QUOTE(ilpoveropiero @ Sep 12 2008, 11:11 PM)

Le reflex sono un'altra cosa, rispetto alle compatte (te lo dice uno che aveva una fuji s9600 e ora si bea con la D70.
Se compri il numero in edicola di Digital Camera Magazine, puoi leggere un articolo-test che oggettivamente dimostra quello che io ti dico 'a sensazione'.
PS: io mi farei una D70 usata (e se devi prendere un solo megazoom, il sigma 18-200 purch� OS; o magari aspetta, a giorni esce il tamron 18-270

)
La fuji in questo caso da compatta sembrerebbe avere solo il sensore. E di solito sensore piu' grande e' sinonimo di miglior gamma dinamica e miglior resa ad alti ISO (anche se Fuji nel campo e' un po' piu' avanti

degli altri)
Per la qualita'... dipende!
Secondo me non noterai differenze:
- se guardi la foto intera da 3MP in su hai gia' coperto tutto lo schermo (se ti piace guardarle al 100% saranno comunque poco nitide

)
- se stampi fino ad A4 gli MP in piu' della fuji non daranno molto dettaglio in piu' (ti permetteranno pero' di ritagliare con un po' di liberta' in piu'

)
La D40 (per quanto non amata da chi non la possiede, io la possiedo e la amo) e' un sistema reflex vero con un sensore in formato DX, accensione immediata messa fuoco veloce (con ottiche AF-S... le ottiche senza motore la maf e' manuale), possibilita' di usare ottiche e accessori anche di livello professionale, se mai un giorno ti venisse la voglia.
L'unico vantaggio di Fuji secondo me che ti porti dietro solo la fotocamera (al limite un paio di filtri), con la reflex poi va a finire che un paio di ottiche te le porti sempre ... non si sa mai!
Comunque la prima cosa da chiederti e' che genere di foto ti piace fare.
E se, risoluzione a parte, c'e' un sistema che ti offre di piu'.
Ciao.