Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
reflex1979
Ciao. Da pochi giorni ho preso una D700, macchina che trovo veramente splendida ma ho notato sin da subito che qualcosa non v� nell' esposimetro. La macchina sovraespone in modo notevole ogni scatto a volte anche di uno stop e mezzo. Ho notato nelle impostazioni che c'� la possibilit� di starare l'esposimetro di 1 stop ma non ho risolto del tutto. Anche in questo caso capita spesso di pelare le alte luci . Cio' accade con la misurazione matrix mentre uin po' meno con la media a prevalenza centrale.
Paolo56
La cosa � alquanto strana.
Uno stop e oltre � tantissimo, dovresti allegare un'immagine con i dati exif, cos� senza ulteriori elementi potremmo solo fare un lungo elenco di ipotesi che, in quanto tali, a poco servirebbero.
Ciao
Paolo
g.caprio
Non � affatto strano, la mia D3 sovraesponeva di 1 stop (misurato con esposimetro esterno professionale), via men� ho tarato l'esposimetro a -1 stop e il tutto va bene. Pino
reflex1979
Ecco qualche scatto
idargos
QUOTE(reflex1979 @ Sep 15 2008, 01:35 PM) *
Ecco qualche scatto


A me pare che il tuo esposimetro vada benissimo vedendo gli scatti.
C'� una parte prevalentemente in ombra nelle tue foto.
E' ovvio che l'esposimetro debba fare un compromesso tra le alte e basse luci.
O esponi per il cielo, o esponi per le ombre.
Anzi, nella prima mi pare che abbia lavorato pi� che egregiamente salvandoti un pezzo di cielo azzurro.
Tutte e 2 le parti (alte luci e basse luci) esposte correttamente non � possibile se non con un HDR in PP.
Tutt'al pi� il database del matrix privilegia la lettura delle ombre.
Per� posso sbagliare
Spero di esserti stato utile.
Lucabeer
QUOTE(idargos @ Sep 15 2008, 02:14 PM) *
A me pare che il tuo esposimetro vada benissimo vedendo gli scatti.


Anche a me: meglio di cos� non potrebbe funzionare!
mirko_nk
La macchina ti ha esposto esclusivamente per le ombre. Di solito tutte le reflex in questi casi tendono a sottoesporre per salvare le ombre. In PP poi si riapre la foto non perdendo le alte luci. La tua invece mi sembra faccia il contrario...
Lucabeer
QUOTE(mirko_nk @ Sep 15 2008, 02:31 PM) *
La macchina ti ha esposto esclusivamente per le ombre. Di solito tutte le reflex in questi casi tendono a sottoesporre per salvare le ombre. In PP poi si riapre la foto non perdendo le alte luci. La tua invece mi sembra faccia il contrario...


E' la filosofia delle nuove generazioni Nikon, e in casi come questo � perfettamente sensata: visto che la parte scura occupava una percentuale predominante della scena, e visto che la zona di messa a fuoco era puntata proprio su di essa, il Matrix l'ha considerata come "soggetto principale".

In questi casi � il fotografo che deve saper correggere a mano, se vuole qualcosa di diverso. Magari esponendo per il cielo ma attivando il D-lighting al massimo grado di intervento.
Paolo56
Esposizione perfetta avendola affidata ad un automatismo.
Quando, prossimamente, uscir� il nuovo Matrix VG (veggente) riusciremo a fare meglio. rolleyes.gif
abeale
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2008, 02:36 PM) *
... e visto che la zona di messa a fuoco era puntata proprio su di essa, il Matrix l'ha considerata come "soggetto principale".


Ecco una cosa non ho ancora capito sul funzionamento del sistema Matrix: � dipendente dal punto di messa a fuoco o fa una lettura integrata indipendentemente da dove si mette a fuoco?

Con il sistema di lettura spot l'esposizione si aggancia al punto di messa a fuoco ma con il matrix?

Ciao
Ale
Lucabeer
QUOTE(abeale @ Sep 15 2008, 04:54 PM) *
Ecco una cosa non ho ancora capito sul funzionamento del sistema Matrix: � dipendente dal punto di messa a fuoco o fa una lettura integrata indipendentemente da dove si mette a fuoco?

Con il sistema di lettura spot l'esposizione si aggancia al punto di messa a fuoco ma con il matrix?


