Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
curlywaves
Cosa accade se su un sensore formato FX (vedi d700)si lasciano circa la stessa quantita di pixel (in realt� qualcuno in meno) di un sensora formato DX (vedi d300).
Cosa accade realmente alla foto che ne viene fuori?
C'� perdita di dettaglio o altro?

N.B.: invito chiunque ad alimentare questa discussione...

grazie.gif
davidebaroni
QUOTE(curlywaves @ Aug 28 2008, 06:21 PM) *
Cosa accade se su un sensore formato FX (vedi d700)si lasciano circa la stessa quantita di pixel (in realt� qualcuno in meno) di un sensora formato DX (vedi d300).
Cosa accade realmente alla foto che ne viene fuori?
C'� perdita di dettaglio o altro?

N.B.: invito chiunque ad alimentare questa discussione...

grazie.gif


Curlywaves, se tu avessi usato la funzione "cerca" avresti avuto la tua risposta almeno una dozzina di volte da altrettanti thread diversi... rolleyes.gif

Ciao,
Davide
curlywaves
...si � vero, volevo solo aprire una discussione specifica per capirci meglio con l'aiuto di tutti....come non dett...
curlywaves
QUOTE(twinsouls @ Aug 28 2008, 06:28 PM) *
Curlywaves, se tu avessi usato la funzione "cerca" avresti avuto la tua risposta almeno una dozzina di volte da altrettanti thread diversi... rolleyes.gif

Ciao,
Davide



....cmq vi chiedo 2 cortesie:
1- di indicarmi i link delle discussioni in cui si parla di questo, perch� proprio non li trovo
2-in alternativa rispondermi con tutto ci� che sapete....


notte......
nippokid (was here)
QUOTE(curlywaves @ Aug 28 2008, 06:21 PM) *
Cosa accade se su un sensore formato FX (vedi d700)si lasciano circa la stessa quantita di pixel (in realt� qualcuno in meno) di un sensora formato DX (vedi d300).
Cosa accade realmente alla foto che ne viene fuori?
C'� perdita di dettaglio o altro?

QUOTE(curlywaves @ Aug 29 2008, 01:55 AM) *
....cmq vi chiedo 2 cortesie:
1- di indicarmi i link delle discussioni in cui si parla di questo, perch� proprio non li trovo
...

La domanda posta cos� non ha senso...D700 e D300 hanno la stessa quantit� di pixel, solo distribuiti su una diversa superficie...ma forse non ho capito io...

Credo che tu ti riferisca al crop DX (5.1 MPX) delle FX... hmmm.gif ...boh

...comunque puoi cominciare da qui...

bye.

davidebaroni
QUOTE(curlywaves @ Aug 29 2008, 01:55 AM) *
....cmq vi chiedo 2 cortesie:
1- di indicarmi i link delle discussioni in cui si parla di questo, perch� proprio non li trovo
2-in alternativa rispondermi con tutto ci� che sapete....


notte......


Come mai tu non li trovi e io ne trovo una buona dozzina? rolleyes.gif

Forse fai la ricerca con le parole sbagliate. Prova con FX VS DX... e/o con D3 D300. biggrin.gif

Comunque, per cominciare, divertiti a leggere questo. Non � proprio la stessa domanda posta allo stesso modo... ma contiene la risposta che cerchi, o almeno una buona parte. smile.gif
SkZ
twinsoul, ma la ricerca che proponi tu dovrebbe essere impossibile
le regole (non molto ben segnalate) per la ricerca sono:
1) parole di almeno 3 caratteri
2) mettere and tra le parole che devono entrambe comparire. es:
obiettivo rotto
cerca i post che abbiano obiettivo o rotto
obiettivo and rotto
cerca i post che abbiano obiettivo e rotto
buzz
QUOTE(curlywaves @ Aug 28 2008, 06:21 PM) *
Cosa accade se su un sensore formato FX (vedi d700)si lasciano circa la stessa quantita di pixel (in realt� qualcuno in meno) di un sensora formato DX (vedi d300).
Cosa accade realmente alla foto che ne viene fuori?
C'� perdita di dettaglio o altro?

N.B.: invito chiunque ad alimentare questa discussione...

grazie.gif


Succede che si avranno dei fotositi pi� grandi.
Essendo pi� grandi verranno stimolati con una minore quantit� di fotoni dato che la quantit�/superficie sar� migliore che in un fotosito pi� piccolo.
I teoria ci sar� minor rumore dovuto ad una minore amplificazione del segnale risultante, la possibilit� di migliori risultati in caso di campionamento a 14 bit.
Nella pratica le differenze sono ridotte dato che possono intervenire i software per ridurre al minimo queste differenze, che in ogni caso rimangono.

Riguardo al dettaglio il risultato finale � dovuto alla combinaqzione tra bottica e sensore.
Subentrano numerosi fattori tra i quali la risoluzione dell'obiettivo e il peso del filtro anti alias.

