Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
piero meneghin
Ciao a tutti, mi presento mi chiamo Piero ho 32 anni e vivo in Puglia.
Faccio foto da quando avevo 10 anni complice pap� che da sempre mi ha tenuto vicino alla macchina.
Ho usato per anni una Pentax k1000 ora nel cassetto (sigh) ho sviluppato e stampato B/N quando avevo tempo.
Da qualche anno mi sono legato ai prodotti Nikon: Coolpix 4500 (indimenticata e rubata) poi la 5400 ed infine 8800 e s200 per le "emergenze".
Ora con un poco pi� di tempo torno alla reflex, e non tradisco la Nikon.
Dopo aver valutato i vari modelli nuovi e meno nuovi sono indeciso tra la D80 e la D200, i pi� esperti che dicono?
Abito al mare e faccio molte foto ad animali e uccelli, e comunque in generale adoro la vita all'aperto.
Certo non disdegno l'usato se in ottime condizioni e garantito cos� posso spedere due lire in pi� per le ottiche.

Attendo fiducioso qualche consiglio.

Grazie mille Piero
cosimo.camarda
..prendi la d200...
alexb61
QUOTE(cosimo.camarda @ Sep 1 2008, 07:19 AM) *
..prendi la d200...

Quoto Cosimo, se giri per il mercatino dell'usato trovi un sacco di occasioni con il battery pack (consigliato) e doppia batteria, tra i 700 e gli 800 euro
Ciao

alex
Coolshot
QUOTE(alexb61 @ Sep 1 2008, 08:53 AM) *
Quoto Cosimo, se giri per il mercatino dell'usato trovi un sacco di occasioni con il battery pack (consigliato) e doppia batteria, tra i 700 e gli 800 euro
Ciao

alex


Ti consiglio anch'io la D200.

Alex, perch� consigli il battery pack?
alexb61
QUOTE(Coolshot @ Sep 1 2008, 09:00 AM) *
Ti consiglio anch'io la D200.

Alex, perch� consigli il battery pack?

perch� la fa assomigliare alla D2x... messicano.gif
scherzi a parte io mi trovo magnificamente per una serie di motivi: la possibilit� di usare 2 batterie (scarica completamente la prima e poi usa la seconda, cosa che male non fa), migliora l'ergonomia (la tengo in mano molto meglio che senza), la possibilit� di usare il pulsante di scatto integrato nel BP nelle foto verticali, migliora il bilanciamento nell'utilizzo con ottiche lunghe e pesanti...
ciao

alex
cosimo.camarda
..il battery pack, ottimizza il bilanciamento della reflex e negli scatti verticali ha il suo perch�!
ZiuBecciu
Quoto gli amici e dico D200...ci stavo facendo un pensierino anche io, ma ho un paio di pensieri su delle ottiche e i soldi non bastano mai... biggrin.gif

Buona scelta, in ogni caso sono sicuro che ti troverai bene...
Coolshot
QUOTE(alexb61 @ Sep 1 2008, 09:39 AM) *
perch� la fa assomigliare alla D2x... messicano.gif
scherzi a parte io mi trovo magnificamente per una serie di motivi: la possibilit� di usare 2 batterie (scarica completamente la prima e poi usa la seconda, cosa che male non fa), migliora l'ergonomia (la tengo in mano molto meglio che senza), la possibilit� di usare il pulsante di scatto integrato nel BP nelle foto verticali, migliora il bilanciamento nell'utilizzo con ottiche lunghe e pesanti...
ciao

alex


Arrivo da una D70 e ho notato che la D200 "beve di pi�". L'Mb potrebbe risolvere il problema. Vacanze a parte, faccio foto solo durante gite domenicali e mi preoccupa il peso finale della D200 con l'Mb.

mofise
scusate l'OT.
Posso chiederti il perch� non terresti in considerazione la nuova d90?
salvomic
D200 a occhi chiusi smile.gif

ciao
salvo
Skylight
Ciao, ti consiglio la D200 che oltre ad un corpo quasi "pro" ha un AF pi� rapido della D80 ed un esposimetro pi� accurato.
Con il battery grip diventa una macchina davvero performante.

piero meneghin
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli, propendo per la d200 e penso che sotto l'albero cisar� una sorpresina a Natale....

Piero
franco9
QUOTE(piero meneghin @ Sep 2 2008, 05:57 PM) *
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli, propendo per la d200 e penso che sotto l'albero cisar� una sorpresina a Natale....

Piero


Mi associo a chi ti ha consigliato di aspettare la nuova D90.
Poi deciderai magari per la D200, che intanto penso sar� calata ancora di prezzo.

Ma nessuno ha primizie oppure indiscrezioni su questa nuova macchina?
Moua
Perdonatemi, ma io questi quesiti non li capisco.
Ad un quesito posto in questo modo non si pu� fare altro che rispondere D200, perch� a parte i nomi delle macchine non ci sono altre discriminanti nella scelta.

Che una D200 sia migliore di una D80 � cosa nota, ma ai 700 euro di D200 usata se ne contrappongono 300/350 di una D80 usata per esempio.
Diverso sarebbe il discorso D80 nuova (che comunque resta al di sotto come prezzo) rispetto ad una D200 usata.

Con i particolari che ci ha fornito l'autore, la risposta � gi� nota in partenza. D200.

E allora, come dice giustamente mofise, perch� no una D90?

Ciao
Attilio





lhawy
QUOTE(Moua @ Sep 2 2008, 06:45 PM) *
E allora, come dice giustamente mofise, perch� no una D90?

