Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Umbi54
Un saluto a tutti.
Mi chiedevo che fine fanno i pixel "non usati" quando si scatta a risoluzione media. Ad esempio la D80 in Large utilizza tutti i 10 Mpx a disposizione e in Medium solo 5,6 Mpx. Non trattandosi di un crop visto che l'area inquadrata non cambia, come vengono neutralizzati o utilizzati gli altri 4,6 Mpx? Sopratutto che influenza "passiva" hanno sulla qualit� dell'immagine?
Saluti
Umberto

P.S.
da libretto di istruzioni
Large (3872�2592/10,0 M)(predefinito)3.872�2.592
Medium (2896�1944/5,6 M) 2.896�1.944
simonecard50
Me lo sono chiesto anch'io una volta...e la risposta che mi sono dato � che i pixel vengono comunque usati tutti, quelli del sensore, � poi il processore d'immagine che elabora una "compressione" e salva il file in dimensioni inferiori all'"originale".

Ma � solo una mia intuizione, mai supportata da un riscontro scientifico. Quindi chi ne s� effettivamente qualcosa mi corregga.
Umbi54
Ciao,
pu� essere come dici tu. Quello che mi vorrei capire � questo:
qualitativamente quanto influisce la minor risoluzione e inoltre se � migliore, a parit� di risoluzione e di ottica utlizzata, una foto scattata con un sensore nativo da 5,6 Mpx, una scattata a 10 Mpx e ridotta su PC a 5,6 Mpx oppure quella scattata settando la D80 (� un esempio) a 5,6 Mpx.
Per migliore qualit� non intendo limitarmi alla sola risoluzione a ma tutti i parametri, quindi anche contrasto, sfumature, ecc...
Speriamo in qualche tecnico che ci illumini.
Saluti
Umberto
delfi@mclink.it
E' una domanda che mi sono posto pi� volte
Sto pensando alla D90, ho la D70 e 6 Mp mi sono del tutto sufficienti mentre desidero pi� dinamica e, di conseguenza, migliori risultati ad alti ISO.
Peccato che lo staff Nital non intervenga pi� su questi aspetti tecnici.
Ma appunto, perch� sono spariti? Mi riferisco a Maio in particolare
pes084k1
QUOTE(delfi@mclink.it @ Sep 8 2008, 12:28 PM) *
E' una domanda che mi sono posto pi� volte
Sto pensando alla D90, ho la D70 e 6 Mp mi sono del tutto sufficienti mentre desidero pi� dinamica e, di conseguenza, migliori risultati ad alti ISO.
Peccato che lo staff Nital non intervenga pi� su questi aspetti tecnici.
Ma appunto, perch� sono spariti? Mi riferisco a Maio in particolare


Se si seleziona una risoluzione inferiore tutti i pixel del sensore vengono usati. L'immagine viene fatta passare per un filtro interpolatore (passa basso anti-aliasing) digitale, che cancella le alte frequenze non registrabili nel formato minore secondo il teorema di Nyquist e sue estensioni, e poi decimata nei campioni per ridurre la dimensione del quadro.
Il risultato � migliore che registrare l'immagine con un sensore pi� piccolo dietro un filtro passa-basso ottico. Si filtra anche parte del rumore digitale. Per questo motivo � la soluzione preferita negli scanner ad alta risoluzione (5400-7200-8000 dpi) e nell'audio digitale.

A presto telefono.gif

Elio
Umbi54
Grazie Elio,
ma io non mi riferivo a un sensore pi� piccolo, almeno non come dimensioni, ma a un sensore con meno pixel, come ad esempio al D50 che ho e che mi da immagini stupende.
Secondo te � meglio il risultato con il metodo che hai descritto oppure scattando comunque a 10 Mpx e poi riducendo in P.P.?
Saluti
Umberto
simonecard50
QUOTE(Umbi54 @ Sep 8 2008, 12:15 PM) *
Ciao,
pu� essere come dici tu. Quello che mi vorrei capire � questo:
qualitativamente quanto influisce la minor risoluzione e inoltre se � migliore, a parit� di risoluzione e di ottica utlizzata, una foto scattata con un sensore nativo da 5,6 Mpx, una scattata a 10 Mpx e ridotta su PC a 5,6 Mpx oppure quella scattata settando la D80 (� un esempio) a 5,6 Mpx.
Per migliore qualit� non intendo limitarmi alla sola risoluzione a ma tutti i parametri, quindi anche contrasto, sfumature, ecc...
Speriamo in qualche tecnico che ci illumini.
Saluti
Umberto