Paradossalmente, il formato DX ha una risoluzione in assoluto maggiore di un FX (a parit� di numero di pixel) dato che pu� risolvere pi� linee per millimetro, avendo i fotositi pi� vicini. Ma il risultato finale di una foto non � fatto solo di risoluzione assoluta ma anch di nitidezza apparente e di profondit� di toni, per cui il freddo confronto numerico non serve a molto.

spero di essermi capito, dato che ho dovuto sintetizzare al massimo dei concetti che osno stati trattati in pagine e pagine di forum da persone molto pi� competenti di me.

consiglio di fare una bella ricerca, stringendo su digital reflex, ed espandendo a diverse parole chiave come gi� consigliato, e di leggere i thread gi� segnalati
SkZ
per il 2 ho controllato e ho sbagliato
[obiettivo rotto]=goggle["obiettivo rotto"]
[obiettivo and rotto]=goggle[obiettivo rotto]
alcarbo
OT io i migliori risultati con il CERCA li ottengo da quando clicco la casella "ricerca solo nei titoli"

(valgono i codici booleiani "and" "or" "not" ? sei sicuro)
AdrianoLocci
QUOTE(buzz @ Aug 29 2008, 05:23 AM) *
Succede che si avranno dei fotositi pi� grandi.
Essendo pi� grandi verranno stimolati con una minore quantit� di fotoni dato che la quantit�/superficie sar� migliore che in un fotosito pi� piccolo.
I teoria ci sar� minor rumore dovuto ad una minore amplificazione del segnale risultante, la possibilit� di migliori risultati in caso di campionamento a 14 bit.
Nella pratica le differenze sono ridotte dato che possono intervenire i software per ridurre al minimo queste differenze, che in ogni caso rimangono.

Riguardo al dettaglio il risultato finale � dovuto alla combinaqzione tra bottica e sensore.
Subentrano numerosi fattori tra i quali la risoluzione dell'obiettivo e il peso del filtro anti alias.

Paradossalmente, il formato DX ha una risoluzione in assoluto maggiore di un FX (a parit� di numero di pixel) dato che pu� risolvere pi� linee per millimetro, avendo i fotositi pi� vicini. Ma il risultato finale di una foto non � fatto solo di risoluzione assoluta ma anch di nitidezza apparente e di profondit� di toni, per cui il freddo confronto numerico non serve a molto.

spero di essermi capito, dato che ho dovuto sintetizzare al massimo dei concetti che osno stati trattati in pagine e pagine di forum da persone molto pi� competenti di me.

consiglio di fare una bella ricerca, stringendo su digital reflex, ed espandendo a diverse parole chiave come gi� consigliato, e di leggere i thread gi� segnalati



Non � che stiamo prendendo tutti una cantonata ? Ho sempre saputo che il numero di pixel di un sensore � un valore ASSOLUTO riferito al pollice quadrato... quindi 12 Mpixel per pollice quadrato. Pertanto un sensore da 16 mm x 24 mm (DX) non hanno in realt� quei pixel. D'altronde, pensate una compatta qualsiasi con un sensore grande come mezza unghia (frazioni di pollice !!!) come fa ad avere 8/10/12 Mpixel ? Il Formato FX � pi� grande di un pollice ! Fatemi avere delle certezze... grazie.gif
Moulin
QUOTE(buzz @ Aug 29 2008, 05:23 AM) *
Paradossalmente, il formato DX ha una risoluzione in assoluto maggiore di un FX (a parit� di numero di pixel) dato che pu� risolvere pi� linee per millimetro, avendo i fotositi pi� vicini. Ma il risultato finale di una foto non � fatto solo di risoluzione assoluta ma anch di nitidezza apparente e di profondit� di toni, per cui il freddo confronto numerico non serve a molto.


consiglio di fare una bella ricerca, stringendo su digital reflex, ed espandendo a diverse parole chiave come gi� consigliato, e di leggere i thread gi� segnalati



Sbagliato. E' vero il contrario, cio� il formato DX avendo i fotositi pi� piccoli ha bisogno di lenti che trasferiscano la stessa % di contrasto anche a frequenze spaziali maggiori. Tali lenti non esistono.
Quindi teoricamente, e in pratica, il FF ha una risolvenza pi� alta.

Per il resto per favore, risparmiamoci la punizione di dover rileggere e riscrevere le stesse cose per la 100a volta! Concordo su una bella ricerca!
archi71
QUOTE(AdrianoLocci @ Aug 29 2008, 09:43 AM) *
Non � che stiamo prendendo tutti una cantonata ? Ho sempre saputo che il numero di pixel di un sensore � un valore ASSOLUTO riferito al pollice quadrato... quindi 12 Mpixel per pollice quadrato. Pertanto un sensore da 16 mm x 24 mm (DX) non hanno in realt� quei pixel. D'altronde, pensate una compatta qualsiasi con un sensore grande come mezza unghia (frazioni di pollice !!!) come fa ad avere 8/10/12 Mpixel ? Il Formato FX � pi� grande di un pollice ! Fatemi avere delle certezze... grazie.gif


No no, quando ti dicono 12 Mp sono 12Mp indipendentemente dalla risoluzione del sensore, quindi quando hai una compatta da 12 Mp grande quanto una formica, vuole dire che hai realmente 12 milioni di pixel stipati su una briciola di silicio. Se vuoi la prova, basta che vai a vedere le dimensioni dei file prodotti da qualunque fotocamera alla massima risoluzione.

