Dunque:parte pratica a intuito,parte software per esperienza

Dato che la tua fotocamera � progettata per mettere a fuoco l'immagine nell'area del sensore, � ragionevole pensare che venga comunque usato tutto il sensore,dato che il viceversa presupporrebbe alterare l'assetto dell'ottica(ossia variare a parit� di coordinata di piano di messa a fuoco l'area dell'immagine),del mirino, dell'esposimetro.
La macchina quindi scatta a risoluzione full e poi comprime a 5,6MPx..
Piccola considerazione teorica:quando si trattano dati, perderne alcuni non � mai un problema n� di prestazioni n� di risultato finale, ma se invece si vogliono ricreare dati che non si ha,allora saltano fuori i problemi.
Consideriamo una riduzione di 1:4 come esempio,ho una matrice A di 2x2 pixel e devo trovare la matrice B di 1x1 pixel corrispondente:
A =[2 1]
___[3 2]
A questo punto l'elaborazione � semplice (nel caso di rapporti non interi � meno semplice,ma la base � la stessa): qual � la media dei 4 punti?
B = [(2+1+3+2)/4] = [2]
Se invece parto da B e devo ricostruire A per fare un buon lavoro dovr� tenere conto dei pixel adiacenti al bordo di A, e il mio risultato sar� un'approssimazione(l'informazione originale l'ho persa in ogni caso) tanto migliore tanto quanto considero pi� punti adiacenti e relazioni pi� complesse tra di loro. Tradotto, evitando di calcolarci il grado di complessit� computazionale ma andando a buon senso,"mi serve pi� potenza di calcolo".
Ecco quindi che diventa estremamente dispendioso in termini di processore utilizzato, buffer e consumo di batteria mettere in una reflex lo stesso algoritimo che pu� usare Ps o meglio ancora un suo plugin specializzato in quello.
Dall'altra parte, per ridurre, richiedo una potenza/memoria relativamente bassa gestibile senza problemi da ogni reflex, e dovendo ridurre l'informazione potenza di calcolo in pi� o in meno non fa differenza alcuna.
Corollario 1:Se da 10Mpx passo a 5,6Mpx ho:
-meno risoluzione della foto da 10MPx,
-meno dettagli/qualit� che ho nella foto da 10MPx,
-un filo in pi� di qualit� della stessa foto fatta da un sensore da 5,6MPx,questo perch� si presume che un sensore da 10MPx "catturi" meglio l'immagine.
Corollario 2:
Esistono casi degeneri in cui quasi tutti gli algoritmi hanno problemi,ad esempio:
-Moir�:se con 10MPx riesco a fotografare un cancello senza Moir�,se scalo a 5,6MPx posso trovarmelo tra i piedi,
-Riscalate Dario Argento:quando si riscala a una risoluzione inferiore,controllare sempre che la dimensione finale non sia molto vicina a quella iniziale, ad esempio il caso peggiore � A(NxN) B(N-1xN-1).
In questo caso l'algoritmo � obbligato a fare una media tra tutti i pixel e a ridisporla su una matrice che � quasi identica all'originale, e tanti pi� dettagli e contrasto ci sono in A tanto peggiore risulter� B, con effetti come righe doppie,righe scomparse,aberrazioni su una riga,blur ovunque..