Ciao
Attilio

perch� lui sta all'aperto e la d200 � tropicalizzata tongue.gif
(e la d90 credo monti lo stesso esposimetro e af della d80)
milk
QUOTE(Moua @ Sep 2 2008, 06:45 PM) *
Perdonatemi, ma io questi quesiti non li capisco.
Ad un quesito posto in questo modo non si pu� fare altro che rispondere D200, perch� a parte i nomi delle macchine non ci sono altre discriminanti nella scelta.

Che una D200 sia migliore di una D80 � cosa nota, ma ai 700 euro di D200 usata se ne contrappongono 300/350 di una D80 usata per esempio.
Diverso sarebbe il discorso D80 nuova (che comunque resta al di sotto come prezzo) rispetto ad una D200 usata.

Con i particolari che ci ha fornito l'autore, la risposta � gi� nota in partenza. D200.

E allora, come dice giustamente mofise, perch� no una D90?

Ciao
Attilio


Vorrei sapere dove si trovano le D80 usate a 300-350 euro? Forse all'estero e con garanzia internazionale. Be' allora � un altro discorso...

Il prezzo pi� basso che ho trovato io, ad oggi, � 450 euro, Nital naturalmente. Quindi vedi che la differenza di prezzo non � poi cosi elevata rispetto ai 700 euro di una D200 usata.

Milko
d_gilmour
D80... adesso poi la macchina ha subito un ribasso dovuto all'entrata della D90...
La D200 non la conosco ma l'elettronica della D80 � migliore (vedi DPreview)... la tropicalizzazione no... la D200 � una professionale...
Con i soldi che risparmi ti puoi prendere un accessorio o una lente o il Flash o il software Capture nx...

ciao


Umbi54
Ciao,
forse vado contrcorrente e mi tirer� addosso le ire dei "puristi", ma sono tornato da poco dalla Spagna dove ho fotografato animali in due gorssi parchi. Uccelli, delfini, giraffe, bisonti e quant'altro con la D80 e le ottiche 18-70 e (scandalo) il nuovo 70-300 Sigma Md apo (con motore incorporato).
Ti assicuro che non ho avuto nessun problema di autofocus, neanche a fotografare due pappagalli che mi venivano direttamente "nell'obiettivo".
Avendo escluso l'utilizzo del matrix ho avuto zero problemi di esposizione.
Per cui io preferei D80 nuova a D200 usata (a meno di conoscere veramente il proprietario).
Saluti
Umberto
alexb61
QUOTE(d_gilmour @ Sep 4 2008, 09:37 AM) *
D80... adesso poi la macchina ha subito un ribasso dovuto all'entrata della D90...
La D200 non la conosco ma l'elettronica della D80 � migliore (vedi DPreview)... la tropicalizzazione no... la D200 � una professionale...
Con i soldi che risparmi ti puoi prendere un accessorio o una lente o il Flash o il software Capture nx...

ciao

Mi sembra un po' riduttivo dire solo che l'elettronica della D80 � migliore... (forse solo perch� la D80 � pi� recente?)
Che dire dell'autofocus, dell'esposimetro, della possibilit� di usare ottiche datate senza perdere gli automatismi dell'esposizione e di tantissime altre cose...

alex
d_gilmour
Di fatto ho messo le mani avanti chiarendo che la D200 non l'ho mai avuta e/o provat...
poi ho riportato Dpreview tra parentesi...
Di fatto la D80 � una D200 rivista e migliorata in alcuni punti...
A parte la robustezza della D200 e gli ISO/ASA il resto � uguale alla D80... e non lo dico io...
Meglio una D80 nuova che una D200 usata...
Ciao...





QUOTE(alexb61 @ Sep 4 2008, 12:37 PM) *
Mi sembra un po' riduttivo dire solo che l'elettronica della D80 � migliore... (forse solo perch� la D80 � pi� recente?)
Che dire dell'autofocus, dell'esposimetro, della possibilit� di usare ottiche datate senza perdere gli automatismi dell'esposizione e di tantissime altre cose...

alex

Marco Senn
QUOTE(d_gilmour @ Sep 4 2008, 02:36 PM) *
A parte la robustezza della D200 e gli ISO/ASA il resto � uguale alla D80... e non lo dico io...


Tempo fa c'� stata una lunga discussione su un topic su questo argomento. Il sunto (ISO/ASA sono gli stessi) � che vari utenti sostenevano che il CCD non � lo stesso e che comunque sono molto diverse le elettroniche con rese diverse tra le due macchine. Non ho nessuna delle 2 quindi non metto parola sulla giustezza del ragionamento. Di certo so che la D200 stava fino a 1 anno fa in mano a tantissimi professionisti. Di D80 ne ho viste meno... I vantaggi della D200 non sono pochi... � un p� come dire D90 nuova o D300 usata? Io non avrei dubbi.
alexb61
QUOTE(d_gilmour @ Sep 4 2008, 02:36 PM) *
Di fatto ho messo le mani avanti chiarendo che la D200 non l'ho mai avuta e/o provat...
poi ho riportato Dpreview tra parentesi...
Di fatto la D80 � una D200 rivista e migliorata in alcuni punti...
A parte la robustezza della D200 e gli ISO/ASA il resto � uguale alla D80... e non lo dico io...
Meglio una D80 nuova che una D200 usata...
Ciao...

non sono per niente d'accordo... puoi specificare quali sono questi punti?

