Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Danieluke
Raga ho una D60 ma vorrei prendere una D80 poich� ha la posa Be tante altre cosette in piu. Mi sapete dire se la D80 ha il motore interno per far funzionare gli obiettivi che non dispongono di motore proprio?
Umbi54
Ciao,
si la D80 ha il motore di messa a fuoco interno.
Saluti
Umberto
Danieluke
Ok grazie, mi hai confermato una cosa importante. Approposito la D80 scatta direttamente anche in bianco e nero ?
snicola86
Scusa ma cosa ha la D80 che ti manca nella D60? invece di cambiare corpo acquista ottiche.. le belle foto non le fanno i corpi.
Se poi senti l'esigenza... Quanti scatti hai perso con la D60 xke non avevi la possibilit� di scattarlo ( e ke quindi troverai nella D80)?

PS: cmq la D60 ha la posa B (basta mettera la macchina in M e mettere su BULB)
Ciao
Lambretta SR48
QUOTE(Danieluke @ Sep 11 2008, 02:10 PM) *
Ok grazie, mi hai confermato una cosa importante. Approposito la D80 scatta direttamente anche in bianco e nero ?


A questo punto io invece della D80 acquisterei il trittico di Adams il Negativo... La Stampa... La Fotocamera... wink.gif

Diciamo che il b&n on camera � una delle facezie meno facenti delle facilities attualmente "aggiunte" alle digicamere, per far contenti gli "spulciatori" di depliant, sempre alla ricerca della mia lo fa la tua no...

La mera "desaturazione" on camera � lontana "parente" di tutta quella serie di operazioni "consapevoli" da fare per ottenere un b&n degno di essere definito B&N Fine Art, quest'ultima cosa fina non lo che vorrebbe signicare, ma fa tanto "fico" e ce la metto, tanto non si paga nulla... per scattare direttamente in b&n, quando lo si faceva a pellicola, era necessario montare una serie di filtri colorati davanti all'obiettivo, Lei per esempio lo sa a che serve il filtro giallo?

Sicuramente lo sapr� quindi � pronto per scattare direttamente in b&n... ops ma i filtri colorati hanno lo stesso effetto sul sensore come lo avevano su pellicola... boh non lo so... chi ne sa di pi� intervenga... hmmm.gif

paco3362
QUOTE(Danieluke @ Sep 11 2008, 02:10 PM) *
Ok grazie, mi hai confermato una cosa importante. Approposito la D80 scatta direttamente anche in bianco e nero ?



Ciao
si e ha anche la funzione per i filtri giallo arancio rosso e verde.
Ciao Giorgio
Lambretta SR48
QUOTE(snicola86 @ Sep 11 2008, 02:17 PM) *
...cmq la D60 ha la posa B (basta mettera la macchina in M e mettere su BULB)


In effetti la posa B si chiama cos� perch� deriva dallo "scorciamento" � brutto "contrattura" della parola Bulb... chi l'avrebbe mai detto...tongue.gif

QUOTE(paco3362 @ Sep 11 2008, 02:22 PM) *
Ciao
si e ha anche la funzione per i filtri giallo arancio rosso e verde.
Ciao Giorgio


Eccola l� io volevo fare il fico e mi avete anticipato... laugh.gif
Umbi54
Ciao,
si pu� scattare anche in bianco e nero per� non chiedermi come vengono le foto perch� le conversioni le ho sempre fatte a PC.
Per quanto riguarda la domanda che ti ha fatto chi mi ha preceduto, io qualche mese orsono scelsi di affiancare alla mia D50 la D80 invece della D60 dopo lunga meditazione per tre motivi principalmente:
1 - messa a fuoco af anche con le ottiche gi� in mio possesso oltre che poter attingere all'usato con molta pi� facilit�
2 - mirino a pentaprisma in vetro ottico invece degli specchi
3 - doppia ghiera di comando per tempi e diaframmi
Poi ognuno sceglie come vuole.
Saluti
Umberto
giovanni1973
QUOTE(snicola86 @ Sep 11 2008, 02:17 PM) *
Scusa ma cosa ha la D80 che ti manca nella D60? invece di cambiare corpo acquista ottiche.. le belle foto non le fanno i corpi.
Se poi senti l'esigenza... Quanti scatti hai perso con la D60 xke non avevi la possibilit� di scattarlo ( e ke quindi troverai nella D80)?

PS: cmq la D60 ha la posa B (basta mettera la macchina in M e mettere su BULB)
Ciao



Beh insomma qualcosina in pi� la D80 ha....area Af a 11 segmenti, Doppia ghiera, pannellino Lcd.... senza contare il motore Af interno....

Ora sicuramentte hai ragione te che conviene investire in ottiche...la penso cos� anche io
che cambiare sempre corpo....sicuramente le foto si riescono a fare anche con la D60....

quindi anche io terrei la d60 magari aggiungendo un'ottica nuova.

