Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rosmao
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, anche se Vi seguo da circa un anno tutti i giorni.
Viste le ultime recensioni e prove della Fuji S100FS, considerata la migliore e piu costosa delle Bridge,
il mio dubbio e� questo: la qualita�delle foto con questa bridge saranno paragonabili a quelle di una
Nikon D40 con obbiettivo zoom Tamron o Sigma 18-200/250 (lo so che il Nikkor 18-200 VR e� migliore)
o a parte una piccola differenza siamo quasi allo stesso livello?
Chiedo questo a Voi ,sicuramente + esperti di me, in considerazione anche del costo nettamente differente tra i due prodotti.
Graze a chi mi vorra�dare un consiglio.
giovanni1973
QUOTE(rosmao @ Sep 12 2008, 04:55 PM) *
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, anche se Vi seguo da circa un anno tutti i giorni.
Viste le ultime recensioni e prove della Fuji S100FS, considerata la migliore e piu costosa delle Bridge,
il mio dubbio e� questo: la qualita�delle foto con questa bridge saranno paragonabili a quelle di una
Nikon D40 con obbiettivo zoom Tamron o Sigma 18-200/250 (lo so che il Nikkor 18-200 VR e� migliore)
o a parte una piccola differenza siamo quasi allo stesso livello?
Chiedo questo a Voi ,sicuramente + esperti di me, in considerazione anche del costo nettamente differente tra i due prodotti.
Graze a chi mi vorra�dare un consiglio.



Non so se saranno migliori con il 18 200 + D40...ma credo di si....ma so di certo che un giorno se vorrai, potrai mettere sulla D40 qualunque ottica che ti faccia fare un salto di qualit�.....mentre la fuji, te la devi tenerere cos� com�.

Ciao Giovanni.
ilpoveropiero
Le reflex sono un'altra cosa, rispetto alle compatte (te lo dice uno che aveva una fuji s9600 e ora si bea con la D70.

Se compri il numero in edicola di Digital Camera Magazine, puoi leggere un articolo-test che oggettivamente dimostra quello che io ti dico 'a sensazione'.

PS: io mi farei una D70 usata (e se devi prendere un solo megazoom, il sigma 18-200 purch� OS; o magari aspetta, a giorni esce il tamron 18-270 hmmm.gif )
the_nis
QUOTE(ilpoveropiero @ Sep 12 2008, 11:11 PM) *
Le reflex sono un'altra cosa, rispetto alle compatte (te lo dice uno che aveva una fuji s9600 e ora si bea con la D70.

Se compri il numero in edicola di Digital Camera Magazine, puoi leggere un articolo-test che oggettivamente dimostra quello che io ti dico 'a sensazione'.

PS: io mi farei una D70 usata (e se devi prendere un solo megazoom, il sigma 18-200 purch� OS; o magari aspetta, a giorni esce il tamron 18-270 hmmm.gif )


La fuji in questo caso da compatta sembrerebbe avere solo il sensore. E di solito sensore piu' grande e' sinonimo di miglior gamma dinamica e miglior resa ad alti ISO (anche se Fuji nel campo e' un po' piu' avanti rolleyes.gif degli altri)

Per la qualita'... dipende!
Secondo me non noterai differenze:
- se guardi la foto intera da 3MP in su hai gia' coperto tutto lo schermo (se ti piace guardarle al 100% saranno comunque poco nitide wink.gif )
- se stampi fino ad A4 gli MP in piu' della fuji non daranno molto dettaglio in piu' (ti permetteranno pero' di ritagliare con un po' di liberta' in piu' wink.gif )

La D40 (per quanto non amata da chi non la possiede, io la possiedo e la amo) e' un sistema reflex vero con un sensore in formato DX, accensione immediata messa fuoco veloce (con ottiche AF-S... le ottiche senza motore la maf e' manuale), possibilita' di usare ottiche e accessori anche di livello professionale, se mai un giorno ti venisse la voglia.

L'unico vantaggio di Fuji secondo me che ti porti dietro solo la fotocamera (al limite un paio di filtri), con la reflex poi va a finire che un paio di ottiche te le porti sempre ... non si sa mai!

Comunque la prima cosa da chiederti e' che genere di foto ti piace fare.
E se, risoluzione a parte, c'e' un sistema che ti offre di piu'.

Ciao.
g.caprio
Ho provato a lungo la Fuji, ed alla fine ho valutato di non acquistarla. La resa � molto valida, almeno fino a 800 iso (anche se la resa di dettaglio non regge una reflex, fino al 20x30 sinceramente non credo che la differenza sia visibile). Purtroppo il mirino � inutilizzabile, appena c'� una luce in campo nel mirino non si vede pi� nulla per via di una risonanza con la frequenza di refresh del mirino. Purtroppo non succede solo in interni con luci al neon, dove la cosa � in qualche modo giustificabile, ma anche in esterni. Ripeto, il mirino � inaccettabile, e dato che non mi piace il display esterno per inquadrare non l'ho presa. Per chi non ha questi problemi � una buona scelta, anche se purtroppo pesi ed ingombi (ma oramai anche il prezzo) sono quelli di una D60. Pino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.