alex
Coolshot
QUOTE(alexb61 @ Sep 4 2008, 02:45 PM) *
non sono per niente d'accordo... puoi specificare quali sono questi punti?

alex


Test fatto da una nota rivista di "PC e fotografia" nell'Ottobre 2007. Se non ricordo male giungeva alla considerazione che il cuore della macchina era lo stesso...

p.s. Ho la D200 e sono molto contento.
alexb61
QUOTE(Coolshot @ Sep 5 2008, 08:53 PM) *
Test fatto da una nota rivista di "PC e fotografia" nell'Ottobre 2007. Se non ricordo male giungeva alla considerazione che il cuore della macchina era lo stesso...

p.s. Ho la D200 e sono molto contento.

premesso che ho anch'io la D200 e sono mooooolto contento... (anche se sogno la D3)
mah, se guardi le caratteristiche "sulla carta" il sensore pu� sembrare lo stesso, stessa risoluzione, stessi megapixel... ma non � cos�. Hanno migliorato un po' la gestione del rumore ad alti iso, ma la D200 � nettamente pi� performante della sorellina minore: vedi il matrix, la velocit� di scatto ecc. Dei test poi mi fido relativamente. Qui sul forum si era parlato parecchio delle differenze, bisognerebbe cercare i vecchi post.
Io ho avuto modo di provare la D80 di un'amica, ma con la D200 non c'� paragone (sarebbe come paragonare la D200 alla D2x... altri mondi)

alex
d_gilmour
QUOTE(alexb61 @ Sep 4 2008, 02:45 PM) *
non sono per niente d'accordo... puoi specificare quali sono questi punti?

alex


...Vai su
www.dpreview.com

Scegli il menu "Buying Guide" > "side by side"> scegli "Show all Cameras" vai su Nikon selezionai le due D80 & D200
Clicca "ADD"
Clicca "Compare Side by Side"
et voil�...
Il bello che a parte iso/asa e alcune altre cosuccie la macchina � la stessa... e non sono io a dirlo.
Inoltre perch� comprare una digitale professionale quando si pu� comprare benissimo una D80 e/o D90 che van pi� che bene per chi fa 25000 scatti l'anno e con i soldi avanzati comprarsi le ottiche con la "O" maiuscola o altro tipo Flash SB 900?
Ammesso e non concesso che il corpo macchina � come per un pittore la tavolozza dove mixare i vari colori ect. cosa vi fa credere che la professionale sia migliore, per fotografare, di una per il mercato amatoriale avanzato... Gradirei sapere quanti usano tutti i menu, le impostazioni e quant'altro di una professionale... quanti di voi fanno dai 50.000 ai 100.000 e pi� scatti magari sotto acquazzoni o nevicate o in mare con la salsedine o nel deserto con la sabbia e chi ne ha pi� ne metta.
Dovete pensare anche al mantenimento della macchina... esempio la D3... sai quanto ti costa una batteria extra o l'ampliamento della memoria cache interna... e se ti si rompe qualcosa hai idea di quanto ti costa...
Sono cose che io prendo in considerazione quando devo consigliare qualcuno...
Piacerebbe a tutti avere la D700 o la D3 ma se devi fotografare con la "F" maiuscola e non fai di mestiere il fotografo ti puoi accontentare di una D80 e/o D90 e corredare il tutto con ottiche tipo AF-S14-24 1:2,8... ect (per chi ama i grandangoli � da paura)
Per me il piacere pi� grande � quando esco di casa con la macchina (nel mio caso � stata una E-300 dell'Olympus con il 14-54 1:2,8... ora D80 e AF-S 24-120FX) senza borse per non dare nell'occhio e scattare come un "AMATORE"...
Esatto come un Amatore...
Quello che vorrei comunicarvi che la fotografia deve esser il pi� semplificata possibile... non � possibile studiare un volume di 420 pagine per imparare ad utilizzare un corpo macchina per poi utilizzare il 20% del suo potenziale...
Posso tranquillamente dirvi che al 85% i Pro utilizzano le varie Canon EOS 1 e le D3 in manuale
Il corpo macchina non � cosi importante come 20/30anni fa... e forse anche le ottiche non hanno pi� quella importanza che avevano una volta.
Se poi l'acquisto deve placare l'attacco di N.A.S. beh quello � un altro discorso al quale non "metto becco"... lo posso capire e non lo giudico.

Ciao


Ps

N.A.S = NIKON's ACQUIRE SYNDROME
Moua
QUOTE(milk @ Sep 4 2008, 09:24 AM) *
Vorrei sapere dove si trovano le D80 usate a 300-350 euro? Forse all'estero e con garanzia internazionale. Be' allora � un altro discorso...

Il prezzo pi� basso che ho trovato io, ad oggi, � 450 euro, Nital naturalmente. Quindi vedi che la differenza di prezzo non � poi cosi elevata rispetto ai 700 euro di una D200 usata.

Milko


Comprare una D80 usata a 450 euro � una follia secondo me, si trova da negozi italiani nuova con garanzia europea allo stesso prezzo pi� o meno. Ti ricordo che la garanzia europea � assicurata sempre da NItal per il solo primo anno, Nital ci aggiunge l'estensione a pi� anni. Ma l'estensione della garanzia offerta da Nital "� strettamente personale e non cedibile" per cui, in teoria, sull'usato non dovrebbe valere (in teoria).

Poi se per te 700-450 = 250 euro sono bruscolini, posso solo dirti beato te.

Io invece con quella cifra mi compro un bel flash sb600 per esempio.