Credo che a monitor la differenza non sia poi cos� tanta, sulle stampe...credo che la differenza si faccia sentire dall'A4 in su....
Sto pensando anche che scattando in DX con una D3/D700 (5.1mpx) si ottengano cmq risultati migliori di una D80 a piena risoluzione. Questo perch� le caratteristiche del sensore (gamma dinamica, latitudine di posa) prescindono dalla risoluzione.
Umbi54
QUOTE(simonecard50 @ Sep 8 2008, 12:51 PM) *
Sto pensando anche che scattando in DX con una D3/D700 (5.1mpx) si ottengano cmq risultati migliori di una D80 a piena risoluzione. Questo perch� le caratteristiche del sensore (gamma dinamica, latitudine di posa) prescindono dalla risoluzione.


Ciao, questo non lo metto in dubbio, per� parliamo di un sensore con pixel pi� grandi essendo un FF di "soli" 12 Mpx, per� � un po come paragonare le foto che faccio l'altra macchina che ho, la D50 da 6 mpx, con quelle della compatta P50 da 8 mpx che non le si avvicina come qualit� neanche per scherzo.
Chiaro che le mie considerazione sono a parit� di sensori, in questo caso i DX di Nikon.
Saluti
Umberto
snicola86
QUOTE(delfi@mclink.it @ Sep 8 2008, 12:28 PM) *
cut...
Peccato che lo staff Nital non intervenga pi� su questi aspetti tecnici.
Ma appunto, perch� sono spariti? Mi riferisco a Maio in particolare


Infatti... � da un bel p� che mancano.. peccato..

Cmq non mi ero mai posto la domanda (perche scatto sempre in RAW o JPG a massima risoluzione).. cmq la cosa mi interessa e non poco..
smile.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(pes084k1 @ Sep 8 2008, 12:46 PM) *
Se si seleziona una risoluzione inferiore tutti i pixel del sensore vengono usati. L'immagine viene fatta passare per un filtro interpolatore (passa basso anti-aliasing) digitale, che cancella le alte frequenze non registrabili nel formato minore secondo il teorema di Nyquist e sue estensioni, e poi decimata nei campioni per ridurre la dimensione del quadro.
Il risultato � migliore che registrare l'immagine con un sensore pi� piccolo dietro un filtro passa-basso ottico. Si filtra anche parte del rumore digitale. Per questo motivo � la soluzione preferita negli scanner ad alta risoluzione (5400-7200-8000 dpi) e nell'audio digitale.

A presto telefono.gif

Elio


esatto, tutto questo � vero e si attiene allo schema di Bayer.
A tal proposito mi viene in mente un test che avevo fatto tempo fa, che mi ha lasciato veramente di stucco... se si dovesse fare un confronto tra una foto scattata con sensore bayer da 10 megapixel e una scattata con sensore foveon da 4,1 megapixel, il discorso cambierebbe.

Sarebbe utile spiegare che tutti o quasi i sensori delle macchine digitali si basano sullo schema di Bayer e cio� ogni 4 pixel catturati, 2 vengono utilizzati per registrare il colore verde, uno per il blu e un altro per il rosso. Interpolando questo campionamento a mosaico l'immagine viene ricostruita e ad ogni pixel viene assegnato un valore RGB quando convertiamo la nostra foto in un formato diverso dal RAW, ad esempio il tiff, il jpeg ecc.

