QUOTE(DAF @ Sep 7 2008, 08:00 PM)

....per il monitor io uso quello tarato dall'huey...ma in linea di massima Adobe RGB, era solo un consiglio....sono rimasto che tutta la catena di produzione/visione dell'immagine deve essere uguale....personalmente scelto il lab mi sono adeguato, ovvio che era una risposta generica ad una domanda tutto sommato generica...un lab che usa PShop difficilmente esce fuori dall'Adobe RGB....
He, he, usi il profilo creato dalla sonda...mica è la stessa cosa...
Non ha senso utilizzare uno spazio colore (il cui profilo serve per consentire al
software di tradurre correttamente i colori..), come profilo colore di un
hardware...in quel modo si comunicherebbe al sistema che il monitor "risponde" precisamente come AdobeRGB, cosa che non può essere...a prescindere dal fatto che alcuni monitor si avvicinino o coprano interamente tale spazio.
Anche su questi monitor andrà utilizzato il profilo derivante dalla calibrazione. Questo profilo sarà
ampio quanto AdobeRGB, ma non
coincidente...
Giusto il consiglio di mantenere lo stesso spazio colore lungo tutta la catena...ma si parla di software...quindi al variare del software, evitare inutili conversioni o "fraintendimenti" cromatici, con una consapevole gestione del colore...
Ogni hardware, invece, sfrutterà il profilo derivante da calibrazione per rappresentare al meglio delle sue possibilità lo spazio colore delle immagini...
In ultimo, buon per te che utilizzi un Lab che accetta AdobeRGB (..anch'io, e ne sono felice!!

) ...purtroppo la maggioranza dei laboratori, in particolare quelli non professionali (termine comunque abusato

) pur potendo "sfruttare" (almeno in parte..) l'AdobeRGB con le loro macchine da stampa, per evitare "grane", impongono la consegna di files in sRGB e chi s'è visto s'è visto!!
...mal comune (secondo me) non fa mezzo gaudio...ma tant'è
bye

P.S. ..perdona le precisazioni, eh?!