Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sbronzodiriace
Buongiorno a tutti,
ho letto sulle istruzioni della d80 che la macchina non va utilizzata al di sotto di 0°C.
In previsione dell'inverno vorrei confrontarmi con le vostre esperienze in merito.
grazie mille
Fabrizio31
QUOTE(sbronzodiriace @ Sep 11 2008, 11:50 AM) *
Buongiorno a tutti,
ho letto sulle istruzioni della d80 che la macchina non va utilizzata al di sotto di 0°C.
In previsione dell'inverno vorrei confrontarmi con le vostre esperienze in merito.
grazie mille


Quando fa freddo, è buona norma tenere la fotocamera tra la giacca e il corpo ed estrarla all'occorrenza. Il freddo è nemico delle batterie
Einar Paul
Non ho la D80, ma con la D200 ho scattato a -11° per una giornata intera.
Ovviamente occorre tenere al caldo le batterie ed averne una buona scorta.
Attenzione piuttosto alla condensa quando si rientra al caldo!

Saluti
Einar
sbronzodiriace
grazie per le dritte
K0KK0
QUOTE(Einar Paul @ Sep 11 2008, 12:19 PM) *
Non ho la D80, ma con la D200 ho scattato a -11° per una giornata intera.
Ovviamente occorre tenere al caldo le batterie ed averne una buona scorta.
Attenzione piuttosto alla condensa quando si rientra al caldo!

Saluti
Einar


Come si fà a prevenire la condensa una volta rientrati al caldo? E questa dove si và a formare? E' possibile rimuoverla successivamente oppure si deve mandare la reflex in assistenza?
cosimo.camarda
ciao mai sei sicuro che siano 0 gradi??, io spesso mi sono ritrovato con la d80 al di sotto, ma ho non visto alcun problema!
Einar Paul
QUOTE(K0KK0 @ Sep 12 2008, 09:05 AM) *
Come si fà a prevenire la condensa una volta rientrati al caldo? E questa dove si và a formare? E' possibile rimuoverla successivamente oppure si deve mandare la reflex in assistenza?

Se si intende utilizzare la macchina nuovamente al freddo dopo poche ore, conviene lasciarla all'aperto (ben custodita e riparata, ovviamente!), senza batterie.
Quando si rientra al caldo, la cosa migliore da fare è metterla in un sacchetto di plastica ben chiuso, insieme magari ad una generosa dose di silica gel. La condensa si forma sulle pareti interne del sacchetto e quasi sempre non crea problemi alla macchina.
Togliere la macchina dal sacchetto quando la sua temperatura si è equilibrata con quella dell'ambiente (il tempo varia in relazione all'escursione termica).
Non ho mai fatto pulire sensori in assistenza per residui di condensa: ho sempre provveduto da solo, non è difficile e rispettando pochi accorgimenti, il risultato è garantito.

Saluti
Einar
maxter
QUOTE(sbronzodiriace @ Sep 11 2008, 11:50 AM) *
Buongiorno a tutti,
ho letto sulle istruzioni della d80 che la macchina non va utilizzata al di sotto di 0°C.
In previsione dell'inverno vorrei confrontarmi con le vostre esperienze in merito.
grazie mille


Quotando le risposte degli altri, però devo andare OT e farti i complimenti per il nickname, troppo simpatico!
giumaioc
Ciao. Vai tranquillo, con le precauzioni sopra citate.
Ho una D80 è ho fotografato sul Monte Bianco a diversi gradi sotto zero, senza alcun problema. Unica precauzione, alternare due batterie ogni ora (tenendone una in tasca al caldo).
Ciao
sbronzodiriace
Sì cosimo sono sicuro
range di utilizzo 0°-40°C.
Ciao

ps grazie maxter
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.