Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
milk
Salve a tutti, sono un fotografo amatoriale in procinto di acquistare, al posto della D50 che ho venduto, un'altra reflex. Il mio budget � limitato ai 650 euro max.
Possiedo, per ora, solamente il nikkor 50/1.8 AFD.
Mi piacerebbe una D200 usata, che ne dite?

Milko
mofise
ci sono un sacco i thread che trattano l'argomento...
in ogni caso col tuo budget � la scelta migliore che puoi fare.
Se non avessi estrema fretta, terrei in considerazione l'ipotesi di raccimolare qualche soldino in pi� per accaparrarti la nuova d90.
ciao
LucaCorsini
QUOTE(milk @ Sep 9 2008, 10:06 AM) *
Salve a tutti, sono un fotografo amatoriale in procinto di acquistare, al posto della D50 che ho venduto, un'altra reflex. Il mio budget � limitato ai 650 euro max.
Possiedo, per ora, solamente il nikkor 50/1.8 AFD.
Mi piacerebbe una D200 usata, che ne dite?

Milko

Dico che secondo me � la scelta migliore che puoi fare.
Penso sia la fotocamera con il migliore rapporto qualit�/prezzo.
Buona Luce
Luca


QUOTE(mofise @ Sep 9 2008, 10:16 AM) *
ci sono un sacco i thread che trattano l'argomento...
in ogni caso col tuo budget � la scelta migliore che puoi fare.
Se non avessi estrema fretta, terrei in considerazione l'ipotesi di raccimolare qualche soldino in pi� per accaparrarti la nuova d90.
ciao

Non sono daccordo.
La D90 a me non piace proprio.
Secondo me non c'� il minimo paragone.
Neanche a parit� di prezzo, figuriamoci.
milk
QUOTE(mofise @ Sep 9 2008, 10:16 AM) *
ci sono un sacco i thread che trattano l'argomento...
in ogni caso col tuo budget � la scelta migliore che puoi fare.
Se non avessi estrema fretta, terrei in considerazione l'ipotesi di raccimolare qualche soldino in pi� per accaparrarti la nuova d90.
ciao



QUOTE(d80man @ Sep 9 2008, 10:21 AM) *
Dico che secondo me � la scelta migliore che puoi fare.
Penso sia la fotocamera con il migliore rapporto qualit�/prezzo.
Buona Luce
Luca
Non sono daccordo.
La D90 a me non piace proprio.
Secondo me non c'� il minimo paragone.
Neanche a parit� di prezzo, figuriamoci.


Grazie per le tempestive risposte.

E' vero ci sono un sacco di discussioni in merito ma sono vincolate al tipo di ottiche che uno possiede e dal tipo di fotografia che predilige.

La D90 non l'ho presa in considerazione: allo stesso prezzo preferisco una D300 usata.

Milko
giannizadra
Con quel budget, anch'io ritengo che la D200 sia il migliore corpo-macchina che puoi acquistare.
E la ritengo valida in assoluto.

Semmai mi chiederei se destinare la somma a un corpo o a un paio di buone ottiche usate, dal momento che hai il solo 50mm.
Maicolaro
QUOTE(d80man @ Sep 9 2008, 10:21 AM) *
La D90 a me non piace proprio.
Secondo me non c'� il minimo paragone.


Che bello sei riuscito a provarla insieme alla D200... E dicci dicci come va?
Pensa che ero convinto che ancora non fosse disponibile... rolleyes.gif

Un saluto
m.
LucaCorsini
QUOTE(Maicolaro @ Sep 9 2008, 11:27 AM) *
Che bello sei riuscito a provarla insieme alla D200... E dicci dicci come va?
Pensa che ero convinto che ancora non fosse disponibile... rolleyes.gif

Un saluto
m.

Ho detto che la D90 non mi piace, e per dire questo mi basta la scheda tecnica.
Mio personalissimo parere.
Tutto qui.
Tu hai bisogno di provare tutto per decidere se una cosa ti piace ?
Marco Senn
QUOTE(d80man @ Sep 9 2008, 12:45 PM) *
Tu hai bisogno di provare tutto per decidere se una cosa ti piace ?

Lecitissimo parere, a me piace la Chiabotto anche se non l'ho mai... ehm, lasciamo perdere...