La risoluzione relativa (riferita all'area di scansione), si riferisce agli scanner, perch� in questi il sensore non � fermo, ma si muove (movimento relativo) sull'ggetto da scansionare e quindi la dimensione dell'immagine finale finisce sempre per dipendere dalle dimensioni dell'originale scansionato.

Ciao.
davidebaroni
QUOTE(SkZ @ Aug 29 2008, 04:57 AM) *
twinsoul, ma la ricerca che proponi tu dovrebbe essere impossibile
le regole (non molto ben segnalate) per la ricerca sono:
1) parole di almeno 3 caratteri
2) mettere and tra le parole che devono entrambe comparire. es:
obiettivo rotto
cerca i post che abbiano obiettivo o rotto
obiettivo and rotto
cerca i post che abbiano obiettivo e rotto


Mode OT on

Skz, lo so, ma la ricerca l'ho fatta, prima di proporla, e i risultati me li ha dati... rolleyes.gif
Saranno mica da aggiornare le istruzioni? hmmm.gif

Mode OT off
vbpress
NO, perdita di un corno.
D3 e D700 hanno lo stesso sensore qiundi la mia esperienza che si basa sul confronto D3 - D300 dovrebbe darti una qualche risposta.
Il sensore della D3 / D700 � avanti una casa e mezza rispetto al seppur buono della d300. Il distacco c'� sugli iso superiori a 400.
Inoltre sar� che non uso ottiche DX ma solo obiettivi per il full frame, ma sulla D3 rendono molto meglio. E' ovvio: a pari formato di visione il fotogramma D3 � ingrandito 1.5 volte meno di quello della D300 quindi le magagne dei vetri si vedono di meno. Tutto ci� a vantaggio del dettaglio e della plasticit� dei toni. Mica pizza e fichi!!

Complessivamente ti dico: sotto a certi iso le due macchine forniscono un risultato praticamente indistinguibile (con il 17-35 devo guardare i dati exif per sapere che macchina ha scattato). Se si va in condizione di luce scarsa, non ce n'� : D3 a mani basse.
Sono due gran belle macchine. Brava Nikon, era ora.
ciao
Valerio
_Led_
QUOTE(AdrianoLocci @ Aug 29 2008, 09:43 AM) *
Non � che stiamo prendendo tutti una cantonata ? Ho sempre saputo che il numero di pixel di un sensore � un valore ASSOLUTO riferito al pollice quadrato... quindi 12 Mpixel per pollice quadrato. Pertanto un sensore da 16 mm x 24 mm (DX) non hanno in realt� quei pixel. D'altronde, pensate una compatta qualsiasi con un sensore grande come mezza unghia (frazioni di pollice !!!) come fa ad avere 8/10/12 Mpixel ? Il Formato FX � pi� grande di un pollice ! Fatemi avere delle certezze... grazie.gif


Questa � una novit� assoluta per me.
Ma non corrisponde al vero.
Un sensore da 12 MPx fa foto da 12 MPx cio� 4200*2800 pixel.
Un sensore da 6Mpx fa foto 3000x2000.

Quello che cambia � la superficie del singolo pixel.

Le compatte da 12 MPx pure fanno foto da 12 MPx ma il fotosito � in proporzione molto pi� piccolo, con le relative problematiche.

QUOTE(vbpress @ Aug 29 2008, 11:05 AM) *
...Inoltre sar� che non uso ottiche DX ma solo obiettivi per il full frame, ma sulla D3 rendono molto meglio. E' ovvio: a pari formato di visione il fotogramma D3 � ingrandito 1.5 volte meno di quello della D300 quindi le magagne dei vetri si vedono di meno. Tutto ci� a vantaggio del dettaglio e della plasticit� dei toni. Mica pizza e fichi!!
...


Questo � vero ma � anche vero che le aberrazioni ottiche che vengono tagliate dal DX ricompaiono nel FX in tutto il loro splendore...

E' un trade-off che a volte premia il FX altre il DX, per esempio non puoi negare che la CLB su FX � molto peggio che nel DX.
vbpress
sul formato FX gli ob rendono meglio perch� ingradisci 1.5 volte meno a parit� di formato output. Quindi qualsiasi aberrazione o difetto dell'ottica si nota meno su un formato FX rispetto al DX. Tutto ci� si traduce in immagini con maggipore plasticit� tonale e maggiore incisione. Ma � un po' cercare il pelo nell'uovo. La mia esperienza di confronto tra D3 (la D700 ha lostesso sensore) e D300 mi ha condotto alla conclusione che per le immagini su iso bassi 200-400 le due fotocamenre forniscono risultati che non riesco a distinguere (devo guardare le info exif). Dove la luce � un problema la D3 fa la differenza.

ciao
Valerio

maufirma
I vantaggi dell'avere lo stesso numero di Pixel (12 M) su superfici maggiori, per D3 e D700, si concretizzano in due aspetti:
  • quelli relativi alla costruzione elettronica del sensore
  • quelli relativi agli effetti che ha un sensore maggiore in relazione all'ottica

Sul primo punto se ne � parlato fino alla nausea: superficie maggiore e stesso numero di pixel implica dimensione maggiore dei fotositi e delle microlenti, le qual cose comportano un segnale in uscita dai convertitori A/D pi� pulita e meno soggetta a disturbi.
Il secondo punto, invece, spesso � trascurato: un sensore pi� grande permette un controllo maggiore sull'immagine, dal punto di vista strettamente fotografico: in particolare, si possono ottenere profondit� di campo pi� ridotte, in virt� di un circolo di confusione maggiore.