Ciao
Attilio

P.S. Non penso di aver infranto il regolamento, ma se cos� cancellate pure.






Tramonto
QUOTE(piero meneghin @ Sep 1 2008, 04:28 AM) *
Dopo aver valutato i vari modelli nuovi e meno nuovi sono indeciso tra la D80 e la D200, i pi� esperti che dicono?

Prendi la D300. Ho scritto D300. Non � un errore di battitura ...
Migliore per mirino, AF, resa cromatica, sensore (CMOS da 12 Mpix superiore al CCD da 10 Mpix montato su D80/D200), durata della batteria. Ho usato la D200. Ora ho la D300. Non ho alcun rimpianto. Ho avuto la D80 di un amico in mano. Quandi passi da D200/D300 a D80 sembra di scendere da una BMW e salire su una Punto ... Gliel'ho subito ridata ... A 'sto punto meglio una D40X (se non hai ottiche AI o AF non AFS). Almeno � piccola � leggerissima. Una specie di Smart.
Il mio consiglio dunque �: D40x (che ha per� le sue limitazioni) o D300 (la perfezione nel DX).
Buone foto smile.gif
d_gilmour
QUOTE(Tramonto @ Sep 5 2008, 10:46 PM) *
Prendi la D300. Ho scritto D300. Non � un errore di battitura ...
Migliore per mirino, AF, resa cromatica, sensore (CMOS da 12 Mpix superiore al CCD da 10 Mpix montato su D80/D200), durata della batteria. Ho usato la D200. Ora ho la D300. Non ho alcun rimpianto. Ho avuto la D80 di un amico in mano. Quandi passi da D200/D300 a D80 sembra di scendere da una BMW e salire su una Punto ... Gliel'ho subito ridata ... A 'sto punto meglio una D40X (se non hai ottiche AI o AF non AFS). Almeno � piccola � leggerissima. Una specie di Smart.
Il mio consiglio dunque �: D40x (che ha per� le sue limitazioni) o D300 (la perfezione nel DX).
Buone foto smile.gif


Non sempre grande � meglio...
se leggi le ultime recensioni di DPReview noterai che hanno messo una nuova voce... pixel x Cm Lineare...
Il sensore della D300 non � dei migliori... la D200 e la D80 hanno una "Risoluzione" migliore...
in pi� sono CCD...
Che poi il software di gestione immagine della D300 sia migliore non c'� dubbio...
Volevo ricordarti che a Milano i Cartelloni giganti di Armani (10 m x 8 m) sono stati stampati partendo da un file scattato con una Nikon D100...
E se pensi che i Milioni di Pixel siano cosi importanti come ti spieghi la scelta di Nikon di rimanere con la D3 sui 12MP contro i 22MP della Canon... strano vero?
Scendere da una BMW mi sta bene salire su una Fiat Punto no... Citroen Picasso Turbo Diesel rende meglio il paragone... essenziale e valida.

Ciao
Tramonto
QUOTE(d_gilmour @ Sep 5 2008, 11:39 PM) *
Il sensore della D300 non � dei migliori... la D200 e la D80 hanno una "Risoluzione" migliore...

Sono di un parere diverso avendo usato D100, D200 e (ora) D300.
DPReview d� - per la D200 - dei valori misurati di risoluzione tra 1700 e 2100 LPH. Per la D300 d� 2100-2200, dunque di pi�. Del resto non potrebbe essere altrimenti,
Per quanto riguarda il sensore, la D200 (non solo la mia ...) ha problemi legati al circuito di scarico che causa banding corto in condizioni di illuminazione particolari e a sensibilit� ISO intermedie. Mai visto simili artefatti con la D100, n� con la D300, impiegando analoghe condizioni di ripresa (illuminazione e ISO). Il CCD Sony della D200 sar� pure buono, ma il resto della circuiteria non si interfaccia in modo appropriato con il sensore.

QUOTE
Volevo ricordarti che a Milano i Cartelloni giganti di Armani (10 m x 8 m) sono stati stampati partendo da un file scattato con una Nikon D100...

Conosco personalmente fotografi che hanno fatto cartelloni simili con la D100 (non per Armani) ben prima di quelli ...
Se per� una tipografia ti chiede un file a 300 dpi di 30x45 cm per stampa su rivista, quello che oggi posso fornire prodotto con D300 � migliore di quello che davo anni fa con la D100. Su questo non ci piove. Oltre al fatto che corpo, mirino, AF della D300 sono molto, ma molto superiori a quelli della D100.

QUOTE(d_gilmour @ Sep 5 2008, 11:39 PM) *
Scendere da una BMW mi sta bene salire su una Fiat Punto no... Citroen Picasso Turbo Diesel rende meglio il paragone... essenziale e valida.

Beh, io ho una Xsara Break HDI Exclusive, quindi concordo.
Ciao!
farese1
QUOTE(Skylight @ Sep 1 2008, 09:48 PM) *
Ciao, ti consiglio la D200 che oltre ad un corpo quasi "pro" ha un AF pi� rapido della D80 ed un esposimetro pi� accurato.
Con il battery grip diventa una macchina davvero performante.

Solo una curiosit�...siete sicuri che l'AF della D200 � pi� rapido della D80?
Non hanno la stessa tecnologia di autofocus?

Per l'esposimetro credo la D200 sia pi� accurato..
Il sensore � lo stesso..ma per quanto ci ho capito da tanti test visti e tante foto viste..la gestione del rumore della D80 � minimamente migliore...ma non una differenza molto apprezzabile.
Poi per il resto la D200 � una classe superiore alla D80 ovviamente....