Il Matrix tiene sicuramente conto di dove � il punto di messa a fuoco, per capire quale sia il soggetto principale. Si tratta di un algoritmo "fuzzy logic", per�, quindi non � facile prevedere come si comporter� e quanto peso dar� al punto di messa a fuoco di volta in volta.

Lo spot � MOLTO pi� estremo sotto questo punto di vista, poich� espone basandosi SOLO sull'area di messa a fuoco...
mirko_nk
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2008, 02:36 PM) *
E' la filosofia delle nuove generazioni Nikon, e in casi come questo � perfettamente sensata: visto che la parte scura occupava una percentuale predominante della scena, e visto che la zona di messa a fuoco era puntata proprio su di essa, il Matrix l'ha considerata come "soggetto principale".

In questi casi � il fotografo che deve saper correggere a mano, se vuole qualcosa di diverso. Magari esponendo per il cielo ma attivando il D-lighting al massimo grado di intervento.

Grazie per la delucidazione... io purtroppo ancora utilizzo una D50.
giannizadra
QUOTE(abeale @ Sep 15 2008, 04:54 PM) *
Ecco una cosa non ho ancora capito sul funzionamento del sistema Matrix: � dipendente dal punto di messa a fuoco o fa una lettura integrata indipendentemente da dove si mette a fuoco?


Il Matrix analizza tutta la scena per punti col sensore RGB a 1005 pixel;
effettua un confronto con il suo database estrapolato da oltre 30000 situazioni rolleyes.gif fotografiche reali;
tiene conto, oltre che (ovviamente) della mappatura delle differenze di luminosit�, di molti altri fattori, tra cui i colori, l'area AF impegnata, la distanza di messa a fuoco (con gli obiettivi di tipo D) ...
La luminosit� dell'area su cui si � focheggiato incide non poco; puoi verificarlo tu stesso, su treppiede, variandola e rimisurando.
luciano.sacca
QUOTE(reflex1979 @ Sep 15 2008, 01:35 PM) *
Ecco qualche scatto


Ciao concittadino! Siamo abbastanza vicini, diciamo a qualche centinaio di metri.

Anche la mia D80 espone nello stesso identico modo. E' una caratteristica del matrix. Io ho settato una sottoesposizione di -0,3.

Compri anche tu da Saya?

Ciao.

Lucio
tpaolo
Devo ringraziare questo funzionamento "imprevedibile" del matrix, mi ha stimolato ad imparare a misurare la scena e ad esporre coscientemente e non pi� in automatico. Naturalmente quando i tempi lo consentono.
reflex1979
Si ma qualcosa non mi � chiara. Il comportamento della misurazione dell' esposimetro in matrix � completamente diverso sulla d700 rispetto a come avveniva sulla d2x. La d2x esponeva cercando di non pelare le luci mentre con la d700 l'esposimetro se ne frega altamente delle alte luci preservando le ombre anche se il 90 % della foto dovesse venire bruciato. Parliamo di matrix e non si spot. Dovrebbe tenere conto dell'intera area o no?
Lucabeer
Effettivamente i corpi pi� recenti (ultimi due anni) danno un maggior peso a cosa si trova sotto l'area di messa a fuoco.

La vecchia impostazione secondo alcuni produceva foto a volte smorte, grigiastre e velate che richiedevano un po' di postproduzione. Quella nuova, secondo Nikon, dovrebbe fornire immagini un po' pi� pronte all'uso...
anbon
L'esposimetro ha lavorato bene.
Ma non si pu� pretendere che legga le nostre intenzioni, per questo la capacit� di "leggere" la luce da parte del fotografo � fondamentale per poter apportare le correzioni che fanno in modo di avere un risultato il pi� possibile vicino a ci� che si intendeva realizzare.
Per questo motivo ritengo ancora una fotocamera manuale con una buona pellicola il miglior training possibile.
Tony_@
QUOTE(reflex1979 @ Sep 14 2008, 06:04 PM) *
........ ho notato sin da subito che qualcosa non v� nell' esposimetro. La macchina sovraespone in modo notevole ogni scatto a volte anche di uno stop e mezzo. Ho notato nelle impostazioni che c'� la possibilit� di starare l'esposimetro di 1 stop ma non ho risolto del tutto ...........

Prima di credere che l'esposimetro abbia qualcosa che non va, a mio giudizio, si dovrebbe provare ad usarlo pi� volte in misurazione spot su punti che si vorrebbero esposti correttamente e su tonalit� medie, possibilmente grige. Se il risultato, valutato solo su quei punti, � costantemente la sovra o sottoesposizione, allora si pu� pensare che qualcosa non va.

