Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gattestro
...nel senso che un amico me ne ha prestato uno a tempo indeterminato. wink.gif
Il punto � che ha una certa et� (il flash, non l'amico) ed essendo privo di una seppur minima documentazione ho qualche dubbio.
Trattasi di Holgon Blitz 2900PC Auto, almeno a giudicare da quello che c'� scritto sopra. rolleyes.gif
Ha l'attacco a slitta pi� un piccolo jack, la testa ruotabile a 360� (beh, diciamo 355 biggrin.gif ) in orizzontale e 90� in verticale la parabola con lo zoom da 28 a 90, un interruttore sul frontale con tre quadratini (bianco blu e rosso) e sul retro una specie di interruttore a slitta (sorry, sono ignorante in quanto a flash e non so quel sia il vero nome) con una serie di distanze da 0.9 a 20m, una serie di ASA e una serie di diaframmi (vabb�, avete capito).
Datosicch� su internet pare non esistere e non so dove andare a cercare, chiedo a lor signori:

1) Sar� compatibile con la D70? Si so che lo dovr� usare in manuale, ma non rischio di fare danni? Tempo fa lessi da qualche parte che alcuni vecchi flash potrebbero funzionare a tensioni non compatibili con la macchina su cui si vanno ad usare con il rischio di provocare danni. Castroneria o verit�?

2) Non � che avete le caratteristiche dell'attrezzo in questione?

3) Data la teribbbbile descrizione di cui sopra, non � che qualche anima pia mi farebbe un corsettino lampo sull'uso di un flash manuale o mi saprebbe dire dove trovare info al proposito? I miei dubbi (anche se qualche vaga idea comincia a balenarmi in testa) riguardano l'interruttore frontale e quello (chiamiamolo cos�) posteriore. A che servono? Come si usano?

A buon rendere..... tongue.gif
giannizadra
Non conosco il flash che hai per le mani. Suppongo che i tre quadratini corrispondano ad altrettanti diaframmi utilizzabili in automatismo non-TTL ( dovrebbe esserci una fotocellula vicino all'interruttore sul davanti, oppure questa potrebbe essere collocata dentro uno dei quadratini.
Io non mi arrischierei a montarlo sulla D70 ( almeno non sulla mia...).
Un tempo Hama e ditte simili distribuivano servocellule che applicate a determinati modelli di flash ne consentivano l'attivazione a distanza... Se questo fosse il caso, potresti pensare ad attivarlo col flash incorporato.
L'uso in manuale non � difficile: Numero guida (data la sigla presumo che sia 29, ma non so a quanti ISO =asa, fai qualche prova ) diviso distanza in metri = diaframma da impostare sull'obiettivo. Nella parte posteriore del flash presumo ci sia un regolo con iso, diaframmi e distanze, che ti facilita il calcolo, e dovrebbe in qualche modo tenere conto della posizione della parabola zoom ( da 28 a 90) che influenza il Numero Guida. Spero di non averti confuso le idee, ma senza vedere l'attrezzo devo fare ipotesi..
giannizadra
Dimenticavo: presumo che l'interruttore frontale sia quello della fotocellula per l'automatismo non-TTL , e quello posteriore il pulsante per far partire un lampo di prova, e/o per attivare la carica del flash.
Gattestro
Inanzitutto ti ringrazio motlissimo 'che mi hai gi� chiarito un po' le cose.
Quello che c'� sul retro che io ho impropriamente chiamato interruttore � in realt� il regolo di cui tu parlavi e sul fronte c'� anche il buchetto per la fotocellula.
Per essere l'interruttore frontale messo cul bianco chiude la cellula, sul rosso la apre e sul blu ci mette qualcosa come se fosse un vetrino semitrasparente.
Quindi ora rimangono due cose da capire: come funziona il "regolo" (e di conseguenza l'automatismo del flash stesso) e come usarlo senza correre rischi. rolleyes.gif
Comunque, onde evitare dubbi, allego foto dell'oggetto in vista frontale....
Gattestro
..dicevo, in vista frontale..... biggrin.gif
Gattestro
...e posteriore.
giannizadra
Credo di avere capito: rosso e blu sul davanti sono i due diaframmi di lavoro del flash in auto-non TTL . Imposti quello che vuoi col selettore, che col diaframma pi� chiuso pone una specie di filtro (la lastrina che vedi spostarsi) per modificarne la sensibilit� alla luce in funzione del diaframma scelto.
Il regolo funziona cos�: imposti gli ASA e le due strisce rossa e blu ti indicano il campo utile per l'uso del flash in automatismo non-TTL in funzione dei due diaframmi impostabili. Scegli il pi� conveniente, lo imposti nella macchina e sposti il selettore frontale sul colore corrispondente.
Sui pericoli elettrici ed elettronici del dialogo con la D70 non mi assumo responsabilit�, anche se non li ritengo molto probabili (e poi non � mica la mia..).
Preferirei comunque, se possibile, l'attivazione con servocellula.
molecola
Si ma st� flash � compatibile con quale macchina?
Se sotto ha un solo contatto centrale � un conto, se ne ha 2 o 3 � meglio che ti informi, senn� passi un brutto quarto d'ora. blink.gif blink.gif tongue.gif
giannizadra
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 27 2004, 06:53 PM)
. Imposti quello che vuoi col selettore, che col diaframma pi� chiuso pone una specie di filtro (la lastrina che vedi spostarsi) per modificarne la sensibilit� alla luce in funzione del diaframma scelto.
.