Senza contare poi, per chi viene da decenni di fotografia su pellicola, che le focali a cui si era abituati tornano ad essere le stesse: non si dovr� pi� ricorrere a soluzioni estreme per avere un grandangolo come il 20 che a suo tempo era gi� estremo di suo... rolleyes.gif
buzz
QUOTE(vbpress @ Aug 29 2008, 12:14 PM) *
sul formato FX gli ob rendono meglio perch� ingradisci 1.5 volte meno a parit� di formato output. Quindi qualsiasi aberrazione o difetto dell'ottica si nota meno su un formato FX rispetto al DX. Tutto ci� si traduce in immagini con maggipore plasticit� tonale e maggiore incisione. Ma � un po' cercare il pelo nell'uovo. La mia esperienza di confronto tra D3 (la D700 ha lostesso sensore) e D300 mi ha condotto alla conclusione che per le immagini su iso bassi 200-400 le due fotocamenre forniscono risultati che non riesco a distinguere (devo guardare le info exif). Dove la luce � un problema la D3 fa la differenza.

ciao
Valerio


Ingrandire?
L'epoca della pellicola e dell'ingranditore � superata nel digitale.
L'immagine non si ingrandisce pi�.
E' formata da un certo numero di punti finiti e non frazionabili (tecnologia digitale) quindi una immagine captata da un sensore piccolo sar� identica per numero di informazioni, a quella captata da un sensore pi� grande.
Dimentichiamoci per un attimo dell'adattamento delle ottiche.
Prendiamo in esame un'ottica di lunghezza focale del diametro del sensore: il classico "normale". l'immagine ricevuta da questo sar� la stessa sia per un sensore micro che per un FX (ad esempio un 50 mm su FX e un 32, su dx o un 7 mm su compatta) e non dovr� essere ingrandita, come avveniva con la pellicola, ma � dal punto di vista informatico la stessa identica.
Che poi ci siano obiettivi costruiti apposta per funzionare meglio con questo o quel formato, � un altro discorso.
Che poi un fotosito pi� grande, come ho gi� detto, produce una informazione pi� "pulita" overo priva di rumori elettrici, � unb discorso importante ma che niente ha a che vedere con fattori di ingrandimento, che come ho detto, non esistono pi�.

Comunque ripeto che il concetto � stato ampiamente trattato si questo forum, per cui se ci fossero delle perplessit� invito tutti a rileggere quanto gi� detto.
curlywaves
QUOTE(maufirma @ Aug 29 2008, 12:18 PM) *
I vantaggi dell'avere lo stesso numero di Pixel (12 M) su superfici maggiori, per D3 e D700, si concretizzano in due aspetti:
  • quelli relativi alla costruzione elettronica del sensore
  • quelli relativi agli effetti che ha un sensore maggiore in relazione all'ottica
Sul primo punto se ne � parlato fino alla nausea: superficie maggiore e stesso numero di pixel implica dimensione maggiore dei fotositi e delle microlenti, le qual cose comportano un segnale in uscita dai convertitori A/D pi� pulita e meno soggetta a disturbi.
Il secondo punto, invece, spesso � trascurato: un sensore pi� grande permette un controllo maggiore sull'immagine, dal punto di vista strettamente fotografico: in particolare, si possono ottenere profondit� di campo pi� ridotte, in virt� di un circolo di confusione maggiore.

Senza contare poi, per chi viene da decenni di fotografia su pellicola, che le focali a cui si era abituati tornano ad essere le stesse: non si dovr� pi� ricorrere a soluzioni estreme per avere un grandangolo come il 20 che a suo tempo era gi� estremo di suo... rolleyes.gif


grazie.gif
ecco.......la mia domanda era posta in modo pessimo, ma questa � l'inizio della risposta che desideravo...
mi chiariresti meglio il secondo punto?
alfredobonfanti
QUOTE(curlywaves @ Aug 29 2008, 04:29 PM) *
grazie.gif
ecco.......la mia domanda era posta in modo pessimo, ma questa � l'inizio della risposta che desideravo...
mi chiariresti meglio il secondo punto?


In parole povere devi fotografare lo stesso soggetto con D300 e con D700 utilizzando il 50mm fisso su entrambe le macchine in modo tale che lo stesso soggetto sia ripreso grande uguale in entrambi gli scatti (quindi con la D300 dovrai fare un passo indietro... rolleyes.gif )...

La risolvenza dei particolari sar� la stessa. Ma le foto della D700 pi� pulite! rolleyes.gif
Alessandro Casalini
QUOTE(curlywaves @ Aug 28 2008, 06:21 PM) *
Cosa accade se su un sensore formato FX (vedi d700)si lasciano circa la stessa quantita di pixel (in realt� qualcuno in meno) di un sensora formato DX (vedi d300).
Cosa accade realmente alla foto che ne viene fuori?
C'� perdita di dettaglio o altro?

