gabriel
Nov 28 2004, 01:27 AM
Ragazzi � da ieri sera che sono entrato in possesso della superlativa canon PIXMA IP8500, seconto me la stampante getto dinchiostro migliore.......BELLA, FANTASCTICA, FENOMENALE......Certo che.......con l'accoppiata D-70/IP8500........e chi mi ferma pi�!!!!!!! Personalmente, anche se mi impegno, non riesco a distingure una foto fatta in un lab da quella stampata con la canon......compratela, provatela e......non ve ne pentirete....
Ciao
bergat@tiscali.it
Nov 28 2004, 08:12 AM
Non la conosco.
Mi fornisci per favore le caratteristiche?
Riesce a stampare il 30 X 40 ?
Quanti secondi impiega al formato 18x 24?
Grazie
Saluti
Bergat
cesaranto
Nov 30 2004, 11:30 AM
http://www.steves-digicams.com/2004_review...non_ip8500.htmlBella bella
Ma quanto costa (indicativamente)
e quanto costano gli inchiostri ????
oesse
Nov 30 2004, 12:23 PM
sai dirci il costo per stampa (nei vari formati a partire dal 10x15) ed il costo della carta fotografica?
.oesse.
Tsrm
Nov 30 2004, 03:01 PM
Giusto per avere un'idea, io ho una Epson R300 e la stampa di una foto dimensione 13x18 alla massima qualit� tutto compreso (foglio di carta fotografica, consumo inchiostro) mi viene a costare circa 0,32 cent.
E vi giuro che vengono alla grande!!!!
mrflanger
Nov 30 2004, 03:56 PM
Se permettete dico la mia... dopo aver provato per anni a stampare con le ink-jet ,ottenendo risultati soddisfacenti (anche se un po' costosi), ho deciso di provare un servizio di stampa fotografico serio... ebbene si, non c'� paragone... il risultato "perfetto" lo si ottiene solo con la carta chimica... Ove per "perfetto" intendo colori naturali e soprattutto durata della carta e resistenza a polvere e graffi molto pi� di una comune (anche se buona) stampa ink-jet.
oesse
Nov 30 2004, 04:18 PM
la PIXMA IP8500 e' si una inkjet ma a trasferimento termico. Il paragone con la Epson R300 non mi pare appropriato (non mi pare che la epson sia a trasferimento termico). O sbaglio?
.oesse.
Tsrm
Dec 1 2004, 01:04 AM
Oesse hai perfettamente ragione, il mio post era solo per dare un termine di paragone nel caso in cui ci fosse stata risposta sul costo!!!!
Scusate!!!!
Gefry
Dec 1 2004, 01:58 AM
gabriel complimenti per l'acquisto.
Se posso darti un suggerimento, sempre che tu non le abbia gia provate, prova le carte Mate per archivi fotografici a lunga durata.
Non aspettarti la foto lucida o semilucida � in pratica un cartone ma la qualita della stampa � incredibile. Con qualsiasi angolazione tu la guardi � sempre leggibilissima mentre una Glossy o Semiglossy da sempre riflessi indesiderati. I colori e i dettagli non ne perdono assolutamente. Inoltre ti dir� che l'mmagine con questa carta sembra perfino dare rilievo ai vari elementi, quasi tridimensionali. Secodo m� � propio l'eliminazione di quei riflessi che da questa strana sensazione. E' per� un po piu delicata, bisognerebbe proteggerla subito o evitare di toccarla. E' la classica Fineart (mi pare ch si scriva).
La carta costa anche molto meno della Glossy.....provala con fiducia

QUOTE (oesse @ Nov 30 2004, 04:18 PM) |
la PIXMA IP8500 e' si una inkjet ma a trasferimento termico. Il paragone con la Epson R300 non mi pare appropriato (non mi pare che la epson sia a trasferimento termico). O sbaglio? .oesse. |
Per� � un inkjet e quindi il paragone ci st� a mio avviso.......
Sei sicuro che sia migliore il sistema a trasferimento termico?
Personalmente mi piace sempre toccare con mano e quindi mi piacerebbe propio vedere le due stampe a confronto.....una stampa della PIXMA IP8500 a confronto con la R800 (non la R300).
MrFlanger
Per quanto riguarda durata e resistenza hanno fatto passi da giganti.......