Nella mia D80 mi manca di una D200: la tropicalizzazione, esposimetro che funziona anche con obiettivi senza CPU (mi pare lo chiamino "simulatore di diaframma") anche se credo che per la differenza tra una D80 usata e una D200 nuova puoi investirla in qualche ottica...oppure se vuoi fare una spesona...D300...

parere di un NON grande veterano...:-)

Saluti
Alessandro
Gipsy
QUOTE(Tramonto @ Sep 5 2008, 10:46 PM) *
...Quandi passi da D200/D300 a D80 sembra di scendere da una BMW e salire su una Punto ...


Assolutamente d'accordo. Hanno target di clientela diverse e penso che a Piero - per quanto ha scritto di s� stesso - piacerebbe molto la d200/d300.
daniele.arconti
Quoto quasi in pieno quest'ultimo intervento di d_gilmour. Sono "portatore sano" di D80 e ne sono molto contento!
Ogni fotografo deve crearsi la sua attrezzatura! E' inutile comprare una super fotocamera quando non se ne ha veramente la necessit�! Se si fanno foto sportive allora � meglio prendere un corpo che abbia maggior possibilit� nel numero consecutivo di scatti! Se si usa la fotocamera per paesaggi, ovviamente le esigenze sono altre...

Caro Piero, valuta bene se quel qualcosa in pi� che la D200 ha ( non molto a dire la verit� ) � ci� di cui hai bisogno, altrimenti butti i tuoi soldi, che magari � meglio spendere su un ottica PRO.

Come da sempre i "vetri buoni" fanno le foto buone, ti consentono di scattare in condizione dov un vetro "SCRAUSO" ti costringerebbe a dire STOP!

Tutto questo ovviamente partendo da un buon "manico", ma questa � un'altra storia!!!!!!!
d_gilmour
QUOTE(Tramonto @ Sep 6 2008, 12:02 AM) *
Sono di un parere diverso avendo usato D100, D200 e (ora) D300.
DPReview d� - per la D200 - dei valori misurati di risoluzione tra 1700 e 2100 LPH. Per la D300 d� 2100-2200, dunque di pi�. Del resto non potrebbe essere altrimenti,
Per quanto riguarda il sensore, la D200 (non solo la mia ...) ha problemi legati al circuito di scarico che causa banding corto in condizioni di illuminazione particolari e a sensibilit� ISO intermedie. Mai visto simili artefatti con la D100, n� con la D300, impiegando analoghe condizioni di ripresa (illuminazione e ISO). Il CCD Sony della D200 sar� pure buono, ma il resto della circuiteria non si interfaccia in modo appropriato con il sensore.
Conosco personalmente fotografi che hanno fatto cartelloni simili con la D100 (non per Armani) ben prima di quelli ...
Se per� una tipografia ti chiede un file a 300 dpi di 30x45 cm per stampa su rivista, quello che oggi posso fornire prodotto con D300 � migliore di quello che davo anni fa con la D100. Su questo non ci piove. Oltre al fatto che corpo, mirino, AF della D300 sono molto, ma molto superiori a quelli della D100.
Beh, io ho una Xsara Break HDI Exclusive, quindi concordo.
Ciao!


Ups... io parlo de "Pixel Density" non di risoluzione... attenzione!
1) Valore pi� basso qualit� maggiore... pi� pixel da gestire pi� lavoro da parte del software da fare... pi� rumore (stessa grandezza quantit� di pixel in pi�...)
2) Non sto dicendo che la D300, che ci� pur io, sia una ciofeca... anzi... ma non � certo il sensore pi� grande di 2MP a far della D300 una ottima macchina...
3) di fatto stiamo consigliando a qualcuno una macchina e io sto consigliando la D80... la D200 non l'ho presa nemmeno in considerazione, subito scartata... tu spunti con la D300...
4) io il fotografo che ha fatto le foto per Armani manco lo conosco... per� la tipografia e la litho si e non son stati fatti anni fa i poster... sono del 2008... ora ci sar� pure un valido motivo perch� un serio professionista che ha la possibilit� di comprarsi o noleggiare il meglio del meglio continui a scattare con una 8 MP e non sto parlando di qualit� Hardware cioe di macchina fotografica... una macchina di circa 8 anni fa non pu� esser paragonata alla D300 ma il file... il negativo digitale � ancora valido ed utilizzato e dunque consigliare una macchina perch� il Cmos � pi� grande non � a parer mio un giusto parametro.
E' come metter in discussione che la F2 AS e/o F3 non sono pi� in grado di generar validi negativi da un Tri-x-pan solo perch� non hanno le nuove tecnologie che la F6 ha...

Consigliare una digitale non vuol dire riportare tabelle di tecno-elettro-digital-sensor-pillole
La D80 � una signora macchina... col tempo diventera obsoleta se rapportata alle macchine pi� recenti, ma ad oggi io la consiglio... perch� ce l'ho e ne sono felicissimo... solo 150 paginette da leggere... in pi� � l'ultima Nikon che monta il CCD e non � poco.

Ciao
daniele.arconti
Molto interessanti tutti questi dati, megapixel, autofocus, trick e track, bombe a mano........

E' meglio questo, � meglio quell'altra, non c'� paragone, per carit� D80, ble che schifo..........
Ragazzi, capisco che queste diatribe fanno audience, per�.........

