Da possessore (soddisfatto) della D200 devo dire che � un'ottima reflex. E' vero che oggi pu� apparire tecnologicamente sorpassata, ma permettetemi di affermare che molti degli orpelli che oggi corredano le reflex non servono (quasi) a nulla. Il live-view? Se non hai lo schermo orientabile, � di dubbia utilit�. La pulizia del sensore? Potrebbe essere utile, ma in due anni di D200 e innumerevoli cambi di ottiche, anche sotto la pioggia finissima ed invasiva della Scozia, non ho mai avuto problemi. Fare i film con la reflex? Preferisco una piccola, maneggevole telecamera da 200 euro (900 se la voglio HD, in discesa...). Gli unici, reali vantaggi vengono, a mio parere, dal pieno formato: cos� si rid� dignit� ai grandangoli e ai mirini, nonch� alla pulizia delle immagini vista la relativa grandezza dei pixel di quei sensori. Ma quando si prover� a stipare 24 MPxl (come sta facendo Sony con la Alpha900) su quel sensore, i problemi saranno di nuovo gli stessi. Io, fino ad adesso, resisto (benissimo) con la D200, a cui vorrei regalare ottiche pi� degne di quelle che ho. Sto facendo piccoli passi con alcuni ottimi fissi, vender� l'unico obiettivo DX che ho, il 12-24, per sostituirlo (finanze permettendo) con uno a pieno formato e poi mi dedicher� alla reflex. E chiss�, nel frattempo, quanto tempo sar� passato... e quante altre ottime foto avr� sfornato la D200. E gli alti ISO, direte voi? Non ne sento la mancanza; quando li avr�, sar� un di pi� utile, ma non indispensabile. Preferisco la purezza e la nitidezza a bassi ISO (retaggio del mio passato e presente pellicolare

).
Compra la D200, e goditela. Ma soprattutto, corredala di buoni vetri. E' parecchio esigente, in questo.
Ciao!