Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
engel99
ciao tutti.premetto che sono un profano e ora sto cominciando ad avvicinarmi un po piu professionalmente alla fotografia....ho una d60 e vorrei sapere se ce modo di rendere indipendenti tra loro tempo di posa diaframma e sensibilita.....indipendentemente dalle condizioni di luce intendo....
grazie
Angelo
Curad
QUOTE(engel99 @ Sep 1 2008, 07:01 PM) *
ciao tutti.premetto che sono un profano e ora sto cominciando ad avvicinarmi un po piu professionalmente alla fotografia....ho una d60 e vorrei sapere se ce modo di rendere indipendenti tra loro tempo di posa diaframma e sensibilita.....indipendentemente dalle condizioni di luce intendo....
grazie
Angelo


Salve non ho mai avuta la D60, per� penso che se la regoli su "M", ovvero Manuale, puoi regolare tutto tu, dai anche uno sguardo al libretto delle istruzioni della fotocamera.
Ciao C.
cosimo.camarda
si certo..ho provato la d60, � un p� macchinoso impostare tempi, diaframma e iso, ma si pu� fare tutto in manuale!
cmq se leggi bene il manuale...ti torna tutto pi� semplice.
engel99
lo sto gurdando....ed e proprio in manuale che non mi fa agire cosi.....
forse non riesco a spiegarmi....a seconda della luce mi fa chiudere(ad esempio9solo fino che so a 5,6 o 5 al max....ma se volessi mantenere la stessa sensibilita in scarse condizioni di luce e lo stesso tempo di posa,per dire,non mi fa aprire quanto vorrei io per una corretta esposizione....
se ad esempio scatto con un tempo di posa 1/250 e ho diaframma a 5 e sono scarso di luce ma voglio mantenere lo stesso tempo di posa e agire solo sull aperture di f ad esempio scendere fino a 2,8...non riesco a farlo....
bha vado a sclerare ancora un po sul manuale va che e meglio....
grazie mille
Dr.Pat
devi mettere mano al portafogli e comprare un obiettivo che scenda a 2.8
mariomc2
QUOTE(Dr.Pat @ Sep 1 2008, 07:44 PM) *
devi mettere mano al portafogli e comprare un obiettivo che scenda a 2.8

... e un buon manuale di fotografia.

PS che intendi con professionalmente? Solitamente un approccio professionale presuppone un'ottima conoscenza della materia!
engel99
ok hai ragione ma diciamo il mio obiettivo scende fino a 3,5...come posso fare per farlo aprire fino a 3,5 con le condizioni dii cui ho chiesto charimenti prima?
grazie
Dr.Pat
QUOTE(engel99 @ Sep 1 2008, 07:58 PM) *
ok hai ragione ma diciamo il mio obiettivo scende fino a 3,5...come posso fare per farlo aprire fino a 3,5 con le condizioni dii cui ho chiesto charimenti prima?
grazie


il tuo obiettivo probabilmente non scende a 3.5 ma a 3.5-5.6, che vuol dire 3.5 nella posizione wide e 5.6 nella posizione tele (e valori intermedi nel mezzo). Pu� anche darsi di no, leggi sulla targhetta dell'obiettivo.
engel99
Ho solo un piccolo problema con un obiettivo relazionato a questa macchina tutto li....professionalmente intendo che finalmente posso dedicarmici anche in quel senso.....
nessuna pretesa
grazie lo stesso

ho capito....posizioni intermedie cosa intendi....il mio fa fino a 135mm

quindi da 18 a 55 puo scendere fino a 3,5?
salvomic
QUOTE(engel99 @ Sep 1 2008, 07:58 PM) *
ok hai ragione ma diciamo il mio obiettivo scende fino a 3,5...come posso fare per farlo aprire fino a 3,5 con le condizioni dii cui ho chiesto charimenti prima?
grazie


vedi qui sotto la risposta di Dr. Pat. ...