La tua D700 come si comporta in questi casi?
Come si comportano le D700 di altri che la posseggono in queste condizioni?
Sono interessato a saperlo.

Se l'errore si ripete su tutte e con ottiche diverse � problema delle D700, se solo sulla tua � solo della tua.

Starare l'esposimetro, secondo me � da farsi SOLO se il problema � reale o se si preferisce in genere sovra o sottoesposizione, altrimenti si rischiano errori nelle riprese in condizioni omogenee. Converrebbe, avendone il tempo, lavorare in manuale ed esponendo selettivamente sulla zona per te pi� importante ed eventualmente migliorare le altre in PP.

Ho "solo" una D300 (in digitale) ma avevo inizialmente avuto la stessa impressione di sovraesposizione. Facendo queste prove mi sono accorto invece che era tutto corretto. Ora scatto solo con misurazione spot, decido io l'esposizione e la imposto manualmente.
Qualche volta in automatico (prior. diaf.) precorsa dello scatto sul punto "importante" poi scatto spostando il puntamento fino ad ottenere l'inquadratura voluta. Con autofocus, se necessario, ritocco manualmente senza rilasciare il pulsante di scatto.
Solo occasionalmente uso altri tipi di misurazione ma tengo conto dell'attuale tendenza Nikon a considerare maggiormente la zona di messa a fuoco e le ombre.

E' una mia opinione personale e le foto postate, considerato il tutto, mi sembrano correttamente esposte.

Ciao, Tony.
nano70
QUOTE(reflex1979 @ Sep 15 2008, 01:35 PM) *
Ecco qualche scatto

Secondo me l'esposimetro ha lavorato bene. Tieni presente che per quanti passi da gigante siano stati fatti, l'estensione della gamma dinamica � cmq limitata e non � paragonabile al cervello umano. Di soluzioni, per migliorare in condizioni simili, ce ne sono diverse, da quella di di fare pi� esposizioni, rigorosamente su treppiedi, per poi unirle in PP con i livelli o l'HDR a quella di usare un filtro digradante neutro tanto per citarne alcune. Pollice.gif
reflex1979
Vediamo... domani faro' qualche ulteriore prova in condizioni di luce piu' omogenee, anche se credo che il problema ci sia. Le foto postate non sono proprio il massimo per accertare il corretto funzionamento dell' esposimetro.

Guardate questa foto
mofise
la mia d3 in matrix tende a sovraesporre da 0.3 a 0.7 di stop. Ciao

Franco_
QUOTE(mofise @ Sep 15 2008, 09:29 PM) *
la mia d3 in matrix tende a sovraesporre da 0.3 a 0.7 di stop. Ciao


Scusa, ma che significa che in matrix la D3 tende a sovraesporre ? Rispetto a che cosa ?

Sinceramente non riesco a capirli certi discorsi... perch� vi affidate ciecamente agli automatismi ?

Mi convinco sempre pi� che molti vorrebbero un esposimetro che misuri la luce che colpisce il singolo fotodiodo... Un sensore da 12MP ? 12 milioni di esposimetri e passa la paura... laugh.gif
reflex1979
Che vuol dire che tende a sovraesporre!
Che la foto � troppo luminosa. che le alte luci sono pelate. che le ombre non sono chiuse e che l'istogramma � spostato a destra :-)
bergat@tiscali.it
QUOTE(Franco_ @ Sep 15 2008, 09:43 PM) *
Scusa, ma che significa che in matrix la D3 tende a sovraesporre ? Rispetto a che cosa ?

Sinceramente non riesco a capirli certi discorsi... perch� vi affidate ciecamente agli automatismi ?

Mi convinco sempre pi� che molti vorrebbero un esposimetro che misuri la luce che colpisce il singolo fotodiodo... Un sensore da 12MP ? 12 milioni di esposimetri e passa la paura... laugh.gif



Condivido!.

Il funzionamento del matrix � un analisi dei diversi punti luce in confronto a 30.000 situazioni memorizzate, in cui il processore prende una decisione su quello che secondo lui � la situazione migliore.
E nel fare questo potrebbe anche aumentare o ridurre di 5 valori luce rispetto auna misura a valor medio.
E' un plus notevole di Nikon, che haltri fabbricanti non hanno.

