benzo@baradelenzo.com
Nov 27 2004, 03:10 PM
Mi sto leggendo il manuale dell'SB800 ma non mi sono chiare due cose.
La funzione AA (pag 40 del manuale, file allegato) non l'ho capita bene. Io regolo il diaframma sulla camera ed il flash fa il resto, giusto? Qual'� allora la differenza con la funzione TTL del flash?
La funzione A non mi appare. Forse per� dipende dalla macchina (D100).
Nel paragrafo Flash Manuale, pag. 42 del manuale, c'� uno schema che non riesco a capire o mi sfugge qualcosa.
A sinistra "Potenza Flash ci sono i valori impostabili sullo stesso. A lato i valori della parabola scelta automaticamente in funzione dell'obietivo o impostata manualmente. Ma i valori sotto cosa sono? Foto 2 evidenziata in rosso. Presumo i diaframmi ma mi trovo dei valori anche di 56 che mi sembrano eccessivi, ed in ogni caso non riesco a capire come leggere la tabella.
Sperando che qualcuno mi possa illuminare vi ringrazio anticipatamente.
Comunque da quello che ho capito fino ad ora, veramente un bel flash. Bello per� anche il prezzo !!
Ciao e grazie:
Enzo
benzo@baradelenzo.com
Nov 27 2004, 03:12 PM
Allegato 2
benzo@baradelenzo.com
Nov 28 2004, 10:59 AM
Ho provato anche l'effetto stroboscopico ma non riesco a congelare il soggetto. Dove sbaglio?
Ciao Enzo
benzo@baradelenzo.com
Nov 28 2004, 11:00 AM
Ho provato anche l'effetto stroboscopico ma non riesco a congelare il soggetto. Dove sbaglio?
Ciao Enzo
carlofio2000
Nov 28 2004, 12:07 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Nov 28 2004, 11:00 AM) |
Ho provato anche l'effetto stroboscopico ma non riesco a congelare il soggetto. Dove sbaglio? Ciao Enzo |
Ciao
Perche' dici che il soggetto non e' congelato?
Piuttosto il muro bianco si sovrappone alle immagini in primo piano, ma questo e'
normale in quanto viene illuminato anch'esso dal flash (e per ben tre volte...)
Dovresti provare con uno sfondo nero o lontano abbastanza da non essere
illuminato.
Carlo
benzo@baradelenzo.com
Nov 28 2004, 02:08 PM
Non ci avevo pensato. In effetti l'avere un fondo scuro potrebbe enfatizzare maggiormente il soggetto. Devo quindi ridurre la pofondit� di illuminazione.
Riguardo i numeri guida nelle funzioni AA, M e stroboscopica mi sono veramente scervellato (la matematica non � mai stata il mio forte) ma sono giunto alla conclusione che forse l'ho fatto per nulla. In effetti impostando il diaframma sulla macchina (che nei 3 modi elenc. sopra � una delle operazioni basiche), automaticamente tutti i valori si impostano di conseguenza. Questo con la D100. Eventualmente piccole variazioni le posso correggere manualmente.
Aspetto comunque tutti i suggerimenti possibili da chi ne vuol dare.
Comunque veramente un bel flash.
Ciao Enzo
aarez23
Dec 19 2004, 06:52 PM
prova scusate
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.