QUOTE(Dr.Pat @ Sep 1 2008, 08:03 PM) *
il tuo obiettivo probabilmente non scende a 3.5 ma a 3.5-5.6, che vuol dire 3.5 nella posizione wide e 5.6 nella posizione tele (e valori intermedi nel mezzo). Pu� anche darsi di no, leggi sulla targhetta dell'obiettivo.


ma si ci dici che obiettivo � possiamo dirti di pi�. E` uno zoom? Allora, come ti hanno risposto pu� avere ad es. 3.5 come apertura massima alla minima focale, ma non pi� alle altre focali.

All'inizio della tua richiesta, per�, si capiva che tu volessi sapere se � possibile impostare indipendentemente apertura e tempi, quindi andare in manuale � la risposta...
Per "scendere sotto", come dici, devi avere un'obiettivo che lo permetta. Se il tuo ha un'apertura minima poniamo di 3.5 sotto non puoi andare di certo smile.gif

ciao
salvo
engel99
o da 18 a 40?
salvomic
QUOTE(engel99 @ Sep 1 2008, 08:10 PM) *
o da 18 a 40?


??? smile.gif

hai il 18-135?
come gli altri zoom ha una apertura massima a 18 che via via decresce sino a 135, va dal minimo al massimo indicato sull'obiettivo (nel tuo caso se ben ricordo 3.5 - 5.6)
Per renderti conto di come funziona: metti la macchina in "priorit� apertura" (A), metti alla minima apertura, poi via via ruota la ghiera dello zoom dal minimo al massimo e leggi sul display in alto il valore di apertura: vedrai quando e come cambia: gi� non potrai andare.

Spero di essere stato chiaro, ciao
salvo
Rugantino
Non avertela a male ma credo che sia pi� che mai necessario un buon libro di fotografia e lo studio approfondito del manuale della macchina.
La conoscenza delle regole della fotografia e la conoscenza della propria attrezzatura � fondamentale per esercitare questo bellissimo hobby.
Dico questo in virt� della tua domanda e di come � stata posta.
Per il resto le risposte che ti hanno gi� dato penso ti abbiano chiarito il concetto.
Perdonami per la franchezza. dry.gif
engel99
obiettivo zoom af-s dx
engel99
QUOTE(Rugantino @ Sep 1 2008, 08:27 PM) *
Non avertela a male ma credo che sia pi� che mai necessario un buon libro di fotografia e lo studio approfondito del manuale della macchina.
La conoscenza delle regole della fotografia e la conoscenza della propria attrezzatura � fondamentale per esercitare questo bellissimo hobby.
Dico questo in virt� della tua domanda e di come � stata posta.
Per il resto le risposte che ti hanno gi� dato penso ti abbiano chiarito il concetto.
Perdonami per la franchezza. dry.gif

hai perfettamente ragione....credevo che in modalita manuale mi facesse aprire almeno fino alla sua massima apertura in questo caso 3,5
grazie del consiglio
Angelo
salvomic
QUOTE(engel99 @ Sep 1 2008, 08:43 PM) *
obiettivo zoom af-s dx


risposta completa (dimmi se sbaglio): Nikkor AF-S 18-135 DX F:3.5-5.6, giusto? smile.gif
non basta dire "zoom af-s dx" senza specificare almeno la focale (18-135mm) o - meglio ancora - il resto.

Per il resto, mi associo al consiglio di Rugantino (ed altri): anche noi non nasciamo "imparati", e di libri di fotografia ne abbiamo letti un bel po', nulla di male, anzi � sempre bene farlo, non si finisce mai di imparare.

Ed ora che hai capito come funziona, vai subito a fotografare, marsch biggrin.gif Fotocamera.gif

ciao!
salvo
buzz
Oltre alla lettura di un buon libro e del manuale, consiglio la lettura delle linee guida del regolamento,
Viene esplicitamente chiesto di evitare di titolare unb thread con "aiuto" (o la sua traduzione inglese) o "problema".

Leggere fa bene.

PS cambio il titolo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.