IPB Immagine

IPB Immagine+
IPB Immagine+
IPB Immagine=
IPB Immagine

Quindi , in teoria, se il processore che interpola il mosaico di tre colori lavora bene, un'immagine da 8 megapixel ricavata da un 10-12 megapixel avr� entro un certo limite pi� dettagli di quest'ultima a parit� di megapixel.
Se vi volete divertire e fare una prova prendete i file della SIGMA DP1 oppure della SIGMA SD 14 da 4 megapixel e interpolateli con un programma tipo Photozoom oppure Genuine Fractals, otterrete dei file da 12 megapixel che hanno lo stesso dettaglio o quasi dei file che escono da i sensori che hanno 12 megapixel che seguono lo schema di bayer, e questo perch� ad ogni pixel viene assegnato durante il campionamento il valore di RGB che ha realmente.

IPB Immagine

IPB Immagine+
IPB Immagine+
IPB Immagine=
IPB Immagine

Ciao!
Umbi54
QUOTE(Giacomo Sardi @ Sep 8 2008, 02:22 PM) *
Quindi , in teoria, se il processore che interpola il mosaico di tre colori lavora bene, un'immagine da 8 megapixel ricavata da un 10-12 megapixel avr� entro un certo limite pi� dettagli di quest'ultima a parit� di megapixel.
Ciao!

Ciao,
grazie della spiegazione ma scusa la mia difficolt�. Quindi se ho ben capito con la mia D80 se scatto a 5,6Mpx potrei avere pi� dettaglio che scattando a 10 mpx? E per quanto riguarda la scala tonale e gamma dinamico avrei dei vantaggi?
Grazie
Umberto
Giacomo Sardi
QUOTE(Umbi54 @ Sep 8 2008, 02:34 PM) *
Ciao,
grazie della spiegazione ma scusa la mia difficolt�. Quindi se ho ben capito con la mia D80 se scatto a 5,6Mpx potrei avere pi� dettaglio che scattando a 10 mpx? E per quanto riguarda la scala tonale e gamma dinamico avrei dei vantaggi?
Grazie
Umberto


no, lo escludo, da 10 a 5,6 � troppo, secondo me perderesti informazioni, ma non so quantificarti quante e soprattutto per quantificarle si dovrebbe conoscere il tipo esatto di interpolazione che applica il processore della macchina.
Considera che un elaboratore molto potente, interpolando un file da 4 megapixel per ottenerne 12 e utilizzando l'algoritmo s-pline impiega anche 1 minuto, questo per dirti che il filtro di interpolazione applicato dalle reflex � molto meno complesso e quindi molto meno preciso, anche se non ci si deve basare su questo esempio perch� i processori delle macchine digitali sono DEDICATI..
Comunque, il processo di interpolazione si arricchisce, a seconda del tipo, di un sacco di variabili, compreso un algoritmo che � alla base della generazione dei frattali... curve, cerchi, linee vengono quindi ricreate anche attraverso calcoli molto complessi...

Il mio modesto consiglio, essendo da tempo che studio questa cosa, � quello di scattare alla risoluzione nativa della macchina, cio� al massimo, nel caso dei sensori nikon, perch� in ogni caso il file che ne esce fuori andr� nuovamente interpolato per ottenere stampe di dimensioni 20x30 o 30x45 ad una risoluzione di 300 dpi che risulta essere lo standard...

tanto per fare un ripassino un 30 x 45 a 300 dpi necessita di un lato maggiore di 5315 pixel e quindi di una risoluzione di 18,83 megapixel... quindi come fare a stampare un ingrandimento del genere partendo da un file di 6-8-10-12 megapixel??
Attraverso l'interpolazione... ma qui si va OT