Per� per dire che la D90 per risultati sia peggio o meglio della D200 sarebbe utile avere qualcosa a supporto. Ovvio poi che una delle due � una semiprofessionale tropicalizzata, l'altra una amatoriale d'alta fascia, le caratteristiche "operative" sono a vantaggio della D200, per� penso che non basti a giustificare la cassazione a priori di quella che poi � una D300 un p� castrata...
giannizadra
" Non amo che le rose che non colsi..."
Gozzaniano, direi. ( smile.gif )
Maicolaro
QUOTE(d80man @ Sep 9 2008, 12:45 PM) *
Tu hai bisogno di provare tutto per decidere se una cosa ti piace ?


Persino le magliette, figuriamoci una macchina fotografica... wink.gif

Un saluto
m.
LucaCorsini
Alla faccia del garantismo!
mi scusino lor signori Assidui se mi sono permesso di esprimere una mia opinione!
Perch� mai una consumer possa essere in generale migliore di una professionale mi sfugge totalmente.
Quando poi leggo che la consumer fa anche i filmati ... ho ancora i brividi ...
Vabb� ho imparato una cosa: la D90 FORSE � migliore della D200 per essere sicuri bisogna provarla.
Ma dai ...

salvomic
QUOTE(giannizadra @ Sep 9 2008, 10:56 AM) *
Con quel budget, anch'io ritengo che la D200 sia il migliore corpo-macchina che puoi acquistare.
E la ritengo valida in assoluto.

Confermo. Macchina validissima. Personalmente, pur avendo comprato ora la D300, la D200 non intendo venderla, anche perch� dopo migliaia di scatti, � come nuova, valida in ogni occasione che mi � capitata e con tutte le ottiche che possiedo ed ho provato.
Ora che la potresti trovare a prezzi pi� bassi ti consiglierei di prenderla.
Ho avuto (anzi, ho) una D50: provata la D200 l'ho presa in mano sempre meno...
QUOTE
Semmai mi chiederei se destinare la somma a un corpo o a un paio di buone ottiche usate, dal momento che hai il solo 50mm.

giusta considerazione. Fatti anche questi calcoli, caro amico.

ciao
salvo
Andrea Moro
Se prendi la D200 caschi bene Pollice.gif Io sono passato pi� di un anno fa alla D200 dalla D50 e ho sentito il cambiamento in positivo Pollice.gif Gli iso bassi sono fenomenali, nulla da invidiare neanche alla D3...Le differenze si sentono alzando gli iso, ma ti assicuro che non ti troverai male, visto che io ho fatto lo stesso passaggio. Splendido il corpo e splendide le funzioni on-camera. Ho portato la D200 in posti estremamente diversi, dal caldo al gelo, dalla polvere al fango...ha preso ondate al mare, umidit�, neve e pioggia...ancora adesso � perfetta. Se il tuo budget � cos� limitato � un'ottima scelta.
Skylight
Ciao, la D200 � ottima, ti troverai bene.

Consigliata Pollice.gif

Di sicuro ti servir� una lente da aggiungere al tuo 50mm.

Se il budget � limitato pensa all'onesto Nikkor 18-70 che si trova a poco e si difende discretamente bene.
Maicolaro
QUOTE(d80man @ Sep 9 2008, 04:35 PM) *
mi scusino lor signori Assidui...


Guarda che non ci vuole un granch� per diventare assiduo, basta frequentare assiduamente il forum.
Persino tu un giorno potresti riuscirci...
Marco Senn
QUOTE(d80man @ Sep 9 2008, 04:35 PM) *
Alla faccia del garantismo!
mi scusino lor signori Assidui se mi sono permesso di esprimere una mia opinione!
Perch� mai una consumer possa essere in generale migliore di una professionale mi sfugge totalmente.
Quando poi leggo che la consumer fa anche i filmati ... ho ancora i brividi ...
Vabb� ho imparato una cosa: la D90 FORSE � migliore della D200 per essere sicuri bisogna provarla.
Ma dai ...


