Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vittosss
Salve a tutti, felice possessore di nikon fm...settimana scorsa, non so se per colpa mia o che, mi son trovato con il rullino tagliato....va da se...ho buttato tutto. molto amareggiato perch� c'erano foto importanti per motivi personali. ma il punto non � questo...da allora vorrei convertirmi a una reflex digitale.
il mio corredo di obiettivi e formato da 28 1:3.5 / 50 1:2 / 105 2.5 / 35-105 3.5-4.5 / tamron 80-210
quel che so � che, passando a reflex digitali e volendo utilizzare il mio corredo, dovrei orientarmi verso Dxxx o Dx. giusto?
certo non avrei la funzione AF. e mi sta bene. con la questione full frame perderei qualcosa ancora in termini di mm. e mi sta bene. ma relativamente all'esposimetro? � agevole l'utilizzo? forse dovrei capire meglio cosa sia lo step down?
il tutto poi � collegato alla domanda: dato il costo non indifferente di un nuovo corpo digitale, ne vale la pena spendere quei soldi per mantere il mio corredo? oppure dato il mio utilizzo non professionale e la scomodit� dell'utilizzo del corredo AI potrei restare su una pacata D40 e magari investire qualche ero su un nuovo obiettivo?
nippokid (was here)
Ciao, rullino tagliato?? blink.gif ...per il lungo?? spezzato?? vabb�...

Gli obiettivi che hai (ammesso che non siano pre-Ai..) li puoi usare su qualsiasi DSLR con differenti limitazioni...con Dx e Dxxx non perderai nulla, nemmeno millimetri che restano sempre quelli, DX o FX...eventualmente "guadagnerai" in angolo di ripresa con le DX, ma non so se il 28 e il 50 ne saranno felici...e se di "guadagno" si pu� parlare... hmmm.gif

Dubito che capire meglio lo "step down" ti aiuti a fotografare...mi risulta essere una caratteristica del tasso di interesse di alcuni prestiti obbligazionari o un passo tipico della Disco Music fine anni '70...very cool!! biggrin.gif

...ah, nemmeno lo "stop down" ti servir�... wink.gif ...il diaframma sar� regolarmente "accoppiato" con la reflex...

Non saprei consigliarti su cosa ti convenga acquistare, di certo -mirino a parte- la scomodit� di utilizzare quegli obiettivi non sar� differente da come sei abituato...diaframma, MaF e...click, niente di diverso...se non eri scomodo fino al rullino tagliato...

bye.


vittosss
messicano.gif messicano.gif messicano.gif

rullino tagliato a partire da uno dei dentini trascina rullino....caricato per foto invece che srotolarsi si � aperto in senso verticale...

obiettivi non sono pre ai. e di questo, almeno, ne ho certezza.

a me risultava che dovevo moltiplicare per un fattore X (che non ricordo) perch� sensore non era 35mm come pellicola...tutto frutto della mia immaginazione? capito una cosa per un'altra?

quindi su Dx e Dxxx diaframma ed esposimetro ok? senza problemi?
ma neanche le nuove Dxx possono ospitare i vecchi obiettivi AI? (tradotto, non riesco a spendere meno?)

quel che � certo....� che la musica di fine anni 70...quella si che era musica! mica come gli anni 80! messicano.gif


grazie nippokid!
nippokid (was here)
QUOTE(vittosss @ Sep 14 2008, 07:09 PM) *
rullino tagliato a partire da uno dei dentini trascina rullino....caricato per foto invece che srotolarsi si � aperto in senso verticale...

Argh, lo chiedevo perch� in caso di rottura in genere si recupera quasi tutto, scaricando in oscurit� e sviluppando la pellicola superstite...vabb�...

QUOTE
...
a me risultava che dovevo moltiplicare per un fattore X (che non ricordo) perch� sensore non era 35mm come pellicola...tutto frutto della mia immaginazione? capito una cosa per un'altra?

Le lunghezze focali restano le medesime, ci sar� una riduzione di angolo di campo inquadrato di 1,5 volte. Per semplificare, pi� o meno impropriamente, si usa dire che � come se si utilizzasse un obiettivo 1,5 volte pi� lungo. Un 50mm "diventa" ( cerotto.gif ) un 75mm ed un 28mm "diventa" un 42mm...

[Meglio sarebbe dire che per avere lo stesso angolo di ripresa su DX serve un 50mm e su FX (o pellicola 135), serve un 75mm...]

Questo accadr� nello sfruttamento dei tuoi obiettivi su formato DX, con le ovvie conseguenze sulla distanza di ripresa e quindi sulla prospettiva etc...
Diciamo che sicuramente ti troveresti sprovvisto di "grandi-angoli"...

QUOTE
quindi su Dx e Dxxx diaframma ed esposimetro ok? senza problemi?
ma neanche le nuove Dxx possono ospitare i vecchi obiettivi AI? (tradotto, non riesco a spendere meno?)

Confermo, tutto ok su Dx e Dxxx.
Perdendo l'esposimetro � possibile l'utilizzo anche sulla serie Dxx.

