Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gas01
ciao a tutti, e grazie in anticipo a chi potr� darmi risposte esaudienti riguardoquello che st� diventando un vero e proprio rompicapo per me.

Da circa 1 mese sono un felice possessore di una d60 con la quale ho intenzione di muovere i miei primi passi con queste meravigliose macchine che sono le reflex.

Fin qui tutto bene ; l'equipaggiamento di serie offerto (18-55 afs vr)mi permette di muovermi piuttosto agevolmente e scattare cos� foto che mi danno soddisfazione.

Il problema nasce nel momento in cui penso di comprarne un'altro, visto pareri contrastanti a riguardo
la compatibilit� degli obbiettivi da usare con corpo macchine non muniti di motore autofocus.

Infatti , un noto venditore di articoli fotografici, che non st� qu� a dichiararne l'identit�, mi ha liquidato piuttosto in fretta dicendomi che sulla mia macchina avrei potuto utilizzare solo obbiettivi AFS NIKON.

Ho letto qualche giorno fa una discussione su questo forum che invece concludeva che avrei potuto
utilizzare anche "SIGMA" motorizzati(con sigla HSM).

Molto contento x questo ho cominciato un'estenuante ricerca sul web x averne conferma , ma alcuni prodotti sono specificati come "compatibili anche con D40/60 ecc" invece altri , magari con caratteristiche focali diverse ma con le stesse identiche sigle non vi � specificato niente.

La cosa che trovo assurda, e che una persona come me, che � appena entrata nella "foto reflex" se vuole ottiche a "2,8" su tutte le focali debba spendere cifre che nemmeno un professionista normale pu� permettersi.

Cio� se guardo un Sigma 70-300 f2,8 con 800 euro me la posso cavare se guardo un Nikon non bastano 1800.Questo � uno dei tanti esempi....

Io ho comprato Nikon perch� avevo ed ho tuttora una colpix 9500....x me fotografia � Nikon punto, e per questo spero che questo prestigioso marchio non abbia "CHIUSO" GLI OBBIETTIVI DELLE ENTRY LEVEL in questo modo costringendo a comprare obbiettivi che costano 3 volte la macchina x scattare le foto.....

Ringrazio anticipatamente x le risposte e anche chi ha avuto la volont� di leggere tutto questo
Moua
Ciao, le cose non stanno proprio cos� come dici tu.

La D40 e la D60 come sai non hanno motore interno per cui per usare l'autofocus devi prendere obiettivi AF-S, cio� con motore interno.

Gli obiettivi luminosi, tipo quelli che tu citi, sono costosi non tanto per il motore interno ma per la grande luminosit�, basta vedere che il 55-200 vr ed il 70 300 vr sono molto accessibili come prezzi ma non sono luminosi.
Inoltre il motore interno dovrebbe essere pi� veloce del motore della macchina, ed � per questo che io ritengo che il motore della macchina pian piano scomparir� da tutti i corpi Nikon.

La D40 e la D60 poi sono macchine pensate per un pubblico che � agli inizi e che non ha un parco ottiche gi� consolidato, ed in genere con i due obiettivi del kit (18-55 e 55-200) riesce ad accontentarsi coprendo un po tutte le focali.

Ciao
Attilio
Dr.Pat
Gran parte della necessit� di obiettivi luminosi sono oggi stati risolti con il VR (che permette di ridurre l'auto-mosso), con l'AF-S (che permette un autofocus pi� rapido) e con gli ISO alti (che permettono tempi di scatto pi� veloci), riducendo inoltre il peso totale.

Devi quindi affidarti a quelle altre soluzioni (ad esempio, con un Nikkor 70-300VR). Se la d60 avesse il motore di messa a fuoco costerebbe di pi� e non sarebbe pi� tanto entry level smile.gif
catulusfelix
QUOTE(gas01 @ Sep 15 2008, 12:25 AM) *
ciao a tutti, e grazie in anticipo a chi potr� darmi risposte esaudienti riguardoquello che st� diventando un vero e proprio rompicapo per me.

Da circa 1 mese sono un felice possessore di una d60 con la quale ho intenzione di muovere i miei primi passi con queste meravigliose macchine che sono le reflex.

Fin qui tutto bene ; l'equipaggiamento di serie offerto (18-55 afs vr)mi permette di muovermi piuttosto agevolmente e scattare cos� foto che mi danno soddisfazione.

