Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
agr.daniele
eccomi qui, sono un nuovo utente e credo sia doveroso salutare tutti voi, presenti e non.

scusandomi anticipatamente se sbaglio sezione (perdonatemi � la prima volta in generale che scrivo su un forum!) vi pongo il mio dubbio:

vorrei entrare per la prima volta nel mondo foto-reflex-digitale, prima ho usato solo una compattina.

sono indeciso se
D60 con 1 o 2 ob. del kit
oppure
d200 usata

vi chiederete perch� il dubbio?

perch� posseggo ottiche AI (F3 di mio padre) e sono indeciso se fare il corpo usato e montare quelle ottiche o darmi completamente al nuovo!

domanda supplementare....visto che sono gg che mi informo sulla rete ma non ho trovato molte certezze...

c'� veramente piena compatibilit� tra D200 e ottiche AI?

grazie mille per qualunque prezioso aiuto tecnico e consiglio mi possiate dare

daniele
oldfox
che ottiche sono per cominciare?
agr.daniele
ciao,

sono ottiche di tipo AI (probabilmente AI-S), che spaziano dal 24mm al 180mm tutte con focale fissa e vetri di tipo ED

per il momento, non essendo a casa dei miei genitori, posso dirti solamente questa:

24mm 1:2.8

che ho con me perch� spero che qualche magnanime fotografo di roma (che purtroppo non so chi sia...) mi possa far provare o quantomeno consigliare

grazie x l'aiuto
ciao
giannizadra
QUOTE(agr.daniele @ Sep 8 2008, 06:44 PM) *
eccomi qui, sono un nuovo utente e credo sia doveroso salutare tutti voi, presenti e non.

scusandomi anticipatamente se sbaglio sezione (perdonatemi � la prima volta in generale che scrivo su un forum!) vi pongo il mio dubbio:

vorrei entrare per la prima volta nel mondo foto-reflex-digitale, prima ho usato solo una compattina.

sono indeciso se
D60 con 1 o 2 ob. del kit
oppure
d200 usata

vi chiederete perch� il dubbio?

perch� posseggo ottiche AI (F3 di mio padre) e sono indeciso se fare il corpo usato e montare quelle ottiche o darmi completamente al nuovo!

domanda supplementare....visto che sono gg che mi informo sulla rete ma non ho trovato molte certezze...

c'� veramente piena compatibilit� tra D200 e ottiche AI?

grazie mille per qualunque prezioso aiuto tecnico e consiglio mi possiate dare

daniele


Personalmente non avrei dubbi, e prenderei la D200 usata.
Con le ottiche AI (nonch� AIS) e la D200 funziona... tutto ci� che funziona sulla F3.
Fuoco manuale, modi A e M, esposimetro (anche Matrix e TTL-flash).
In pi�, settando focale e apertura max. a men�, avrai gli exif coi dati di ripresa.
agr.daniele
grazie "giannizadra" per la risposta.

qunidi pensi "suoni" meglio il binomio D200-AI (S) che D60 + 18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX + 55-200 mm f/4-5,6 AF-S DX VR?

naturalmente consapevole che il primo significa fotografare in modo manuale ed il secondo, invece, sia manuale che automatico.

credi che la D200 con quelle ottiche dia buoni risultati e quindi buone soddisfazioni?

grazie ancora se approfitto della tua disponibilit�
g.caprio
Nel tuo caso prenderei senza dubbio una D200, avrai dei risultati soprendenti con diverse ottiche ai. Pino
alexb61
Prendi tranquillo la D200, avrai un po' pi� da fare con le ottiche "vecchiette" ma questo far� in modo che "penserai" la foto anche con il digitale (che tra zoom e raffiche � un'operazione che purtroppo si fa sempre meno)

alex
agr.daniele
grazie a tutti e naturalmente ogni altro consiglio � ben accetto.

non avendo considerato fin oggi l'acquisto di un usato (e non essendo mai stato fotografo a nessun livello, come scritto precedentemente) vorrei chiedervi quanti scatti/anno sono da ritenere "pochi", normali", "esagerati" e come potrei misurarli su un'eventuale macchina usata.

grazie in anticipo a tutti voi
daniele
Antonio Canetti
Se sai usare la F3 di tuo padre, consiglierei la D200 usata, d'altronde � un ottima macchina visto che fino a pochi mensi fa tutti sbavano per questa stupenda macchina.

ciao

Antonio
giannizadra
QUOTE(agr.daniele @ Sep 8 2008, 07:44 PM) *
grazie "giannizadra" per la risposta.

qunidi pensi "suoni" meglio il binomio D200-AI (S) che D60 + 18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX + 55-200 mm f/4-5,6 AF-S DX VR?

naturalmente consapevole che il primo significa fotografare in modo manuale ed il secondo, invece, sia manuale che automatico.

credi che la D200 con quelle ottiche dia buoni risultati e quindi buone soddisfazioni?

