Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
quaranta.luca
...Provare per credere: non utilizzate il bilanciamento del bianco automatico sulla vostra D300, impostatelo manualmente su una delle situazioni preimpostate (tassativo poi farlo se scattate in luce artificiale ad incandescenza...come sbraitato da tutte le maggiori riviste di settore) o meglio ancora utilizzate la funzione -Pre-, che vi permette di tarare la compensazione del bianco sulla scena che state fotografando. I risultati cambiano ed in modo radicale, ve lo garantisco,provate anche voi.
Quanto scritto nel manuale di istruzioni "...da utilizzarsi in situazioni particolari di ripresa con forti contrasti..." sar� anche vero, ma gestendo in manuale la funzione la differenza si nota eccome, il tempo speso in PS si riduce radicalmete!!! Provate
Luca
nippokid (was here)
huh.gif
Paolo56
blink.gif huh.gif
SkZ
huh.gif blink.gif mellow.gif
Neander

hmmm.gif huh.gif mellow.gif
alcarbo
IPB Immagine


mad.gif tongue.gif
Lucabeer
E che � tutto questo flood? rolleyes.gif

Comunque non � un mistero che l'impostazione manuale (meglio se con una premisurazione) del WB sia generalmente meglio di quella automatica: non a caso cos� fanno i professionisti da un bel po' d'anni...
cosimo.camarda
ti ringrazio della dritta.... rolleyes.gif
simonecard50
QUOTE(quaranta.luca @ Sep 4 2008, 12:00 AM) *
...Provare per credere: non utilizzate il bilanciamento del bianco automatico sulla vostra D300, impostatelo manualmente su una delle situazioni preimpostate (tassativo poi farlo se scattate in luce artificiale ad incandescenza...come sbraitato da tutte le maggiori riviste di settore) o meglio ancora utilizzate la funzione -Pre-, che vi permette di tarare la compensazione del bianco sulla scena che state fotografando. I risultati cambiano ed in modo radicale, ve lo garantisco,provate anche voi.
Quanto scritto nel manuale di istruzioni "...da utilizzarsi in situazioni particolari di ripresa con forti contrasti..." sar� anche vero, ma gestendo in manuale la funzione la differenza si nota eccome, il tempo speso in PS si riduce radicalmete!!! Provate
Luca


come si fa a non quotare un post cos�!!!!!!!!!!!!! tongue.gif
Luca C.
Salve,

approfitto del thread per provare a capire meglio una cosa che finora non ho capito bene.
Supponiamo, in particolare, che lo scatto venga fatto in RAW (e senza un'ipotesi di questo tipo tutto il thread mi sembra avere poco senso). Che differenza c'� tra scattare con WB settato su Auto o su uno impostato manualmente, per esempio, Daylight? Se faccio post-produzione con CaptureNX, avendo scattato in Raw, non posso comunque ottenere, con gli stessi identici sforzi, gli stessi identici risultati? Ad esempio, se il WB corretto fosse stato "nuvoloso", non otterrei gli stessi identici risultati semplicemente selezionando "nuvoloso" in Capture NX, sia se sulla macchina era settato Auto o Daylight?
Altra domanda: se io scatto (sempre RAW), con WB impostato su Daylight, posso poi scegliere "Auto" in CaptureNX?

grazie

Luca

ps: al momento non posso rispondermi da solo perch� attualmente non ho n� una D-SRL n� CaptureNX, ma, ovviamente, ne prevedo un acquisto in tempi brevi
Lucabeer
QUOTE(cabibbo @ Sep 4 2008, 09:42 AM) *
Supponiamo, in particolare, che lo scatto venga fatto in RAW (e senza un'ipotesi di questo tipo tutto il thread mi sembra avere poco senso). Che differenza c'� tra scattare con WB settato su Auto o su uno impostato manualmente, per esempio, Daylight? Se faccio post-produzione con CaptureNX, avendo scattato in Raw, non posso comunque ottenere, con gli stessi identici sforzi, gli stessi identici risultati? Ad esempio, se il WB corretto fosse stato "nuvoloso", non otterrei gli stessi identici risultati semplicemente selezionando "nuvoloso" in Capture NX, sia se sulla macchina era settato Auto o Daylight?


Corretto: se scatti in RAW, � indifferente farlo direttamente in macchina o in postproduzione.

Per� se lo fai bene in macchina... risparmi tempo dopo. Questo vale soprattutto nel caso di un WB premisurato sul campo (con cartoncino grigio, ecc. ecc.) piuttosto che se si usano i settaggi "preconfezionati".


QUOTE(cabibbo @ Sep 4 2008, 09:42 AM) *
Altra domanda: se io scatto (sempre RAW), con WB impostato su Daylight, posso poi scegliere "Auto" in CaptureNX?