Il problema nasce nel momento in cui penso di comprarne un'altro, visto pareri contrastanti a riguardo
la compatibilit� degli obbiettivi da usare con corpo macchine non muniti di motore autofocus.

Infatti , un noto venditore di articoli fotografici, che non st� qu� a dichiararne l'identit�, mi ha liquidato piuttosto in fretta dicendomi che sulla mia macchina avrei potuto utilizzare solo obbiettivi AFS NIKON.

Ho letto qualche giorno fa una discussione su questo forum che invece concludeva che avrei potuto
utilizzare anche "SIGMA" motorizzati(con sigla HSM).

Molto contento x questo ho cominciato un'estenuante ricerca sul web x averne conferma , ma alcuni prodotti sono specificati come "compatibili anche con D40/60 ecc" invece altri , magari con caratteristiche focali diverse ma con le stesse identiche sigle non vi � specificato niente.

La cosa che trovo assurda, e che una persona come me, che � appena entrata nella "foto reflex" se vuole ottiche a "2,8" su tutte le focali debba spendere cifre che nemmeno un professionista normale pu� permettersi.

Cio� se guardo un Sigma 70-300 f2,8 con 800 euro me la posso cavare se guardo un Nikon non bastano 1800.Questo � uno dei tanti esempi....

Io ho comprato Nikon perch� avevo ed ho tuttora una colpix 9500....x me fotografia � Nikon punto, e per questo spero che questo prestigioso marchio non abbia "CHIUSO" GLI OBBIETTIVI DELLE ENTRY LEVEL in questo modo costringendo a comprare obbiettivi che costano 3 volte la macchina x scattare le foto.....

Ringrazio anticipatamente x le risposte e anche chi ha avuto la volont� di leggere tutto questo


Secondo me tu parti da una prospettiva errata.

Cerco di spegarmi innanzitutto rispondendoti che nel momento in cui si "sposa" un sistema si dovrebbe essere consci dei costi che esso comporta.
Nikon � un marchio sinonimo di eccellenza e non ha mai regalato niente a nessuno (ma neppure Canon, Pentax o altri). E' quindi ovvio che attribuisca alle proprie migliori realizzazioni un valore elevato. L'AFS Nikkor 70-200/2,8 VR � uno degli obiettivi pi� riusciti in casa Nikon ma non basta: esso si pone, per le sue caratteristiche globali, ai vertici della produzione mondiale. E' un obiettivo specialistico a tutti gli effetti e vanta soluzioni tecniche di assoluto rilievo. Il prezzo, che per te � giustamente elevato, per un professionista � adeguato alla qualit� che offre. Per di pi� il professionista avr� la garanzia dei risultati ed un ritorno economico che lo ripagheranno dell'investimento fatto. Il Sigma che tu hai posto quale termine di paragone � un ottimo obiettivo, ma non pu� vantare le medesime doti di eccellenza del Nikon. Dove la qualit� assoluta conta davvero le differenze fra i due obiettivi si fanno molto marcate e la differenza di prezzo ne � la diretta conseguenza.

Detto questo, prima di acquistare la D60 avresti dovuto documentarti meglio sulla compatibilit� della macchina con i vari tipi di obiettivi originali ed eventualmente universali.

Infine credo che il tuo sconforto derivi soprattutto da una certa inesperienza ed una limitata conoscenza in merito alle questioni "tecnologiche". Le ottiche Nikon AF-S (la S sta per Silent) identificano obiettivi dotati di more ad onda ultrasonica (SWM = Sonic Wave Motor). Le ottiche AF Nikkor convenzionali invece sono dotate di una presa di forza che si "interfaccia" con un perno posto nella baionetta. La D60 appartiene al gruppo di fotocamere, inaugurato con la D40, che non avendo un motore AF convenzionale pu� utilizzare ESCLUSIVAMENTE ottiche con motore interno (SWM, appunto) designate dalla sigla AF-S. Sigma effettivamente produce una linea di obiettivi con analoga tecnologia (HSM = Hyper Sonic Motor) di cui alcuni molto economici. Le ottiche Sigma "compatibili anche con" D40/40X/D60 dovrebbero avere un tipo di trasmissione corpo/ottica simile all'HSM. Non vedo perch� dubitarne...