Poi se non si vuole adoperare, c'� sempre il semi spot o la misurazione spot.
il Tabaccaio
vabbe' ma non fate cosi' , siate cortesi, ......il mio esposimetro esterno e' a Tua completa disposizione , ne mancano altri altri 11.999.999 , rolleyes.gif


scherzo naturalmente . Un abbraccio.
Franco_
QUOTE(reflex1979 @ Sep 15 2008, 09:47 PM) *
Che vuol dire che tende a sovraesporre!
Che la foto � troppo luminosa. che le alte luci sono pelate. che le ombre non sono chiuse e che l'istogramma � spostato a destra :-)


Ma tu cosa vuoi che sia ben esposto ? Sinceramente ancora non l'ho capito... Vuoi le ombre leggibili o salvare le alte luci ? Per poterle avere entrambe ben leggibili credo occorra aspettare ancora un p�, in fondo la gamma dinamica ha un range, o no ?

La foto scattata al mare � in una pessima condizione di luce, se ti affidi all'automatismo mi sembra normale ottenere una foto sovraesposta... c'� il riflesso del mare, la foschia, il cielo che non � dei migliori...

L'automatismo fa l'automatismo...

Anche a me piacerebbe (forse) una fotocamera che azzecca tutto al primo colpo (leggendomi nella mente) senza alcun mio intervento... per�, dopo 5 scatti sai che @@
reflex1979
Intanto qui nessuno si sta affidando ciecamente ad alcun automatismo anzi personalmente scatto uasi sempre in manuale o a priorit� di diaframma. Il fatto che il matrix faccia riferimento a 30.000 90.000 situazioni poco conta. Quello che vedo � che in foto normalissime il file che restituisce � sbiadito e sovraesposto. Poi a portare a casa la foto perfetta non ci vuole molto dopo aver visto il risultato pietoso nel display rolleyes.gif
reflex1979
Questa � la stessa foto sottoesposta di 1 stop credo che gia vada un po' meglio, almeno non ci sono alte luci pelate
Franco_
Scusa, e qui la chiudo, Lucabeer (e altri che non sto ad elencare) ti ha gi� risposto esaurientemente per quanto riguarda il comportamento del matrix delle ultime Nikon. L'algoritmo tiene conto di una serie di parametri, in molti casi la foto viene come ce l'aspettiamo, in altri no... ma basta osservare un'attimo i parametri selezionati dall'esposimetro per capire se in quella scena vanno bene oppure occorre compensare...

Senza polemica, per carit� smile.gif

Vedo solo ora la seconda foto, se ci fai caso l'inquadratura � diversa dalla precedente...
reflex1979
Ma assolutamente, lungi da me fare alcun tipo di polemica anzi Vi ringrazio ancora una volta per le delucitazioni. Quello che ovviamente ho notato � un comportamento dell'esposimetro completamente diverso da quello della d2x nel senso che li venivano sacrificate le ombre ma le alte luci difficilmente si pelavano mente qui capita proprio l'opposto ed a volte senza che ve ne sia la reale necessit�. Basta saperlo, un po' di confidenza con la new entry ed il problema � risolto.
p.s. Buone foto a tutti

Con un po' di pp,qualche scatto dopo

eccola
Skylight
Ciao, si parla di fotocamere diverse. La D2X non ha il processore Expeed ed il suo sensore ha una minor latitudine di posa rispetto a D3, D700 ed anche D300.

Il Matrix anche sulla mia D200 a volte mi restituisce scatti un po' sovraesposti ... dipende da molteplici fattori che gi� sono stati elencati. La foto del mare � forse una delle pi� critiche da affidare all'automatismo. Meglio una ponderata centrale o lavorare in manuale.

Basta vedere come lavorano i nuovi preset del Controllo Immagine per rendersi conto del salto esistente tra le fotocamere con Expeed e non.

Secondo il mio parere la tua macchina non ha problemi di esposimetro. Potresti valutare una taratura personalizzata oppure sottoesporre intenzionalmente quando la tua esperienza te lo suggerisce.
Fantalucio

La storia si ripete...
Saranno contenti tutti quelli che si lamentavano del matrix della D80 ... ora diranno che il suo esposimetro era avanti di 2 anni!

