Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Giupikon
Salve a tutti.
Volevo porre un quesito da niubbo:

Fino a quanto ci si pu� spingere con i tempi di posa? Esiste un limite?

Mi spiego meglio: se io volessi mettere su un cavalletto la mia futura D-60 (non ancora acquistata) e puntare la stella Polare alle 23.30 per fare una "strisciata", quanto posso tenere aperto l'otturatore? Ci sono limiti di tempo?

Leggendo qua e la, ho visto che i tempi di posa arrivano fino a 8 secondi partendo da 1/4000. Ho capito male? Se io volessi usare un tempo di posa di diversi minuti, o anche di diverse ore, posso farlo? Cosa dovr� impostare?

Grazie e scusate se la domanda vi sembrer� banale.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Giupikon @ Sep 4 2008, 10:09 PM) *
Salve a tutti.
Volevo porre un quesito da niubbo:

Fino a quanto ci si pu� spingere con i tempi di posa? Esiste un limite?

Mi spiego meglio: se io volessi mettere su un cavalletto la mia futura D-60 (non ancora acquistata) e puntare la stella Polare alle 23.30 per fare una "strisciata", quanto posso tenere aperto l'otturatore? Ci sono limiti di tempo?

Leggendo qua e la, ho visto che i tempi di posa arrivano fino a 8 secondi partendo da 1/4000. Ho capito male? Se io volessi usare un tempo di posa di diversi minuti, o anche di diverse ore, posso farlo? Cosa dovr� impostare?

Grazie e scusate se la domanda vi sembrer� banale.



Certo che � fattibile... leggi il manuale.
L'unico ostacolo puo' essere lo scaricamento della batteria.
Moua
Allora prima di tutto una bella lettura al manuale non ti farebbe male, perch� troveresti scritto tutto ci� che hai chiesto.

In ogni caso, il limite degli otto secondi mi sembra un po strano, la mia vecchia D40 arrivava a 30s + la posa B.

Ed � proprio la posa B (chiamata bulb) che ti permette di mantenere l'otturatore aperto per tutto il tempo che vuoi.

Attenzione per�, che se vuoi fare lunghe esposizioni, devi mettere in conto il rumore digitale che nasce per via del riscaldamento del sensore.

Ciao
Attilio
lhawy
e magari una buona lettura dei post: parla della sua FUTURA d60.


ad ogni modo scattando in manuale c'� la famosa bosa B, scatti una volta per cominciare l'esposizione, scatti la seconda per terminarla. fino a un massimo di 30 minuti.
occhio per�, dopo pochi minuti il rumore digitale e amp glow vari rendono gli scatti un obrobrio.
leggi qu� http://www.nital.it/experience/rumore5.php
Moua
QUOTE(lhawy @ Sep 4 2008, 10:25 PM) *
e magari una buona lettura dei post: parla della sua FUTURA d60.


ooppppsss chiedo venia. cerotto.gif


Giupikon
Grazie Ihawy!
Meno male che almeno tu ti sei accorto che ANCORA DEVO ACQUISTARLA!

Grazie per il link, � stato ILLUMINANTE e mi ha anche tranquillizzato, in fatto di rumore termico, con la modalit� NR e il discorso del dark frame...

per�, tra i vari esempi di rumore nei vari modelli di reflex, leggo tutto tranne la D-60... siamo sicuri che con la D-60 il discorso vale uguale?
lhawy
la d60 non � altro che una d40x, quindi credo che il discorso non cambi di una virgola.
rickyjungle
QUOTE(Giupikon @ Sep 4 2008, 10:40 PM) *
Grazie Ihawy!
Meno male che almeno tu ti sei accorto che ANCORA DEVO ACQUISTARLA!

Grazie per il link, � stato ILLUMINANTE e mi ha anche tranquillizzato, in fatto di rumore termico, con la modalit� NR e il discorso del dark frame...

per�, tra i vari esempi di rumore nei vari modelli di reflex, leggo tutto tranne la D-60... siamo sicuri che con la D-60 il discorso vale uguale?



per� se proprio vuoi ti puoi scaricare i manuali in pdf di tutte le macchina D3 compresa... ti cerchi la parte che ti interessa e ti fai un paragone tra le varie D40-D40x-D60_D80-D300.... messicano.gif
LucaCorsini
Proprio la D60?
Non ce la fai ad aggiungere 20 ? smile.gif
Luca
themian
QUOTE(d80man @ Sep 5 2008, 10:38 AM) *
Proprio la D60?
Non ce la fai ad aggiungere 20 ? smile.gif
Luca



Ti quoto "a cannone".



Spendi 10 min in internet e guarda cosa ti costa la D80 NUOVA con il kit 18-55..... dopo l'uscita della D90.... 4 giorni prima che uscisse uno mi ha chiesto 750 solo il corpo...(io l'ho vista a piu d 100 euro in meno completa di kit) cerotto.gif


Considerato che tra un tot uscir� d produzione per far posto alla sorella maggiore (potrebbe essere anche gi� successo... per quanto ne so io rolleyes.gif ) io ci penserei bene a prendere una D60 per risparmia il classico pugno di dollari. texano.gif



clicknik
QUOTE(Giupikon @ Sep 4 2008, 10:09 PM) *
Salve a tutti.
Volevo porre un quesito da niubbo:

Fino a quanto ci si pu� spingere con i tempi di posa? Esiste un limite?