N.B.: invito chiunque ad alimentare questa discussione...

grazie.gif

Ti posto un messaggio con alcune foto che ho fatto in un altro 3ad. Trai pure le tue conclusioni.

Ciao, Alessandro.

/--------------------------------------------------------------------/

A me non interessa molto il discorso ISO, credo sia pacifico che una FX sia meno rumorosa... comunque al limite pi� tardi poster� qualche scatto a confronto.
Ma oggi ho fatto un giro sul lungomare. Ho impostato D300 e D700 in manuale con lo stesso tempo e diaframma. Le foto sono orrende ma devono servire solo quale confronto su quella che da molti viene definita la "tridimensionalit�" superiore del formato FX.

Bene, vogliamo vederla questa tridimensionalit�??? OK.
Uso Lightroom per processare i files, quindi va da se che le impostazioni oncamera che non siano qualit� RAW (14bit per entrambe) o sensibilit� ISO/tempi/diaframmi sono annullate dal progemma. Ho poi applicato il mio profilo per queste situazioni e basta.

Ma veniamo alle foto. Un ottica che si comporta egregiamente su entrambi i formati � il 35mm AF D f2. Monto questo e scatto con la D300.

IPB Immagine

Cerco di far passare il minor tempo possibile, monto il 35 sulla D700, stessi parametri e riscatto cercando di ricomporre una scena quanto pi� possibile simile.

IPB Immagine

Poi faccio lo stesso scatto ad una scena differente. Mi giro col 35 sulla D700, metto a fuoco sulla statua in fondo alla porta dell'albergo e scatto.

IPB Immagine

Monto ora il 35 sulla 300, stessa MAF e riadatto per quanto possibile la scena, scatto...

IPB Immagine

Poi faccio anche un'altra prova... il 35 sul DX ha pi� o meno lo stesso campo inquadrato di un 50 su FX. Monto quindi il 50 sulla D700, stessa MAF, scatto...

IPB Immagine


Bene, direi che non ci sono dubbi sul versante dei normali/ grandangoli... usare un 35 sul formato FX permette di mantenere una prospettiva molto ampia, un grande dislocamento fra i piani con conseguente impressione di maggior tridimensionalit� dei files.
Anche riequilibrando l'uso delle focali alla bisogna (50 su FX e 35 su DX) la D300 pare "schiacciare" comunque di pi� i piani, probabilmente la differenza in termini di prospettiva fra il 35 ed il 50 non � sufficiente a compensare, sarebbe magari pi� adatto il 30(ecco il perch� di certe "strane" focali Sigma.....tipo il 30mm.....).
Ora proviamo con un tele. Monto l'80-200 sulla D700 e vado. Imposto a 200mm e scatto.

IPB Immagine


Stessa cosa sulla D300 e scatto.

IPB Immagine


Anche qui mi pare che, pur notandosi meno, mantenendo la stessa inquadratura si nota uno schiacciamento dei piani maggiore sul DX.
Ora impostiamo a 80mm. D300, scatto.
IPB Immagine


Stessa cosa su D700, scatto.

IPB Immagine


Se prima si notava poco lo schiacciamento dei piani tornando a focali pi� "normali" si nota in maniera impressionante la differenza, il palo con le bandiere a parit� d'inquadratura sembra subito dietro al tetto con la D300, invece sar� ad un di centinaio di metri.....

Stessa prova, stessa focale, non scrivo neanche pi� quale delle due macchine ha scattato, non credo ce ne sia bisogno.....

IPB Immagine

IPB Immagine



Cliccando sull'anteprima potete scaricare tutti i JPEG originali. A voi i commenti wink.gif



ango
QUOTE(alebao @ Aug 29 2008, 06:49 PM) *
Ti posto un messaggio con alcune foto che ho fatto in un altro 3ad. Trai pure le tue conclusioni.

Ciao, Alessandro.
ginali. A voi i commenti wink.gif[/i]


Che bel lavoro hai fatto.

La cosa sconvolgente � che come per la d3 le differenze si vedono gi� sulle anteprime sul display di un buon cellulare come sto facendo ho ho questo momento.

Seguo le discussioni sulla e700 ma la tua mi � sfuggita puoi postare il link gentilmente?
Grazie ilario


pes084k1
QUOTE(Moulin @ Aug 29 2008, 10:33 AM) *
Sbagliato. E' vero il contrario, cio� il formato DX avendo i fotositi pi� piccoli ha bisogno di lenti che trasferiscano la stessa % di contrasto anche a frequenze spaziali maggiori. Tali lenti non esistono.
Quindi teoricamente, e in pratica, il FF ha una risolvenza pi� alta.

Per il resto per favore, risparmiamoci la punizione di dover rileggere e riscrevere le stesse cose per la 100a volta! Concordo su una bella ricerca!