Xiao,
Lucio
macchiar
Osservando gli scatti che hai postato (soprattutto gli istogrammi) a me sembra che ci sia effettivamente una sovraesposizione notevole (in particolare nell'ultimo). Non mi sembra per� che questo risultato sia "normale" per la D700 (come molte risposte hanno lasciato sottintendere). Ho utilizzato molto negli ultimi due mesi questa macchina e inizialmente avevo anch'io la sensazione che tendesse a sovraesporre (provenivo dalla D200 che ha una logica di esposizione molto differente, in particolare per quanto riguarda la conservazione delle alte luci).
Poi mi sono accorto di due cose:
- L'osservazione a monitor dello scatto appena fatto � spesso fuorviante: da' un impressione (sbagliata) di sovraesposizione (anche diminuendo la luminosit� del monitor di due livelli). E' molto pi� sicuro osservare l'istogramma.
- La dinamica del nuovo sensore consente senza problemi di recuperare molto anche verso le alte luci (scattando in NEF); anche questo non � evidente dall'osservazione immediata dello scatto.
Inoltre bisogna dire che pure i Controlli Immagine spostano/deformano l'istogramma, interpretando in modo diverso la lettura esposimetrica (stiamo ovviamente parlando di matrix). A questo proposito ho notato che gli scatti che hai mostrato utilizzano il CI neutro che appiattisce molto la resa complessiva, contribuendo alla sensazione di sovraesposizione. Inoltre nei primi due era attivato il D-lighting attivo, che introduce un ulteriore variable nell'interpretazione del comportamento esposimetrico.

Detto ci�, rimane comunque che la sovraesposizione degli scatti postati mi sembra esagerata e difficilmente attribuibile ad un funzionamento corretto del matrix della D700. Butto l� un ipotesi: se fosse l'obbiettivo che ha qualche problema (chiusura non corretta del diaframma)? ho visto che � sempre stato utilizzato il 28-70; hai ottenuto gli stessi risultati anche con altri obbiettivi? Se la risposta fosse affermativa forse una controllatina all'esposimetro sarebbe da mettere in conto...

Buona luce

Pino
mofise
QUOTE(Franco_ @ Sep 15 2008, 09:43 PM) *
Scusa, ma che significa che in matrix la D3 tende a sovraesporre ? Rispetto a che cosa ?

Sinceramente non riesco a capirli certi discorsi... perch� vi affidate ciecamente agli automatismi ?

Mi convinco sempre pi� che molti vorrebbero un esposimetro che misuri la luce che colpisce il singolo fotodiodo... Un sensore da 12MP ? 12 milioni di esposimetri e passa la paura... laugh.gif

sto scrivendo da un iphone e non mi posso dilungare...
Non ne posso pi� delle solite lezioncine sulla esposizione manuale e le solite frasifatte sull'inutilita del matrix. Sono anni e anni che scatto con reflex manuali e so perfettamente che significa esporre in spot o con esposimetri esterni o addirittura "a occhio".
Che cosa significa ch� la mia d3 in matrix sovraespone di 0.3/0.7 stop?
Significa ch� la mia d3 in matrix sovraespone di 0.3-0.7 stop..
Ahahahah
Cosa che non faceva la f100,la f70,la d200...
Ciao

Tony_@
QUOTE(TeleOpticus @ Sep 15 2008, 08:52 PM) *
................. Come si comportano le D700 di altri che la posseggono in queste condizioni? ................. Se l'errore si ripete su tutte e con ottiche diverse � problema delle D700, se solo sulla tua � solo della tua. ..................

QUOTE(macchiar @ Sep 16 2008, 11:02 AM) *
............ Butto l� un ipotesi: se fosse l'obbiettivo che ha qualche problema (chiusura non corretta del diaframma)? ho visto che � sempre stato utilizzato il 28-70; hai ottenuto gli stessi risultati anche con altri obbiettivi? Se la risposta fosse affermativa forse una controllatina all'esposimetro sarebbe da mettere in conto...

Pollice.gif per l'opinione di Pino (macchiar).

Non c'� qualche altro possessore di D700 che possa indicare obiettivamente il comportamento della propria fotocamera con pi� ottiche?

Il tutto per avere una visione globale, anche se approssimata, del tipico comportamento della D700 e se quella di "reflex1979" ha un problema da far correggere.