Le opzioni in NX sono "Valore registrato" e "Calcola automaticamente": il primo, se non hai scattato in Auto, non lo puoi usare. Il secondo s�. Tengo a precisare che non sempre i due metodi forniscono lo stesso identico risultato.
AntonioBiggio
Tutto vero, per� in esteni non noto questo grosso problema. D solito soffre di pi� con luce artificiale, come riscontrato anche dalle prove fatte da alcune riviste del settore; per il resto in Auto lavora abbastanza bene e piccole correzzioni si possono fare in pp.
Saluti
Luca C.
Grazie delle delucidazioni

Luca
Moua
Il bilanciamento del bianco premisurato lo puoi ottenere solo in macchina ovviamente, ed � sicuramente preciso, ma riproduce il bianco senza dominanti.
Usarlo sempre secondo me non � corretto, perch� la colorazione della luce � molto spesso l'elemento caratterizzante l'equilibrio cromatico della fotografia.
Mi spiego con un esempio.
Al tramonto, la luce � calda, bilanciare il bianco con premisurato eliminerebbe la dominante calda restituendo un'asettico bianco puro e forse, eliminando l'atmosfera che quella luce crea.

C'� poi da non sottovalutare che il premisurato fa perdere tempo e per farlo bene, andrebbe preso ad ogni scatto anche nelle stesse condizioni di luce ma con diversa inquadratura. Insomma, sar� anche perfetto, ma con un campo d'azione limitato.

Quindi, a mio parere, non esistono scelte migliori, ma solo scelte oculate.

Ciao
Attilio


Alessandro Casalini
QUOTE(Moua @ Sep 4 2008, 11:42 AM) *
Il bilanciamento del bianco premisurato lo puoi ottenere solo in macchina ovviamente, ed � sicuramente preciso, ma riproduce il bianco senza dominanti.
Usarlo sempre secondo me non � corretto, perch� la colorazione della luce � molto spesso l'elemento caratterizzante l'equilibrio cromatico della fotografia.
Mi spiego con un esempio.
Al tramonto, la luce � calda, bilanciare il bianco con premisurato eliminerebbe la dominante calda restituendo un'asettico bianco puro e forse, eliminando l'atmosfera che quella luce crea.

C'� poi da non sottovalutare che il premisurato fa perdere tempo e per farlo bene, andrebbe preso ad ogni scatto anche nelle stesse condizioni di luce ma con diversa inquadratura. Insomma, sar� anche perfetto, ma con un campo d'azione limitato.

Quindi, a mio parere, non esistono scelte migliori, ma solo scelte oculate.

Ciao
Attilio

Quoto in pieno wink.gif

Ciao, Ale.
AntonioBiggio
QUOTE(alebao @ Sep 4 2008, 11:47 AM) *
Quoto in pieno wink.gif

Ciao, Ale.


Riquoto, mi e capitato anche a me di fare delle premisurazioni e non esserne soddisfatto.
Ciao
g.caprio
Quoto Attilio al 100%; per quanto riguarda l'argomento ancora non ho capito se � uno scherzo oppure una presa in giro..... senza rancore. Pino
Lucabeer
QUOTE(ANTONIO1973 @ Sep 4 2008, 04:26 PM) *
Riquoto, mi e capitato anche a me di fare delle premisurazioni e non esserne soddisfatto.
Ciao


La premisurazione ha due limiti:

1) rende i bianchi neutri, e questo a volte non va bene. Come detto sopra, all'alba e al tramonto si vuole conservare il tono caldo della luce!!!! Se si premisura, si toglie fascino all'immagine

2) va fatta su un cartoncino neutro tipo quelli di Kodak, e non sulla prima superficie apparentemente bianca o grigia che capita a tiro. Molto spesso quello che all'occhio pu� sembrare bianco o grigio � in realt� afflitto da pesanti dominanti cromatiche dovute a come i pigmenti o gli sbiancanti della carta reagiscono alla luce. Prendete per esempio una maglietta bianca: sbagliatissimo usarla per la premisurazione, perch� il tessuto contiene sbiancanti ottici (guardate la composizione dei detersivi...) per farla apparire pi� bianca del bianco all'occhio umano... ma la fotocamera in realt� reagisce in maniera ben diversa. Idem per la carta per stampanti o da disegno: sbiancata all'inverosimile con sostanze chimiche che in esterni, all'ultravioletto, reagiscono in maniere imprevedibili. Bisogna poi tener conto che in esterni il cartoncino DEVE essere illuminato in maniera identica al soggetto principale: non deve essere in ombra se il soggetto/paesaggio � prevalentemente al sole, non ci devono essere riflessi vicini (es. il fotografo vestito di rosso!).