grazie ancora se approfitto della tua disponibilit�


Se ti riferisci alla qualit� d'immagine, in virt� delle prestazioni delle ottiche AI (hai nominato 24 e 180) sicuramente meglio il binomio D200-AI(s)n nonostante il minor rumore ad alti ISO della D60.
Se ti riferisci ai corpi-macchina (struttura, possibilit� di personalizzazione), come sopra.
Per l'autofocus, ti converr� acquistare almeno un buon obiettivo AF, magari usato.
Sarebbe utile conoscere l'elenco degli AI di tuo padre, ma tutto mi fa pensare che nelle scelte abbia avuto un gran buon gusto.
agr.daniele
ciao giannizadra,

ti prometto che come posso mando un elenco delle ottiche (dal 24 al 180, credo passando per un 50, 70 e 105, tutte monofocali) cos� potrai avere un idea pi� precisa, anche se devo dirti che i vostri consigli sono gi� molto utili cos�.

si, credo che mio padre abbia fatto buone scelte, oltre che buone foto (fin quando le faceva....).

ti confesso che se dovessi scegliere D200 lo farei anche per farlo riavvicinare alla fotografia!

mi sai aiutare per capire quanti scatti/anno sono da ritenere "pochi", normali", "esagerati" e come potrei misurarli su un'eventuale macchina usata.

comunque qualche scatto con la F3 � stato fatto, essenzialmente a particolari di piante (tipo malattie o altro di simile...)

ancora grazie
Renzo74
D200 senza dubbio wink.gif

anche perch� se non sbaglio con le ottiche Ai/AIs sulla D60 perdi anche l'uso dell'esposimetro, e non � prioprio agevole, specialmente se sei alle prime armi. non solo, con un po di pazienza ti farai un corredo AF senza dover pensare per forza ad ottiche AFS (cio� con motore AF interno) perch� altrimenti su D60 dovresti focheggiare a mano
Skylight
QUOTE(agr.daniele @ Sep 8 2008, 06:44 PM) *
eccomi qui, sono un nuovo utente e credo sia doveroso salutare tutti voi, presenti e non.
..... ..... ..... .....
.... ...... ........


Ciao e benvenuto sul forum smile.gif .

Se hai ottiche AI AI-S da poter usare non avere nessun dubbio, D200 Pollice.gif

Inoltre (tra le altre cose) come corpo macchina la D200 � decisamente superiore alla D60, con ergonomia pi� vicina ad una pro che ad una consumer.
giannizadra
QUOTE(agr.daniele @ Sep 8 2008, 09:25 PM) *
si, credo che mio padre abbia fatto buone scelte, oltre che buone foto (fin quando le faceva....).

ti confesso che se dovessi scegliere D200 lo farei anche per farlo riavvicinare alla fotografia!


Ragione in pi� per scegliere la D200.
Se tu gli dovessi mettere in mano il plasticoso bonsai della D60, abituato alla F3 ti diserederebbe all'istante... smile.gif

Per quanto riguarda gli scatti, controlla che tutto funzioni bene.
Fino a 50-60 mila non mi preoccuperei.
La mia F5 va ancora divinamente, e ne avr� fatti mezzo milione (a spanne).
Eviterei per� gli apparecchi sfruttati dai fotografi sportivi, che sparano a raffica da mane a sera... rolleyes.gif

PS. Ottimi anche tutti i 105 AI(s) di Nikon.
Escludo un 70mm. Nikon non ne ha fatti.
varenne
Benvenuto anche da parte mia.
Anche mio padre possiedeva la mitica F3. Da lui oltre a questa favolosa mofocamera ho ereditato ottiche AI.
Posso assicurarti che utilizzare ottiche manual focus, almeno per quanto mi riguarda, � molto piacevole, ha aumentato il mio feeling con il corpo macchina. Mi ha permesso di poter riflettere durante alcuni scatti. Il gusto di ridar vita ad ottiche di 15-20 anni.....fantastico.
Anche io sono curioso di conoscere questo elenco, magari i nostri padri fecereo scelte simili....
Per quanto riguarda i consigli di Gianni, come sempre � molto obiettivo! Non aggiungo altro a cio che lui ti ha detto.
Un consiglio � quello di non avere fretta, con una D200 e le ottiche AI hai gi� un Signor corredo, semmai pian piano lo amplii con ottiche di qualit�, non necessariamente nuove, AF.
Un saluto e ancora benvenuto.
Massimo
ChrisBrowns
QUOTE
naturalmente consapevole che il primo significa fotografare in modo manuale ed il secondo, invece, sia manuale che automatico.

(se ho capito bene) non e' corretto ....
"focheggiare" manualmente, per l'automatismo sull'esposizione si puo contare sulla "priorita' dei diaframmi", esattamente come la tua F3. Metti il diaframma sul barilotto e lei definisce e imposta il tempo.

Sulla D200 imposti "diaframma sull'obiettivo" nel menu, ci attacchi davanti un qualsiasi AI/AIs e via. Le batterie tra l'altro durano parecchio.

