Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maraggos
Per scandire le mie dia ho finora usato uno scanner dedicato senza troppe pretese (a 1200 dpi) che per� ... ci mette quasi un minuto per ogni ripresa, e per fare un paio di caricatori ci passo un pomeriggio.

Mi sovviene che per la mia vecchia Minolta reflex avevo un ... tubo con applicata una slitta ed un vetrino diffusore bianco per duplicare diapositive: secondo voi, ammesso e non concesso che trovi un adattatore con attacco Nikon, potrebbe funzionare ? Certo, la focale digitale non � la stessa per�...

Saluti
Alberto

odisseo
Mi inserisco in questa discussione perch�, proprio oggi, ne volevo creare una identica....

Anche io molto tempo fa utilizzavo uno scanner, ma era decisamente troppo lento, poi sono passato a quel bellissimo e comodissimo adattatore per duplicazione dia (se non ricordo male si chiama ES-S28) che montavo sulla mia Coolpix 885.

Ottenevo scansioni eccezionali, spesso senza neppure la necessit� di dover lavorare l'immagine con Photoshop (mentre con le immagini ottenute da scanner dovevo sempre lavorare e tanto di Photoshop)

Mi chiedo, adesso che ho la mitica D70, se c'� un qualche accessorio che possa permettermi di scansionare le dia (con lo stesso principio utilizzato per la Coolpix) in modo da poter avere scansioni a 6 megapixel.
lub
salve,
Non capisco dove sia il problema. Basta un obiettivo normale (anche se sarebbe meglio un macro), un tubo di prolunga e un aggeggio da pochi euro che si chiama "duplicatore dia", dotato di diffusore, supporto e distanziatore. Per quanto riguarda il tubo, pu� non essere nemmeno troppo grande, visto che finalmente il crop factor gioca un ruolo favorevole. Il duplicatore si monta sulla filettatura filtri (in genere 52 mm).
L'obiettivo? Basta un vecchio 50mm, anche non AF, anche la serie E, per disporre di un equipaggiamento "d'ingresso". Diaframmare almeno a f:8 ed il gioco � fatto. Per luce normale (tipo quella del cielo) ci vogliono tempi intorno a 1/8 - 1/4 ma il rischio di fotto mosse non c'� perch� il sostegno � solidale al corpo macchina.

Facendo cos� ottengo risultati eccellenti.
Ciao.
ScubaDuck
Io ho risolto comprando a 435 euro l'epson perfection photo 4870 che oltre a scannare 8 diapo x volta a 4800 dpi ottici mi scanna anche i negativi di vari formati e ovviamente si comporta come un normale scann piano.La qualit� e paragonabile a quella di uno scan x dia dedicato...Unico problema hai poi x ogni dia un jpeg da 24 MB
ScubaDuck
lub, ho letto adesso il tuo post, io ho un 60mm micro e la d 70 mi arriva tra qualche giorno, dici che puo andare bene, .. cosi faccio un po di prove di qualit� x vedere che mi conviene usare...
ScubaDuck
mi spiegheresti esattamente che cosa dovrei comprare, tubo,distanziatore,duplicatore... etc.. grazie
odisseo
Si grazie, anch'io sono interessato a sapere, nel concreto, che cosa occorre comperare... ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif

In quanto al 50mm ne ho uno ad apertura 1.4, pu� andare bene?

Grazie
giannizadra
Anch'io ho cominciato a duplicare le dia con la D70 e il micro 60, dopo aver provato col soffietto, seguendo il consiglio di Lambretta ( c'� una lunga discussione nel forum).
Come fonte d'illuminazione uso un visore per dia a 5000 K (ma il bilanciamento del bianco non � comunque un problema.
I risultati sono inferiori a quelli del Coolscan, ma superiori nettamente a quelli di uno scanner piano.
Non ho mai provato l'Epson 4870, sicuramente migliore di tutti gli altri piani in commercio, ma penso che la sua gamma dinamica (3,8 se non sbaglio) non sia all'altezza di quella della D70. La risoluzione invece � a vantaggio dell'Epson.
Parlando di qualit� assoluta, con pellicole 24x36 vince nettamente il Coolscan, i cui file, a 4000 dpi e a 16 bit per canale, pesano un centinaio di Mega.
Trovo assai accettabile la soluzione D70.
Gabriele Lopez
Cercate nella sezione scanner, ci sono vari post con esempi pratici..

ciao!
lub
Ragazzi... come direbbe toto': mi fa piacere che la vostra ignoranza non arriva alla mia (citazione apocrifa).