QUOTE
quel che � certo....� che la musica di fine anni 70...quella si che era musica! mica come gli anni 80! messicano.gif
...

Parole sante!! wink.gif

IPB Immagine
vittosss
ok, il discorso lunghezze focali mi � chiaro. quindi moltiplico tutto per 1,5.

ma non c'era anche un discorso tipo che con obiettivi ai si rovinava l'alberino del motorino...ricordo male? inteso poco bene?

nessuno usa obiettivi ai su corpi digitali? qualche consiglio? parere? dubbi incertezze perplessit�?

...due salti in disco? rolleyes.gif rolleyes.gif
dagmenico
QUOTE(vittosss @ Sep 15 2008, 10:06 AM) *
ma non c'era anche un discorso tipo che con obiettivi ai si rovinava l'alberino del motorino...ricordo male? inteso poco bene?

nessuno usa obiettivi ai su corpi digitali? qualche consiglio? parere? dubbi incertezze perplessit�?


in molti utilizzano lenti AI sui corpi digitali, e con enorme soddisfazione. Che io sappia non ci sono problemi meccanici di nessun genere, l'unica limitazione che hai montandoli su corpi Dxx � che non ti funziona l'esposimetro. Se vuoi limitare al massimo la spesa ed avere un corpo massiccio ed un mirino che non ti faccia rimpiangere la FM, ti consiglierei di trovare una bella D200 nell'usato, con meno di 700 caff� te la porti a casa e puoi continuare ad utilizzare le tue lenti esattamente come fai con la FM. Poi con calma deciderai se dotarti pian piano di lenti AF, ma non sarai obbligato a farlo subito.
g.caprio
Le ottiche AI possono essere utilizzate senza limitazione alcuna con tutte le fotocamere D1, D2, D3, D700, D200, D300, conservando lettura a tutta apertura, TTL ecc. V da s� che, partendo da un 28 mm, sarebbe opportuno conservare il pieno formato, e quindi una D700. Viceversa su D200 e D300, oppure D1 e D2, l'angolo di campo si riduce del 50%. Da un punto di vista commerciale � chiaro che le ottiche AI che hai valgono molto ma molto meno del corpo su cui saranno montate. Dal punto di vista tecnico otterrai buoni risultati soprattuto con il 105. Nel tuo caso, non volendo investire troppi soldi, ti consiglio una D200 usata, intorno a 700 euro, oppure, se ti va bene anche un corpo pi� grande, una D1X o D2H pi� o meno allo stesso prezzo (La D1x anche meno, intorno a 500 euro). Pino
vittosss
ottimo!!!
grazie mille!!!
dunque, mi pare di capire che tutti siete orientati verso d200.
mi gusta anche d300...lo ammetto...ma non so se sia il caso o meno...
a parit�...si passa dai 700 caff� ai 1100 caff�...
chiss�...
bel dubbio eh...
d700...proprio non ci arrivo economicamente.

come mai mirino? � meno luminoso della fm?
pes084k1
QUOTE(vittosss @ Sep 15 2008, 10:48 AM) *
ottimo!!!
grazie mille!!!
dunque, mi pare di capire che tutti siete orientati verso d200.
mi gusta anche d300...lo ammetto...ma non so se sia il caso o meno...
a parit�...si passa dai 700 caff� ai 1100 caff�...
chiss�...
bel dubbio eh...
d700...proprio non ci arrivo economicamente.

come mai mirino? � meno luminoso della fm?


Il 105 2.5 � ultra-valido anche per ritratti in DX, specie secondo la "new wave" di farli a distanza. 28 e 50 sono poco utili nel "mezzoformato", dove diventano normali e mezzi-tele con discrete aberrazioni, cattivo bokeh e luminosit� non eccelsa. Gli zoom somo sempre utili. In ogni caso, prenderei un corpo completamente compatibile con gli AI, tenendo conto delle offerte Zeiss e Voigtlander. Risulta che le migliori ottiche sono ancora certamente in montatura AI su molte focali fisse (18 - 28 - 35 - 40/45 - 50 - 55 macro - 58 - 100/105 macro), in altre sono ALMENO allo stesso livello complessivo (24-25 2.8, 85 1.4, 105 2.5, 180 2.8 ED), in altre ancora ben competitive in certe applicazioni (20 2.8 e 3.5, 28 PC, 200 4, 80-200 f/2.8,4,4.5, 50-135, 35-105,...).
Le ottiche AI sono pi� stabili meccanicamente (a temperature ordinarie) delle AFD/AFS e quindi pi� consistenti nella nitidezza. Possono inoltre usare schemi ottici ad alta risoluzione e anche pi� semplici, preclusi all'autofocus per questioni di peso delle lenti e tolleranze meccaniche.
E senza risoluzione... i forti ingrandimenti di qualit� sono sempre preclusi.
Certo, il vetrino e il telemetro elettronico della D3/D700 sono un'altra cosa nella MAF manuale rispetto a quelli della D200/D300, specie con il "terribile" 105 2.5 aperto a f/2.8 o gi� di l�.