Per ultimo "ficamente" la f3 e la 200 sono piu affini.

ps: la compattina pesa niente, queste robe qui ...... ma ne vale la pena.
@chie
Non fosse altro per non far rabbrividire la F3 andrei sicuramente sulla D200!!
laugh.gif
Scherzi a parte, pur essendo sicuramente una buona scelta, la D60 �, a mio modesto parere, un corpo fin troppo simile ad una compatta, pertanto orientata verso un target completamente diverso da quello che immagino!
La voglia di montare ottiche dei tempi "andati" basta da sola a guidarti nella scelta ma se penso soltanto alle ottiche con le quali le avresti confrontate.....e mi vengono i brividi, allora non resta alcun dubbio!!!
D200, D200, D200!!
agr.daniele
salve, ancora grazie...
mi scuso anticipatamente (ma forse � gi� tardi...) se utilizzo termini inesatti, accetto correzioni e insegnamenti volentieri anche su questo....

a gianni vorrei dire che probabilmente avr� ragione lui, il 70 non � 70...ma come gi� promesso poster� l'elenco (anche per il piacere di varenne!)

vi sarei inoltre grato se mi dite, per voi � forse banale, per me non lo �!, come sapere quanti scatti ha sulle spalle una reflex digitale.

che ne pensate di una D200 con il pack batterie "sotto" (non so come si chiama) revisionata dal negozio e con garanzia a 700�?

ciao
Skylight
QUOTE(agr.daniele @ Sep 8 2008, 11:29 PM) *
... ..... ......

vi sarei inoltre grato se mi dite, per voi � forse banale, per me non lo �!, come sapere quanti scatti ha sulle spalle una reflex digitale.


Ciao, vedi questo post, trovi le indicazioni:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=1297973

QUOTE(agr.daniele @ Sep 8 2008, 11:29 PM) *
che ne pensate di una D200 con il pack batterie "sotto" (non so come si chiama) revisionata dal negozio e con garanzia a 700�?
..... ....


Il prezzo dipende dal numero di scatti effettuati, dal tipo di uso fatto (scatti a raffica se usata per fotografia sportiva ad esempio) e se la fotocamera � Nital.
Digital3
Daniele con cira 850€ ti porti via una D200 nuova (solo corpo) quindi valuta se ti conviene l'usato.

Per il resto � una macchina incredibile, quando usa quella di mio padre e poi riprendo la mia piccolina D50 mi sembra che questa mi scappi di mano e che sia lenta.

Poi tutto torna alla normalit�. biggrin.gif

Mio padre la prese la D200 proprio per poter sfruttare il suo vecchio corredo di ottiche Ai e Ai-S.

Per fortuna altrimenti non mi mollava la D50 messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Ciauz biggrin.gif
agr.daniele
ciao, grazie Skylight per la prontezza!

come posso l'installo e faccio delle prove!

a messiah.millennium vorrei chiedere se mi pu� indicare dove l'ha vista e se � nital!
non so se si possono fare nomi sul forum, ma un modo ci sar� pure no?

diciamo che la spesa di 700� � gi� sul limite, considerando poi l'acquisto di una borsa e di una memoria, almeno 4 gd!
per� se la spesa (850) vale l'impresa potrei pensarci un po su...non sia mai che il pensare porta ad un calare di eurini....

ciao
Skylight
QUOTE(agr.daniele @ Sep 8 2008, 11:52 PM) *
.... .......

diciamo che la spesa di 700� � gi� sul limite, considerando poi l'acquisto di una borsa e di una memoria, almeno 4 gd!
..... ......


Ciao, oltre ai negozi prova a dare uno sguardo al mercatino del forum, spesso si trovano D200 Nital a prezzi molto buoni con pochi scatti sulle spalle.

Per la memoria � bene rimanere su pi� schede da 2Gb rispetto , se si guasta o la perdi il danno � limitato.

agr.daniele
ad una prima occhiata il mercatino, pur se con qualche D200 in vendita, non sembrava riservare prezzi inferiori alle 700�.

grazie per il consiglio memoria, ma secondo te con 2 gd quante foto in nef posso fare?
Skylight
QUOTE(agr.daniele @ Sep 9 2008, 12:04 AM) *
.... .......

grazie per il consiglio memoria, ma secondo te con 2 gd quante foto in nef posso fare?


Ciao, gd? Si parla di gigabyte per la precisione GB dato che per Gb, come ho scritto erroneamente prima, si intende l'unit� di misura di un miliardo di bit nei trasferimenti di dati in download (fonte Wikipedia)... rolleyes.gif

La D200 scatta in nef compresso e non compresso, da circa 8-9 MB(nef compresso) a circa 15MB non compresso. Questi dati variano in relazione del tipo di ripresa.

Il contatore di pose rimanenti della macchina non � in grado di distinguere (purtroppo) se impostiamo compresso o non compresso e quindi il numero di pose indicate se scattiamo in compresso dovranno essere raddoppiate mentalmente.