Tuttavia, per rimanere in ambito Nikon, per avere buone ottiche non � strettamente necessario spendere un patrimonio, e soprattutto ogni scelta dovrebbe essere motivata (e conseguentemente oculata). Tu hai bisogno davvero di obiettivi con apertura costante f/2,8?
Nikon nel suo catalogo pu� offrire all'amatore (ma non solo) obiettivi dal costo "umano" e dalle buone prestazioni, ed anche salendo un p� per accedere ad ottiche particolari non � necessario svenarsi.

Ecco una "piccola" lista:

AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR
AF-S DX 18-55/3,5-5,6 VR
AF-S DX 18-70/3,5-4,5 IF-ED
AF-S DX 18-135/3,5-5,6 IF-ED
AF-S DX 18-200 f/3.5-5.6G IF-ED VR
AF-S DX 55-200 f/4-5.6 VR
AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED
AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G

Tieni presente poi che a breve Nikon presenter� certamente (dovr� farlo prima o poi...) anche altre ottiche con motore AF-S, anche a focale fissa, quindi in futuro godrai di una maggiore scelta. E se nel frattempo dovessi necessitare di ottiche particolari e di qualit� elevata proprio Sigma ha nel suo catalogo molte buone ottiche con motore HSM...

Un'ultimissima cosa: usa il carattere nelle dimensioni standard. Si legge lo stesso (forse anche meglio) e si ha meno l'impressione che sia incacchiato nel dire le cose.

Ciao wink.gif
iacoponeri
Mi accodo alla discussione per dirti che, in quanto possessore di una d40 anch'io ho il tuo stesso limite delle ottiche motorizzate.
Leggendo le risposte che hai ottenuto mi � venuto in mente che potrebbe non essere chiaro che sulla d60 puoi utilizzare qualsiasi e sottolineo qualsiasi ottica che abbia una baionetta nikon F.

Ovviamente a secondo delle caratteristiche dell'ottica avrai a disposizione determinati automatismi.

Sigla -> automatismi
Afs -> autofocus, esposimetro
af ai-p -> no autofocus, si esposimetro
ai, ais -> no autofocus no esposimetro.

secondo me, con un'ottica af si riescono a fare foto stupende, forse l'obbligo di mettere a fuoco a mano aiuta a ragionare sulla fotografia.

Concludo con un piccolo aneddoto. Con la d40 ed il 50ino, ovviamente con maf manuale, sono riuscito a fare delle foto stupende ad una partita di basket!!!
In quella circostanza, dato il corpomacchina, non avrei mai potuto ottenere risultati paragonabili con altri obiettivi 2.8 (per quanto costosi!) La situazione di scatto era la seguente iso 1600 f/1.8 1/200 ed ero molto a rischio mosso dei giocatori. Nonostante tutto.. ho delle belle foto.

http://www.iacoponeri.net/showpic.php?img=...8&location=


Iacopo
lhawy
af-s � il modo che usa nikon per identificare gli obbiettivi con motore a ultrasuoni interno, che poi la sigma li chiami asm, la tamron abc o la tokina xyz, credo cambi poco, l'importante � che abbiano il motore interno all'obbiettivo!
la qualit� � un discorso a parte.
mariomc2
QUOTE(gas01 @ Sep 15 2008, 12:25 AM) *

La cosa che trovo assurda, e che una persona come me, che � appena entrata nella "foto reflex" se vuole ottiche a "2,8" su tutte le focali debba spendere cifre che nemmeno un professionista normale pu� permettersi.

Cio� se guardo un Sigma 70-300 f2,8 con 800 euro me la posso cavare se guardo un Nikon non bastano 1800.Questo � uno dei tanti esempi....

Io ho comprato Nikon perch� avevo ed ho tuttora una colpix 9500....x me fotografia � Nikon punto, e per questo spero che questo prestigioso marchio non abbia "CHIUSO" GLI OBBIETTIVI DELLE ENTRY LEVEL in questo modo costringendo a comprare obbiettivi che costano 3 volte la macchina x scattare le foto.....

Ringrazio anticipatamente x le risposte e anche chi ha avuto la volont� di leggere tutto questo


Guarda che � sempre stato cos� con tutte le case fotografiche!

