Andreino
Nov 29 2004, 03:47 PM
Salve...
con le prime nevicate in giro per il mondo, mi è capitato di vedere diverse foto di paesaggi innevati, prese con la D70
Ho notato che in alcune foto la neve tendeva al grigio più che al bianco, ma ovviamente non in tutte le foto che ho visto, quindi mi chiedevo se qualcuno di voi ha già avuto modo di provarla con la neve, e come si è trovato..
In particolare sarei interessato alle impostazioni migliori che possono essere usate per queste occasioni, visto che negli ultimi anni ho visto veramente poca neve, se capitasse, vorrei essere "pronto"
Il dubbio principale che ho riguarda il WB, come conviene impostarlo? Usare la neve come "foglio bianco" per fare il bilanciamento sarebbe una cosa sbagliata?
Grazie
matteoganora
Nov 29 2004, 04:06 PM
Consiglio personale:
L'ideale è scattare in NEF, spesso le condizioni variano al solo passaggio di una nuvola, e poter fare il WB customizzato in Postproduzione è un bel vantaggio.
Se non si può:
Il WB va impostato su Sole diretto, in caso di bella giornata, e con un filtro Skylight davanti all'ottica (leggero 1A) si risolve il problema WB.
Il filtro infatti toglie le contaminazioni ultraviolette e scalda l'immagine di quanto basta per eviatare la tendenza al blu/ciano.
Se le condizioni tendono al nuvolo, avremo una dominante blu marcata, quindi o si bilancia manualmente sulla neve, o si usa in NEF.
Ma il grigio dipende soprattutto dall'esposizione, la neve infatti tende a risultare sottoesposta, quindi grigia, in quanto la grande riflettenza del fa si che l'esposimetro legga più luce di quella che effettivamente c'è.
Quindi, operare una correzione di +0.3 EV, o anche +0.7, è opportuno, attenzione però ai controluce o alle foto "casettaimmmersanelbianco", sono condizioni molto ostiche per l'esposimetro, nelle quali fare uno scatto usando dueo tre diversi valori di esposizione è sempre buona norma (d'altronde è uno dei vantaggio del digitale!)
Anche in questo caso comunque il NEF è iperconsigliato!
Fedro
Nov 29 2004, 04:10 PM
Il "problema" della neve grigia....non dipende dal fatto di scattare in tradizionale pittosto che in digitale, bensì dalla taratura dell'esposimetro.
L'esposimetro "analizza" la scena per riportarla ad un valore standard che è il famoso, anzi famigerato, grigio 18%...questa taratura è ottima per i toni medi ma se la applichi ad una situazione in cui il colore dominante è il bianco, questo verrà sottoesposto fino a portarlo appunto al grigio di riferimento.
Problema?....certo che no....basterà sovraesporre quel tanto che basta e la neve tornerà candida..... quant'è quel tanto che basta? beh in digitale due prove non costano nulla...

cmq a seconda della luce da 1/3 di stop a 1 stop e mezzo ...
Due cose...lavorando in digitale.....è meglio scattare in raw e non sovraesporre per nulla...per poi riportare le cose a posto in post produzione....questo per evitare di "pelare" i bianchi" ed avere zone senza dettaglio recuperabile.
Se avrai un pò di pazienza sto facendo della sperimentazione sulla ripresa di scene nevose con la d70, alla ricerca della configurazione (curve comprese) per lavorare al meglio su diversi tipi di neve.
Questo perchè ho avuto modo di notare che con settaggi "standard" la neve in digitale mi sembra un pò carente di "sfumature di bianco".....e sto cercando una soluzione.... (in effetti però c'è da dire che io sono particolarmente esigente e pignolo per quanto riguarda la ripresa di ghiaccio e neve...)
Fedro
Nov 29 2004, 04:12 PM
ops...stesura della risposta in contemporanea con Matteo.....ma con Matteo decisamente più veloce.....
Andreino
Nov 29 2004, 04:18 PM
Grazie per le risposte
Effettivamente in nef si avrebbero grandi vantaggi post scatto... cosa che sicuramente farò.
Per il resto, beh, allora mi basta solo aspettare la neve e fare qualche prova, speriamo non ci vogliano anni
Una cosa... il filtro skylight è la stessa cosa di uno polarizzato o sono differenti?
Per Fedro... sarò sicuramente curioso di vedere le tue prove e considerazioni sull'argomento
giannizadra
Nov 29 2004, 04:33 PM
Posso provare ad aggiungere qualcosa, dopo risposte così importanti ?