Mi spiego meglio: se io volessi mettere su un cavalletto la mia futura D-60 (non ancora acquistata) e puntare la stella Polare alle 23.30 per fare una "strisciata", quanto posso tenere aperto l'otturatore? Ci sono limiti di tempo?

Leggendo qua e la, ho visto che i tempi di posa arrivano fino a 8 secondi partendo da 1/4000. Ho capito male? Se io volessi usare un tempo di posa di diversi minuti, o anche di diverse ore, posso farlo? Cosa dovr� impostare?

Grazie e scusate se la domanda vi sembrer� banale.

Perch� proprio alle 23.30? Intanto quella (la polare) � fissa... biggrin.gif
_paolo_
Ciao Giupikon,
ti consiglio comunque di fare svariati scatti pi� brevi cos� tieni il rumore termico sotto controllo e di scattate anche un dark frame; mi spiego:

Fai svariati scatti di un paio di minuti ciascuno intervallati da 60 secondi di stop fino a coprire tutto l'arco celeste (classico cerchio attorno ad un punto fisso) otterrai cos� non una scia indefinita ma una serie di scie pi� corte ma con la stella ancora ben dettagliata.
Scatta poi un paio di dark frame, ossia uno scatto completamente buio (tappo sull'ottica).

Utilizza poi per il montaggio un software astronomico (ce ne sono molti in rete freeware) per sommare tutti gli scatti ed utilizza il dark frame per sottrarre il rumore, questa procedura � utilizzata per fotografare gli astri.
Inserisci sempre qualcosa di terrestre nell'immagine (alberi, campanili, case, quello che vuoi), da profondit� ed armonizza l'immagine.

Fai il tutto senza neanche sfiorare la macchina e su un robustissimo cavalletto e buon divertimento

Ciao Paolo
Giupikon
QUOTE(themian @ Sep 5 2008, 10:53 AM) *
Ti quoto "a cannone".
Spendi 10 min in internet e guarda cosa ti costa la D80 NUOVA con il kit 18-55..... dopo l'uscita della D90.... 4 giorni prima che uscisse uno mi ha chiesto 750 solo il corpo...(io l'ho vista a piu d 100 euro in meno completa di kit) cerotto.gif
Considerato che tra un tot uscir� d produzione per far posto alla sorella maggiore (potrebbe essere anche gi� successo... per quanto ne so io rolleyes.gif ) io ci penserei bene a prendere una D60 per risparmia il classico pugno di dollari. texano.gif


Ma per un niubbo come me, un neofita alla sua prima reflex, � cos� importante prendere la D-80 piuttosto che la D-60?

Mi accorgerei realmente delle differenze? (non lo credo, data la mia totale inesperienza con le reflex) Non � forse meglio che prenda la D-60, soprattutto adesso che con la D-90 scenderebbe ulteriormente di prezzo a grande vantaggio della tasca (gi� mi sembravano tanti 700.00 euro, ma non volevo scendere sotto la D-60 come modello) e oggi come oggi con gli euro non si scherza??

Aiutatemi a cambiare idea, oppure incoraggiatemi ancora verso la D-60, ma considerando sempre la mia inesperienza, la tasca, e che � la prima reflex che tengo in mano.

Vediamo quale la spunta.
lhawy
QUOTE(Giupikon @ Sep 5 2008, 05:35 PM) *
Ma per un niubbo come me, un neofita alla sua prima reflex, � cos� importante prendere la D-80 piuttosto che la D-60?

Mi accorgerei realmente delle differenze? (non lo credo, data la mia totale inesperienza con le reflex) Non � forse meglio che prenda la D-60, soprattutto adesso che con la D-90 scenderebbe ulteriormente di prezzo a grande vantaggio della tasca (gi� mi sembravano tanti 700.00 euro, ma non volevo scendere sotto la D-60 come modello) e oggi come oggi con gli euro non si scherza??

Aiutatemi a cambiare idea, oppure incoraggiatemi ancora verso la D-60, ma considerando sempre la mia inesperienza, la tasca, e che � la prima reflex che tengo in mano.

Vediamo quale la spunta.

la d60 sarebbe perfetta, ma noi ce l'abbiamo sul groppone perch�, insieme alla d40 e d40x, non ha il motore per la messa a fuoco (indispensabile per avere l'autofocus con obbiettivi pi� vecchi ma ancora in produzione, AF e non AF-S) e il solo pensiero di non sfruttare a pieno l'85 o un cinquantino mi fa rabbrivire smile.gif (forse perch� sono una capra a focheggiare a mano laugh.gif )
Giupikon
Considerando che:

1) Sono un astrofilo, maneggio telescopi, quindi focheggiare � la mia passione...
2) Non credo mi sbilancer� a comprare obiettivi che non siano AF-S... non ne vedrei attualmente il motivo (ragionando sempre da attuale profano)...