Se vuoi un'ottica professionale, e uno zoom 2,8 fisso � professionale, devi essere disposto a pagarla molto, vuoi per la qualit�, vuoi per l'affidabilit�, vuoi per marketing ma costa tanto sia Nikon, Canon, Olympus o che.

Ci sono le universali che spesso producono ottiche serie ma la loro qualit�, soprattutto sotto l'aspetto costruttivo, � quasi sempre molto inferiore elle equivalenti originali.

Quindi o scegli ottiche amatoriali, sia tra le originali che tra le universali e spendi poco, o scegli le universali professionali e spendi gi� molto, o prendi le professionali originali -qualsiasi marchio siano- e stai al top della qualit� ma spendi in proporzione.

A te la scelta!

giovanni1973
Inoltre il motore interno dovrebbe essere pi� veloce del motore della macchina, ed � per questo che io ritengo che il motore della macchina pian piano scomparir� da tutti i corpi Nikon.


[/quote]


Non credo propio....se fosse cos� l'avrebbero gia tolti sulle nuove nate D300 700 90....credo solo lo abbiano tolto sulle entry level per diminuire costi peso e dimensione....
Scelta molto discutibile...benche ne dicano anche gli stessi possessori di queste macchine ......visto che al momento di comprare un ottica usata o anche nuova debbano fare mille ricerche per capire se compatibile con la loro reflex.

QUOTE(Dr.Pat @ Sep 15 2008, 01:14 AM) *
Gran parte della necessit� di obiettivi luminosi sono oggi stati risolti con il VR (che permette di ridurre l'auto-mosso), con l'AF-S (che permette un autofocus pi� rapido) e con gli ISO alti (che permettono tempi di scatto pi� veloci), riducendo inoltre il peso totale.

Devi quindi affidarti a quelle altre soluzioni (ad esempio, con un Nikkor 70-300VR). Se la d60 avesse il motore di messa a fuoco costerebbe di pi� e non sarebbe pi� tanto entry level smile.gif



Il Vr non risolve la luminosit� o meglio la risolve solo con foto e soggesti statici ...ma con soggetti in movimento il vr fa ben poco per fermare il movimento del soggetto......
Quindi...le ottiche 2.8 sono sicuramente da preferire....anche perche se costano di pi� qualche motivo ci sar�.
mariomc2
Senza contare che esistono ottiche VR 2,8 unendo i vantaggi!
E che esistono situazioni dove il VR � inutilizzabile!
Dr.Pat
QUOTE
Il Vr non risolve la luminosit� o meglio la risolve solo con foto e soggesti statici ...ma con soggetti in movimento il vr fa ben poco per fermare il movimento del soggetto......

A parte che per bloccare il movimento del soggetto ho indicato gli ISO alti, e non il VR, intendevo dire un'altra cosa. Intendevo che rispetto ad anni fa, quando l'unica soluzione a 3 problemi distinti (auto-mosso, mosso e velocit� di MAF) era un obiettivo luminoso, noi siamo un po' pi� agevolati, visto che abbiamo potenzialmente 3 soluzioni tecnologiche "dignitose" (vr, iso e af-s) anche senza obiettivo luminoso (che, nei casi in cui risultano sufficienti, lasciano ad esso soltanto le differenze di DOF).

QUOTE
Quindi...le ottiche 2.8 sono sicuramente da preferire....

E invece manco per niente... Si sta parlando di un ambito entry level, non in senso assoluto, e queste affermazioni sono sbagliate perch� si presuppone che il budget sia limitato e che uno con l'ottica non debba fare tutto ma semplicemente avere il miglior compromesso. Una BMW non � una macchina migliore della Punto quando puoi permetterti solo la Punto, e non lo � neanche se hai i soldi per comprarla ma devi solo andare al supermercato.
gas01
Grazie a tutti di cuore x le risposte a me ,e non solo, molto utili.
Voglio rispondere subito all'amico che mi ha detto che avrei dovuto fare maggiore attenzione all'aquisto: Credo che tu abbia ragione.

Non � stato sufficiente chiedere all'amico che fotografa da un po di tempo, ne al commesso del negozio.... evidentemante non � stato sufficiente.

La mia domanda � stata;" che differenza c'� tra la D60 e la D80?" uno mi ha risposto che era troppo x uno alle prime armi ed il commesso niente di rilevante.....