Giovanni
paco3362
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 11 2008, 02:23 PM) *
In effetti la posa B si chiama cos� perch� deriva dallo "scorciamento" � brutto "contrattura" della parola Bulb... chi l'avrebbe mai detto... tongue.gif



Eccola l� io volevo fare il fico e mi avete anticipato... laugh.gif


Veramente mi hai annticipato te rolleyes.gif
In effetti volevo quotarmi per criticare questa funzione ma sei arrivato prima....
In effetti questa funzione on camera � quasi inutile a mio modo di vedere,visto che via sw si possono raggiungere risultati migliori.
Quello che ho notato � che ho fatto delle prove sia con i filtri in
vetro che sw e debbo dire che quando ho usato i filrti ottici alcuni risultati non mi hanno soddisfatto, anche se non ho approfondito pi� di tanto.

Ciao Giorgio


Lambretta SR48
Comunque la D80 � di un "segmento" diverso da quello della D40, D40x e D60 appunto, tra l'altro visto che sta "uscendo" la D90 io se dovessi fare il cambio farei come la sora Peppa del piano di sotto, mi metterei un attimino in finestra e valuterei gli accadimenti... nella fattispecie le ipotesi sono varie... quelle pi� verosimili sono una "massiccia" introduzione sul mercato di D80 usate per lo pi� "poco" dagli upgradatori professionisti, quelli che l'ultimo modello � sempre meglio... ma se cambiamo l'utilizzatore invece della digicamera non � ancora meglio? hmmm.gif Oppure la D90 va molto bene, costa il "giusto" in rapporto alle migliorie... funzionalit� introdotte e bla... bla... bla... quindi con "qualcosa" in pi� si prende l'ultimo modello, in questo caso "consiglio" di non buttarsi sui primi esemplari in circolazione, costano di pi� e si rischia di fare da "cavia"... diciamo che tre mesi sono il periodo giusto per far "stabilizzare" il mercato e scoprire le "ultimissime" magagne nascoste, che come al solito vengono scoperte dal cossiddetto utente "medio" di turno, che non avendo niente di meglio da fare, invece di fotografare si diverte a trovare i "difetti", ma per il progresso tecnologico ci vogliono anche questi "oscuri" personaggi, che non ricorder� mai nessuno e che sono gli antesignani, della scoperta della carta igienica con lo strappo... laugh.gif
Moua
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 11 2008, 02:50 PM) *
... quelle pi� verosimili sono una "massiccia" introduzione sul mercato di D80 usate per lo pi� "poco" dagli upgradatori professionisti, quelli che l'ultimo modello � sempre meglio... ma se cambiamo l'utilizzatore invece della digicamera non � ancora meglio? hmmm.gif Oppure la D90 va molto bene, costa il "giusto" in rapporto alle migliorie... funzionalit� introdotte e bla... bla... bla... quindi con "qualcosa" in pi� si prende l'ultimo modello, in questo caso "consiglio" di non buttarsi sui primi esemplari in circolazione, costano di pi� e si rischia di fare da "cavia"... diciamo che tre mesi sono il periodo giusto per far "stabilizzare" il mercato e scoprire le "ultimissime" magagne nascoste, che come al solito vengono scoperte dal cossiddetto utente "medio" di turno, che non avendo niente di meglio da fare, invece di fotografare si diverte a trovare i "difetti", ma per il progresso tecnologico ci vogliono anche questi "oscuri" personaggi, che non ricorder� mai nessuno e che sono gli antesignani, della scoperta della carta igienica con lo strappo... laugh.gif


Sappia che ha rischiato di avermi sulla coscienza per le risate che mi son fatto leggendo quanto sopra.

Quoto ogni singola parola
Danieluke
Raga non scannatevi, in effetti dopo le vostre delucidazioni ci sto meditando sopra, per quanto riguarda la D90 se devo spendere 1000� per il solo corpo allora preferisco svenarmi e con 200� in piu prendere una D300, sono d'accordo sul fatto che meglio un'ottica buona che un corpo nuovo, per� la mia indecisione cadeva sul fatto che ci sono alcune caratteristiche quali motore interno o battery grip , esposimetro un po piu prestazionale, che mi hanno fatto pensare a questa scelta
Lambretta SR48
QUOTE(Moua @ Sep 11 2008, 02:59 PM) *
Sappia che ha rischiato di avermi sulla coscienza per le risate che mi son fatto leggendo quanto sopra.


Purtroppo � cos�, quello che pi� fa ridere � insito nella "debolezza" umana... un poveraccio casca per terra e invece di andare a soccorrerlo si mettono tutti a ridere, salvo poi accorgersi che non riesce a rialzarsi da solo perch� si � fatto male veramente... quindi � un riso amaro... ma anche prendersi troppo sul serio non fa tanto bene... laugh.gif
oldfox
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 11 2008, 02:50 PM) *
.............antesignani...........


sono andato a cercarlo su wikipedia...
ho imparato una cosa nuova grazie.gif
Danieluke
Lo so lo so scherzavo sullo scannarsi wink.gif , comunque mi avete chiarito alcune cose grazie per i consigli.
Danieluke
Ok la posa b l'ho trovata
Lambretta SR48
QUOTE(Danieluke @ Sep 11 2008, 03:41 PM) *
Ok la posa b l'ho trovata