Calma! La risolvenza pu� aversi anche con il DX a MTF non elevatissime (vedi le migliori compatte). La risolvenza delle migliori ottiche Nikon e Zeiss a focale fissa superava le 80 lp/mm da f/2,8-4 a f/8 sui film B/N degli anni '80. Queste ottiche sono quindi perfettamente adatte a sfruttare sensori DX da oltre 12 Mp. Le FX 12 Mp, lavorando a frequenza spaziale pi� bassa, SAREBBERO capaci con queste ottiche, ma anche con i kit-zooms 35 mm, di avere un micro-contrasto medio superiore del 10-20% (che non � poi tanto) a quello del DX 12 Mp.
Questo vantaggio viene quasi totalmente rimangiato dal filtraggio antialiasing, necessariamente pi� forte nelle camere FX, e poi praticamente annullato fino a 400 ISO dallo sharpening. A ISO maggiori e a parit� di pixel globali, resta un certo vantaggio al sensore FX, che permette di migliorare l'evidenza delle strutture fini sul rumore. Inoltre il sensore FX dopo PP, come i film invertibili con effetto adiacenza (Kodachrome, Velvia), pu� compensare con effetti collaterali trascurabili la perdita di contrasto a TA di ottiche f/1.2-f/2 e quella degli zoom a molte lenti. Queste ottiche sul DX danno luogo a un effetto haze (o di "ombre sporche"), spesso pronunciato, e non arrivano proprio alle frequenze elevate (>50 lp/mm al pi�) non registrabili dal sensore FX.

A presto telefono.gif

Elio
mi8
QUOTE(alebao @ Aug 29 2008, 06:49 PM) *
Ti posto un messaggio con alcune foto che ho fatto in un altro 3ad. Trai pure le tue conclusioni.

ciao alebao,
hai pi� fatto il test tra d300 e d700 crop dx???
grazie
serdor
La discussione messa in evidenza da Alebao mi lascia perplesso, cosa vuol dire tirare fuori scatti che abbiano la stessa dimensione di ci� che viene inquadrato, sono due formati diversi, si comportano quindi diversamente, le lenti montate sul DX per avere una foto uguale (come composizione e dimensione degli oggetti) a quelle fatte con la D700 si comportano come se fossero pi� lunghe, � chiaro che i piani risultino pi� schiacciati, tant' � che riequilibrando cio� montando un 50 su D700 e un 35 su D300 le cose, come si vede, tornano quasi alla normalit� penso si dovrebbe ragionare con l'esempio di questo caso (35 contro 50).

A me sembra sia cos�, o mi sbaglio ?
_Led_
QUOTE(pes084k1 @ Aug 29 2008, 09:04 PM) *
Calma! La risolvenza pu� aversi anche con il DX a MTF non elevatissime (vedi le migliori compatte). La risolvenza delle migliori ottiche Nikon e Zeiss a focale fissa superava le 80 lp/mm da f/2,8-4 a f/8 sui film B/N degli anni '80. Queste ottiche sono quindi perfettamente adatte a sfruttare sensori DX da oltre 12 Mp. Le FX 12 Mp, lavorando a frequenza spaziale pi� bassa, SAREBBERO capaci con queste ottiche, ma anche con i kit-zooms 35 mm, di avere un micro-contrasto medio superiore del 10-20% (che non � poi tanto) a quello del DX 12 Mp.
Questo vantaggio viene quasi totalmente rimangiato dal filtraggio antialiasing, necessariamente pi� forte nelle camere FX, e poi praticamente annullato fino a 400 ISO dallo sharpening. A ISO maggiori e a parit� di pixel globali, resta un certo vantaggio al sensore FX, che permette di migliorare l'evidenza delle strutture fini sul rumore. Inoltre il sensore FX dopo PP, come i film invertibili con effetto adiacenza (Kodachrome, Velvia), pu� compensare con effetti collaterali trascurabili la perdita di contrasto a TA di ottiche f/1.2-f/2 e quella degli zoom a molte lenti. Queste ottiche sul DX danno luogo a un effetto haze (o di "ombre sporche"), spesso pronunciato, e non arrivano proprio alle frequenze elevate (>50 lp/mm al pi�) non registrabili dal sensore FX.

A presto telefono.gif

Elio


Sui problemi ottici sono perfettamente d'accordo con te.
Mi chiedo anche: e la planarit� di campo?
Molte aberrazioni sono collegate alla planarit� ed � chiaro che, a parit� di obbiettivo, questo � un punto in teoria a svantaggio del FX.
Dico in teoria perch� sono convinto che molta della "magia" (tridimensionalit�, etc.) connessa al FX sia in realt� dovuta a questi problemi.

Prima o poi riuscir� a fare un confronto D300+10-20 contro D700+17-35....
giannizadra
QUOTE(_Led_ @ Aug 29 2008, 11:45 PM) *
Sui problemi ottici sono perfettamente d'accordo con te.
Mi chiedo anche: e la planarit� di campo?
Molte aberrazioni sono collegate alla planarit� ed � chiaro che, a parit� di obbiettivo, questo � un punto in teoria a svantaggio del FX.
Dico in teoria perch� sono convinto che molta della "magia" (tridimensionalit�, etc.) connessa al FX sia in realt� dovuta a questi problemi.

Prima o poi riuscir� a fare un confronto D300+10-20 contro D700+17-35....


Il difetto di planeit� di campo comporta sfocatura con "sfaldamento" dell'immagine ai bordi e agli angoli.
Che c'entra con la tridimensionalit� ?

