che ribadire ci� che ha gi� lungamente e esaurientemente descritto Giuseppe Maio.

La Nikon D1, per quanto sia oramai "nonna" delle reflex digitali di casa Nikon, offre comunque delle caratteristiche e delle capacit� sorprendenti, che non hanno nulla da invidiare alle sorelle maggiori quali D1H, D1X e nuove D2H e D2X.

Naturalmente come ben � stato descritto la velocit� di esecuzione di ripresa e la qualit� del sensore � ben migliorata rispetto a questo corpo... basti pensare alla nuova D2X che con i suoi 12 Mpx (circa) ha una qualit� non indifferente ed una velocit� pari quasi alla D2H (pi� sportiva).

Ma ritornando a noi, e vedendo un p� ci� che scrivi nel forum forse intendo che il tuo "interesse" fotografico si trova nel settore vivo...ossia in scatti d'azione e di movimento, quali sport ecc.

Io lavoro tutt'ora con la D1, nel settore sportivo, soprattutto motociclismo, pallavolo, basket, calcio e quanto altro possa essere definito sport.
Mi sono trovato bene sin dal primo giorno che ho impugnato la sua solida struttura, non mi ha mai abbandonato (non lo diciamo troppo forte), ed ha gi� eseguito un qualcosa come 90.000 scatti.
Le ottiche monto e che utilizzo,vanno dai Nikkor AI (manualmente), AIS, AF, AFS... e per tutti ho riscontrato modi diversi di utilizzo in diversi momenti d'azione, conferendo alle immagini, sempre un�ottima qualit�.

Naturalmente ora sto valutando l'idea di comprare un secondo corpo macchina che habbia dentro se un sensore con maggiore numero di Pixel (per via del Reportage e Naturalistico), e sono indeciso proprio su di una D2X, che ha la possibilit� di diminuire il numero stesso di Pixel, aumentando cos� la propria velocit� di immagazzinamento di file e maggiore velocit� di scatto in sequenza.
Inoltre molto importante, il fatto di poter finalmente scaricare le immagini prese in orizzontale in modo verticale, grazie ad un semplice sistema che dopo lo scatto raddrizza le immagini memorizzandole nella Compact Flash o Drive.
Per ci� che riguarda invece il sistema di invio immagini, tramite apposito "optional" (Il trasmettitore Wireless WT-1 o WT-2), non credo che ne far� mai uso... non lo trovo cos� pratico (a mio parere).

Per ci� che riguarda la Nikon D1, posso assicurarti che farai un grande acquisto, ma stai ben attento a ci� che trovi in giro... valuta sempre le offerte e fai ben attenzione alle condizioni del corpo....
Come si sa' l'elettronica e suoi componenti sono molto delicati, e basta poco a rovinare qualcosa se tenuto in malo modo.
prima cosa che devi osservare nell'affrontare tale spesa � la condizione del corpo macchina... gi� da li puoi renderti conto quanto ha "lavorato"...
Seconda cosa, sono lo specchio ed il sensore CCD.. che non presentino graffi o macchie (soprattutto il sensore, anima del digitale).

Ora posso solamente dirti . . in bocca al lupo e buon lavoro.

Bruno Tamiozzo

LATINA (LT)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.