Io ho una Epson R800, ho preso una stampa la ho buttata in una vasca piena di acqua e dopo 15 minuti met� la ho asciugata con un panno, senza tanti complimenti, e met� la ho lasciata asciugare. La stampa � tornata perfetta.
Anche per la durata negli hanni ora grazie agli inchiostri, che mi pare siano definiti pigmentati, parlano di 70 - 100 anni. E poi il vero tesoro da salvaguardare ora come ota non � la stampa ma il File originale. La stampa si rif� quando vuoi.....
....in quanto a qualita o colori corrispondenti al file originale.....di laboratori ne ho provati parecchi pure io. La stampa in laboratorio costa meno ma in quanto a qualit�, a mio avviso, la stampa della mia R800 non teme confronti.
Mi sa che devi fare un altro po di test con le nuove stampanti MrFlanger 
Ciao a tutti
Gerry
mrflanger
Dec 2 2004, 07:28 PM
QUOTE (Gefry @ Dec 1 2004, 02:58 AM) |
Anche per la durata negli hanni ora grazie agli inchiostri, che mi pare siano definiti pigmentati, parlano di 70 - 100 anni. E poi il vero tesoro da salvaguardare ora come ota non � la stampa ma il File originale. La stampa si rif� quando vuoi.....
....in quanto a qualita o colori corrispondenti al file originale.....di laboratori ne ho provati parecchi pure io. La stampa in laboratorio costa meno ma in quanto a qualit�, a mio avviso, la stampa della mia R800 non teme confronti. Mi sa che devi fare un altro po di test con le nuove stampanti MrFlanger 
Ciao a tutti
Gerry |
Ecco perch� tra "parlano di 70-100 anni" e la stampa su carta chimica dicevo di preferirla in quanto c'� abbastanza storia per poterla prendere in considerazione senza sorprese nel futuro... e proprio perch� il vero tesoro sono i file da salvaguardare, perch� spendere di pi�, stampando in casa, quando nei laboratori il costo � ormai bassissimo? (Non ovunque ma quello al quale mi affido io li batte tutti... e ne ho provati!!!).
Concludo dicendo... questa � la mia opinione, non me ne voglia chi non la pensa come me... W la libert� di pensiero
gabriel
Dec 2 2004, 10:41 PM
Scusate, scusate tutti......mi avete fatto un p� di domande e non ho mai avuto il tempo di rispondere: allora vediamo:
la stampante l'ho pagata 399 euro (in negozio....penso che on-line potreste trovare di meglio), ha 8 serbatoi colore intercambiabili SINGOLARMENTE e costano 12 euro l'uno. Il costo per foto (nei vari formati) non lo so (come faccio a calcolarlo?). Per ora ho usato solo carta Canon (costosa ma eccezionale), quella lucida professionale (14 euro 20 fogli 10X15 e ho ordinato anche gli altri formati: 15X18 e A4). Prover� anche altre marche meno costose. Il massimo formato supportato � ovviamente l'A4. Stampa il 10X15, 15X18 e A4 senza bordi. Silenziosissima. Velocissima (devo cronometrare il tempo per ciascun formato e vi far� sapere).
Sicuramente stampare in casa � costoso, ma mi d� estrema soddisfazione.
Ciao
Riccardo
Gefry
Dec 2 2004, 10:55 PM
QUOTE (gabriel @ Dec 2 2004, 10:41 PM) |
........ ha 8 serbatoi colore intercambiabili SINGOLARMENTE e costano 12 euro l'uno. Il costo per foto (nei vari formati) non lo so (come faccio a calcolarlo?).......... |
Dovresti tener nota di quante stampe fai.....dimensioni e numero
Ciao
P.S. prova la carta Mate da rchivio fotografico.
Luc@imola
Dec 2 2004, 11:50 PM
una ink-jet non e' mai competitiva con un fotolab.. al massimo puo' essere utile in certi casi particolari come stampa sul posto.. o stampe di immagini private.
Gefry
Dec 3 2004, 12:09 AM
QUOTE (Luc@imola @ Dec 2 2004, 11:50 PM) |
una ink-jet non e' mai competitiva con un fotolab.. al massimo puo' essere utile in certi casi particolari come stampa sul posto.. o stampe di immagini private. |
Mai dire mai gringo!!!