Tengo a precisare che sono quel tipo di persona che gode a documentarsi prima di un aquisto "importante" e preferisce spendere 1 volta in modo definitivo.

Detto questo preciso comunque di essere soddisfatto di questa macchina che mi diverte e mi porter� nel magnifico mondo della fotografia...l'importante � capire cosa posso comperare.

In questo voi mi state dando una grossa mano e x questo vi ringrazio.

L'impostazione della mia domanda era volutamente provocatoria, chiedo scusa se ho infastidito qualcuno, ma non credo sia costruttivo parlare sempre e solo dei pregi anche perch� la Nikon � indiscutibilmente Leader nel settore e a parlare sono i numeri.

Non capisco perch� il mio topic non sia votabile... chiedo scusa se ho infranto qualche regola, e se capir� in che cosa ho sbagliato non capiter� piu.

Io volevo solo parlare di quello che � un problema x molti e chiarire che cosa si puo comprare come totalmente compatibile.

Parlare poi della scelta fatta ,di non munire quete macchine di motore interno,non credo sia criminoso ne offensivo.

Dico solo, che un utente di primo pelo, non pu� e non deve sapere tutto sul mondo reflex,
Credo, che rendere le macchine entry level "aperte" al maggior numero di alternative, sia meglio, e questo senza l'intenzione di offendere nessuno.

gas01
E invece manco per niente... Si sta parlando di un ambito entry level, non in senso assoluto, e queste affermazioni sono sbagliate perch� si presuppone che il budget sia limitato e che uno con l'ottica non debba fare [i]tutto ma semplicemente avere il miglior compromesso. Una BMW non � una macchina migliore della Punto quando puoi permetterti solo la Punto, e non lo � neanche se hai i soldi per comprarla ma devi solo andare al supermercato.
[/quote][/i]


Questo � il punto:

Non vorrei coperare un obbiettivo che tra 1 anno vada stretto alle mie necessit�.

Preferisco comprare 1 volta e bene .

Mi pare di capire che ottiche + luminose siano migliori sempre sia come luce che come nitidezza immagine.

confermi?
giovanni1973
QUOTE(gas01 @ Sep 15 2008, 12:43 PM) *
E invece manco per niente... Si sta parlando di un ambito entry level, non in senso assoluto, e queste affermazioni sono sbagliate perch� si presuppone che il budget sia limitato e che uno con l'ottica non debba fare [i]tutto ma semplicemente avere il miglior compromesso. Una BMW non � una macchina migliore della Punto quando puoi permetterti solo la Punto, e non lo � neanche se hai i soldi per comprarla ma devi solo andare al supermercato.
[/i]
Questo � il punto:

Non vorrei coperare un obbiettivo che tra 1 anno vada stretto alle mie necessit�.

Preferisco comprare 1 volta e bene .

Mi pare di capire che ottiche + luminose siano migliori sempre sia come luce che come nitidezza immagine.

confermi?


se devi comprare e puoi ...compra bene il giorno che cambierari macchina ne trarrai solo benefici.....
Giovanni.
metrostar
QUOTE(giovanni1973 @ Sep 15 2008, 12:59 PM) *
se devi comprare e puoi ...compra bene il giorno che cambierari macchina ne trarrai solo benefici.....
Giovanni.


Io ho comprato 1 anno fa un 70-200 F2.8 Nikon sulla D40.
Adesso prendo una d300 e mi ritrovo un ottica a dir poco superba che anche sulla D40 mi ha gi� dato soddisfazioni.
Se avessi comprato un 70-300 F3.5 5.6 adesso mi troverei a dover affrontare 2 grosse spese.
Invece l'investimento del 70-200 mi ha fatto fare belle foto e adesso funzioner� meglio che mai sulla nuova d300.

catulusfelix
QUOTE(gas01 @ Sep 15 2008, 12:33 PM) *
Grazie a tutti di cuore x le risposte a me ,e non solo, molto utili.
Voglio rispondere subito all'amico che mi ha detto che avrei dovuto fare maggiore attenzione all'aquisto: Credo che tu abbia ragione.

Non � stato sufficiente chiedere all'amico che fotografa da un po di tempo, ne al commesso del negozio.... evidentemante non � stato sufficiente.