Basta solo diffidare degli aggiuntivi che si montano sul corpo macchina senza obiettivo. E' meglio restare nel campo dell'ottica vera e propria. Il WB non � un problema, i tempi di posa nemmeno e la manzancza dell'esposimentro neppure. Date un occhiata a questo equipaggiamento "entry level" dell'allegato, sottolineando che al posto del banalissimo ma ineluttabile 50 Serie E va meglio un Micro. Il duplicatore cos� si trova su ebay a pochi euro.

Ciao.
lub

P.S. Scusate, nella foto dell'allegato manca il tubo di prolunga. Ne occorre uno con 20-30 mm di allungo, a seconda di che copertura volete raggiungere.

Per chi invece usa i micro credo non occorra nient'altro.

Buon lavoro. Ripeto: grandi soddisfazioni duplicando negativi e dia con la D70!
lancer
ciao a tutti
c'� in catalogo nikon un duplicatore da applicare al micro nikkor,io ho 50mm macro sigma (notoriamente migliore tongue.gif ),qualcuno sa dirmi se per questione di distanza della dia dalla lente frontale questo duplicatore va bene anche sul suddetto sigma?
per adesso duplico con l'es-e28 applicato alla coolpix 5400 e devo dirmi soddisfatto. Dopo varie prove i migliori risultati li ho ottenuti utilizzando come fonte luminosa il monitor del pc con pagina bianca.
ciao a tutti
felixx
X GABRIELE LOPEZ:
ciao,scusami ma non sono riuscito a trovare nulla.
L'argomento mi interessa,come posso trovare degli esempi pratici e una descrizione dell'attrezzatura necessaria???
sulla ricerca ho scritto"scansione dia con d70" oppure "duplicatore dia" ma non trovo nulla se non questa discussione e qualcos'altro sugli scanner.
ciao grazie
felixx
Scusa Gabriele,mi sembrava di aver cercato.....
ho trovato la discussione a cui ti riferivi
come non detto ciao grazie
maraggos
QUOTE (lub @ Dec 1 2004, 04:05 PM)
Basta solo diffidare degli aggiuntivi che si montano sul corpo macchina senza obiettivo. E' meglio restare nel campo dell'ottica vera e propria.

sono andato a trovare il mio spacciatore in cerca di conferme, ma lui � di avviso contrario, a proposito delle ... ottiche non ottiche: in pratica lui dice che qualsiasi ottica aggiunge qualcosa tra il soggetto e la pellicola (oops, scusate, il sensore), mentre l'aria, ovviamente, non distorce niente.

Ergo.... meglio un tubo alla giusta distanza: dov'� la grinza di 'sto ragionamento hmmm.gif ?

Grazie. Saluti
Alberto
giannizadra
QUOTE (maraggos @ Dec 2 2004, 09:27 AM)
sono andato a trovare il mio spacciatore in cerca di conferme, ma lui � di avviso contrario, a proposito delle ... ottiche non ottiche: in pratica lui dice che qualsiasi ottica aggiunge qualcosa tra il soggetto e la pellicola (oops, scusate, il sensore), mentre l'aria, ovviamente, non distorce niente.

Ergo.... meglio un tubo alla giusta distanza: dov'� la grinza di 'sto ragionamento hmmm.gif ?

Grazie. Saluti
Alberto

Nessuna grinza: il ragionamento fila.
Oltretutto, con il Micro 60 non serve alcuna prolunga: al rapporto 1:1 lascia fuori i bordi del fotogramma. Con altre ottiche, meglio un tubo di prolunga (vuoto) che qualsiasi aggiuntivo ottico.
Per il porta-dia con diffusore, io uso il PS6 , che ho comprato anni fa assieme al soffietto.
Esistono per� accessori, sia Nikon che di produttori universali, pi� semplici ed egualmente efficienti. Chi � versato nel bricolage pu� ricorrere, per il porta-dia, al fai-da-te, prestando molta attenzione agli allineamenti.
jo
x NEWBIE

Ciao, ho letto che possiedi un 50 Macro Sigma EX , io l'ho usato con una EOS a pellicola ed ora che possiedo la D70 vorrei ricomprarlo, dato che tu l'hai gia' , ti chiedo cosa ne pensi, come si comporta nella duplicazione delle DIA.

grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.