ciao!
themian
Questa domanda non me la sono mai posta... ma sono contento di sapere la risposta ora!
delfi@mclink.it
@ Attraverso l'interpolazione... ma qui si va OT
no no, niente OT messicano.gif
in fondo doppiamo capire cosa succede quando si interpola
1 - col full resolution lo storage degli scatti non interpolati (diciamo 4000x3000 invece che 2000x1500) � quattro volte pi� pesante (in teoria), pensa un viaggio in cui scatti 3-4.000 foto, cosa faccio io col mio povero ArgosY HD182? rolleyes.gif
2 - vedo che sei addentro alla problematica e quindi potersti dirci quale � la reale (visibile) differenza tra un file interpolato su PS e uno interpolato al meglio, insomma cosa si noterebbe al 200% o gi� di l�?
Grazie mille
Aerospace
Dunque:parte pratica a intuito,parte software per esperienza smile.gif
Dato che la tua fotocamera � progettata per mettere a fuoco l'immagine nell'area del sensore, � ragionevole pensare che venga comunque usato tutto il sensore,dato che il viceversa presupporrebbe alterare l'assetto dell'ottica(ossia variare a parit� di coordinata di piano di messa a fuoco l'area dell'immagine),del mirino, dell'esposimetro.
La macchina quindi scatta a risoluzione full e poi comprime a 5,6MPx..

Piccola considerazione teorica:quando si trattano dati, perderne alcuni non � mai un problema n� di prestazioni n� di risultato finale, ma se invece si vogliono ricreare dati che non si ha,allora saltano fuori i problemi.

Consideriamo una riduzione di 1:4 come esempio,ho una matrice A di 2x2 pixel e devo trovare la matrice B di 1x1 pixel corrispondente:

A =[2 1]
___[3 2]

A questo punto l'elaborazione � semplice (nel caso di rapporti non interi � meno semplice,ma la base � la stessa): qual � la media dei 4 punti?

B = [(2+1+3+2)/4] = [2]

Se invece parto da B e devo ricostruire A per fare un buon lavoro dovr� tenere conto dei pixel adiacenti al bordo di A, e il mio risultato sar� un'approssimazione(l'informazione originale l'ho persa in ogni caso) tanto migliore tanto quanto considero pi� punti adiacenti e relazioni pi� complesse tra di loro. Tradotto, evitando di calcolarci il grado di complessit� computazionale ma andando a buon senso,"mi serve pi� potenza di calcolo".

Ecco quindi che diventa estremamente dispendioso in termini di processore utilizzato, buffer e consumo di batteria mettere in una reflex lo stesso algoritimo che pu� usare Ps o meglio ancora un suo plugin specializzato in quello.
Dall'altra parte, per ridurre, richiedo una potenza/memoria relativamente bassa gestibile senza problemi da ogni reflex, e dovendo ridurre l'informazione potenza di calcolo in pi� o in meno non fa differenza alcuna.

Corollario 1:Se da 10Mpx passo a 5,6Mpx ho:
-meno risoluzione della foto da 10MPx,
-meno dettagli/qualit� che ho nella foto da 10MPx,
-un filo in pi� di qualit� della stessa foto fatta da un sensore da 5,6MPx,questo perch� si presume che un sensore da 10MPx "catturi" meglio l'immagine.

Corollario 2:
Esistono casi degeneri in cui quasi tutti gli algoritmi hanno problemi,ad esempio:
-Moir�:se con 10MPx riesco a fotografare un cancello senza Moir�,se scalo a 5,6MPx posso trovarmelo tra i piedi,
-Riscalate Dario Argento:quando si riscala a una risoluzione inferiore,controllare sempre che la dimensione finale non sia molto vicina a quella iniziale, ad esempio il caso peggiore � A(NxN) B(N-1xN-1).
In questo caso l'algoritmo � obbligato a fare una media tra tutti i pixel e a ridisporla su una matrice che � quasi identica all'originale, e tanti pi� dettagli e contrasto ci sono in A tanto peggiore risulter� B, con effetti come righe doppie,righe scomparse,aberrazioni su una riga,blur ovunque..
Giacomo Sardi
QUOTE(Aerospace @ Sep 8 2008, 09:15 PM) *
Dunque:parte pratica a intuito,parte software per esperienza smile.gif
Dato che la tua fotocamera � progettata per mettere a fuoco l'immagine nell'area del sensore, � ragionevole pensare che venga comunque usato tutto il sensore,dato che il viceversa presupporrebbe alterare l'assetto dell'ottica(ossia variare a parit� di coordinata di piano di messa a fuoco l'area dell'immagine),del mirino, dell'esposimetro.
La macchina quindi scatta a risoluzione full e poi comprime a 5,6MPx..