Perch� t'infervori? La tua motivazione � chiara, la mia penso anche (quella degli altri credo sia simile) ossia un'oggetto professionale del passato spesso � tecnologicamente peggiore di un oggetto consumer attuale. Un PC professionale del 95 (anno pi� anno meno) aveva come processore un 80486 da poachi cento MHz e un disco da 40MB. Ricordo che quando chiesi un disco da 100MB mi guardarono stupiti chiedendomi "cosa cacchio dovevo metterci"? 20 foto della D50 potrei dire adesso... Un qualsiasi PC da pochi euro preso alla Coop lo surclassa sotto ogni punto di vista. Certo la D200 non � del 95, ma la tecnologia cammina. Mi sembra una opinione pi� che lecita, non meno della tua wink.gif
Curad
QUOTE(sennmarco @ Sep 9 2008, 09:20 PM) *
Perch� t'infervori? La tua motivazione � chiara, la mia penso anche (quella degli altri credo sia simile) ossia un'oggetto professionale del passato spesso � tecnologicamente peggiore di un oggetto consumer attuale. Un PC professionale del 95 (anno pi� anno meno) aveva come processore un 80486 da poachi cento MHz e un disco da 40MB. Ricordo che quando chiesi un disco da 100MB mi guardarono stupiti chiedendomi "cosa cacchio dovevo metterci"? 20 foto della D50 potrei dire adesso... Un qualsiasi PC da pochi euro preso alla Coop lo surclassa sotto ogni punto di vista. Certo la D200 non � del 95, ma la tecnologia cammina. Mi sembra una opinione pi� che lecita, non meno della tua wink.gif


Direi che il tuo ragionamento fila e bene, l'autore del 3d dice di aver gi� venduta la D50, quindi prima di comprare le ottiche, forse farebbe bene a capire su cosa montarle. Mio cugino oggi pomeriggio mi ha chiesto un consiglio su una reflex digitale da comprare, lui non ne capisce niente, per� ha un pacco di soldi, ben per lui, quindi ho ritenuto giusto fargli presente che sta per uscire proprio la D90, pi� compatta, leggera, semplice nell'utilizzo e con pari sensore e sw della D300, poi se vorr� farci i filmatini magari ci si diverte pure. Al negozio gli avevano consigliato la nuova Canon 50D. Onestamente per un ignorante in materia penso che sia pi� o meno eguale, ma per me, avere un cugino di primo grado con la Canon...........
Curad
P.S.: la D200 � una gran macchina, se non prevedi di far uso di alti iso � perfetta.
Marco Senn
QUOTE(Curad @ Sep 9 2008, 10:27 PM) *
per me, avere un cugino di primo grado con la Canon...........

Beh, per� non pretenderebbe in prestito le tue ottiche rolleyes.gif ... No, hai ragione, una serpe in seno no messicano.gif


QUOTE(Curad @ Sep 9 2008, 10:27 PM) *
la D200 � una gran macchina, se non prevedi di far uso di alti iso � perfetta.

Non c'� dubbio. Io corro a livello amatoriale in bici (corro � una parola forte...) e fino a un anno fa la gran parte dei fotografi alle gare o granfondo erano dotati di D200 con 70-200. E sono dei professionisti. Non penso sia diventata un ciocco tutto d'un botto. Il mio discorso era un discorso generale sulla crescita tecnologica che porta in modo naturale all'obsolescenza. In fondo la D40 che ho visto a meno di 400� sforna di suo jpg migliori della D100, stesso sensore, che era una macchina professionale pagata dai primi acquirenti, al cambio, come una D700 attuale. Non posso pensare che dal punto di vista del risultato finale la D100 sia migliore della D90, filmatini o non filmatini. Che sia migliore per l'operativit� di un professionista non lo metto in dubbio.
Curad
QUOTE(sennmarco @ Sep 9 2008, 11:14 PM) *
Beh, per� non pretenderebbe in prestito le tue ottiche rolleyes.gif ... No, hai ragione, una serpe in seno no messicano.gif


No no, non sono cos� cattivo, magari il 50ino AI serie E potrei anche prestarglielo laugh.gif
C.
LucaCorsini
QUOTE(Maicolaro @ Sep 9 2008, 07:43 PM) *
Guarda che non ci vuole un granch� per diventare assiduo, basta frequentare assiduamente il forum.
Persino tu un giorno potresti riuscirci...

messicano.gif
dario rovere
QUOTE(milk @ Sep 9 2008, 10:06 AM) *
Salve a tutti, sono un fotografo amatoriale in procinto di acquistare, al posto della D50 che ho venduto, un'altra reflex. Il mio budget � limitato ai 650 euro max.
Possiedo, per ora, solamente il nikkor 50/1.8 AFD.
Mi piacerebbe una D200 usata, che ne dite?

Milko



Ciao Miko, io ho la D200 e non la cambierei per nulla al mondo. Per� � anche vero che.....magari se mantieni un po' riesci ad arrivare ad un budget ottimo per una D2xs....cmq la D200 � un carrarmato...

buona scelta....
ANTERIORECHIUSO
La funzione "filmati" della D90, mi sembra un grande plus.