Detto questo, il WB � un mezzo espressivo potente. Guardate qua cosa si ottiene premisurando il bianco sulla neve in ombra, in una foto che ho fatto lo scorso inverno. A me l'effetto piace molto, pur essendo magari poco naturale. Neve bianca/grigia, e zone al sole di tonalit� calde e sature...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pietro75
son 2 giorni che ne leggo di ogni su altri lidi................

volevo regalarmi la D300 x natale.................ma mi sa che rinuncio............
attendo tempi migliori ........ cerotto.gif
silvebon
Approfitto della discussione per porre un quesito sulla misurazione Auto WB della fotocamera:
perch� con capture NX non si legge la temperatura utilizzata dalla fotocamera?
Se imposto una correzione del WB nel cursore compare un valore e la possibilit� di effettuare una regolazione pi� calda o pi� fredda.
Se rimane il valore acquisito dalla fotocamera non � possibile vederlo per orientarsi su delle variazioni fini con le altre impostazioni. (Cio� se la fotocamera imposta 5300 potrei utilizzare sole o flash per inserire dei piccoli aggiustamenti senza andare a tentativi).
Il modo AutoWB � utilissimo in presenza di fonti di luce miste e per le quelle singole, a parte che con fonti di luce a incandescenza, in genere funziona abbastanza bene.
Per i pellicolari si pu� partire da pellicola diurna (sole - 5200�K) o da pellicola per luce artificiale (3000�K) e mettersi nelle condizioni dei tempi che furono.
Buone foto a tutti laugh.gif
Silvestro
Lucabeer
QUOTE(silvebon @ Sep 4 2008, 06:44 PM) *
perch� con capture NX non si legge la temperatura utilizzata dalla fotocamera?


Perch� secondo me la correzione della fotocamera non opera soltanto sulla TEMPERATURA (rosso/blu), ma anche su eventuali dominanti di altri colori...
AntonioBiggio
QUOTE(Pietro75 @ Sep 4 2008, 06:38 PM) *
son 2 giorni che ne leggo di ogni su altri lidi................

volevo regalarmi la D300 x natale.................ma mi sa che rinuncio............
attendo tempi migliori ........ cerotto.gif


La macchina perfetta per adesso non esiste ancora, prova anche a leggere le recensioni di altre macchine fotografiche non nikon e vedrai che ognuna qualche difetto ce l'ha.
Come detto in precedenza, secondo me il wb canna solo in alcuni casi, per il resto � ottimo. Se � solo queto quello che ti frena,allora penso che aspetterai diversi anni prima di compare una reflex che ti soddisfi. Per me la d300 � attualmente la miglior DX in commercio.
Saluti
MassiC
QUOTE(Pietro75 @ Sep 4 2008, 06:38 PM) *
son 2 giorni che ne leggo di ogni su altri lidi................

volevo regalarmi la D300 x natale.................ma mi sa che rinuncio............
attendo tempi migliori ........ cerotto.gif


Beh, se aspetti che esca la macchina perfetta probabilmente non la comprerai mai una reflex.
A parte questo, il WB auto � sempre problematico, su tutte le macchine di tutte le marche.
Provare per credere.
Laboz
Ciao,

per esperienza personale ( e gusto ) la D300 applica una temperatura colore troppo fredda se ci si affida al WB auto od ai preset, in condizioni di sole diretto consiglio di usare i settaggi Flash o nuvoloso, che scaldano di pi� e se necessario usare anche gli aggiustamenti che si eseguono sul WB con la ghiera secondaria.


A mio avviso comunque la soluzione migliore � impostare manualmente la temperatura colore in base alla scena a cui ci si trova di fronte ed al risultato che si vuole ottenere!
quaranta.luca
QUOTE(Laboz @ Sep 5 2008, 02:39 PM) *
Ciao,

per esperienza personale ( e gusto ) la D300 applica una temperatura colore troppo fredda se ci si affida al WB auto od ai preset, in condizioni di sole diretto consiglio di usare i settaggi Flash o nuvoloso, che scaldano di pi� e se necessario usare anche gli aggiustamenti che si eseguono sul WB con la ghiera secondaria.
A mio avviso comunque la soluzione migliore � impostare manualmente la temperatura colore in base alla scena a cui ci si trova di fronte ed al risultato che si vuole ottenere!

sono assolutamente del tuo avviso anch'io...il settaggio Auto WB � decisamente freddo e non sempre rende giustizia all'incarnato. Per quanto riguarda poi ilsettaggio flash ho notato che � sempre bene dargli una "scaldatina" in misura di un +2 circa.
luca q
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.