La mia domanda � stata;" che differenza c'� tra la D60 e la D80?" uno mi ha risposto che era troppo x uno alle prime armi ed il commesso niente di rilevante.....

Tengo a precisare che sono quel tipo di persona che gode a documentarsi prima di un aquisto "importante" e preferisce spendere 1 volta in modo definitivo.

Detto questo preciso comunque di essere soddisfatto di questa macchina che mi diverte e mi porter� nel magnifico mondo della fotografia...l'importante � capire cosa posso comperare.

In questo voi mi state dando una grossa mano e x questo vi ringrazio.

[...]
Credo, che rendere le macchine entry level "aperte" al maggior numero di alternative, sia meglio, e questo senza l'intenzione di offendere nessuno.


Purtroppo chi vende strumenti per la fotografia spesso � poco competente. Magari � capace di recitarti una formula tipo: "ha 10Mpixelpulizia del sensoreflashincorporatodisplayda2,5"Programuscita A/VeUSBper la connessione alPC...", ma all'atto pratico niente pi�. Magari non fotografa neppure. E questo avviene spesso nelle grandi catene di supermercati dell'elettronica.
Fortunatamente il web consente di documentarsi bene e meglio. E poi c'� questo forum che, come vedi, � una bella risorsa. Ad ogni modo puoi gi� consultare questi link per raccogliere molte delle informazioni di cui necessiti:

http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/c...s/broad/75.html

http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/c...es/broad/4.html

http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/c...es/broad/6.html

http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/c...es/broad/3.html

Buone foto con la D60 (che � un'ottima macchina!)

Alessandro
mariomc2
QUOTE(gas01 @ Sep 15 2008, 12:33 PM) *
Non capisco perch� il mio topic non sia votabile... chiedo scusa se ho infranto qualche regola, e se capir� in che cosa ho sbagliato non capiter� piu.


Tutti i messaggi al sushi bar non sono votabili, stai tranquillo non hai violato regole.

Per l'ottica da comprare, come accennato hai molte scelte, ma, personalmente, aspetterei ancora un po' per chiarirmi le idee circa l'uso che ne intendi fare e se prevedi in futuro di passare al pieno formato.
Vale comunque il discorso che conviene investire di pi� sulle ottiche e meno sui corpi macchina.
Buona luce
gfavaretto
io ti do la mia opinione sull'argomento.. sapendo che mi attirer� le ire funeste dei D40isti che leggono..

La D40 (che ho), ma anche la D60 che ne � la prosecuzione filosofica, sono macchine vincenti dal punto di vista del marketing.
Costano come una compatta di alta fascia e hanno tutte le potenzialit� di fare foto ai livelli dei corpi pi� evoluti. Decisamente un mix allettante per il soggetto ,quale ero io, che affascinato dal mondo reflex decide di entrarci, ma facendo un passo piccolo piccolo... Desidera qualche cosa in pi� di una compatta, ma senza doversi complicare troppo la vita.. magari prima di comprarla non sa cos'� la sensibilit� ISO, o come influisce quello strano numerino "f" sul risultato della foto ( e questo, fortunatamente non ero io.. tongue.gif ). Il vero motivo dell'acquisto � "Mi piace la fotografia reflex? Sopporter� di portarmi in giro una cosa che � grossa 5-6 volte la mia Coolpix magari con anche una pesante borsa al seguito?"

solo che , purtroppo o per fortuna, comprandola in un certo senso "sposa nikon". Se decide che pi� di quello non gli serve continuer� ad usare il suo 18-55 o 55-200 se si � preso il doppio kit, altrimenti cerca di evolvere. E qui nikon ha vinto: la D40 non permette di usare come uno vorrebbe tutti gli obiettivi disponibili. Allora ecco che arrivano le D80 o D300... in un certo senso � lo un "ariete" che porta il mondo reflex alla conoscenza dell'opinione pubblica, se vogliamo..