Io sto guardando 6 prove di fotolab 20x30 (Agfa Fuji Kodak) e una fatta con la mia R800....stesso file (un paesaggio a cui avevo allegato una scala cromatica dei colori e una dei grigi) e ti dico.
Preferisco di gran lunga la stampa Inkjet .......... del mio avviso sono tutti e dico tutti i miei compari di fotografia.......la gamma cromatica della Inkjet � nettamente superiore.
Ciao
Gerry
P.S. naturalemtne parlo di semplici giudizi personali........niente di scentifico
Luc@imola
Dec 3 2004, 02:57 PM
Anche secondo me, ad esempio, la epson950 stampa benissimo ma il mio giudizio riguardo la competitivita' era sui costi piu' che sulla qualita'.
christian.coco
Dec 27 2004, 06:01 PM
gabriel
Jan 1 2005, 05:55 PM
COMPRA, COMPRA......ne sarai soddisfatissimo
Ciao
Fabio Blanco
Jan 3 2005, 10:10 AM
Attenti: gli inchiostri Canon durano veramente poco.
Non vi � assolutamente paragone con gli inchiostri a pigmento della Epson
Provare per credere.
Sul discorso estensione cromatica delle
Inkjet vs
stampa chimica Gerry ha assolutamente ragione: l'ottima resa della stampa da laboratorio � il risultato di altri particolari.
Uno di questi � la stampa senza soluzione di continuit� (come le stampanti a sublimazione) cio� non vi � retinatura anche se osservata a grandi ingrandimenti.
Matteo Barducci
Jan 3 2005, 01:16 PM
Sono d'accordo con te.
Anche se tra il tono continuo ed una microgoccia di 2 o 1,5 picolitri sfido chiunque a notare la differenza.
PS. Ho ricevuto qualche giorno fa la Pictorico HGWF, ci� che viene definito "Cibachrome per stampanti a pigmenti"... Vedo di calibrare il monitor via hardware e poi mi metto a fare delle prove.
Fabio Blanco
Jan 3 2005, 01:30 PM
QUOTE (matbard @ Jan 3 2005, 01:16 PM) |
Anche se tra il tono continuo ed una microgoccia di 2 o 1,5 picolitri sfido chiunque a notare la differenza. |
Su certe sfumature c'� poco da fare
gabriel
Jan 3 2005, 02:23 PM
Con la Canon PIXMA IP8500 sono a 15 foto 10x15, 10 foto 13x18 e 18 foto A4 e il driver della stampante mi segnala "tutto pieno".....boh, si vedr�.
Ciao
Gianrico
Jan 3 2005, 03:28 PM
QUOTE (blanco.f @ Jan 3 2005, 10:10 AM) |
Attenti: gli inchiostri Canon durano veramente poco.
|
Io ho avuto Epson per diversi anni con i piu svariati modelli fino a quando ho preso una Canon S900 e devo dire che la durata piu o meno � la stessa .
Fabio Blanco
Jan 3 2005, 03:49 PM
Scusa Gianrico, ma quando quoti vedi di quotare tutto il discorso e non solo quello che fa comodo.
Infatti io ho detto:
QUOTE (blanco.f @ Jan 3 2005, 10:10 AM) |
Attenti: gli inchiostri Canon durano veramente poco.
Non vi � assolutamente paragone con gli inchiostri a pigmento della Epson
Provare per credere. |
Io ho avuto Epson stylus 850 poi Canon S800 (faccio presente che monta gli stessi inchiostri degli ultimi modelli: la serie BCI-6) e adesso Epson R800...
... non vi � paragone.
Gianrico
Jan 3 2005, 05:20 PM
QUOTE (blanco.f @ Jan 3 2005, 03:49 PM) |
Scusa Gianrico, ma quando quoti vedi di quotare tutto il discorso e non solo quello che fa comodo. Infatti io ho detto:QUOTE (blanco.f @ Jan 3 2005, 10:10 AM) | Attenti: gli inchiostri Canon durano veramente poco.
Non vi � assolutamente paragone con gli inchiostri a pigmento della Epson
Provare per credere. |
Io ho avuto Epson stylus 850 poi Canon S800 (faccio presente che monta gli stessi inchiostri degli ultimi modelli: la serie BCI-6) e adesso Epson R800...
... non vi � paragone. |
Io quoto solo cio a cui rispondo. Non mi fa comondo un bel niente !!!
