Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marconazzi
mi sapete dire in quali casi � meglio usare la profondit� 16 bit?
Antonio C.
Quando hai intenzione di effettuare interventi correttivi sui colori e sulla gamma dinamica.
I risultati sono migliori su un file a 16 bit, anche riconvertendolo *alla fine* in un 8 bit, in particolare nelle zone di transizione fra colori diversi.
Daniele R.
giustissimo quello che dice Antonio, aggiungo solo che le periferiche di output (vedi le stampanti sia getto che le stampatrici del laboratorio) lavorano a 8 bit, per cui � opportuno lavorare a 16 bit per avere la totalit� della gamma dinamica, ma � praticamente un obbligo convertire il file a 8 bit per poterlo stampare wink.gif
odisseo
Che vuol dire questo, che se io scatto una foto in RAW (12 bit) e poi con Capture la trasformo in TIFF (16 bit) e la porto al laboratorio per stamparla.... loro la convertono da 16 a 8 bit?

blink.gif blink.gif blink.gif

Oppure le cose vanno diversamente?

unsure.gif unsure.gif unsure.gif
Marco Negri
QUOTE (odisseo @ Nov 25 2004, 02:35 PM)
Che vuol dire questo, che se io scatto una foto in RAW (12 bit) e poi con Capture la trasformo in TIFF (16 bit) e la porto al laboratorio per stamparla.... loro la convertono da 16 a 8 bit?




I RIP di stampa " per il momento" gestiscono i file con una profondit� colore 8 bit.
Molti Lab pretendono i file in estensione Jpeg, unicamente per non caricare ulteriormente la produttivit� dell' apparato stesso.

Questa � la realt�, per ora.


Marco
matteoganora
Io sono solito tenermi il "negativo" NEF, dal quale operer� le modifiche quando necessarie prima con Capture e poi salvando in TIFF 16bit per lavorare in PS, alla fine salvo il file "finito" a 8bit, del quale faccio copia in jpg.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.