Per fare una bella foto occorre:

1 - Occhio
2 - Fantasia
3 - Mano ferma (altrimenti cavalletto)
4 - Un buon obbiettivo adatto
5 - Un corpo macchina che lavori in manuale o a priorit� di....

Tutto il resto, sono quisquiglie come diceva il grande Tot�

Penso che non stamper� mai Piero un poster da 10m, e se avesse la necessit� di farlo allora.....
A ognuno il suo, e imparare ad usarlo fino al limite delle sue possibilit� ( e ce ne vuole )
Quando si vuole raggiungere un livello superiore, allora portafoglio in mano e via....
Tramonto
QUOTE(piero meneghin @ Sep 1 2008, 04:28 AM) *
... faccio molte foto ad animali e uccelli ...


QUOTE(daniele.arconti @ Sep 6 2008, 01:42 AM) *
Per fare una bella foto occorre:
....
Tutto il resto, sono quisquiglie come diceva il grande Tot�
Tramonto
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 6 2008, 01:42 AM) *
Per fare una bella foto occorre:
...
Tutto il resto, sono quisquiglie come diceva il grande Tot�

Grazie per averci ricordato quanto sopra. Dai un'occhiata al mio sito e vedrai che non potrei essere pi� d'accordo con te. Vorrei per� farti notare che l'utente che ha aperto la discussione ha scritto:
QUOTE(piero meneghin @ Sep 1 2008, 04:28 AM) *
... faccio molte foto ad animali e uccelli ...

E per quel tipo di immagini, di cui ho una certa esperienza, avere un corpo con un AF pi� performante vuol dire portare a casa pi� scatti riusciti. Non solo. Avere pi� pixel vuol dire anche aver pi� possibilit� di crop e pertanto di aggiustare l'inquadratura in PP mantenendo un file con un numero di pixel elevato. Quando si fotografano animali in natura non puoi sempre predisporre un set di ripresa ...
Quindi non si discute di "quisquilie" tanto per perder tempo, ma per esigenze specifiche di chi ha aperto una discussione in una sezione "tecnica" del Forum. Che poi per far belle foto occorra il manico, beh penso che ne siamo tutti pi� che convinti ...
lhawy
QUOTE(Tramonto @ Sep 6 2008, 10:03 AM) *
Grazie per averci ricordato quanto sopra. Dai un'occhiata al mio sito e vedrai che non potrei essere pi� d'accordo con te. Vorrei per� farti notare che l'utente che ha aperto la discussione ha scritto:

E per quel tipo di immagini, di cui ho una certa esperienza, avere un corpo con un AF pi� performante vuol dire portare a casa pi� scatti riusciti. Non solo. Avere pi� pixel vuol dire anche aver pi� possibilit� di crop e pertanto di aggiustare l'inquadratura in PP mantenendo un file con un numero di pixel elevato. Quando si fotografano animali in natura non puoi sempre predisporre un set di ripresa ...
Quindi non si discute di "quisquilie" tanto per perder tempo, ma per esigenze specifiche di chi ha aperto una discussione in una sezione "tecnica" del Forum. Che poi per far belle foto occorra il manico, beh penso che ne siamo tutti pi� che convinti ...

penso che la velocit� di af con d80 e d200 sia pari se si montano obbiettivi af-s, probabilmente invece la d200 ha un motore pi� "prestante" e quindi permette un af pi� veloce con gli obbiettivi af.
gioton
QUOTE(d_gilmour @ Sep 5 2008, 10:31 PM) *
...Vai su
www.dpreview.com .................


Su Nikon USA ho trovato una bellissima tabelle comparativa di tutte le DSLR Nikon, guardate qui:

http://www.nikonusa.com/Assets/Common-Asse...SLR_Compare.pdf

Ciao
G.
lucas67
D80, D200... vecchie: purtroppo la tecnologia, fino a che non raggiunger� un certo livello qualitativo, FA la differenza!

E basta con l'idea romantica che serve fantasia, eccettera, eccetera eccetera..., e un atteggiamento pietoso! e poi noi non staremmo qui a commentare le reflex, bens� su un sito di cellulari. A parit� di condizioni oggi le reflex FANNO la differenza come un tempo lo facevano (e lo seguitano a fare) le ottiche!

E poi le foto, che fate, le stampate, o cosa? su che monitor le vedete..., perch� se non le stampate, piuttosto che l'ultimo obiettivo penserei ad uno schermo serio. Come per l'alta fedelt�, � il componente pi� scadente che determina la qualit� complessiva del sistema.

Riporto la mia esperienza: ho cambiato monitor, ho preso un Eizo e... tra gli scatti tra la D200 ela D3 un abbisso sulla profondit� di colore! Non avrei mai pensato che ci fosse tanta differenza! Certo anche le altre erano belle, ma...

Ripeto, oggi la macchina FA la differenza. Niente D200 o D80, assolutamente meglio l'ultima generazione: D60, D90 o, potendo la D300 (anche usata, ma occhio!)

Saluti Luca
d_gilmour
QUOTE(luca.cmm @ Sep 6 2008, 08:00 PM) *
D80, D200... vecchie: purtroppo la tecnologia, fino a che non raggiunger� un certo livello qualitativo, FA la differenza!

E basta con l'idea romantica che serve fantasia, eccettera, eccetera eccetera..., e un atteggiamento pietoso! e poi noi non staremmo qui a commentare le reflex, bens� su un sito di cellulari. A parit� di condizioni oggi le reflex FANNO la differenza come un tempo lo facevano (e lo seguitano a fare) le ottiche!