E adesso trovi pure il cavalletto cos� sta a posto... laugh.gif
LucaCorsini
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 11 2008, 03:46 PM) *
E adesso trovi pure il cavalletto cos� sta a posto... laugh.gif

No manca il telecomando ... rolleyes.gif
Queste sono le discussioni che mi piacciono!
Utili e istruttive e spiritose allo stesso tempo!
Quoto tutti!
Danieluke
Per quanto riguarda i filtri ottici funzionano bene l'unica pecca e che poi la foto a colori va buttata via almeno che non vi piacciano foto ITTERICHE.
aculnaig1984
Io 4 mesi fa ho fatto il cambio da D40 a D80. Non tanto perch� m stava stretta la mia precedente macchina, ma per la possibilit� di montare ottiche senza motore di messa a fuoco interno, per la maggiore praticit� di modifica dei parametri, dato che quelli pi� importanti sono a portata di tasto mentre dulla D40 dovevi cercare sul men� e perdevi lo scatto, per la maggiore ergonomicit� del compo macchina, per la migliore qualit� e prestazioni. Devo dire che sono proprio soddisfatto del cambio, infatto ho gi� acquistato 2 ottiche (50mm 1.4 nikon e 24/70 f2.8 sigma) con cui avrei dovuto fuocheggiare a mano con la D40, e m trovo pi� che soddisfatto. Il mio consiglio � fai il cambio con D80, soprattutto perch� adesso si trover� a prezzi ancora pi� vantaggiosi visto l'uscita della D90. Anche un mio amico che ha provato la mia D80 ha fatto il mio stesso cambio un mese dopo di me
Buone foto
Danieluke
Vi siete scordati del Flash hihihihihihi
aculnaig1984
Io 4 mesi fa ho fatto il cambio da D40 a D80. Non tanto perch� m stava stretta la mia precedente macchina, ma per la possibilit� di montare ottiche senza motore di messa a fuoco interno, per la maggiore praticit� di modifica dei parametri, dato che quelli pi� importanti sono a portata di tasto mentre dulla D40 dovevi cercare sul men� e perdevi lo scatto, per la maggiore ergonomicit� del compo macchina, per la migliore qualit� e prestazioni. Devo dire che sono proprio soddisfatto del cambio, infatto ho gi� acquistato 2 ottiche (50mm 1.4 nikon e 24/70 f2.8 sigma) con cui avrei dovuto fuocheggiare a mano con la D40, e m trovo pi� che soddisfatto. Il mio consiglio � fai il cambio con D80, soprattutto perch� adesso si trover� a prezzi ancora pi� vantaggiosi visto l'uscita della D90. Anche un mio amico che ha provato la mia D80 ha fatto il mio stesso cambio un mese dopo di me
Buone foto
Danieluke
Ho trovato la D80 solo corpo a 549� naturalmente nuova, e le motivazioni che mi hai elencato sono le stesse delle mie.
Sabato mi sa che faccio l'acquisto, anche se un ottica piu performante sarebbe forse meglio, per� c'� sempre li il problema del motore interno.
peppeg
Mi inserisco nella discussione, forse portandola un pochetto OT, o forse no...

In breve le mie ultime avventure:

Possiedo una d40, che amo, ma "sento" comunque l'esigenza di qualcosa di pi�...
(glisso sui motivi, reconditi e forse sconosciuti pure a me stesso tongue.gif)

Mi guardo in giro e penso subito ad una d80, nuova e nital...
ed i motivi possono essere molto simili ai tre espressi da umbi54 poco sopra...

Quindi ero quasi deciso e convinto...
Poi un lampo biggrin.gif

Alla fine ho deciso di prendere una d200 di seconda mano e tenuta bene, si spera tongue.gif

Ho deciso, forse sbagliano, che "il salto" (oltre che alla continua pratica e allo "studio") sarebbe stata proprio la d200 e non la d80...

per il corpo pi� resistente e tropicalizzato, per la presenza di molti pulsanti che permettono di accedere alle funzioni direttamente dal corpo macchina, per il digicam 1000 e per tanti altri piccoli motivi...

E' chiaro che ognuno poi sceglie in base alle sue proprie esigenze e facendosi i conti, non solo nelle tasche!
(nel senso che devi valutare per bene cosa ti pu� servire, cosa cerchi e perch�... Non � detto da nessuna parte che con una d200 farai foto migliori che con una d80 e non vale l'acquisto di una macchina soltanto perch� "� meglio"... meglio � avere delle ottiche di qualit�! smile.gif)

ti linko un paio di discussioni avvenute qui sul forum:

http://www.nikonclub.it/forum/D200-t102346.html

o meglio:

http://www.nikonclub.it/forum/D200_Usata_P...al-t101649.html


Ciao e
buona Nikon wink.gif
LucaCorsini
QUOTE(aculnaig1984 @ Sep 11 2008, 03:57 PM) *
Io 4 mesi fa ho fatto il cambio da D40 a D80. Non tanto perch� m stava stretta la mia precedente macchina, ma per ...

Tutto quello che hai scritto dopo io lo riassumo con : La precedente macchina ti stava stretta!
No?
smile.gif Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.