Ho saltato due parole: ...pone una specie di filtro (la lastrina...) SULLA CELLULA
giannizadra
Per la compatibilit� ( giusta osservazione: ma davo per scontato che fosse per Nikon, informati Gattestro su che macchina lo usava il proprietario) in auto non TTL basterebbe cuprire con nastro islante tutti i piedini escluso quello pi� grande (di solito il centrale) ; ma se non coincide come posizione con quello della D70 non parte il flash... Mi preoccupa comunque la compatibilit� elettrica (tensione).
Se trovi la servocellula...
frankus
Ciao Gattestro proprio ieri mi hanno dato un flash pi� o meno uguale a quello che hai mostrato tu , cos� ho chiamato in Nital e mi hanno detto che la D70 pu� montare solo flash specifici e di nuova generazione SB 600 - 800 e se non sbaglio sb 24 . Mi hanno proibito di usare altri flash visto che potrebbero danneggiare la macchina.
Franz
Ciao Gattestro,

forse ho la soluzione al tuo problema di utlizzo del flash.
Se lo trovi (e non costa una cifra) c'� l'Adattatore flash AS-15 che montato nella slitta accessori della D70 (� compatibile, ho controllato) ti permette di connettere il lampeggiatore tramite il suo cavo sincro alla presa sincro (sorry per la ripetizione) dell'adattatore.

Buonissime foto

Franz
carlmor
Il problema maggiore come gi� evidenziato in altre discussioni,
pi� che la compatibilit� assoluta, � il voltaggio al quale lavora questo flash
se supera quello supportato dalla d70 o usa voltaggi negativi pu� causare danni seri ai circuiti (pag 186 del manuale)
Dovresti quindi controllare prima se � indicato da qualche parte sul flash ( a volte � scritto sullo zoccolino) o sulle istruzioni (ma a quanto ho capito non le hai) il voltaggio di lavoro. O se sei capace prova a misurarlo.
Senza sapere quasto dato io non rischierei ...


Per frankus: i flash nikon compatibili con la d70 sono molti di pi�: controlla pag 187-188 del manuale.
frankus
Grazie della precisazione Calmor . Il manuale lo avevo gia letto . Quello che ho scritto � quello che mi hanno risposto in Nital
Comunque ti ringrazio
lancer
Penso che l'idea giusta sia quella di Gianluigi di usare una servocellula,eviterai ogni rischio di incompatibilit� e con 2 flash il risultato � anche migliore.
A proposito di flash,vorrei acquistare l'SB600 per la D70 (l'800 � un p� troppo caro). A parte il n� guida che limitazioni avrei rispetto all'800 ?
grazie.gif
ciao
Gattestro
Risposta collettiva: biggrin.gif
Sulla slitta ha un solo contatto centrale.
Il precedente proprietario la usava su una vecchia reflex a pellicola, mi pare una Pentax.
Comunque il gioco (=il rischio) non vale la candela, anche perch� se devo comprare servocellule, adattatori e cavi vari per avere un risultato comunque dubbio, oltre che dover andare in manuale, tanto vale che mi compri un flash nuovo, anche perch� quelli di fascia bassa si prendono veramente con due eurelli due.
Grazie a tutti comunque per le risposte.
Per i consigli su un flash di fascia bassa aprir� apposita discussione. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.