La D40 a me � servita a questo: corpo economico che mi permetta di rispondere alle domande di cui sopra... a breve passer� (spero di poter passare) ad un corpo pi� evoluto D80 o D200 proprio per poter avere le porte aperte al mercato dell'usato (� un concetto duro da portare avanti.. rischi di attirare su di te tremendi anatemi..)

forse (sicuramente) sono un po uscito dai binari della discussione, ma � lo stesso pensiero che ho io in questi giorni e ci tenevo a dire la mia sull'argomento: per me la soluzione � SE HAI CAPITO CHE LA FOTOGRAFIA E' UNA TUA PASSIONE nella quale vuoi investire, PRIMA di investire in ottiche , investi in un corpo che ti permetta di investire meglio e meno nel corredo... i soldi che spendo per un corpo ora, mi rientreranno (per modo di dire) quando invece di spendere 1600euro per una ottica li spender� per tre ottiche di qualit�, ma usate..
viv760
sono perfettamente d'accordo con te.
Danieluke
Io vengo da una F60 e una rolleicord ed ultimamente ho Preso una NIKON D60, devo dire che � un'ottima macchina che mi ha resistito bene sia ad alte che a basse temperature , nel deserto del NEVADA non ha fatto una piega. Alcuni limiti ci sono ma non sono insormontabili, tipo la messa a fuoco con obiettivi non AF-S, secondo me abituarsi a mettere a fuoco manualmente aiuta ad avere una manualit� maggiore con la propria macchiana insomma non tutto vien per nuocere, purtroppo oggi si � troppo abituati ad avere delle comodit� tecnologiche che ci rendono schiavi. Per me hai fatto bene ha prendere la D60 intanto impara con questa ottima macchina e ricorda che le grandi foto le puoi fare anche te magari con un po di tempo ed esperienza anche con una macchina che non � di alto livello.
giovanni1973
QUOTE(metrostar @ Sep 15 2008, 01:14 PM) *
Io ho comprato 1 anno fa un 70-200 F2.8 Nikon sulla D40.
Adesso prendo una d300 e mi ritrovo un ottica a dir poco superba che anche sulla D40 mi ha gi� dato soddisfazioni.
Se avessi comprato un 70-300 F3.5 5.6 adesso mi troverei a dover affrontare 2 grosse spese.
Invece l'investimento del 70-200 mi ha fatto fare belle foto e adesso funzioner� meglio che mai sulla nuova d300.



Sono stra d'accordo......

Giovanni.
gfavaretto
QUOTE
ho Preso una NIKON D60, devo dire che � un'ottima macchina che mi ha resistito bene sia ad alte che a basse temperature , nel deserto del NEVADA non ha fatto una piega


ben chiaro che nessuno qua dice che la D40-40x-60 fanno foto schifide... sono ottime macchine, assolutamente prestanti, la D60 ha addirittura l'Expeed che la rende al vertice per quanto alla trattazione del segnale dal sensore..
le foto che escono sono di altissimo livello, non sono certamente una "compatta +"

QUOTE
abituarsi a mettere a fuoco manualmente aiuta ad avere una manualit� maggiore con la propria macchiana insomma non tutto vien per nuocere, purtroppo oggi si � troppo abituati ad avere delle comodit� tecnologiche che ci rendono schiavi.


io non so pi� come replicare ad affermazioni del genere.. secondo il mio parere sono assurde. Trincerarsi dietro a questi concetti per dire "non voglio cambiare la D60 perch� mi basta quella" ormai lo si vede in mille e pi� salse. come puoi mettere a confronto la messa a fuoco manuale di un obiettivo AI o (parlo per la mia esperienza) canon FD con un'ottica AF attuale... quelli avevano la messa a fuoco nel tondino centrale e una corsa della ghiera di oltre mezzo giro. questi ultimi, invece, non hanno niente nell'inquadratura e devi affidarti al pallino verde e la ghiera gira libera che � un piacere con una corsa di circa un quarto di giro...
come puoi pretendere di essere ugualmente preciso in tutte le situazioni: non intendo il ritratto fatto con una bella luce dove vedi chiaramente la faccia del soggetto e riesci a distinguere quando � a fuoco la punta del naso o gli occhi, ma la situazione un po pi� critica del soggetto distante (magari entra a figura intera nell'inquadratura) con poca luce (quindi diaframma aperto) e ogni 5 gradi di rotazione sposti il piano di messa a fuoco di 3 metri..

semplicemente non � la stessa cosa!

giovanni1973
Gran parte della necessit� di obiettivi luminosi sono oggi stati risolti con il VR (che permette di ridurre l'auto-mosso),

A parte che per bloccare il movimento del soggetto ho indicato gli ISO alti, e non il VR.