Altra nota sul contatore � che � piuttosto "pessimista", indicando sempre meno scatti disponibili della realt�, proprio perch� la macchina non pu� sapere se fotograferemo soggetti ricchi di dettagli (foto pi� pesanti) oppure foto con pochi dettagli (foto meno pesanti).
Einar Paul
Non posso che "accodarmi" a quanto scritto dagli altri: D200, senza alcun dubbio.
Sono di parte, visto che la alterno alla F3 con cui interscambio le ottiche Ai...

Saluti
Einar
dario rovere
QUOTE(agr.daniele @ Sep 8 2008, 06:44 PM) *
eccomi qui, sono un nuovo utente e credo sia doveroso salutare tutti voi, presenti e non.

scusandomi anticipatamente se sbaglio sezione (perdonatemi � la prima volta in generale che scrivo su un forum!) vi pongo il mio dubbio:

vorrei entrare per la prima volta nel mondo foto-reflex-digitale, prima ho usato solo una compattina.

sono indeciso se
D60 con 1 o 2 ob. del kit
oppure
d200 usata

vi chiederete perch� il dubbio?

perch� posseggo ottiche AI (F3 di mio padre) e sono indeciso se fare il corpo usato e montare quelle ottiche o darmi completamente al nuovo!

domanda supplementare....visto che sono gg che mi informo sulla rete ma non ho trovato molte certezze...

c'� veramente piena compatibilit� tra D200 e ottiche AI?

grazie mille per qualunque prezioso aiuto tecnico e consiglio mi possiate dare

daniele


Io non ho nulla da dire se non....D200....ma senza pensarci un attimino solo....
alexb61
QUOTE(agr.daniele @ Sep 9 2008, 12:04 AM) *
grazie per il consiglio memoria, ma secondo te con 2 gd quante foto in nef posso fare?

all'incirca 120 in raw normale, 240 in compresso... foto pi� foto meno

alex
agr.daniele
ciao,

quando passer� a vedere la D200 dal negoziante (NIKON) chieder� numero di scatti, anno acquisto (per avere idea del n scatti/anno) e possibilmente il tipo di uso dell'utente precedente.

ricordo solo che me l'ha proposta con garanzia di un anno (quindi non contoterzi) e revisionata.

a questo punto vorrei chiedere a voi pi� esperti, cosa significa revisionata per un negoziante nikon! o meglio che tipo di operazioni-prassi vengono eseguite su una macchina tipo D200?

grazie ancora a tutti

ciao
alexb61
QUOTE(agr.daniele @ Sep 9 2008, 04:22 PM) *
ciao,

quando passer� a vedere la D200 dal negoziante (NIKON) chieder� numero di scatti, anno acquisto (per avere idea del n scatti/anno) e possibilmente il tipo di uso dell'utente precedente.

ricordo solo che me l'ha proposta con garanzia di un anno (quindi non contoterzi) e revisionata.

a questo punto vorrei chiedere a voi pi� esperti, cosa significa revisionata per un negoziante nikon! o meglio che tipo di operazioni-prassi vengono eseguite su una macchina tipo D200?

grazie ancora a tutti

ciao

Il numero di scatti lo puoi desumere facilmente con il programma gratuito Opanda Iexif (campo Total shutter count mi pare...).
Per la revisione... che dirti, bisogna vedere se la macchina aveva problemi o se (come la mia ad esempio) aveva solo bisogno di una controllatina generale, pulizia sensore, sostituzione della gomma dell'impugnatura che si scolla... questi sono i problemi che ho avuto io in 2 anni e mezzo.
Che poi se la revisione l'ha fatta LTR stai tranquillo che la macchina � come nuova!
Ciao

alex
agr.daniele
ciao,
ho provato opanda, non avendo la D200 sulla compattina.

non ho mai resettato il contatore delle foto, per cui la foto � automaticamente nominata col suo numero.

perch� la foto si "chiama" 4466 mentre con opanda mi dice 1444446?

grazie

ciao

alexb61
ossign�r... hai mica fatto un milione e mezzo di scatti??? messicano.gif
Strano, generalmente non ci sono problemi, magari la compatta non � pienamente compatibile con il sistema exif o forse quel dato non lo inserisce proprio...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

alex
agr.daniele
non so che dire....

anche io credo che il parametro non sia riportato, comunque mi indica un "imagine number 1444466". provo a inserire l'immagine.

la versione � la 2.26

Skylight
QUOTE(agr.daniele @ Sep 9 2008, 05:16 PM) *
ciao,
ho provato opanda, non avendo la D200 sulla compattina.

non ho mai resettato il contatore delle foto, per cui la foto � automaticamente nominata col suo numero.

perch� la foto si "chiama" 4466 mentre con opanda mi dice 1444446?

grazie

ciao


Ciao, le compatte non hanno la numerazione degli scatti effettuati, almeno con quelle che ho avuto modo di provare. Anche su certe reflex digitali non recenti non compare il numero totale, occorre mandare la macchina in assistenza.