E poi le foto, che fate, le stampate, o cosa? su che monitor le vedete..., perch� se non le stampate, piuttosto che l'ultimo obiettivo penserei ad uno schermo serio. Come per l'alta fedelt�, � il componente pi� scadente che determina la qualit� complessiva del sistema.

Riporto la mia esperienza: ho cambiato monitor, ho preso un Eizo e... tra gli scatti tra la D200 ela D3 un abbisso sulla profondit� di colore! Non avrei mai pensato che ci fosse tanta differenza! Certo anche le altre erano belle, ma...

Ripeto, oggi la macchina FA la differenza. Niente D200 o D80, assolutamente meglio l'ultima generazione: D60, D90 o, potendo la D300 (anche usata, ma occhio!)

Saluti Luca



Grazie per la dritta...
Moua
QUOTE(luca.cmm @ Sep 6 2008, 08:00 PM) *
D80, D200... vecchie: purtroppo la tecnologia, fino a che non raggiunger� un certo livello qualitativo, FA la differenza!

E basta con l'idea romantica che serve fantasia, eccettera, eccetera eccetera..., e un atteggiamento pietoso! e poi noi non staremmo qui a commentare le reflex, bens� su un sito di cellulari. A parit� di condizioni oggi le reflex FANNO la differenza come un tempo lo facevano (e lo seguitano a fare) le ottiche!

E poi le foto, che fate, le stampate, o cosa? su che monitor le vedete..., perch� se non le stampate, piuttosto che l'ultimo obiettivo penserei ad uno schermo serio. Come per l'alta fedelt�, � il componente pi� scadente che determina la qualit� complessiva del sistema.

Riporto la mia esperienza: ho cambiato monitor, ho preso un Eizo e... tra gli scatti tra la D200 ela D3 un abbisso sulla profondit� di colore! Non avrei mai pensato che ci fosse tanta differenza! Certo anche le altre erano belle, ma...

Ripeto, oggi la macchina FA la differenza. Niente D200 o D80, assolutamente meglio l'ultima generazione: D60, D90 o, potendo la D300 (anche usata, ma occhio!)

Saluti Luca


Di pietoso...ci sarebbe anche altro a dire il vero....

Ma a parte questo, sono in totale disaccordo con te. Per carit�, ci sono macchine migliori di altre, ottiche migliori di altre, � sempre stato cos�, ma buttare a mare macchine che fino a ieri erano ritenute validissime sinceramente mi sembra esagerato, cos� come mi sembra esagerato il divario prestazionale che tanto decanti (non incominciamo con i 25600 iso della D3 per favore)

Sicuramente il tuo modo di pensare � ci� che le case produttrici tutte, vorrebbero in ogni cliente. Appena esce la nuova si butta la vecchia. Ogni due anni, ma forse meno, esce un modello nuovo con qualcosa di pi�, quel tanto di pi� per far spendere altri soldi.

Io parlo chiaramente come un semplice fotoamatore, probabilmente tu hai necessit� di avere, per esempio, delle profondit� di colore indispensabili per il tuo lavoro e quindi non posso capirti, ma la logica dell'ultimo modello a tutti i costi non riesco proprio a sposarla.
Penso che l'unica cosa negativa del digitale rispetto alla pellicola sia proprio questo.

In ogni caso ti ringrazio per avermi fatto capire il perch� le mie foto non mi piacciono. Pensavo di non essere un buon manico e invece devo solo cambiare corpo macchina.

Ciao
Attilio
lucas67
25 anni fa ho iniziato con una Pentax con cui, per compensare l'esposizione, visto che non c'era neanche la modalita manuale, dovevi intervenire sulla sensibilit� della pellicola: ero appena adolescente e avevo lavorato duramente l'estate per potermela permettere. rolleyes.gif Molto tempo dopo sono passato alla 167 Contax, che ho tenuto a lungo. Il mio primo autofocus � arrivato invece solo nel nuovo secolo, con la D70.
All'epoca bastava un corpo macchiana con un esposimetro preciso, delle buone ottiche, un minilab che non ti rovinasse le foto e tanta passione per fare buone foto. E gi� la Pentax mi aveva soddisfatto pienamente... l'ho cambiata solo per una manuale, perch� lavorare sugli ISO era veramente troppo lungo.

Oggi per� non � pi� cos�. Le macchine digitali che ho acquistato sono state sempre un punto di passaggio, mai d'arrivo come sull'analogico: ognuna era migliore della precedente ma la qualit� non era pienamente soddisfacente (tra l'altro Nikon scontava un gap iniziale sulla concorrenza). Questo � un dato di fatto... non l'ho voluto ma l'ho sub�to... ne ero consapevole dry.gif .

Ma come in tutte le cose si arriver� anche sul digitale ad uno standard accettabile... Se devo dare un consiglio, il mio � di prendere le macchine d'ultima generazione: anche le consumer fanno foto migliori della D200. Oltre alle ultime nate consiglio vivamente un buon monitor... smilinodigitale.gif fa veramente la differenza!

Devo anche dire che della D3 sono soddisfatto: per le mie esigenze pu� accompagnarmi ancora per molto, ma molto tempo...; la D200 invece la tengo per le uscite "a rischio". Penso pure che la D700 possa essere un altro punto di stop.

Mie considerazioni ovviamente! wink.gif


Saluti Luca

daniele.arconti
QUOTE(Moua @ Sep 6 2008, 10:40 PM) *
Di pietoso...ci sarebbe anche altro a dire il vero....