A presto grazie.gif

Elio
Tony_@
Se non ti pesa troppo la differenza vai sulla D300. Senza nulla togliere ai pregi della D200, avrai una fotocamera pi� recente e (forse, ma non saprei con precisione) qualche "virgola" in pi� anche se non necessaria . Se vai sull'usato controlla che non abbia fatto un monte di scatti, ce ne sono molte che sono state rese solo perch� � uscita la D700 e sono state usate pochissimo.

Ho una D300 e ne sono pi� che contento; penso in futuro ad una FX (D700 o altra) ma da affiancare, non per sostituirla.
Uso una sola ottica DX (18-200 VR) e, con grande soddisfazione + nessun problema, tutto il parco ottiche AI ed AIs che avevo usato fino a ieri solo su FE - FE2 - F3-HP.
Esse sono FX "compatibilissime" sia con DX che con FX, quindi non sbarazzartene (!!) non si sa mai per il futuro, salvo tue necessit� particolari.
Sulla D300 puoi usarle esattamente come le usavi sulla FM.
Se inserisci mm ed apertura max diaframma delle ottiche nell'apposita voce del menu, saranno riportati correttamente i dati di ripresa nelle voci exif di ogni scatto.

Ciao e .......... benvenuto nel mondo digitale.
Tony.
Tony_@
QUOTE(TeleOpticus @ Sep 15 2008, 12:46 PM) *
.......... Sulla D300 puoi usarle esattamente come le usavi sulla FM. ........................

....... salvo la riduzione del campo inquadrato ed il necessario allontanamento dal soggetto per poter riprendere la stessa scena, ma questo pu� essere un vantaggio in certe occasioni.

Bye, Tony.
sergiobutta
Dall'insieme delle risposte puo facilmente dedurre che la pi� interessante delle ottiche in tuo possesso � il 105 2.5 Obiettivo anche in mio possesso e davvero straordinario su qualunque formato. Se dovessi orientarti verso il formato Dx ti consiglierei, per�, di affiancargli un'ottica tipica del DX (18-70 o 18-85 vr) per coprire la fascia bassa delle focali. Costo abbordabile, buoni risultati. Quando poi deciderai di passare al Full Frame, potrai usare anche le ottiche in tuo possesso facendole lavorare alla focale per la quale sono state progettate.
psonic
QUOTE(vittosss @ Sep 15 2008, 10:06 AM) *
ma non c'era anche un discorso tipo che con obiettivi ai si rovinava l'alberino del motorino...ricordo male? inteso poco bene?


Questo vale solo per gli obiettivi pre-AI non modoficati, come questo:
IPB Immagine

vittosss
Grazie grazie grazie a tutti!!!

grazie psonic per aver fugato questo dubbio e chiarito la questione alberino

grazie sergiobutta, infatti mi sto guardando intorno per cercare un corpo macchina d200 o d300 con almeno un obiettivo dx....anche solo per godere di qualche attimo dell'autofocus!!!

ps...ma poi...su d200/300 che cosa posso montare come obiettivi? la serie G? dx? non l'ho ancora cercata, lo ammetto, una tabella di compatibilit� obiettivi...

grazie teleopticus! be si, diciamo che se volevo prendere un 300mm andando su corpo digitale potrei avere il mio 200x1,5 che da quel punto di vista, mi "migliora" il tele. ovvero...non mi oriento + su un 300 mm ma su un 12-24 magari dx.

grazie pes084k1! eh eh eh la tua risposta l'ho letta e riletta...colpa mia e della mia ignoranza fotografica!!! aberrazioni...le intendo come difetti o deformazioni giusto?
il tamron 80-210 secondo te ci va? oppure viene un risultato poco soddisfacente?
sullo schema ottimo poi...non ne sono certo ma si intende il modo di costruzione? ovvero l'assemblare n lenti in una posizione piuttosto che in altro modo?
come terribile 105??? messicano.gif messicano.gif
pare che sia unico onesto no?


grazie e tutti davvero, scusate le domande da "pivello" ma...ho molto da imparare!
portate pazienza


Tony_@
Tutti abbiamo molto da imparare.
Non preoccuparti delle domande da pivello, pivelli lo siamo stati tutti (e lo siamo, di fronte a chi pi� sa), l'importante � la cortesia nel chiedere ammettendo di non sapere (questo mi sembra non ti manchi) e l'umilt� di rispondere senza strafare alle domande anche banali pur avendo esperienza a livello professionale (nel forum ce ne sono molti che ce l'hanno e colgo l'occasione per ringraziarli anch'io).

ssssssento un fischio nell'orecchio (??) .. ho capito, sono off topic, me ne vado subito!

Ciao a tutti,
Tony.

PS: potrai montare tutte le ottiche dalle AI in poi (vedi tabelle "compatibilit�" e "sigle" nelle discussioni in evidenza in sezione obiettivi).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.