Fai pure i tuoi confronti, Led;
quelli che ho fatto (e faccio) io sono tutti a vantaggio dell' FX.
Ciao !
vbpress
per buzz:

ingrandisci eccome con il dx! sfrutti solo una parte dell'ottica, quella centrale! (u� concetto superato con il digitale: laugh.gif laugh.gif ) quindi anche se i punti sono gli stessi sul formato dx sono concentrati in un settore dell'obiettivo. In altri termini, la risolvenza dell'ottica rimane costante, ma sul dx quel potere risolvente � messo alla frusta! Comunque non ce n'� delle foto che ho fatto con il 300 AF-i (a tempi + veloci del 1/1000, tanto per toglierci il dubbio del micromosso) sono + incise quelle della D3 rispetto alla D300, mentre con il 17-35 (vuoi che � + recente huh.gif ) la differenza non la noti.

per trade:
� vero ti porti dietro le aberrazioni ai bordi, ma un'ottica fatta bene comunque ne ha pochine, altrimenti ... beh di fondi di bottiglia se ne trovano in giro tanti.

Un saluto, superato dal digitale

Valerio
buzz
QUOTE(vbpress @ Sep 1 2008, 12:40 PM) *
per buzz:

ingrandisci eccome con il dx! sfrutti solo una parte dell'ottica, quella centrale! (u� concetto superato con il digitale: laugh.gif laugh.gif ) quindi anche se i punti sono gli stessi sul formato dx sono concentrati in un settore dell'obiettivo. In altri termini, la risolvenza dell'ottica rimane costante, ma sul dx quel potere risolvente � messo alla frusta!


E no che non ingrandisci!
Non hai una immagine di dimensioni finite chge deve essere ingrandita.
Hai una serie di punti che definiscono l'immagine, un numero di punti finito (digitale!)
una foto fatta da 2000x3000 punti � di informazioni finite (sono 6000!) di qualsiasi grandezza sia il sensore che la cattura.

Vero tutto il resto, sul potere risolvente e sulla qualit�.
buzz
Forse chiarirei meglio con un banale esempio:

Prendiamo una macchina a pellicola formato 110 (o aps se preferite) e confrontiamola con una 35mm.
Le due macchine hanno obiettivi equivalenti, quindi l'immagine sulla pellicola sar� la stessa per entrambe.
Ilpotere risolvente della pellicola � lo stesso, per cui per ottenere una stampa 10x15 dovremo ingrandire otticamente il negativo aps di pi� del negativo 36mm, ottenendo cos� una foto meno definita (non facendo entrare fattori come il potere risolvente dell'ottica)

Con il digitale non � cos�.
Un sensore da 2000x3000 pixel montato su una reflex, e uno di pari quantit�, montato su una compatta, se corredate le due fotocamere di ottiche equivalenti, daranno la stessa immagine da 2000x3000 pixel dalla quale ottenere la stessa stampa con la stessa densit� di pixel.

Allora dove sta la differenza?

Sta nel potere risolvente delle ottiche, ma molte arrivano a coprire il formato, e allora?
Allora abbiamo visto che pixel pi� grandi catturano pi� luce (fotoni/unit� di tempo) per cui necessuitano di una amplificazione minore e possono permettersi una latitudine di posa pi� ampia, oltre ad un rapporto segnale/rumopre ben pi� ampio.
_Led_

QUOTE(giannizadra @ Aug 30 2008, 02:06 PM) *
Fai pure i tuoi confronti, Led;
quelli che ho fatto (e faccio) io sono tutti a vantaggio dell' FX.
Ciao !


Gianni ti credo...per� mi devo divertire anch'io no? wink.gif
giannizadra
QUOTE(_Led_ @ Sep 1 2008, 04:15 PM) *
Gianni ti credo...per� mi devo divertire anch'io no? wink.gif


Ma io dicevo sul serio... rolleyes.gif
Gli unici confronti convincenti sono quelli che ciascuno effettua personalmente, conoscendo condizioni di ripresa, procedure e impostazioni utilizzate. wink.gif
Alessandro Casalini
QUOTE(mi8 @ Aug 29 2008, 09:21 PM) *
ciao alebao,
hai pi� fatto il test tra d300 e d700 crop dx???
grazie

Eccolo laugh.gif

/--------------------------------/



OK, eccoci all'ennesima "prova" laugh.gif

Come sempre la foto � di prova, verdi, alte luci e ombre, 14bit, M, 1/400s e f8 col 35mm

In considerazione della differente risoluzione delle due fotocamere utilizzando il formato DX sulla D700 ho ipotizzato di voler stampare un 20x30 a 240dpi ed ho scattato quindi tre foto, una con la D300 e due con la D700. La prima in DX mode diretto e la seconda in FX.
Ho poi importato i RAW e li ho esportati cos� come sono in JPEG HR, reimportati questi ultimi in PS Elements e riadattato le dimensioni dei due files DX alla dimensione di stampa che mi ero imposto(20x30@240dpi).
Ho poi ritagliato un crop dal file FX riadattandolo alle stesse dimensioni. Cliccando sulle anteprime potrete scaricare il file originale e, volendo, fare una prova di stampa smile.gif