Grazie anche da parte mia,
Tony.
reflex1979
Concordo perfettamente con gli ultimi 3 interventi.
nano70
Beh una prova per vedere se l'esposimetro � starato c'� (indipendentemente che si usi matrix, media centrale o spot) ed � quella cosiddetta del sole a F/16 con cartoncino grigio neutro. Per chi non la conosce: scegliere una giornata di sole bella limpida (non all'alba o tramonto), posizionarsi con il sole alle spalle e posizionare il cartoncino grigio (o cmq un soggetto di tono medio) in modo tale che la luce lo colpisca frontalmente. Quando queste condizioni sono rispettate la regola dice che impostando il diframma a f/16 l'esposizione corretta � data dal tempo di scatto pi� vicino al reciproco valore ISO. Ad es. se imposto la sensibilit� a 200 ISO a f/16 il tempo di scatto deve essere appunto il pi� vicino possibile a 1/200 di sec. (nella fattispecie la D700 1/200 ce l'ha ed � 1/3 di stop in meno rispetto a 1/250). Se la macchina da un tempo differente vuol dire che l'esposimetro � starato, anche se per� bisogna considerare che i valori ISO non sono precisissimi, ad es. dai test effettuati da TF risulta che la D3 i 200 ISO sono in realt� 231,8. smile.gif
Franco_
QUOTE(mofise @ Sep 16 2008, 12:31 PM) *
sto scrivendo da un iphone e non mi posso dilungare...
Non ne posso pi� delle solite lezioncine sulla esposizione manuale e le solite frasifatte sull'inutilita del matrix. Sono anni e anni che scatto con reflex manuali e so perfettamente che significa esporre in spot o con esposimetri esterni o addirittura "a occhio".
Che cosa significa ch� la mia d3 in matrix sovraespone di 0.3/0.7 stop?
Significa ch� la mia d3 in matrix sovraespone di 0.3-0.7 stop..
Ahahahah
Cosa che non faceva la f100,la f70,la d200...
Ciao


Ciao, qui non si tratta di dare lezioncine a nessuno, ma dire che una foto � sovraesposta di 0,3 o 0,7 ev che significa ? Nelle prime due immagini che ha postato reflex1979 in questa discussione la parte in basso era correttamente esposta (penso che sia il soggetto principale) mentre lo stesso non si pu� dire della parte in alto (mi riferisco al cielo, soprattutto a quello della seconda foto).
Se la gamma dinamica fosse sufficientemente estesa questo problema non ci sarebbe... ma visto che cos� non � qualcosa va sacrificato.
Se sottoesponi di 0,7 ev ottieni il cielo ben esposto la la parte in basso verr� probabilmente un p� troppo scura. Non � un caso se sulle ultime DSLR c'� il D-Lighting attivo...

Poi ognuno la vede come meglio crede, se pensate che il matrix sovraesponga staratelo (se non erro sulla D3 lo si pu� fare senza impattare sulle misurazione ponderata e spot hmmm.gif ).
Marco.rova
Ciao a tutti.... ieri sera ho pensionato la mai "vecchia" D200 e oggi ho acceso la "nuova" D700 ......

PS: a leggere i post sull'esposizione mi sembra di rivivere il periodo quando era uscita la D80 e tutti, memori della D70, si lamentavano dell'esposizione .......
Marco.rova
QUOTE(Marco.rova @ Sep 16 2008, 05:41 PM) *
Ciao a tutti.... ieri sera ho pensionato la mai "vecchia" D200 e oggi ho acceso la "nuova" D700 ......

PS: a leggere i post sull'esposizione mi sembra di rivivere il periodo quando era uscita la D80 e tutti, memori della D70, si lamentavano dell'esposizione .......



Scusate ma ve lo devo proprio dire .... ho fatto qualche scatto in casa a 1600 e 3200 ..... beh, il risultato � imbarazzante.....
tpaolo
QUOTE(Marco.rova @ Sep 16 2008, 06:00 PM) *
Scusate ma ve lo devo proprio dire .... ho fatto qualche scatto in casa a 1600 e 3200 ..... beh, il risultato � imbarazzante.....