Per la D200 che andrai a vedere, se intenzionato a prenderla, puoi chiedere di fare qualche scatto in jpeg e poi ti riservi per il giorno dopo. Avrai il tempo di verificare personalmente il numero reale di scatti .. perch� fidarsi � bene fino ad un certo punto rolleyes.gif

Se per revisionata (chiedi dettagli al negoziante) si intende il laboratorio L.T.R di Torino, viene prima fatto un controllo generale ed eventuali sostituzioni di parti dei rivestimenti esterni in gomma scollati, ed anche di parti di elettronica che siano risultati difettosi dopo il loro controllo.

Queste operazioni le eseguono, quando la macchina � in garanzia, anche se il cliente non ha lamentato problemi.
Dico questo per esperienza personale con la mia D200.
agr.daniele
buon pomeriggio a tutti,

ora che, anche grazie ai vostri aiuti, avevo deciso per la d200 � nato un altro dubbio!

andando dal commerciante la macchina era gi� stata venduta e mi � stata proposta una S5pro (sempre usata). cosa ne pensate?

come precedentemente detto, sono sicuramente un new entry della fotografia, senza particolari esigenze (salvo l'uso di ottiche AI-AIS) o propenzione ad usi esclusivi del mezzo (o foto sportive o naturalistiche o ritratti o matrimoni...). diciamo che prevedo di farne un uso generalista.

comunque vorrei una macchina, in caso di usato, pi� che buona, paragonabile alla D200 che mi avete consigliato prima.

mi rimetto alla vostra esperienza!

grazie a tutti
ciao
salvomic
QUOTE(agr.daniele @ Sep 11 2008, 04:00 PM) *
vorrei una macchina, in caso di usato, pi� che buona, paragonabile alla D200 che mi avete consigliato prima.


una ...D200 smile.gif
nella sezione "Usato" di questo forum mi pare ce ne siano ancora un paio, dacci uno sguardo, se ti va (non le vendo io).

ciao
salvo
agr.daniele
ciao salvo

si, ho visto che ci sono delle d200 usate, per� da scarso conoscitore della materia (se hai letto le precedenti risposte lo hai sicuramente notato) non mi reputo in grado di saperle valutare, quindi sono orientato ad un'acquisto garantito ....sperando comunque che non succeda niente....

l'aiuto che mi potreste dare, soprattutto se le avete possedute od usate entrambe, � nel capire se nell'uso amatoriale senza predilezione (almeno allo stato attuale) per particolari tipologie fotografiche e senza necessit� di stampe di grande formato posso valutare la scelta di un usato S5-pro come alternativa alla D200, senza schieramenti politici per l'uno o per l'altro marchio!

PS: se rivedete il mio primo messaggio noterete che l'indecisione era tra D200 e D60 e che posseggo ottiche AI-S (come indicatomi da voi sono compatibili solo con D200)

ciao e grazie
salvomic
QUOTE(agr.daniele @ Sep 11 2008, 05:11 PM) *
...
l'aiuto che mi potreste dare, soprattutto se le avete possedute od usate entrambe, � nel capire se nell'uso amatoriale ...
PS: se rivedete il mio primo messaggio noterete che l'indecisione era tra D200 e D60 e che posseggo ottiche AI-S (come indicatomi da voi sono compatibili solo con D200)

ciao Daniele,
a mio avviso, questo tuo ultimo passaggio � determinante. Per� non conosco la S5-pro e a dire il vero neppure la D60, posso solo parlarti della D200 in rapporto alla D50, che ho da anni, e - ora - pure alla D300. Ebbene, la D200 la tengo, e con piacere, una gran macchina. Qualcuno direbbe "tutto un altro mondo" rispetto alla D50 (non voglio azzardare "anche rispetto alla D60"...). Anche se ora uso sempre pi� spesso la 300, l'altra le fa da compagna egregiamente.
Spero che qualcuno possa farti il confronto con la S5-pro, cosa che io non posso fare.

Quanto alle D200 usate nella sezione del forum, certo non posso garantire per nessuno, ma solo dirti che in genere qui c'� sempre stata gente seria, fidata, tutto qui. Non � una garanzia, ma neppure il contrario biggrin.gif
Vedi tu...
Se vuoi usare le ottiche AI-S, la D200 farebbe al caso tuo

ciao
salvo
agr.daniele
ciao salvo,

trovo la tua risposta, una GRAN RISPOSTA. spesso si trovano discussioni ricche di commenti su quale � meglio e quale � peggio, ma poi molte sono scritte senza aver avuto la possibilit� di fare delle prove personali, ma solo su "sentito dire"!

vedi, io grazie a voi ho capito come ottiche AI-S vadano su D200 e non D60, e questo in pochi minuti, quando erano gg che cercavo in rete ma con risultati dubbi (si, no, anche su d80....ma nessuno diceva che le funzioni andavano perse).