A voi i commenti:

IPB Immagine


IPB Immagine

IPB Immagine



Ciao, Alessandro.
Alessandro Casalini
QUOTE(serdor @ Aug 29 2008, 10:08 PM) *
La discussione messa in evidenza da Alebao mi lascia perplesso, cosa vuol dire tirare fuori scatti che abbiano la stessa dimensione di ci� che viene inquadrato, sono due formati diversi, si comportano quindi diversamente, le lenti montate sul DX per avere una foto uguale (come composizione e dimensione degli oggetti) a quelle fatte con la D700 si comportano come se fossero pi� lunghe, � chiaro che i piani risultino pi� schiacciati, tant' � che riequilibrando cio� montando un 50 su D700 e un 35 su D300 le cose, come si vede, tornano quasi alla normalit� penso si dovrebbe ragionare con l'esempio di questo caso (35 contro 50).

A me sembra sia cos�, o mi sbaglio ?

Questa � una prova fatta per far vedere e "toccare con mano" ppunto la differenza fra i due formati, cosa tanto ovvia quanto, da molti, trascurata.

E si, montando un 35 su DX e un 50 su FX la prospettiva, in parte, si riequilibra. Ma non proprio del tutto..... inoltre si sta usando una focale pi� spinta, con tutte le conseguenze del caso. Se poi si prendono in considerazione le focali pi� corte le cose si alterano ancora di pi�, e credo proprio che usare un 15 su FX ed un 10 su DX non sia proprio la stessa cosa wink.gif


Comunque non sto dicendo che una sia meglio dell'altra in assoluto, ripeto che io le ho tenute entrambe proprio per prendere il meglio dei due formati wink.gif

Ciao, Alessandro.
giannizadra
QUOTE(alebao @ Sep 1 2008, 09:35 PM) *
.

E si, montando un 35 su DX e un 50 su FX la prospettiva, in parte, si riequilibra.


Permettimi una precisazione.
La prospettiva non ha nulla a che vedere con la focale, ma solo con la distanza di ripresa.
Si riequilibrer�, pertanto, l'angolo di campo... rolleyes.gif
g.caprio
Ho seguito a lungo la discussione, ma credo che alcuni concetti non sono molto chiari, provo a riassumere quanto detto giustamente da molto interventi:
1) la differenza tra DX e FX � nel campo inquadrato, l'ottica conserva sempre la sua focale originale. A parit� di distanza di fuoco cambia solo l'angolo di campo. E' altres� evidente che invece, a parit� di inquadratura, usando la stessa focale, cambier� la prospettiva.
2) E' falso affermare che, in assoluto, a parit� di Mpx il sensore DX risolva pi� di un sensore FX, in quanto maggiore � la dimensione del sensore (entro il cerchio di copertura) minore � la frequenza spaziale alla quale lavora l'ottica, per cui la risolvenza sar� normalmente maggiore nel sensore FX. Chi ha mai visto un test MTF vero (quello a corredo ad es. delle ottiche leica e zeiss, non quelli pubblicati dalle riviste (che non sono veri test MTF) saperfettamente che maggiore � la frequenza spaziale minore � la risposta MTF, a 20 linee/mm la risposta MTF � molto superiore di quella a 40 linee/mm. Solo alcuni obiettivi di altissima qualit�, fortemente ottimizzati al centro immagine, possono risolvere in Dx quasi quanto sul FX.
3) la resa delle ottiche, usate sul sensore DX, migliora invece quanto a distorsione e vignettatura, in quanto i bordi estremi del campo sono esclusi dall'inquadratura; fanno eccezione alcuni obiettivi nei quali la curva di distorsione non � massima ai bordi bens� a 2/3 del campo (ad es. alcuni leica)
4) Con il formato FX, che include i bordi, sono maggiori le aberrazioni, in particolare delle ottiche grandangolari e molto luminose, motivo per cui anche ottiche molto economiche (ad es. quelle fornite in kit) raggiungono risultati accettabili sul formato DX.
Ciao a tutti, nella speranza di essere stato chiaro (cosa difficile vista la complessit� degli argomenti trattati. Pino
serdor
QUOTE(alebao @ Sep 1 2008, 09:35 PM) *
Comunque non sto dicendo che una sia meglio dell'altra in assoluto, ripeto che io le ho tenute entrambe proprio per prendere il meglio dei due formati wink.gif

Ciao, Alessandro.


Sono d'accordo, comunque mi lasciano sempre un po' indifferente questi confronti, non che non servano, ma appunto, essendo formati diversi hanno un comportamento che non pu�, a parer mio, essere messo a confronto, IMHO naturalmente.
giannizadra
QUOTE(g.caprio @ Sep 1 2008, 10:13 PM) *
4) Con il formato FX, che include i bordi, sono maggiori le aberrazioni, in particolare delle ottiche grandangolari e molto luminose, motivo per cui anche ottiche molto economiche (ad es. quelle fornite in kit) raggiungono risultati accettabili sul formato DX.


D'accordo sugli altri punti, ma non su questo.
Le ottiche fornite in kit per il formato DX non coprono il formato pieno, bens� il solo formato ridotto.
Perch� mai i loro bordi ne risulterebbero esclusi ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.