Non entro nel merito della qualit� degli inchiostri. Soprattutto paragonando due tipologie differenti.
Luigi71
Jan 3 2005, 05:44 PM
QUOTE (Gianrico @ Jan 3 2005, 05:20 PM) |
QUOTE (blanco.f @ Jan 3 2005, 03:49 PM) | Scusa Gianrico, ma quando quoti vedi di quotare tutto il discorso e non solo quello che fa comodo. Infatti io ho detto:QUOTE (blanco.f @ Jan 3 2005, 10:10 AM) | Attenti: gli inchiostri Canon durano veramente poco.
Non vi � assolutamente paragone con gli inchiostri a pigmento della Epson
Provare per credere. |
Io ho avuto Epson stylus 850 poi Canon S800 (faccio presente che monta gli stessi inchiostri degli ultimi modelli: la serie BCI-6) e adesso Epson R800...
... non vi � paragone. |
Io quoto solo cio a cui rispondo. Non mi fa comondo un bel niente !!!
Non entro nel merito della qualit� degli inchiostri. Soprattutto paragonando due tipologie differenti. |
Parafrasando un altro frequentatore del forum che ti ha gi� fatto questa domanda, volevo chiederti... ma ci sei o ci fai?
Che senso ha la risposta che hai dato a blanco.f? Che significa quotaare solo ci� a cui risopondi se la frase che quoti � assolutamente decontestualizzata dal discorso originario?
Mah... misteri del forum...
Gianrico
Jan 3 2005, 05:50 PM
QUOTE (Luigi71 @ Jan 3 2005, 05:44 PM) |
QUOTE (Gianrico @ Jan 3 2005, 05:20 PM) | QUOTE (blanco.f @ Jan 3 2005, 03:49 PM) | Scusa Gianrico, ma quando quoti vedi di quotare tutto il discorso e non solo quello che fa comodo. Infatti io ho detto:QUOTE (blanco.f @ Jan 3 2005, 10:10 AM) | Attenti: gli inchiostri Canon durano veramente poco.
Non vi � assolutamente paragone con gli inchiostri a pigmento della Epson
Provare per credere. |
Io ho avuto Epson stylus 850 poi Canon S800 (faccio presente che monta gli stessi inchiostri degli ultimi modelli: la serie BCI-6) e adesso Epson R800...
... non vi � paragone. |
Io quoto solo cio a cui rispondo. Non mi fa comondo un bel niente !!!
Non entro nel merito della qualit� degli inchiostri. Soprattutto paragonando due tipologie differenti. |
Parafrasando un altro frequentatore del forum che ti ha gi� fatto questa domanda, volevo chiederti... ma ci sei o ci fai?
Che senso ha la risposta che hai dato a blanco.f? Che significa quotaare solo ci� a cui risopondi se la frase che quoti � assolutamente decontestualizzata dal discorso originario?
Mah... misteri del forum... |
Ma parli proprio tu !!! che hai solo 20 messaggi all'attivo.
Le regole di scrittura nei Forums le conosco molto meglio di te.
Si quota cio a cui vuoi fare riferiemento e non � detto che sia perfettamente cio da cui � partito il post
Luigi71
Jan 3 2005, 05:52 PM
Per fortuna il diritto alla parola non � proporzionale al numero di messaggi che uno posta...
Anche perch�, se dovessi postare messaggi come fai tu, ne avrei molti di pi�...
Luigi71
Jan 3 2005, 07:56 PM
[/QUOTE]
QUOTE (blanco.f @ Jan 3 2005, 06:52 PM) |
P.s. Luigi71 e Gianrico, dai non andiamo a punzecchiarci sul numero di post e da quanto tempo scriviamo sul Forum, altrimenti mi metto a giocare anch'io... |
omarrota
Jan 10 2005, 12:34 AM
QUOTE (oesse @ Nov 30 2004, 04:18 PM) |
la PIXMA IP8500 e' si una inkjet ma a trasferimento termico. Il paragone con la Epson R300 non mi pare appropriato (non mi pare che la epson sia a trasferimento termico). O sbaglio?
.oesse. |
a quanto ne so io non esistono inkjet a trasferimento termico, sono due procedimenti diversi una usa gli inchiostri e l'altra usa il calore per imprimere il colore da un rullo sulla carta.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.