Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Black Bart
Io quando ricampiono in photoshop elements mi trovo una risoluzione di 72 ppi ma come faccio a portarla a 300 dpi per la stampa?devo forse inserire il valore 300 al posto del 72? mi sembra strano.Scusate la domanda elementare ma sono nuovo di questo mondo.
grazie.gif grazie.gif
Ciao
Omar
Jazz
QUOTE (OmarZanetti @ Dec 1 2004, 11:48 AM)
Io quando ricampiono in photoshop elements mi trovo una risoluzione di 72 ppi ma come faccio a portarla a 300 dpi per la stampa?devo forse inserire il valore 300 al posto del 72? mi sembra strano.Scusate la domanda elementare ma sono nuovo di questo mondo.
grazie.gif grazie.gif
Ciao
Omar

Ciao.

72 � una risoluzione video idonea quindi alla visulizzazione su monitor.
300 � invece la risoluzione standard destinata alla stampa.

I file prodotti dalle fotocamere digitali, di norma escono a 300 dpi quindi gi� in alta risoluzione.

Un errore tipico di molti, usando photoshop, � quello di fare un resize dell'immagine salvando poi "per web" , che significa convertire il file a 72 dpi.

Purtroppo....una volta che ci si ritrova un file a 72dpi , non basta interpolarlo nuovamente a 300 dpi ( cosa che puoi fare comunque) per ottenere una qualit� soddisfacente...quello che si � perso non si recupera.


Ciao.

odisseo
Quando apri un'immagine a 72 dpi con Photoshop, puoi variare il valore dei dpi e aumentarlo per la stampa (72 dpi sono decisamente pochi, per la stampa, sarebbe meglio passare il valore a 250 o meglio ancora 300)

Per variare il valore dei dpi da 72 a 300, puoi aprire la funzione "Image size" (o "dimensioni immagine" se hai la versione italiana di Photoshop) e variare il valore del dpi: laddove troverai 72 dovrai sostituire 300.

Una volta sostituito 72 con 300, per�, dovrai riportare le dimensioni dell'immagine come erano inizialmente. Un esempio, se scatti una foto con la D70 l'immagine che avrai sar� di dimensioni 3008x2000. Una volta che hai variato il valore dpi da 72 a 300, dovrai riportare le dimensioni immagine a 3008x2000 (in quanto Photoshop, di sui, darebbe delle dimensioni diverse)

Dopo fatta questa operazione, come gi� detto, devi avere cura di NON salvare con "Salva per web" in quanto i dpi tornerebbero a 72, devi invece salvare con "Save as".
MaxO
Sei sicuro di aver bisogno di ricampionare?
Prova a mettere la risoluzione di 300 dpi SENZA aver spuntato l'opzione "ricampiona immagine" e guarda che dimensioni di stampa hai.
Se ti bastano sei a posto, senza avere file di dimensioni enormi.
emanueleguidetti
...se non ho capito male la domanda � diversa: differenza tra dpi e ppi, non numerica ma concettuale.

I ppi sono "Punti Per Inch" e sono valori adatti alle immagini digitali memoria ed a video. La vera risoluzione spaziale delle immagini si misura in ppi che corrispondono ai pixel, della scheda video per intendersi.

I dpi sono "Dot Per Inch" e spesso viene usato per sinonimo dell'acronimo precedente ma in realt� � la densit� (numero) dei punti per pollice ed � una misura adatta ad esempio, ad indicare la risoluzione di stampa.

Vediamo se riesco a fare un esempio: una immagine di un pollice per un pollice di 300 punti x 300 punti ha la risoluzione di 300 ppi. Se stampo questa immagine su carta nella sua misura originale (1x1 pollici) con una stampante a getto d'inchiostro, l'immagine avr� una densita di stampa (misurata in dpi) anche molto superiore ai 300 ppi. Questo perch� per riprodurre un pixel colorato la stampante deve fare N punti di vari inchiostri colorati.

(spero di non aver detto troppe str****te!) ph34r.gif

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.