questo per dire che ho fiducia in voi utenti! anzi noi (se non vi spiace mi annovero tra voi, posso?!)

visto che usi la D200 voglio chiederti:

� sempre necessaria la PP quando si scatta con questa tipologia di macchine?
non so quanto farebbe al caso mio rielaborare costantemente le foto.
qui sul forum si fa presente come la S5 consenta scatti in jpeg praticamente gia stampabili.

e poi...pensi che un uso generalista della macchina sia un buon uso o richiede un target di utenti pi� esperti e che facciano foto in situazioni pi� estreme (naturalistiche o sportive)?

ti ringrazio per le risposte che mi darai,

daniele
salvomic
QUOTE(agr.daniele @ Sep 11 2008, 05:46 PM) *
...
visto che usi la D200 voglio chiederti:

1. � sempre necessaria la PP quando si scatta con questa tipologia di macchine?
non so quanto farebbe al caso mio rielaborare costantemente le foto.
qui sul forum si fa presente come la S5 consenta scatti in jpeg praticamente gia stampabili.

2. e poi...pensi che un uso generalista della macchina sia un buon uso o richiede un target di utenti pi� esperti e che facciano foto in situazioni pi� estreme (naturalistiche o sportive)?

ciao Daniele, annoverati pure tra noi, ci mancherebbe smile.gif

allora,
1. La PP con la D200 (e la D300) non la uso praticamente mai. O meglio, scatto sempre in NEF (cosa che ti consiglio di fare), apro i NEF con Capture NX (ora il 2), ritocco se c'� da ritoccare bianco, esposizione (nei limiti), contrasto e poco altro (normalmente non ce n'� bisogno), raddrizzo se serve, e se serve, cancello le macchie sul sensore, alla fine trasformo in jpg o - a volte - in tiff, per passare magari a Photoshop. Ma, ripeto, nel 90% dei casi i files che escono in NEF dalla D200 (e ancor pi� dalla D300) vanno gi� bene, se si esclude la mia "asinitudine" nel fare le foto biggrin.gif
Se la S5 consente scatti gi� stampabili, perch� non dovrebbe la D200? wink.gif

2. un uso troppo "generalista" (come dici tu) sarebbe sprecato sempre. Nel caso della D200, la prima cosa che ho fatto � leggere due o tre volte il manuale per capire cosa ci potessi fare, poi ho fatto decine di scatti di prova, con tutti gli obiettivi che avevo a disposizione, poi mi sono detto "fa per me". Una D200 la puoi usare come vuoi, ma specialmente in: ritratto, macro, sport, gite, praticamente ovunque. Tutto sta a capire come la si usa, e in ogni caso meglio usarla spesso, hi smile.gif

ciao
salvo
persenico
[andando dal commerciante la macchina era gi� stata venduta e mi � stata proposta una S5pro (sempre usata). cosa ne pensate?]

Ciao Daniele.
In prima approssimazione, la Fuji S5pro � un corpo Nikon D200 con sensore e relativa elettronica Fuji.
Attento: credo sia fuori produzione (Nikon non produce pi� la D200...), ma � un problema che riguarda solo il prezzo.
Il sensore e relativa elettronica della S5 sono superiori a quelli della D200 per gli usi di ritratto (e questo � oggettivo) e sostanzialmente non inferiori per tutto il resto (e questo � soggettivo). In pi�, la S5 sforna file jpeg che necessitano di poco o nullo lavoro di fotoritocco (e anche questo direi che � oggettivo).
L'unico vero e oggettivo minus della S5 � nel motore di trascinamento pellicola, meno prestante.

A mio parere l'alternativa � validissima, salvo non ti serva la raffica della D200 (ma non mi pare).

Se cerchi, trovi in questo forum una discussione "D200 vs S5 non prendetemi per blasfemo" dove l'argomento � lungamente dibattuto senza (fortunatamente) trasformarsi in una pura e semplice lite tra comari come accade talvolta nel forum.

Gianpietro
agr.daniele
ciao,

allora ti chiedo (scusa la banalit�, per te che lo fai gi� da un pezzo, ma io come avrai capito faccio fatica gi� a capire i termini, figurati ad immaginarmi le operazioni),

primo: scatti in nef e fai dei ritocchi, pi� o meno marcati con capture NX (programma nikon). bisogna acquistarlo a parte o � compreso con la d200 e quindi lo devo richiedere al presunto venditore?

secondo: in pratica vuoi dirmi che la D200 la usi tranquillamente in tutte le situazioni (con generalista, forse errando, volevo dire ci�), l'importante � capire come settarla da situazione a situazione ancor prima di valutare le impostazioni di tempi e/o diaframmi? (naturalmente parlo in manuale con AI)

PS: ora il tuo personale consiglio, anche se non hai provato la S5,
la acquisteresti usata al negozio con 6 mesi di vita intorno le 650�?

grazie ancora
daniele
Skylight
QUOTE(agr.daniele @ Sep 11 2008, 04:00 PM) *
..... ..... ..........
andando dal commerciante la macchina era gi� stata venduta e mi � stata proposta una S5pro (sempre usata). cosa ne pensate?
...... ......... ..........