Piccola considerazione teorica:quando si trattano dati, perderne alcuni non � mai un problema n� di prestazioni n� di risultato finale, ma se invece si vogliono ricreare dati che non si ha,allora saltano fuori i problemi.

Consideriamo una riduzione di 1:4 come esempio,ho una matrice A di 2x2 pixel e devo trovare la matrice B di 1x1 pixel corrispondente:

A =[2 1]
___[3 2]

A questo punto l'elaborazione � semplice (nel caso di rapporti non interi � meno semplice,ma la base � la stessa): qual � la media dei 4 punti?

B = [(2+1+3+2)/4] = [2]

Se invece parto da B e devo ricostruire A per fare un buon lavoro dovr� tenere conto dei pixel adiacenti al bordo di A, e il mio risultato sar� un'approssimazione(l'informazione originale l'ho persa in ogni caso) tanto migliore tanto quanto considero pi� punti adiacenti e relazioni pi� complesse tra di loro. Tradotto, evitando di calcolarci il grado di complessit� computazionale ma andando a buon senso,"mi serve pi� potenza di calcolo".

Ecco quindi che diventa estremamente dispendioso in termini di processore utilizzato, buffer e consumo di batteria mettere in una reflex lo stesso algoritimo che pu� usare Ps o meglio ancora un suo plugin specializzato in quello.
Dall'altra parte, per ridurre, richiedo una potenza/memoria relativamente bassa gestibile senza problemi da ogni reflex, e dovendo ridurre l'informazione potenza di calcolo in pi� o in meno non fa differenza alcuna.

Corollario 1:Se da 10Mpx passo a 5,6Mpx ho:
-meno risoluzione della foto da 10MPx,
-meno dettagli/qualit� che ho nella foto da 10MPx,
-un filo in pi� di qualit� della stessa foto fatta da un sensore da 5,6MPx,questo perch� si presume che un sensore da 10MPx "catturi" meglio l'immagine.

Corollario 2:
Esistono casi degeneri in cui quasi tutti gli algoritmi hanno problemi,ad esempio:
-Moir�:se con 10MPx riesco a fotografare un cancello senza Moir�,se scalo a 5,6MPx posso trovarmelo tra i piedi,
-Riscalate Dario Argento:quando si riscala a una risoluzione inferiore,controllare sempre che la dimensione finale non sia molto vicina a quella iniziale, ad esempio il caso peggiore � A(NxN) B(N-1xN-1).
In questo caso l'algoritmo � obbligato a fare una media tra tutti i pixel e a ridisporla su una matrice che � quasi identica all'originale, e tanti pi� dettagli e contrasto ci sono in A tanto peggiore risulter� B, con effetti come righe doppie,righe scomparse,aberrazioni su una riga,blur ovunque..


