QUOTE(gas01 @ Sep 15 2008, 12:25 AM)

ciao a tutti, e grazie in anticipo a chi potr� darmi risposte esaudienti riguardoquello che st� diventando un vero e proprio rompicapo per me.
Da circa 1 mese sono un felice possessore di una d60 con la quale ho intenzione di muovere i miei primi passi con queste meravigliose macchine che sono le reflex.
Fin qui tutto bene ; l'equipaggiamento di serie offerto (18-55 afs vr)mi permette di muovermi piuttosto agevolmente e scattare cos� foto che mi danno soddisfazione.
Il problema nasce nel momento in cui penso di comprarne un'altro, visto pareri contrastanti a riguardo
la compatibilit� degli obbiettivi da usare con corpo macchine non muniti di motore autofocus.
Infatti , un noto venditore di articoli fotografici, che non st� qu� a dichiararne l'identit�, mi ha liquidato piuttosto in fretta dicendomi che sulla mia macchina avrei potuto utilizzare solo obbiettivi AFS NIKON.
Ho letto qualche giorno fa una discussione su questo forum che invece concludeva che avrei potuto
utilizzare anche "SIGMA" motorizzati(con sigla HSM).
Molto contento x questo ho cominciato un'estenuante ricerca sul web x averne conferma , ma alcuni prodotti sono specificati come "compatibili anche con D40/60 ecc" invece altri , magari con caratteristiche focali diverse ma con le stesse identiche sigle non vi � specificato niente.
La cosa che trovo assurda, e che una persona come me, che � appena entrata nella "foto reflex" se vuole ottiche a "2,8" su tutte le focali debba spendere cifre che nemmeno un professionista normale pu� permettersi.
Cio� se guardo un Sigma 70-300 f2,8 con 800 euro me la posso cavare se guardo un Nikon non bastano 1800.Questo � uno dei tanti esempi....
Io ho comprato Nikon perch� avevo ed ho tuttora una colpix 9500....x me fotografia � Nikon punto, e per questo spero che questo prestigioso marchio non abbia "CHIUSO" GLI OBBIETTIVI DELLE ENTRY LEVEL in questo modo costringendo a comprare obbiettivi che costano 3 volte la macchina x scattare le foto.....
Ringrazio anticipatamente x le risposte e anche chi ha avuto la volont� di leggere tutto questo
Secondo me tu parti da una prospettiva errata.
Cerco di spegarmi innanzitutto rispondendoti che nel momento in cui si "sposa" un sistema si dovrebbe essere consci dei costi che esso comporta.
Nikon � un marchio sinonimo di eccellenza e non ha mai regalato niente a nessuno (ma neppure Canon, Pentax o altri). E' quindi ovvio che attribuisca alle proprie migliori realizzazioni un valore elevato. L'AFS Nikkor 70-200/2,8 VR � uno degli obiettivi pi� riusciti in casa Nikon ma non basta: esso si pone, per le sue caratteristiche globali, ai vertici della produzione mondiale. E' un obiettivo specialistico a tutti gli effetti e vanta soluzioni tecniche di assoluto rilievo. Il prezzo, che per te � giustamente elevato, per un professionista � adeguato alla qualit� che offre. Per di pi� il professionista avr� la garanzia dei risultati ed un ritorno economico che lo ripagheranno dell'investimento fatto. Il Sigma che tu hai posto quale termine di paragone � un ottimo obiettivo, ma non pu� vantare le medesime doti di eccellenza del Nikon. Dove la qualit� assoluta conta davvero le differenze fra i due obiettivi si fanno molto marcate e la differenza di prezzo ne � la diretta conseguenza.
Detto questo, prima di acquistare la D60 avresti dovuto documentarti meglio sulla compatibilit� della macchina con i vari tipi di obiettivi originali ed eventualmente universali.
Infine credo che il tuo sconforto derivi soprattutto da una certa inesperienza ed una limitata conoscenza in merito alle questioni "tecnologiche". Le ottiche Nikon AF-S (la S sta per Silent) identificano obiettivi dotati di more ad onda ultrasonica (SWM = Sonic Wave Motor). Le ottiche AF Nikkor convenzionali invece sono dotate di una presa di forza che si "interfaccia" con un perno posto nella baionetta. La D60 appartiene al gruppo di fotocamere, inaugurato con la D40, che non avendo un motore AF convenzionale pu� utilizzare ESCLUSIVAMENTE ottiche con motore interno (SWM, appunto) designate dalla sigla AF-S. Sigma effettivamente produce una linea di obiettivi con analoga tecnologia (HSM = Hyper Sonic Motor) di cui alcuni molto economici. Le ottiche Sigma "
compatibili anche con" D40/40X/D60 dovrebbero avere un tipo di trasmissione corpo/ottica simile all'HSM. Non vedo perch� dubitarne...
Tuttavia, per rimanere in ambito Nikon, per avere buone ottiche non � strettamente necessario spendere un patrimonio, e soprattutto ogni scelta dovrebbe essere motivata (e conseguentemente oculata). Tu hai bisogno davvero di obiettivi con apertura costante f/2,8?
Nikon nel suo catalogo pu� offrire all'amatore (ma non solo) obiettivi dal costo "umano" e dalle buone prestazioni, ed anche salendo un p� per accedere ad ottiche particolari non � necessario svenarsi.
Ecco una "piccola" lista:
AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR
AF-S DX 18-55/3,5-5,6 VR
AF-S DX 18-70/3,5-4,5 IF-ED
AF-S DX 18-135/3,5-5,6 IF-ED
AF-S DX 18-200 f/3.5-5.6G IF-ED VR
AF-S DX 55-200 f/4-5.6 VR
AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED
AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G
Tieni presente poi che a breve Nikon presenter� certamente (dovr� farlo prima o poi...) anche altre ottiche con motore AF-S, anche a focale fissa, quindi in futuro godrai di una maggiore scelta. E se nel frattempo dovessi necessitare di ottiche particolari e di qualit� elevata proprio Sigma ha nel suo catalogo molte buone ottiche con motore HSM...
Un'ultimissima cosa: usa il carattere nelle dimensioni standard. Si legge lo stesso (forse anche meglio) e si ha meno l'impressione che sia incacchiato nel dire le cose.
Ciao