In che senso? Foto?
Lambretta SR48
QUOTE(nano70 @ Sep 16 2008, 04:31 PM) *
Beh una prova per vedere se l'esposimetro � starato c'� (indipendentemente che si usi matrix, media centrale o spot) ed � quella cosiddetta del sole a F/16 con cartoncino grigio neutro. Per chi non la conosce: scegliere una giornata di sole bella limpida (non all'alba o tramonto), posizionarsi con il sole alle spalle e posizionare il cartoncino grigio (o cmq un soggetto di tono medio) in modo tale che la luce lo colpisca frontalmente. Quando queste condizioni sono rispettate la regola dice che impostando il diframma a f/16 l'esposizione corretta � data dal tempo di scatto pi� vicino al reciproco valore ISO. Ad es. se imposto la sensibilit� a 200 ISO a f/16 il tempo di scatto deve essere appunto il pi� vicino possibile a 1/200 di sec. (nella fattispecie la D700 1/200 ce l'ha ed � 1/3 di stop in meno rispetto a 1/250). Se la macchina da un tempo differente vuol dire che l'esposimetro � starato, anche se per� bisogna considerare che i valori ISO non sono precisissimi, ad es. dai test effettuati da TF risulta che la D3 i 200 ISO sono in realt� 231,8. smile.gif


Bell'intervento... fino al "grassettato"...Pollice.gif

Non perch� non ci credo anzi sar� sicuramente cos�!!! Solo che sarei curioso di sapere come hanno misurato con questa precisione la reale sensibilit� del sensore della d3? hmmm.gif

QUOTE(Franco_ @ Sep 16 2008, 05:08 PM) *
...ma dire che una foto � sovraesposta di 0,3 o 0,7 ev che significa?


Secondo me... molto semplicemente significa che prendendo come "riferimento" un'esposizione "corretta" quella ottenuta differisce a volte di un terzo di stop, altre volte di 2 terzi di stop... quindi non si tratta di un errore fisso di sovraesposizione, ma variabile in un range di 2 terzi di stop... smile.gif
Franco_
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 16 2008, 07:47 PM) *
...
Secondo me... molto semplicemente significa che prendendo come "riferimento" un'esposizione "corretta" quella ottenuta differisce a volte di un terzo di stop, altre volte di 2 terzi di stop... quindi non si tratta di un errore fisso di sovraesposizione, ma variabile in un range di 2 terzi di stop... smile.gif


Si ma se "esponendo bene" (cio� sottoesponendo di 0,7 ev) una parte della foto viene scura possiamo ancora dire che � ben esposta ?

Secondo me per foto bene esposta si intende quella in cui il soggetto principale � ben esposto. E' ovvio che se l'intera immagine � priva di luci bruciate � meglio, ma se la differenza di stop tra le alte e le basse luci � troppo elevata ? Torniamo al discorso della coperta corta e del perch� � stato introdotto il D-Lighting...

Vabb�, sono sempre i soliti discorsi... mi piacerebbe proprio vedere le prime due foto come dovrebbero essere per essere ben esposte (senza, ovviamente giocare con la PP, ma usando solo gli strumenti a disposizione al momento dello scatto, cio� tempo e diaframma...)
Lambretta SR48
QUOTE(Franco_ @ Sep 16 2008, 07:57 PM) *
Si ma se "esponendo bene" (cio� sottoesponendo di 0,7 ev) una parte della foto viene scura possiamo ancora dire che � ben esposta ?

Secondo me per foto bene esposta si intende quella in cui il soggetto principale � ben esposto. E' ovvio che se l'intera immagine � priva di luci bruciate � meglio, ma se la differenza di stop tra le alte e le basse luci � troppo elevata ? Torniamo al discorso della coperta corta e del perch� � stato introdotto il D-Lighting...

Vabb�, sono sempre i soliti discorsi... mi piacerebbe proprio vedere le prime due foto come dovrebbero essere per essere ben esposte (senza, ovviamente giocare con la PP, ma usando solo gli strumenti a disposizione al momento dello scatto, cio� tempo e diaframma...)