giuste considerazioni, io credo per� che tutto parta da come i dati vengono campionati...
purtroppo , come detto sopra , ogni 4 pixel vengono raccolte le informazioni dei 3 colori e quindi il risultato dell'immagine � , gia da subito un'interpolazione....
Secondo me partendo da un file da 12 megapixel "Bayer" si potrebbe scendere tramite un downsampling e non perdere dettaglio, di quanto non so calcolarlo ... dico questo perch� dopo vari test ho potuto verificare che da file di 4 megapixel e spiccioli ottenuto con il massimo del dettaglio (Foveon) di ottengono file da 12 megapixel strabilianti....
Questa discussione oggi mi ha portato a scrivere un minitest con una prova che testimonia quello che dico... sarebbe interessante sviluppare questa discussione... vediamo un po'
Umbi54
Certo che sarebbe bello e sopratutto istruttivo se partecipassero al forum anche persone come l'ing. Maio o V. Franchini (eccezionale il suo intervento su sensori e rumore).
Intanto ringrazio tutti quelli che sono intervenuti sino ad ora.
Quello che mi sfugge pi� di tutto � non tanto il fattore nitidezza, quanto l'influenza che pu� avere o meno la riduzione da 10mpx a 5,6mpx sulle tonalit� dei colori ed eventualmente sulla latitudine d'esposizione del sensore, oltre che sul rumore.
Se il rumore si riducesse potrei optare per una risoluzione minore ma con rumore pi� basso operando a sensibilit� estreme?
Cioa e buona giornata a tutti
Umberto
delfi@mclink.it
QUOTE(Umbi54 @ Sep 9 2008, 09:38 AM) *
Certo che sarebbe bello e sopratutto istruttivo se partecipassero al forum anche persone come l'ing. Maio o V. Franchini (eccezionale il suo intervento su sensori e rumore).
Intanto ringrazio tutti quelli che sono intervenuti sino ad ora.
Quello che mi sfugge pi� di tutto � non tanto il fattore nitidezza, quanto l'influenza che pu� avere o meno la riduzione da 10mpx a 5,6mpx sulle tonalit� dei colori ed eventualmente sulla latitudine d'esposizione del sensore, oltre che sul rumore.
Se il rumore si riducesse potrei optare per una risoluzione minore ma con rumore pi� basso operando a sensibilit� estreme?Cioa e buona giornata a tutti
Umberto


Esatto
ma non ho mai trovato uno straccio di risposta in merito
Umbi54
QUOTE(Umbi54 @ Sep 9 2008, 09:38 AM) *
Certo che sarebbe bello e sopratutto istruttivo se partecipassero al forum anche persone come l'ing. Maio o V. Franchini (eccezionale il suo intervento su sensori e rumore).
Intanto ringrazio tutti quelli che sono intervenuti sino ad ora.
Quello che mi sfugge pi� di tutto � non tanto il fattore nitidezza, quanto l'influenza che pu� avere o meno la riduzione da 10mpx a 5,6mpx sulle tonalit� dei colori ed eventualmente sulla latitudine d'esposizione del sensore, oltre che sul rumore.
Se il rumore si riducesse potrei optare per una risoluzione minore ma con rumore pi� basso operando a sensibilit� estreme?
Cioa e buona giornata a tutti
Umberto

Dai ragazzi fatevi avanti guru.gif .
Proprio non c'� nessun tecnico che ci pu� chiarire la questione Lampadina.gif ?
grazie.gif
Umberto
Massimo.Novi
QUOTE(Umbi54 @ Sep 9 2008, 09:38 AM) *
....quanto l'influenza che pu� avere o meno la riduzione da 10mpx a 5,6mpx sulle tonalit� dei colori ed eventualmente sulla latitudine d'esposizione del sensore, oltre che sul rumore.
Se il rumore si riducesse potrei optare per una risoluzione minore ma con rumore pi� basso operando a sensibilit� estreme?
....


Ciao

Non ho capito in tutta questa discussione quale � il problema.

Se usate una risoluzione inferiore del JPEG la macchina usa sempre tutto il sensore ma ricampiona l'immagine riducendola ad un numero inferiore di pixel per lato. Lo stesso che fareste in Photoshop. La qualit� della riduzione dipende dall'algoritmo usato. Di solito � comunque inferiore a quella di una riduzione eseguita in postproduzione via software (partendo da un RAW).

Quindi qualsiasi perdita di qualit� � solo dovuta al ricampionamento e influenza relativamente poco sia le tonalit� che altro. Il rumore percepito potrebbe essere minore ma solo perch� l'immagine contiene meno pixel e quindi � meno dettagliata ed inoltre l'algoritmo di riduzione pu� mascherare il rumore.

Considerate che anche la qualit� del file JPEG come compressione influenza parecchio il tutto.