Ho capito ma da come hai posto la risposta sembra e sembrava che il vr ...era la soluzione ad un'ottica non luminosa.....e cos� non �.....





E invece manco per niente... Si sta parlando di un ambito entry level, non in senso assoluto, e queste affermazioni sono sbagliate perch� si presuppone che il budget sia limitato e che uno con l'ottica non debba fare tutto ma semplicemente avere il miglior compromesso. Una BMW non � una macchina migliore della Punto quando puoi permetterti solo la Punto, e non lo � neanche se hai i soldi per comprarla ma devi solo andare al supermercato.
[/quote]

questo discorso non lo capito magari spiegalo meglio....in non ho mai parlato che l'utente debba prendere un'ottica da 2000 euro.....io parlavo POTENDO PERMETTERSELO....che sicuramente un'ottica luminosa e da preferire.....
poi certo che uno prende quello che pu�...e cerca il miglior compromesso....non cera bisogno che me lo spiegavi tu, ci arrivavo da solo....

Cordialit�

Giovanni
Danieluke
Quello che volevo semplicemente dire io era che � per fare belle foto non basta solo una buona macchina fotografica, sono daccordo sull'aggiornamento della propria attrezzatura, sono io il primo a dirvi che oggi mi prendo una bella d80 per avere un upgrade che mi possa permettere una maggior flessibilit� su alcune funzioni, comunque le foto si fanno anche senza l'auto focus, anche se � vero che in situazioni critiche fa comodo.

PS: Vi scaldate un po troppo ( non mi riferisco a tutti ), e questo non serve a chi ha chiesto aiuto o un parere. wink.gif
gfavaretto
eh lo so.. mi scaldo facilmente, ma solo su questo argomento... ti giuro, ne ho sentite di ogni tipo di prese di posizione e sono un po sul "chi vive" tongue.gif.
E' solo perch� mi metto "apparentemente" contro la logica del "meglio investire in lenti che in corpi macchina"... sembra che sia un dictat inviolabile e appena cerchi di dire qualcosa di diverso arriva subito uno che ti riporta nei ranghi (noterai che sono partito abbastanza sulla difensiva nel primo post..)..

mi scuso se sono stato un po brusco/maleducato

comunque, visto che questa discussione � nata per dare un consiglio, mi sento di dire a gas01 che un mese di D60 � un po poco per capire veramente quello che piace della fotografia. La D60 con l'ottica di kit ti permette di affrontare praticamente tutti i campi della fotografia salvo il range delle lunghe focali. Io con il 18-70 e la D40 ho fatto tutto: paesaggi, ritratti, "reportage", sport, still life.. certo.. sto sperimentando e ogni volta aggiungo un tassello alla mia comprensione della fotografia , della macchina ecc ecc ( ad esempio ho imparato a capire quale condizione mette in crisi il matrix e la correggo mediante la compensazione dell'esposizione prima dello scatto ). insomma... ci vuole tempo..
Se ora passo oltre la D40 � solo perch� vorrei passare oltre il 18-70 senza dovermi cavare un rene.. poi c'� anche la questione ergonomia del corpo macchina, ma non � questa la questione ora..
la D40 onestamente mi piange il cuore venderla, ma sarebbe inutile tenerla li a fare la polvere..
giovanni1973

PS: Vi scaldate un po troppo ( non mi riferisco a tutti ), e questo non serve a chi ha chiesto aiuto o un parere. wink.gif
[/quote]


Hai ragione.....ci si prende la mano e poi chi chiede un'info ci rimette....e non riceve risposte al suo problema.

Ps: cmq questa discussione non � animata ne ho viste di peggio,
con il coltello tra i denti messicano.gif


Restando al problema del nostro amico, il consiglio � quello di scattatere con la D60 e l'ottica in dotazione, per poi intanto capire quello che gli serve e quindi gli manca....allora si potra guardare intorno e decidere cosa comprare ...spendendo il giusto senza buttare via soldi inutilmente

Buone foto

Giovanni.
Danieluke
Raga tranquilli non me la sono presa, capisco i vostri punti di vista e li condivido, mi sono spiegato con poca chiarezza anche io.Comunque caro Gas 01 non avere fretta e studiati bene per ora la d60 e poi se col tempo vedi che ti limita troppo cambia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.