Ciao, non ho mai usato la S5, ma continuerei a preferire la D200.
Sicuramente utilizzando il formato nef ed adottando il nuovo controllo immagine disponibile su NX/NX2, si potranno ottenere dei file pronto stampa, previa conversione jpeg.
Nelle fotocamere dotate di processore Expeed la cosa � possibile direttamente in macchina e, quindi, direttamente sui jpeg.

QUOTE(persenico @ Sep 11 2008, 06:54 PM) *
..... ......
L'unico vero e oggettivo minus della S5 � nel motore di trascinamento pellicola, meno prestante.

...... .........


Ciao, trascinamento pellicola? texano.gif
agr.daniele
ciao gianpietro,

devo dedurre che possiedi una S5?

il forum che mi hai postato lo ritengo interessante, lo sto rileggiondo con calma, specie perch�, come dici tu, non ci sono troppe comari!
non me ne vogliate, ma mi ritengo una persona molto oggettiva e perci� mi trovo bene a parlare con chi � oggettivo e porta fatti a sostegno delle proprie tesi, come nel forum che mi hai suggerito.

purtroppo non ho fatti da portare a beneficio di tutti voi in quanto questa scelta (D200 o S5) rappresenter� il mio primo corpo macchina ed � cos� ponderata sia perch� 7-800 � (con borsa ecc) non si trovano sugli alberi e sia perch� sono inesperto e senza sapere a priori il tipo di scatto che mi prender� di pi� nel tempo.

come dicevo all'inizio della discussione posso prevedere una prevalenza di scatti naturalistici, essenzialmente soggetti abbastanza o del tutto statici (piante o insetti su fiori o parti similari), a monumenti e naturalmente ad amici. allo stato attuale non credo di avere necessit� di fare foto a raffica.

se hai la S5 mi puoi dare qualche considerazione pratica di come ti trovi e se in alcune situazioni (oltre di raffica) la reputi meno soddisfacente di altre?

grazie daniele
Skylight
QUOTE(agr.daniele @ Sep 11 2008, 07:13 PM) *
ciao gianpietro,

devo dedurre che possiedi una S5?

il forum che mi hai postato lo ritengo interessante, lo sto rileggiondo con calma, specie perch�, come dici tu, non ci sono troppe comari!
non me ne vogliate, ma mi ritengo una persona molto oggettiva e perci� mi trovo bene a parlare con chi � oggettivo e porta fatti a sostegno delle proprie tesi, come nel forum che mi hai suggerito.

Ciao, il forum � sempre questo, � una vecchia discussione che ti � stata indicata.
QUOTE(agr.daniele @ Sep 11 2008, 07:13 PM) *
..... ........
purtroppo non ho fatti da portare a beneficio di tutti voi in quanto questa scelta (D200 o S5) rappresenter� il mio primo corpo macchina ed � cos� ponderata sia perch� 7-800 � (con borsa ecc) non si trovano sugli alberi e sia perch� sono inesperto e senza sapere a priori il tipo di scatto che mi prender� di pi� nel tempo.

come dicevo all'inizio della discussione posso prevedere una prevalenza di scatti naturalistici, essenzialmente soggetti abbastanza o del tutto statici (piante o insetti su fiori o parti similari), a monumenti e naturalmente ad amici. allo stato attuale non credo di avere necessit� di fare foto a raffica.
..... .........


Chiaramente ogni spesa va ponderata. La D200 non ha nulla da invidiare alla S5, anche perch� con una reflex non � essenziale (se non per esigenze lavorative) avere jpeg "croccanti" sfornati direttamente dalla macchina.
Con la D200, se proprio � necessario, la si pu� impostare per ottenere jpeg "brillanti" pronto uso, anche se i migliori risultati si hanno usando il formato raw.
Il software NX/NX2 � normalmente venduto a parte.

Due link interessanti nel caso non li avessi visti:

S5 http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms5pro/

D200 http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/


smile.gif
agr.daniele
ciao,

grazie per le nuove informazioni:

"....con una reflex non � essenziale (se non per esigenze lavorative) avere jpeg "croccanti" sfornati direttamente dalla macchina....Con la D200, se proprio � necessario, la si pu� impostare per ottenere jpeg "brillanti" pronto uso..."