Quindi per il momento:

D-60 -Vs- D-80 2-0
lhawy
si, ma focheggiare a casa � una cosa e pu� piacere pure a me (tant'� che uso tubi macro senza alcun automatismo), per strada essere poco veloci (e si � quasi sempre meno veloci dell'af) pu� voler dire aver perso uno scatto. cos� come per gli obbiettivi, dipende solo dall'uso che si pensa di farne.
Dr.Pat
la d60 ha anche altre cose in meno: vari tasti, una ghiera, 8 punti di autofocus, un pentaprisma, e non so manco se ci si possa attaccare il telecomando col cavetto (su quello a infrarossi non si pu� usare "bulb"... credo. Mi sembra rilevante per i tuoi scopi, quindi controlla bene qualche recensione approfondita come questa: http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/
).
E il 50ino e simili sono l'unica cosa che userai di notte dopo aver fotografato le stelle smile.gif
Giupikon
QUOTE(Dr.Pat @ Sep 5 2008, 06:44 PM) *
la d60 ha anche altre cose in meno: vari tasti, una ghiera, 8 punti di autofocus, un pentaprisma, e non so manco se ci si possa attaccare il telecomando col cavetto (su quello a infrarossi non si pu� usare "bulb"... credo. Mi sembra rilevante per i tuoi scopi, quindi controlla bene qualche recensione approfondita come questa: http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/
).
E il 50ino e simili sono l'unica cosa che userai di notte dopo aver fotografato le stelle smile.gif


Questa � gi� un tipo di risposta che rimette in discussione le cose...

Il telecomando a cavetto con la posa B per me � essenziale!

D-60 -Vs- D-80 (2-3)



PS: posso avere maggiori spiegazioni su questo 50ino??? Alias? Che �???
lhawy
la posa b funziona anche con il telecomando, premi una volta e una seconda per chiudere.
Giupikon
QUOTE(lhawy @ Sep 5 2008, 07:21 PM) *
la posa b funziona anche con il telecomando, premi una volta e una seconda per chiudere.


Il problema sollevato non � se si pu� applicare la posa B col telecomando, bens� se la D-60 supporta il telecomando con il cavetto (dato che a quanto dice Dr.Pat il telecomando a infrar. non supporta la posa B )
lhawy
il telecomando � quello a infrarossi, il problema sollevato non esiste.
Giupikon
QUOTE(lhawy @ Sep 5 2008, 07:36 PM) *
il telecomando � quello a infrarossi, il problema sollevato non esiste.


grazie.gif

Quindi non � vero che la posa B sull'infrarossi non si pu� fare!! smile.gif
Dr.Pat
� vero scusate, ho appena fatto una prova e funziona come dite voi... togli un goal, annullato, era fuorigioco ahah!
AleFirenze84
QUOTE(lhawy @ Sep 4 2008, 10:25 PM) *
e magari una buona lettura dei post: parla della sua FUTURA d60.
ad ogni modo scattando in manuale c'� la famosa bosa B, scatti una volta per cominciare l'esposizione, scatti la seconda per terminarla. fino a un massimo di 30 minuti.
occhio per�, dopo pochi minuti il rumore digitale e amp glow vari rendono gli scatti un obrobrio.
leggi qu� http://www.nital.it/experience/rumore5.php


no, la famosa posa bulb funziona che te scatti e tieni premuto fino a che desideri...
quella di cui parli � la posa T che un tempo era presente sulle macchine fotografiche adesso chiss� perch�... (sicuramente per far spendere soldi nel telecomando) non c'� +!!
Giupikon
QUOTE(Dr.Pat @ Sep 5 2008, 07:50 PM) *
� vero scusate, ho appena fatto una prova e funziona come dite voi... togli un goal, annullato, era fuorigioco ahah!


Ok... W la moviola in campo !!!!

Resta inteso che vorrei ancora spiegato cos'� il 50ino e vorrei sapere se gli obiettivi "vecchi" AF posso usarli sulla D-60, ovviamente mettendo a fuoco manualmente.
Dria
Il 50ino � questo... http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...00&hl=50ino
te lo consiglio vivamente e anche la d80 texano.gif
un saluto,Andrea
themian
Attenzione 700 euri per la D60... con che kit?

tieni presente che essendo la D80 la top consumer fino all'altro ieri ti da quel o quei gaps in pi� che la D60 nn ti pu� dare. Voglio dire sei un neofita... ma nn lo rimarrai a vita! Quindi visto che puoi fare l'affare ora.... perch� non farlo?


e poi tieni presente che la D60 ha una sua fascia d mercato differente da quella della D90 quindi il suo prezzo dovrebbe rimanere invariato perch� sono per due tipi di consumatori differenti!




Lucabeer
Prima di postare su un forum, su un qualsiasi forum, � sempre bene leggere il regolamento.

Non basta cliccare "accetto il regolamento" se non lo si � nemmeno letto di sfuggita: altrimenti succedono infrazioni multiple come nel caso di questa discussione, in cui sono stati citati ripetutamente prezzi e negozi.

Pregherei di fare un po' pi� di attenzione in futuro, visto che adesso l'ho ripulita.
Giupikon
Ok, scusate...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.