Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
curlywaves
hmmm.gif
...per effettuare il bracketing automatico, con D300,700 e presumo anche D3, bisogna tenere premuto in pulsante funzione contemporaneamente a quello di scatto.....non c'� nessun altro modo!!! Fulmine.gif
Bene:
di notte,o quasi, un cavalletto,un M-30, la voglia di fare una bella foto con una gamma dinamica pi� alta usando il bracketing automatico.....NON SI PUO'!!!... Fulmine.gif
........qualcuno ha una soluzione????


N.B.non mi dite di fare scatti sottoesposti e sovraesposti.....io parlo di soluzioni senza toccare la macchina per fare un file HDR....... grazie.gif
dema
Ma perch� devi usare quello automatico sulla mia D2x c'� un bel tasto che si chiama BKT bene lo spingi e giri le due rotelle una serve per decidere se fare gli scatti: sopra, sotto oppure met� sotto e met� sopra. L'altra scegli l'incremento che va da 0.3 per passare a 0.7 e arrivare a 1 EV.

Poi macchina sul cavalletto e ti consiglio la raffica, aquesto punto spingi e tieni premuto fino a che la macchina non ha fatto tutti gli scatti.
Maicolaro
Per la D300 pagina 118 del manuale (questo sconosciuto), spiega tutto rolleyes.gif

Un saluto
m.
monteoro
hmmm.gif presumo tu non abbia letto il manuale.
Non bisogna tener premuto nessun tasto funzione.
Si impostano i parametri, N* Scatti - Tipo Sequenza - Valore EV di incremento (bracketing di esposizione).
Con il Telecomando collegato alla presa a 10 poli si preme tante volte per quanti scatti si � scelto di fare ed il gioco � fatto.
Siccome a volte sbaglio a contare e non faccio mai pi� di 5 scatti per quese funzioni, seleziono 5 come limite di scatti consecutivi in CL e tengo premuto il tasto di scatto del telecomando, alla fine della serie si ferma da solo, non debbo nemmeno contare.
A pagina 416 del manuale (indice analitico) in basso a destra c'� l'elenco delle pagine che parlano di bracketing.
Una buona lettura del manuale, magari fatta pi� volte, schiude la mente e facilita la ricerca delle istruzioni in caso di bisogno.
Buone foto, Franco
curlywaves
grazie.gif
Innanzi tutto grazie, ho capito dove era la mia stupida mancanza: non selezionavo lo scatto in sequenza (CL), quindi con lo scatto (S) singolo avevo bisogno di tenere premuto il tasto Fn per far partire il bracketing.
.......anch'io sono un topo da manuale, se non queste scatole tecnologiche non le fai funzionare, e anche se avrei dovuto arrivarci da solo alla soluzione dello scatto in sequenza, il manuale non si spinge a specificarlo in NESSUNA delle pagine riguardanti il bracketing.

AntonioBiggio
QUOTE(curlywaves @ Sep 7 2008, 10:33 AM) *
grazie.gif
.......anch'io sono un topo da manuale, se non queste scatole tecnologiche non le fai funzionare, e anche se avrei dovuto arrivarci da solo alla soluzione dello scatto in sequenza, il manuale non si spinge a specificarlo in NESSUNA delle pagine riguardanti il bracketing.


Sei un topo poco attento messicano.gif dovresti leggere fino alla fine l'argomento, infatti a pag 122 lo dice.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.