Se non ti va' di usarla, basta NON usarla.

Ho avuto la D80(processore simil D200) e poi la D300: con 650 euro o compri un signor corpo, o compri un signor sensore.

Scordati pero' di far una foto del genere a mano libera 1600 ISO con la D200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Clicca per ingrandire
edate7
Da possessore (soddisfatto) della D200 devo dire che � un'ottima reflex. E' vero che oggi pu� apparire tecnologicamente sorpassata, ma permettetemi di affermare che molti degli orpelli che oggi corredano le reflex non servono (quasi) a nulla. Il live-view? Se non hai lo schermo orientabile, � di dubbia utilit�. La pulizia del sensore? Potrebbe essere utile, ma in due anni di D200 e innumerevoli cambi di ottiche, anche sotto la pioggia finissima ed invasiva della Scozia, non ho mai avuto problemi. Fare i film con la reflex? Preferisco una piccola, maneggevole telecamera da 200 euro (900 se la voglio HD, in discesa...). Gli unici, reali vantaggi vengono, a mio parere, dal pieno formato: cos� si rid� dignit� ai grandangoli e ai mirini, nonch� alla pulizia delle immagini vista la relativa grandezza dei pixel di quei sensori. Ma quando si prover� a stipare 24 MPxl (come sta facendo Sony con la Alpha900) su quel sensore, i problemi saranno di nuovo gli stessi. Io, fino ad adesso, resisto (benissimo) con la D200, a cui vorrei regalare ottiche pi� degne di quelle che ho. Sto facendo piccoli passi con alcuni ottimi fissi, vender� l'unico obiettivo DX che ho, il 12-24, per sostituirlo (finanze permettendo) con uno a pieno formato e poi mi dedicher� alla reflex. E chiss�, nel frattempo, quanto tempo sar� passato... e quante altre ottime foto avr� sfornato la D200. E gli alti ISO, direte voi? Non ne sento la mancanza; quando li avr�, sar� un di pi� utile, ma non indispensabile. Preferisco la purezza e la nitidezza a bassi ISO (retaggio del mio passato e presente pellicolare rolleyes.gif ).
Compra la D200, e goditela. Ma soprattutto, corredala di buoni vetri. E' parecchio esigente, in questo.
Ciao!
milk
Grazie a tutti per le tempestive risposte.

Sto guardandomi in giro per vedere se riesco a trovarne una come si deve...

Milko
Renzo74
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Sep 10 2008, 01:40 PM) *
........
Scordati pero' di far una foto del genere a mano libera 1600 ISO con la D200

..........



bello scatto, complimenti.
per� non essere cos� perentorio, non � che la D200 a 3200 ISO non funziona wink.gif
questa � fatta la volo con il 18-70 ISO 3200 mano libera
IPB Immagine


clicca per ingrandire
milk
QUOTE(Renzo74 @ Sep 10 2008, 04:48 PM) *
bello scatto, complimenti.
per� non essere cos� perentorio, non � che la D200 a 3200 ISO non funziona wink.gif
questa � fatta la volo con il 18-70 ISO 3200 mano libera
IPB Immagine
clicca per ingrandire



Be' Renzo, che dire..., per le mie esigenze, lo scatto che hai mostrato mi sembra veramente buono (come rumore intendo). Pensa se l'avessi scattato con una lente pi� luminosa..., avresti potuto abbassare gli iso e sarebbe venuto ancora meglio.

Milko
mymountain
Ci possiamo accontentare?

D200 + 17-55
1600 ASA
f 4.5 - 1/13s a mano libera smile.gif

Clicca per vedere gli allegati

Certo con le ultime nate si poteva ottenere di meglio e ci mancherebbe tongue.gif

daniele
maurizio angelin
Leggo spesso i 3D nei quali si evidenzia quasi sempre la carenza della D200 agli alti ISO.
Non ho la D3, D700, D300 e non stento a credere che siano migliori della D200 agli alti ISO per� con la mia "vecchietta" e una "passatina" con Neat image ho ottenuto risultati di questo tipo:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...982&hl=eldo

Francamente credo siano pi� che accettabili. Per me sicuramente. messicano.gif
Questo non vuol dire che non pensi alla D700 per� rolleyes.gif
Ciao

Maurizio
iZack
QUOTE(milk @ Sep 10 2008, 05:07 PM) *
Be' Renzo, che dire..., per le mie esigenze, lo scatto che hai mostrato mi sembra veramente buono (come rumore intendo).