Io ritengo che se un utente non � contento di come "espone" la sua digicamera ha tutto il diritto di manifestare le sue "perplessit�" siccome ad altri la Digicamera espone correttamente � giusto farla controllare... per esempio l'utente G.Caprio rileva che la sua D3 sovraespone "sistematicamente" di uno stop, qualcosa non va, la correzione "intenzionale" significa che partendo dall'esposizione "corretta" il fotografo decide di sua "iniziativa" di apportare una correzione fissa se ritiene che la situazione fotografica sia "stabile" o variabile se cambiano con frequenza le condizioni di illuminazione... in sostanza le massime prestazione in termini di gamma dinamica la Digicamera le fornisce quando si raggiunge la "corretta" esposizione... qualcuno ritenendo il NEF una scialuppa di salvataggio espone alla come viene confidando nel fatto che poi c'� santa Post Produzione che fa i miracoli... da anni ormai vado "sostenendo" che alcuni automatismi sono controproducenti perch� non si attagliano a tutte le situazioni fotografiche... il matrix � un automatismo che va bene per molte situazioni fotografiche ma non per tutte... nello specifico delle foto che hanno fatto "scaturire" le perplessit� dell'autore del thread si evidenziano appunto i limiti della lettura multizona... se avesse effettuato una lettura multispot, bastano 3 letture una sul cielo, una su una zona media e l'altra su una zona scura, avrebbe rilevato la differenza in stop tra alte luci e ombre... conoscendo la latitudine di posa della Digicamera avrebbe potuto scegliere la coppia tempo diaframma che gli avrebbe permesso di ottenere un'esposizione meno, critica, io faccio cos� e quando non sono convinto del risultato, scatto anche in bracketing... la D700 penso possa essere spinta anche due stop in sottoesposizione, recuperando poi con il D-lighting di NX nella versione qualit�, noto che fa miracoli con le alte luci...

Provenendo da supporti fotosensibili invertibili, notoriamente molto meno "generosi" in termini di latitudine di posa trovo i risultati permessi dalle attuali digicamere "eccellenti"... ma sono convinto che nella massa di digicamere vendute, qualcuna possa "necessitare" di una taratura... perch� giocarsi per difetto uno stop di staratura intenzionale quando la digicamera dovrebbe lavorare "benissimo" sullo 0 esposimetrico, gi� la coperta � appunto corta, non vedo il motivo di tagliarla ancora di pi�... una esposizione meno che corretta, incide anche sul bilanciamento del bianco... notare che nei due Nef "Messinesi" postati il canale del rosso in entrambi rientra nel range, mentre i canali verdi e blu presentano ampie zone clippate, in quelle zone non c'� PP che tenga qualsiasi algoritmo si troverebbe a dover "indovinare" i colori... poi ci sono quelle situazioni di illuminazione oggettivamente "impossibili" e allora o non si scatta... o sapendo che si pu� far "affidamento" sull'esposimemetro della propria digicamera si accettano i "risultati" perch� oggettivamente non potevano essere migliori...
g.caprio
Premesso che le foto postate dall'utente che lamenta la sovraesposizione della D700 mi sembrano correttamente esposte secondo canoni "normali!", in particolare per le nuove Nikon, confermo che la mia D3 sovraespone di 1 stop,e non solo la mia, ma anche quella di un altro mio amico fotografo che, come me, ha taratol'esposimetro interno a -1 stop. Il test, effettuato con cartoncino grigio come da manuale in luce controllata, ha fatto emergere, per tutti i tre i modi di esposizione, rispetto a 2 esposimetri esterni professionali, una staratura costante di 1 stop in sovraesposizione. Qu� non c'entra nulla la dinamica, lo spot, il matrix, semplicemente alcuni esemplari tendono alla sovraesposizione. La D700, che pure ho preso, sovraesponeva di 1/3 STOP, per cui ho tarato l'esposimetro interno a -1/3. Nulla di grave, se le nuove Nikon permettono la taratura personalizzata dell'esposimetro un motivo ci sar�. Fotografo da oltre 20 anni, ho avuto almeno una trentina di fotocamere, e so quando una foto � sovraesposta. Ripeto, nulla di grave, ma ho verificato che il problema, con le ultime Nikon, esiste (anche nella D300, che pure ho, ho sottoesposto di 1/3 stop). Pino
nano70
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 16 2008, 07:47 PM) *
Non perch� non ci credo anzi sar� sicuramente cos�!!! Solo che sarei curioso di sapere come hanno misurato con questa precisione la reale sensibilit� del sensore della d3? hmmm.gif

Perfettamente d'accordo, infatti mi � venuto in mente dopo aver inviato il post che avrei dovuto scrivere "test da prendere con le dovute cautele". Pollice.gif Per dovere di cronaca il suddetto test � effettuato, secondo quanto scrive TF, secondo la norma "CIPA-DC-004". In rete ho trovato un file pdf , in inglese..., che ne parla in maniera specifica:
www.cipa.jp/english/hyoujunka/kikaku/pdf/DC-004_EN.pdf

Da Wiki:
http://en.wikipedia.org/wiki/Film_speed
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.