Il giusto consiglio di sovraesporre sulla neve ( anche di 1-2 stop ) è più sicuro esponendo in modo spot o semispot che in matrix.
In matrix, infatti, per ragionare correttamente sull'esposizione, dovremmo conoscere la banca-dati con cui il TTL della D70 compara i segnali provenienti dai 1005 punti di analisi .
Con il matrix della F5, per esempio, quasi mai è necessario sovraesporre in caso di paesaggi innevati. Con la D70, l'unica volta che ho finora scattato sulla neve ( ricordi, Fedro ? ) invece sì.
Credo che il consiglio già autorevolmente dato possa essere così integrato: scatta in nef ; se col matrix senza sovraesporre e affidandoti alla postproduzione , se col semispot sovraesponendo di 1-2 stop.
Saluti a tutti
matteoganora
Nov 29 2004, 04:41 PM
QUOTE (Fedro @ Nov 29 2004, 04:12 PM) |
ops...stesura della risposta in contemporanea con Matteo.....ma con Matteo decisamente più veloce..... |
E tu decisamente più preciso!
giannizadra
Nov 29 2004, 04:41 PM
Non avevo letto l'ultima domanda: skylight e polarizzatore sono due filtri completamente diversi: il polarizzatore, opportunamente orientato, satura i colori ed elimina i riflessi; lo skylight introduce una dominante ambrata che elimina la tendenza all'azzurro delle foto fatte per esempio in montagna, con effetti simili al filtro UV.
matteoganora
Nov 29 2004, 04:47 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Nov 29 2004, 04:41 PM) |
Non avevo letto l'ultima domanda: skylight e polarizzatore sono due filtri completamente diversi: il polarizzatore, opportunamente orientato, satura i colori ed elimina i riflessi; lo skylight introduce una dominante ambrata che elimina la tendenza all'azzurro delle foto fatte per esempio in montagna, con effetti simili al filtro UV. |
Stavo scrivendo giusto quello...
Gianni mi ha preceduto!
Vatti a leggere anche questa discussione:
Filtri
giannizadra
Nov 29 2004, 05:01 PM
Non c'è nessuno con un test MTF in ostrogoto del 17-35 con filtro sky montato ?
cavalieredona
Nov 29 2004, 05:19 PM
ciao a tutti invece di utilizzare uno skylight quindi potrei utilizzare un filtro UV. la differenze è che lo skylight riscalda di più la foto, cioè la foto risulta più ambrata?
un altra domanda.
Il mio filtro polarizzatore è anche un UV, quindi teoricamente potrei utilizzarlo anche in montagna per il "probelma" neve, giusto?
Grazie dei consigli
donatello masellis
giannizadra
Nov 29 2004, 05:32 PM
Alla domanda sul polarizzatore la risposta è sì. Tieni però conto che il polarizzatore, oltre a eliminare gli UV, satura i colori, elimina i riflessi e riduce la luminosità di un paio di stop.
Gli effetti di skylight e UV sulla neve e in montagna sono simili, ma ottenuti per vie diverse: entrambi eliminano l'eccesso di blu, il secondo riducendo i raggi UV, il primo introducendo una dominante di colore complementare al blu.
In assenza di eccessive radiazioni UV, invece, lo skylight riscalda i colori , mentre l'UV non ha effetti ( è neutro ).
Tieni presente che esistono filtri UV e skylight di diverse intensità.
cavalieredona
Nov 29 2004, 06:00 PM
grazie mille gianluigi,
buona serata
donatello masellis
odisseo
Nov 29 2004, 06:11 PM
Devo dire che ho scattato circa 300 fotografie sulla neve ad aprile scorso, con la D70 appena acquistata e non ho riscontrato il problema.
Ho mantenuto le impostazione che utilizzo normalmente, anche il bilanciamento B l'ho lasciato in auto, ho scattato in JPG e in NEF... il NEF è ovviamente meglio del JPG ma nessuno dei due vira al grigio
giannizadra
Nov 29 2004, 06:53 PM
Se usavi la D70 in matrix, ciò avviene spesso, ma non sempre. Dipende da quanta e quale parte dell'immagine è interessata dalla neve, dall'illuminazione, dalla presenza o meno di elementi scuri in primo piano..... insomma dalla banca dati del matrx e dalla sua logica. Per questo consigliavo di sovraesporre solo con spot e semispot.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.