QUOTE(albarava@tin.it @ Nov 25 2003, 11:55 AM)
...pensavo di acquistare un corpo d1 (usato) nella speranza di ritrovare la velocit� e versatilit� della f4.
... compatibilit� delle ottiche standard tipo 35/70 70/210 Af tradizionali
... il flash sb 24 funzioner� correttamente?
... i 2,7 megapix abbinati a ottiche tipiche del 35mm daranno risultati soddisfacenti?
... la velocit� di scatto
Aldo
Prima di tutto,
devo farLe notare che non � buona norma fare diverse domande in un unico post.
Il rischio � infatti quello di richiedere una risposta troppo estesa che, chiunque, scanser� per ragioni di tempo e complessa articolazione...
Ci prover� comunque:
La Sua decisione di accedere al parco dell'usato su un prodotto professionale mi trova pienamente d'accordo.
Da ci� che comprendo cerca una fotocamera "impareggiabile" in velocit� di scatto ed AF e queste prestazioni sono offerte proprio nelle reflex D1, D1H e D1x (D1x con espansione RAM a 21 fotogrammi consecutivi) e la nuova D2H. Le prestazioni delle reflex professionali Nikon si basano sull'ammiraglia F5 superata ora dalle prestazioni D2H.
Tutte le Nikon sopra citate offrono piena compatibilit� con l'esteso parco ottiche Nikon senza pregiudicare alcuna potenzialit�. La scelta del modello potr� essere fatta in base alle Sue specifiche esigenze di raffica ricercata, scatti al secondo richiesti ma soprattutto in base al prezzo trovato nel mercato dell'usato. L'imminente disponibilit� della D2H ha portato molti professionisti alla sostituzione del precedente corpo ed � dunque aumentata (anche se non con abbondanza) l'offerta sull'usato. E' infatti da notare che la maggior parte dei professionisti hanno acquistato la D2H ma la preziosa D1H resta nel loro corredo per assistenti e/o per mansioni di "muletto" come secondo corpo. Non nascondo che molte "vecchie" D1 sono anche ricercate visto il costo per mansioni di piccoli still-life in studio magari abbinata a piastre per banco ottico. Le indiscutibili potenzialit� del RAW-NEF Nikon rendono intramontabili qualitativamente anche le prime generazioni.
Circa i flash si potranno impiegare tutti ma in TTL solo i nuovi della generazione denominata DX. Ci� non per ragioni commerciali ma perch� il digitale NON pu� offrire prestazioni all'altezza con un sistema di misurazione basato sui comportamenti fisici della pellicola ben distanti da quelli dei sensori. A tale proposito potr� dunque utilizzare un qualunque flash Nikon in automatismo con priorit� ai diaframmi o manuale oppure un flah Nikon SB..DX. Se intende "proiettarsi" nel futuro della misurazione TTL digitale Le "suggerirei" l'acquisto del nuovo SB-800DX che integra una misurazione D-TTL-iTTL di terza generazione oltre a consentire l'impiego multiflash con comando via radio, uso di gelatine colorate, nuova misurazione A-TTL ecc. ecc. ecc
Ma nel frattempo potr� utilizzare come sopra descritto il Suo SB-24.
La risoluzione di circa 3MP della "prima" D1 o della D1H hanno spesso stupito circa qualit�. Un buono "scatto" potr� essere stampato con tecnica fotografica da minilab digitale in dimensioni 50x70 con risultati ben al di sopra delle aspettative.
Se intende "chiedere" il massimo anche a sensibilit� elevate cerchi, nel limite del possibile, di preferire una D1H che differisce dalla precedente D1 principalmente in questo.
Circa le velocit� di scatto su file jpg:
D1 4.5 fotogrammi al secondo fino a 21 consecutivi
D1H 5.0 fotogrammi al secondo fino a 40 consecutivi
D1X 3.0 fotogrammi al secondo fino a 9 consecutivi (21 con espansione buffer ram)
D2H 8.0 fotogrammi al secondo fino a 40 consecutivi
Giuseppe Maio
www.nital.it