Ma a parte questo, sono in totale disaccordo con te. Per carit�, ci sono macchine migliori di altre, ottiche migliori di altre, � sempre stato cos�, ma buttare a mare macchine che fino a ieri erano ritenute validissime sinceramente mi sembra esagerato, cos� come mi sembra esagerato il divario prestazionale che tanto decanti (non incominciamo con i 25600 iso della D3 per favore)

Sicuramente il tuo modo di pensare � ci� che le case produttrici tutte, vorrebbero in ogni cliente. Appena esce la nuova si butta la vecchia. Ogni due anni, ma forse meno, esce un modello nuovo con qualcosa di pi�, quel tanto di pi� per far spendere altri soldi.

Io parlo chiaramente come un semplice fotoamatore, probabilmente tu hai necessit� di avere, per esempio, delle profondit� di colore indispensabili per il tuo lavoro e quindi non posso capirti, ma la logica dell'ultimo modello a tutti i costi non riesco proprio a sposarla.
Penso che l'unica cosa negativa del digitale rispetto alla pellicola sia proprio questo.

In ogni caso ti ringrazio per avermi fatto capire il perch� le mie foto non mi piacciono. Pensavo di non essere un buon manico e invece devo solo cambiare corpo macchina.

Ciao
Attilio


Grande Attilio, sei sempre il migliore!
Pensare che per fare foto belle, vuol dire essere pietoso!!
Beh, spero allora di diventare il pi� pietoso uomo di questa terra...
Henry Cartie Bresson insegna...

E' vero che col digitale le cose sono cambiate di molto, ma la fantasia, l'occhio e il buon gusto non sono cambiati.
Coolshot
QUOTE(luca.cmm @ Sep 7 2008, 12:06 AM) *
Se devo dare un consiglio, il mio � di prendere le macchine d'ultima generazione: anche le consumer fanno foto migliori della D200.


blink.gif cosa intendi per "consumer"?


Tutti noi abbiamo oltre che una passione per la fotografia anche una passione per il "mezzo", per "l'Hardware". Questo ci porta a discussioni come questa.
Per fare un paragone automobilistico: l'auto ci serve per spostarci da una posto ad un'altro. Quando ne scegliamo una diamo per scontato questo fatto, tutta una serie di altri fattori ci muove.
Ognuno ci mette del suo: lo sportivo, quello che cerca l'eleganza, l'auto ecologica ecc.

Leggevo e lo condivido, che con la 40D di Canon e la D300 si sarebbero finalmente messi da parte tutti i discorsi sulla qualit� degli scatti in digitale. Macchine avvicinabili anche dal fotoamatore.
Ho una D200, non � ancora il mio punto di arrivo. Per� cerco di pensare il meno possibile a come sarebbe bello se...




alexb61
QUOTE(luca.cmm @ Sep 7 2008, 12:06 AM) *
Ma come in tutte le cose si arriver� anche sul digitale ad uno standard accettabile... Se devo dare un consiglio, il mio � di prendere le macchine d'ultima generazione: anche le consumer fanno foto migliori della D200. Oltre alle ultime nate consiglio vivamente un buon monitor... smilinodigitale.gif fa veramente la differenza!

Questa mi mancava... unsure.gif
vendo la mia D200, anzi, d� un paio di cento euro a chi me la piglia...

alex
salvomic
QUOTE(alexb61 @ Sep 8 2008, 09:16 AM) *
Questa mi mancava... unsure.gif
vendo la mia D200, anzi, d� un paio di cento euro a chi me la piglia...

ecco, sarei tentato di farlo pure io, se � vero che fa foto peggiori delle compatte, ma, come dire, mi piange il cuore, dopo migliaia di foto venute bene, soprattutto in condizioni dove la compatta avrebbe fallito di brutto, mah... rolleyes.gif
lhawy
la cosa simpatica � come mostri sacri della fotografia digitale diventino dal giorno alla notte, ovvero nei 15 secondi dalla presentazione del un nuovo modello, inutili obsolescenze dai mediocri risultati laugh.gif

ma l'avete mai fatto un confronto sui raw neutri oltre che sui jpg on camera? rumore a parte, le vorrei proprio vedere queste differenze abissali da tra d200/d300 e simili rolleyes.gif
alexb61
QUOTE(lhawy @ Sep 8 2008, 01:46 PM) *
la cosa simpatica � come mostri sacri della fotografia digitale diventino dal giorno alla notte, ovvero nei 15 secondi dalla presentazione del un nuovo modello, inutili obsolescenze dai mediocri risultati laugh.gif

ma l'avete mai fatto un confronto sui raw neutri oltre che sui jpg on camera? rumore a parte, le vorrei proprio vedere queste differenze abissali da tra d200/d300 e simili rolleyes.gif

Pollice.gif
Le differenze ci saranno anche, ma noi comuni mortali non siamo in grado di valutarle/apprezzarle/sfruttarle

alex
lhawy
e vogliamo parlare delle innumerevoli mani nikoniste alzate a sostegno del ccd quando il cmos era principalmente caratteristica di canon? ed ora? non � pi� il migliore??
quante grasse risate..!!
robermaga
QUOTE(lhawy @ Sep 8 2008, 01:55 PM) *
e vogliamo parlare delle innumerevoli mani nikoniste alzate a sostegno del ccd quando il cmos era principalmente caratteristica di canon? ed ora? non � pi� il migliore??
quante grasse risate..!!

Quanto hai ragione!!! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.