Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
bortolettos
Salve a tutti,
è il mio primo messaggio e francamente non so nemmeno se sono nella sezione corretta. Ho acquistato recentemente una D80 e ho giocherellato un po' con il Capture NX3 (versione trial) ma al momento della stampa (con una Epson C64) il risultato non è stato propriamente quello che avevo a video (tonalità di colori differenti, ecc). Secondo voi è un problema di stampante? Qualcuno mi può eventualmente consigliare un modello (preferibilmente Epson)?
grazie.gif
lukasthx
Ciao..

Posso darti un consiglio.. In base alla stampa che hai ottenuto prova a regolare i colori, luminosità e contrasto del monitor in modo da ottenere un risultato simile.

Sarebbe interessante vedere che tipo di stampa è venuta fuori ... Comunque se la stampa dopo aver configurato il monitor risulta comunque diversa darei una controllata alla stampante allora.

Luca
frafer
Allora fai fare una stampa chimica da un laboratorio magari 20x30 poi regoli il monitor in base alla stampa, + o - poi fai una stampa e vedi il risultato se ti soddisfa allora OK, se il risultato e pessimo allora e la stampante.

Be per il modello della stampante non saprei, le epson sono sempre state le migliori, ma io ho sempre gatto stampare al laboratorio perchè sono meglio e più durature
bortolettos
Grazie per i suggerimenti. Effettivamente anch'io penso di fare stampare le foto direttamente dal laboratorio ma in casa volevo stamparle per avere un'idea dell'eventuale risultato dell'elaborazione operata.
a proposito come faccio a regolare il monitor?
grazie.gif Ancora
78Anto
QUOTE(frafer @ Aug 28 2008, 09:38 PM) *
sempre gatto stampare al laboratorio perchè sono meglio e più durature


Ciao ma che c'entra il gatto con la stampa? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
frafer
ops volevo dire Fatto tongue.gif

Bè se hai un LCD puoi regolare (sempre se li hai che non e detto di averli) i controlli RGB.
con quelli regoli le tonalità dei colori.
e poi come ho detto prima dipende dal monitor e dalla sua qualità.
se invece e un CRT (a tubo catodico) allora puoi regolare le tonalita dal software della scheda video.
ciao
nippokid (was here)
ohmy.gif .... hmmm.gif

...dai ragazzi...consigliare di regolare il monitor in base ad una stampa!! Fulmine.gif

Vabbè che "bortolettos" è uno "user", quindi potenzialmente c@nonista messicano.gif però...

Un monitor si calibra mediante una "sonda" apposita (ragno, spider, spettrofotometro, calibratore...come si vuole..).
La calibrazione non serve in alcun modo per avvicinare la visione del monitor alla stampa (sarà solo un "effetto collaterale"..), ma per portare il dispositivo a "neutralità", ovvero a non introdurre dominanti cromatiche nella visualizzazione.

Questo è l'unico modo per essere sicuri (più o meno...dipende poi dalla qualità del monitor e dalla correttezza della calibrazione..) che quello che si sta guardando a monitor è "la verità" e che gli interventi che facciamo sull'immagine siano a tutti gli effetti quello che "sembrano".

In mancanza di una sonda ( e della voglia/possibilità di affrontare la spesa o della possibilità di reperirne una..) ci sono, piuttosto che fare un inutile acrobazia come quella suggerita, dei modi un minimo più credibili per regolare il monitor, nessuno comunque a prova di errore...

Uno di questi, per i CRT, è usare Adobe Gamma...la procedura, eseguita con valutazioni "ad occhio", può essere un modo per avvicinarsi ad una relativa fedeltà.

Ci sono poi dei siti che hanno delle pagine di aiuto per una regolazione di massima del monitor...questa è una, questa è un'altra...su questo sito trovate una utilità (a dx)...

Nessuna di queste procedure può garantire un risultato ottimale, ma tra questi tentativi e quelli di regolare in base ad una stampa, di più efficace c'è anche il viaggio a Lourdes... (con tutto il rispetto, s'intende..)

Una volta che il monitor rappresenta il bianco come bianco ed il giallo come giallo si può pensare di ragionare sul come, eventualmente, regolare l'immagine per ottenere una stampa di nostro gradimento...

W i gatti! smile.gif

bye.

gbarbiera
Quoto in pieno quanto detto da Nippokid.
Anche io all'inizio trovando che tra la foto a video e quella stampata c'era sempre una differenza abissale ho cercato di calibrare il monitor in base alla stampa della foto. Una grandissima #########.
Poi parlando con un amico che di queste cose se ne intende ho seguito una via diciamo così più scientifica.
Ho acquistato lo Spyder Elite 3 (circa 250 zucchine) con cui calibrare il monitor. Questo perchè la taratura del monitor non va fatta una volta per tutte ma va periodicamente ripetuta. Con lo Spyder è lo stesso programma installato sul PC per la calibrazione che ogni 40 giorni circa mi dice di ricalibrare il monitor. Poi sono io che decido se farlo subito o aspettare.
Successivamente insieme all'amico utilizzando la di lui competanza e l'attrezzatura professionale (X-Rite) ho calibrato macchina fotografica e stampante. Certo anche per queste non basta una calibrazione una tantum ma la necessità di rifarla è meno frequente che per il monitor. Diciamo ad esempio che la stampante andrebbe ricalibrata se si cambiano o gli inchiostri o il tipo di carta.
Per la D200 ho 3 profili e per la Epson R265 5 profili uno per ogni tipo di varta che uso (glossy e matte Epson ed Iford).
Con l'attrezzatura calibrata i risultati sono cambiati in modo radicale ed ora quando stampo c'è molta più congruenza tra quello che vedo a video e quello che stampo.

Ciao

Giancarlo texano.gif
bortolettos
Grazie guru.gif ,
per i suggerimenti precisi ed esaustivi laugh.gif .
Ma darmi del c@nonista a me che mi riempio di bolle se solo ce n'è una nel raggio di 1 km!! mad.gif Non te lo perdonerò mai messicano.gif .
Scherzo, grazie di nuovo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.