Il rumore fa parte dell'acquisizione del sensore. Qualsiasi tentativo di ridurlo a posteriori (non usando tecniche come il dark frame) sull'immagine porta ad uno scadimento di dettaglio.

Saluti


Umbi54
QUOTE(manovi @ Sep 10 2008, 11:33 AM) *
Ciao

Non ho capito in tutta questa discussione quale � il problema.

Se usate una risoluzione inferiore del JPEG la macchina usa sempre tutto il sensore ma ricampiona l'immagine riducendola ad un numero inferiore di pixel per lato. Lo stesso che fareste in Photoshop. La qualit� della riduzione dipende dall'algoritmo usato. Di solito � comunque inferiore a quella di una riduzione eseguita in postproduzione via software (partendo da un RAW).

Quindi qualsiasi perdita di qualit� � solo dovuta al ricampionamento e influenza relativamente poco sia le tonalit� che altro. Il rumore percepito potrebbe essere minore ma solo perch� l'immagine contiene meno pixel e quindi � meno dettagliata ed inoltre l'algoritmo di riduzione pu� mascherare il rumore.

Considerate che anche la qualit� del file JPEG come compressione influenza parecchio il tutto.

Il rumore fa parte dell'acquisizione del sensore. Qualsiasi tentativo di ridurlo a posteriori (non usando tecniche come il dark frame) sull'immagine porta ad uno scadimento di dettaglio.

Saluti

Ciao,
no io mi sto riferendo comunque al raw, visto il jpeg in ripresa non lo uso.
Umberto
Massimo.Novi
QUOTE(Umbi54 @ Sep 10 2008, 11:40 AM) *
...
no io mi sto riferendo comunque al raw, visto il jpeg in ripresa non lo uso.
...


Ciao

Non mi risultava che il RAW possa essere salvato a risoluzioni differenti.

Saluti
Umbi54
QUOTE(manovi @ Sep 10 2008, 12:14 PM) *
Ciao

Non mi risultava che il RAW possa essere salvato a risoluzioni differenti.

Saluti

OPS!!!
Hai ragione guru.gif
Dal che si intuisce che non ho ancora provato ad usare una risoluzione inferiore.
Ti spiego allora il perch�, oltre alla pura curiosit� e voglia di imparare (cosa di cui non stancher� mai anche se sono quasi in pensione) a volte mi capita di scattare foto a compleanni o a feste scolastiche dove poi si faranno le classiche stampine 10 X 15 e dove tanta risoluzione � inutile. La questione rumore invece mi interessa di pi� in quanto, se non ho capito male da quanto letto anche altrove, potrebbe essere minore riducendo da 10 a 5,6 i mpx.
Ciao
Umberto
Massimo.Novi
QUOTE(Umbi54 @ Sep 10 2008, 12:23 PM) *
...La questione rumore invece mi interessa di pi� in quanto, se non ho capito male da quanto letto anche altrove, potrebbe essere minore riducendo da 10 a 5,6 i mpx.
...


Ciao

Per il rumore nel JPEG come gi� detto non ci fai nulla. Il rumore pu� apparire minore solo e semplicemente perch� l'immagine � stata ricampionata a dimensione inferiore e quindi rielaborata e compressa in JPEG ma il rumore originale � invariato. Quindi...

Se vuoi ridurre il rumore realmente devo usare la funzione di NX/ACR apposita oppure un filtro o plugin di PS.

Saluti


Umbi54
QUOTE(manovi @ Sep 10 2008, 12:31 PM) *
Ciao

Per il rumore nel JPEG come gi� detto non ci fai nulla. Il rumore pu� apparire minore solo e semplicemente perch� l'immagine � stata ricampionata a dimensione inferiore e quindi rielaborata e compressa in JPEG ma il rumore originale � invariato. Quindi...

Se vuoi ridurre il rumore realmente devo usare la funzione di NX/ACR apposita oppure un filtro o plugin di PS.

Saluti

OK ti ringrazio.
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.