...La D200 non ha nulla da invidiare alla S5...

in realt�, non avendo provato ne S5 ne D200, non so quale delle due possa essere megliore (non so neanche se si possa affermare ci� in termini assoluti).
leggendo qualche discussione, leggendo solo, non credo che una debba invidiare l'altra, e viceversa, credo che qualche differenza sussista e in alcune situazioni � preferibile la D200 ed in altre la S5.

il difficile per me e capire quale sar� la maggioranza delle situazioni che si presenteranno davanti i miei occhi e quindi quale delle due risulter� preferibile.
a me quest'arduo compito!
a voi, se lo volete, aiutarmi nella scelta, consigliandomi e dandomi le vostre impressioni, da utilizzatori, professionali o meno, ma da veri utilizzatori come potrei essere io tra qualche mese!

anche sapere se allo stato attuale 700 � � una spesa giusta sia per la D200 che per la S5, ancora in garanzia

ancora grazie a tutti

daniele
persenico
QUOTE(agr.daniele @ Sep 11 2008, 07:13 PM) *
devo dedurre che possiedi una S5?

Le mie osservazioni sulla S5 erano l'estrema sintesi della discussione che ti ho indicato.
Giusta l'indicazione di Skylight di andarti a leggere cosa dice dpreview.
Per avere indicazioni sulla S5 credo che ti convenga tampinare direttamente ringhio46.
Chiedo venia per il motore di trascinamento pellicola. Leggete velocit� di scatto a raffica.
agr.daniele
prover� a tampinare ringhi46!

bene per la precisazione, comunque anche da inesperto ti avevo capito, infatti avevi anche aggiunto: "A mio parere l'alternativa � validissima, salvo non ti serva la raffica della D200 (ma non mi pare)."

o sbaglio?

ogni informazione e consiglio ssono sempre ben accetti,
ciao daniele
salvomic
QUOTE(agr.daniele @ Sep 11 2008, 07:02 PM) *
primo: scatti in nef e fai dei ritocchi, pi� o meno marcati con capture NX (programma nikon). bisogna acquistarlo a parte o � compreso con la d200 e quindi lo devo richiedere al presunto venditore?

secondo: in pratica vuoi dirmi che la D200 la usi tranquillamente in tutte le situazioni (con generalista, forse errando, volevo dire ci�), l'importante � capire come settarla da situazione a situazione ancor prima di valutare le impostazioni di tempi e/o diaframmi? (naturalmente parlo in manuale con AI)

PS: ora il tuo personale consiglio, anche se non hai provato la S5,
la acquisteresti usata al negozio con 6 mesi di vita intorno le 650�?


primo. Si acquista a parte, non costa molto e vale tantissimo. Consigliatissimo per ottenere il meglio da ogni reflex Nikon (oh, mi dessero una percentuale, quando dico 'ste cose, hi biggrin.gif)

secondo. c'� poco da settare, normalmente va gi� bene come esce dalla fabbrica. E la uso sempre (o meglio, come ti dicevo, ora ho la D300, e la D200 come "secondo corpo": batterie sempre cariche in entrambi). Pensi solo e soprattutto a tempi, diaframmi e iso.

PS (risposta al): io s�.

ciao
salvo
agr.daniele
grazie salvo, soprattutto per la schiettezza e la forma stringata.

insomma mi confermi che il programma consente di fare jpg senza impiegare troppo tempo (naturalmente alla base di tutto c'� la qualit� della foto scattata, non credo che faccia i miracoli, no?!)

con il tuo PS: intendi rispondere al mio?

lo so � un po contorto...comunque se pensi che l'acquisto (qualit�/prezzo) sia interessante terr� sicuramente in considerazione ci� che mi suggerisci...

ancora grazie
daniele
salvomic
QUOTE(agr.daniele @ Sep 11 2008, 08:28 PM) *
grazie salvo, soprattutto per la schiettezza e la forma stringata.

� un piacere smile.gif
spero di esserti utile
QUOTE
insomma mi confermi che il programma consente di fare jpg senza impiegare troppo tempo (naturalmente alla base di tutto c'� la qualit� della foto scattata, non credo che faccia i miracoli, no?!)

miracoli no, ma... biggrin.gif
se la foto � fatta bene, con Capture si possono correggere alcune cose (la maggior parte se lo scatto � in raw, cio� NEF), come dicevo. Fatte queste (eventuali) correzioni Capture salva - se lo si vuole - in jpg (anche in batch, pi� files alla volta). Questa procedura pu� sembrare lunga, ma alla fine � pi� vantaggiosa di quella, alternativa, per cui si salva in jpg gi� in macchina. Preferire l'una o l'altra dipende da quello che si vuole ottenere o fare. A volte anche professionisti salvano direttamente in jpg (molti fotoreporter che conosco, e che hanno la necessit� di trasmettere le foto al giornale "prima di ieri"), ma cos� facendo si deve dire addio a quelle utilissime correzioni che Capture consente.
Su Capture se cerchi qui nel forum ci sono tantissime discussioni.
QUOTE
con il tuo PS: intendi rispondere al mio?

s�, mi riferivo alla tua richiesta.
QUOTE
lo so � un po contorto...comunque se pensi che l'acquisto (qualit�/prezzo) sia interessante terr� sicuramente in considerazione ci� che mi suggerisci...

per� non valutare solo il mio parere smile.gif
qui altri ti stanno suggerendo ottime cose.

ciao
salvo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.