Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
atlasicaro
Salve a tutti.
Sono un nuovo utente.
Prima di tutto voglio congratularmi per la interessantissime discussioni che ho potute leggere nel forum. complimenti a tutti.
Ho acquistato una D70 da poco tempo e vorrei ora acquistare un tele.
Mi hanno suggerito un Sigma 28-300 APO ma io sono nel dubbio tra questo e un Tamron della medesima focale.
Qualcuno puo' indicarmi quale dei due sia di qualita' maggiore?
Con queste ottiche perdo qualche cosa in termine di automatismi AF CPU ?
Se possibile verrei vedere qualche foto scattata con i due.

Grazie.
Daniele R.
nessuno dei due!

l'estensione focale di ben 11X � troppa per poter pretendere delle immagini definite, cosa non giustificata nemmeno dal prezzo concorrenziale che entrambe le ottiche possono avere.

Se possiedi gi� il 18-70 Nikon presente nel kit della D70, potresti affiancare allo stesso un 70-300 o meglio un 70-200
filippoh2
QUOTE (rdfoto @ Nov 24 2004, 01:48 PM)
nessuno dei due!

l'estensione focale di ben 11X � troppa per poter pretendere delle immagini definite, cosa non giustificata nemmeno dal prezzo concorrenziale che entrambe le ottiche possono avere.

Se possiedi gi� il 18-70 Nikon presente nel kit della D70, potresti affiancare allo stesso un 70-300 o meglio un 70-200

Concordo in pieno Pollice.gif rimani almeno da "tele" a "tele" , e comunque fra i due universali in questo caso (70-300 o 70-200) io mi orienterei sul sigma...

Ciao

ti posto l'unica foto che ho disp ora fatta col 70-300 sigma, purtroppo ha questa elaborazione bn... ma se ti puo dare un'idea...
filippoh2
ops la foto...
Massimetto
Benvenuto! smile.gif

io ho iniziato comprando e rivendendo altre marche...
per poi avere tutto Nikon,anche usato,ma Nikon!
Nicola Verardo
Ciao benvenuto,
ti posso dire che io uso per il 90% delle mie foto il Tamron 28-300 e ti posso dire, poi quarderai le foto che ho sul web, che ci faccio di tutto con dei risultati soddisfacenti.

Considera che mio padre nikonista da 30 anni, ha qualche cosa come 18 obiettivi nikkor di tutti i tipi compreso non ultimo il 80-200 2.8.(ed � molto geloso)

Un obbiettivo che in mano ti si sbrodola addosso, ammetto, ma comparato con il mio su stessa foto ,stesso diaframma ,stessa luce etc etc, le differenze non si notano molto.
Solo con pshop ingrandendo al 500% si vede la differenza appena, e la saturazione dei colori � appena superiore.

Per dire infine, se c� la disponibilit� economica vai sul Nikkor, un domani i tuoi soldi li puoi prendere con poca perdita, ma se sei come me che ho preso il primo Nikkor60mm questa settimana,dopo anni, penso ti possa bastare....vedi tu...ciao

nicola

Pollice.gif
Luc@imola
QUOTE
Considera che mio padre nikonista da 30 anni, ha qualche cosa come 18 obiettivi nikkor di tutti i tipi compreso non ultimo il 80-200 2.8.(ed � molto geloso)

Un obbiettivo che in mano ti si sbrodola addosso, ammetto, ma comparato con il mio su stessa foto ,stesso diaframma ,stessa luce etc etc, le differenze non si notano molto.
Solo con pshop ingrandendo al 500% si vede la differenza appena, e la saturazione dei colori � appena superiore.


Alitom.. Vorrei poterti credere.. hmmm.gif laugh.gif
Nicola Verardo
quardate che nel digitale purtroppo � cos�.

Anche parlando con fotografi professionisti, sono daccordo nel dire che l� dove l'obiettivo buono su una reflex tradizionale faceva la differenza, nel digitale questa non si nota ormai molto,( almeno su una 6mpix. ) .

appena posso vi posto la stessa foto fatta con uno e l'altro obiettivo. Fotocamera.gif
lancer
QUOTE (Alitom @ Nov 25 2004, 09:52 PM)
Ciao benvenuto,
ti posso dire che io uso per il 90% delle mie foto il Tamron 28-300 e ti posso dire, poi quarderai le foto che ho sul web, che ci faccio di tutto con dei risultati soddisfacenti.

Considera che mio padre nikonista da 30 anni, ha qualche cosa come 18 obiettivi nikkor di tutti i tipi compreso non ultimo il 80-200 2.8.(ed � molto geloso)

Un obbiettivo che in mano ti si sbrodola addosso, ammetto, ma comparato con il mio su stessa foto ,stesso diaframma ,stessa luce etc etc, le differenze non si notano molto.
Solo con pshop ingrandendo al 500% si vede la differenza appena, e la saturazione dei colori � appena superiore.