Limitandoci puramente alle questioni rumorose, puoi dare una letta anche qui
alexb61
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Sep 10 2008, 01:40 PM) *
Scordati pero' di far una foto del genere a mano libera 1600 ISO con la D200

vero, infatti con la D200 li faccio a 400 iso.....
(scusa, � un po' di sana invidia...) biggrin.gif

alex
maxter
Su only bird ho postato alcune immagini fatte con D200 a ISO 800/1000, non ho applicato alcuna riduzione rumore, e anzi maschera di contrasto sul soggetto. Dateci un'occhiata e ditemi cosa ne pensate, sarei molto interessato ad una resa migliore sugli alti ISO ed alla possibilit� di spingersi ben oltre i 1000, per cui ogni impressione/commento sul rumore � ben accetta. La foto di Anteriorechiuso � bellissima e mi ha colpito molto (in generale ma comunque qui si parla di rumore..inesistente). Ciao
Andrea Moro
Io le foto di notte le faccio col cavalletto a 100 iso... biggrin.gif
Maicolaro
QUOTE(Andrea Moro @ Sep 11 2008, 08:43 AM) *
Io le foto di notte le faccio col cavalletto a 100 iso... biggrin.gif


Come non quotarti? smile.gif
Comunque secondo me il grossisimo passo avanti del Cmos della D300 rispetto al CCD della D200 (D80) sta non tanto nel contenimento del rumore quanto nella resa cromatica. All' aumentare degli Iso sulla 300 rimane costante, sulla D80 (come sulla D200) si ha inevece un netto slittamento verso il magenta/verde dagli 800 in su. Il rumore � facile correggerlo (sopratutto su immagini di 800 px di lato wink.gif ) ma le dominanti sono tutto un altro paio di maniche...

Un saluto
m.
milk
QUOTE(Andrea Moro @ Sep 11 2008, 08:43 AM) *
Io le foto di notte le faccio col cavalletto a 100 iso... biggrin.gif



Anch'io.

Milko
ANTERIORECHIUSO
E' bello, pero' riuscire a farle SENZA cavalletto, usando angolazioni IMPENSABILI per il cavalletto, impiegandoci 1/100 del tempo, lasciando a casa un bel impiccio, e SOPRATTUTTO, riprendendo le persone, non i fantasmi... tongue.gif
milk
QUOTE(mymountain @ Sep 10 2008, 07:08 PM) *
Ci possiamo accontentare?

D200 + 17-55
1600 ASA
f 4.5 - 1/13s a mano libera smile.gif

Clicca per vedere gli allegati

Certo con le ultime nate si poteva ottenere di meglio e ci mancherebbe tongue.gif

daniele


Penso proprio che ci possiamo accontetare. E' lo scatto che volevo vedere in quanto il 17-55 dx � la lente che vorrei affiancare in futuro alla D200.
Questa foto conferma la ottima accoppiata corpo + lente.

Nel frattempo, una volta presa la D200 me la godr� con il cinquantino...

Milko
Andrea Moro
QUOTE(Maicolaro @ Sep 11 2008, 09:22 AM) *
Come non quotarti? smile.gif
Comunque secondo me il grossisimo passo avanti del Cmos della D300 rispetto al CCD della D200 (D80) sta non tanto nel contenimento del rumore quanto nella resa cromatica. All' aumentare degli Iso sulla 300 rimane costante, sulla D80 (come sulla D200) si ha inevece un netto slittamento verso il magenta/verde dagli 800 in su. Il rumore � facile correggerlo (sopratutto su immagini di 800 px di lato wink.gif ) ma le dominanti sono tutto un altro paio di maniche...

Straquoto! La pi� grande pecca della D200 � che ad alti iso perde molto in qualit� nei colori, rispetto alla D300. Ho fatto delle notturne ad alti iso (per necessit� espressive e non perch� volessi scattare a mano libera...e comunque tengo a precisare che � l'eccezione il fatto che utilizzi gli iso alti in certe occasioni)...il rumore alla fine non darebbe tantissimo fastidio...se non fosse per il colore...comunque i risultati sono accettabili (ho postato delle foto notturne ad alti iso in "splendido abruzzo" in paesaggio ed architettura).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.