Per dire infine, se c� la disponibilit� economica vai sul Nikkor, un domani i tuoi soldi li puoi prendere con poca perdita, ma se sei come me che ho preso il primo Nikkor60mm questa settimana,dopo anni, penso ti possa bastare....vedi tu...ciao

nicola

Pollice.gif

fa bene ad esere geloso dell'80/200 guru.gif

ciao
Nicola Verardo
per avvallorare la mia tesi vi posto due foto fatte con il nikkor 60mm e con il tamron 28-300 alla stessa focale sul cavalletto alla stessa ora.

Ditemi effettivamente quanta differenza notate

user posted image

la seconda (ho tenuto una compressione non spinta mi perdonerete)

user posted image
lancer
un macro � ottimizzato per avere la massima prestazione in riprese ravvicinate e non credo lo si possa usare come termine di paragone a media o lunga distanza.
prova con un normale 50 o con l'80/200 di tuo padre
ciao
Claudio Orlando
E poi prova a stamparle...cos� avverti pure gli amici tuoi professionisti.
Bruno L.
QUOTE (Alitom @ Nov 26 2004, 10:00 PM)
quardate che nel digitale purtroppo � cos�.

Anche parlando con fotografi professionisti, sono daccordo nel dire che l� dove l'obiettivo buono su una reflex tradizionale faceva la differenza, nel digitale questa non si nota ormai molto,( almeno su una 6mpix. ) .

appena posso vi posto la stessa foto fatta con uno e l'altro obiettivo. Fotocamera.gif

Non credo proprio blink.gif
La differenza si nota e come. Certo su un'immagina a monitor di 600 pixel non si nota, ... anche una fotocon una compatta ... o un telefonino, sembra perfetta.

Pro va a confrontare le immagini 1:1 oppure a fare una bella stampa in grande formato, (e qui quoto Claudio Pollice.gif ).

saluti
Bruno L.
Comunque l'albero � proprio bello wink.gif
morgan
QUOTE (Bruno L. @ Nov 27 2004, 06:52 PM)
QUOTE (Alitom @ Nov 26 2004, 10:00 PM)
quardate che nel digitale purtroppo � cos�.

Anche parlando con fotografi professionisti, sono daccordo nel dire che l� dove l'obiettivo buono su una reflex tradizionale faceva la differenza, nel digitale questa non si nota ormai molto,( almeno su una 6mpix. ) .

appena posso vi posto la stessa foto fatta con uno e l'altro obiettivo. Fotocamera.gif

Non credo proprio blink.gif
La differenza si nota e come. Certo su un'immagina a monitor di 600 pixel non si nota, ... anche una fotocon una compatta ... o un telefonino, sembra perfetta.

Pro va a confrontare le immagini 1:1 oppure a fare una bella stampa in grande formato, (e qui quoto Claudio Pollice.gif ).

saluti

D'accordissimo, quoto Claudio e Bruno!!! Pollice.gif Pollice.gif
sergiobutta
A 72 dpi � difficile vedere grosse differenze. Certo, con i sensori da 13 mpx a salire, le differenze saranno ancora pi� evidenti. Ho letto in un articolo, che una risoluzione di 60 l/mm, comunque posseduta da poche ottiche, avrebbe bisogno di almeno 21 mpx per essere riprodotto su un sensore full frame, senza tener conto del teorema di Nyquist sulla frequenza di campionamento, che porterebbe tale limite teorico oltre i 40 mpx.
Nicola Verardo
Daccordo con tutti voi, sia sul fatto che il 60mm � di fatto un micro, e si esprime meglio su quel tipo di foto, sia sul fatto che a monitor si vede quel che si vede.
E' anche vero che fino a stampe 20x30 non si nota la differenza, credetemi che le ho stampate.(parlo per questo obiettivo)

Comunque era un modo economico per rispondere ad atlasicaro.

L'albero era lultimo con le foglie..... tongue.gif
meialex1
L'obbiettivo fa e come se fa la differenza. wink.gif
Dipende dall'uso che fai delle tue foto (o meglio ti accontenti?)
Lavoro con Nikon da quasi 8 anni posso dirti per certo quando vado ad ingrandire foto (70 x 100 - 100 x 150) vado sempre verso le mie ottiche e le ripongo quasi come fossero reliquie. guru.gif
Lavoro con colleghi ed alcuni di questi mi dicono ,sei scemo a comprare ott. NIK. usa ottiche di altre marche ,poi quando vedo i loro ingrandimenti, rivado verso le mie ottiche e mi assicuro che siano riposte bene!
Con questo non voglio dire che le ottiche compatibili siano "scrause", dipende da quello che tu cerchi nelle tue foto; Nikon � costosa � vero, se oggi non ti puoi permettere il tuo obbiettivo,aspetta, quando avrai i soldi necessari compra.
Oppure gira fotografi che trattano usato (NIKON), controlla molto bene, fatti aiutare da qualcuno, (qu� nel forum sono tutti Pollice.gif mi hanno aiutato mille volte)
e allora acquista il tuo usato.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.