Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
matteo di nicola
Ciao a tutti.
Ho da porre un paio di domande su D300, che sono in procinto di acquistare come upgrade alla d80 (chiedo scusa se sono state gi� effettuate in altri topic ma non ho trovato una richiesta simile)
mi scuso inoltre per la banalit� della domanda, per la quale credo di saper la risposta ma vorrei avere la conferma rolleyes.gif

1) La funzione di correzione automatica dell'aberrazione cromatica delle lenti, � disattivabile?
inoltre, � una applicazione che avviene al momento della creazione del file jpg ho i cambiamenti esistono gi� nel file RAW ?


2) il d-lighting attivo, che per quanto ho letto dovrebbe riguardare non solo un processo in-camera di post scatto ma anche una diversa misurazione da parte dell'esposimetro, ha effetti anche sul file RAW anche in termini di processo post-scatto o solo appunto come diversa esposizione ?

grazie mille, Matteo
Tramonto
Pare che nessuno usi pi� la D300 ... smile.gif

QUOTE(Matteo86photonature @ Sep 16 2008, 08:05 AM) *
1) La funzione di correzione automatica dell'aberrazione cromatica delle lenti, � disattivabile?

Se scatti in NEF la puoi togliere dopo con NX.

QUOTE
� una applicazione che avviene al momento della creazione del file jpg ... ?

A quanto ho capito io, s�; e in tal caso non la togli pi�.


QUOTE
2) il d-lighting attivo, che per quanto ho letto dovrebbe riguardare non solo un processo in-camera di post scatto ma anche una diversa misurazione da parte dell'esposimetro, ha effetti anche sul file RAW anche in termini di processo post-scatto o solo appunto come diversa esposizione ?

Non so. Posso dirti che se scatti in NEF con il D-lighting in-camera e poi, con NX, togli il D-lighting impostandolo su "No" nel men� RAW, la foto risulta un po' sottoesposta (circa 1/3-1/2 stop).
Ciao!
matteo di nicola
grazie mille per le risposte smile.gif

quindi se non ho capito male, col NEF entrambe le funzioni sono disattivabili con Nikon capture, mentre se si scatta in JPG la correzzione dell'aberrazione cromatica � sempre attiva?



grazie.gif
Tramonto
QUOTE(Matteo86photonature @ Sep 16 2008, 04:25 PM) *
quindi se non ho capito male, col NEF entrambe le funzioni sono disattivabili con Nikon capture, mentre se si scatta in JPG la correzzione dell'aberrazione cromatica � sempre attiva?

Mi pare di aver capito cos�. Infatti la funzione "Auto aberrazione colore" sta dentro il men� RAW di NX. Se apri con NX un jpeg scattato tale con la D300, non hai questa opzione tra i men� di intervento sull'immagine.
decarolisalfredo
Il D-lighting lo devi attivare tu on camera e lo si fa solo se necessario in scene con alto contrasto.

Per quanto riguarda l'aberrazione cromatica � una cosa che non sapevo di avere, dove se ne parla?

Tramonto
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 16 2008, 04:43 PM) *
Per quanto riguarda l'aberrazione cromatica � una cosa che non sapevo di avere, dove se ne parla?

A quanto ho capito la correzione agisce sulla aberrazione cromatica "laterale". Ken Rockwell mostra un esempio esplicativo qui (vedi il paragrafo "Sharper pictures").
Se ne parla anche qui.
decarolisalfredo
Grazie Tramonto, non � che ci ho capito granch�, ma non � importantissimo per me.

Il libretto d'istruzioni non ne parla, quindi � qualche cosa dove non si pu� intervenire.
decarolisalfredo
Correggere l'aberrazione cromatica vuol dire che se ci metto un fondo di bottiglia me lo trasforma in un APO?
Tramonto
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 16 2008, 05:30 PM) *
Grazie Tramonto, non � che ci ho capito granch�, ma non � importantissimo per me.

Hai visto per� le immagini di foglie nel sito di Ken e la scacchiera in DPReview? E' quello il tipo di intervento automatico che fa la fotocamera (D300, ma anche D3 e D700).

QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 16 2008, 05:37 PM) *
Correggere l'aberrazione cromatica vuol dire che se ci metto un fondo di bottiglia me lo trasforma in un APO?

NO NO NO ... l'impossibile gi� si fa ma per i miracoli bisogna aspettare ... smile.gif
Vuol dire che il software fa in automatico un intervento sul color fringing. Una roba che con altri SW, tipo Photoshop, puoi fare in manuale (decidendo dunque il grado di intervento). Per questo penso che Matteo voglia escludere l'intervento automatico in-camera.
decarolisalfredo
OK dry.gif io stavo scherzando !

Ora per� mi hai incuriosito, con Photoshop CS3 come si fa?
Tramonto
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 16 2008, 07:00 PM) *
OK dry.gif io stavo scherzando !

Ah! burlone! biggrin.gif

QUOTE
Ora per� mi hai incuriosito, con Photoshop CS3 come si fa?

Con CS2:
Filtro -> Distorsione -> Correzione lente.
In alto a destra hai i cursori per correggere l'aberrazione cromatica rosso/ciano e blu/giallo.
decarolisalfredo
Grazie mille, non pensavo fosse in "distorsione" che � un'altra cosa, andr� a vedere cosa si ottiene.
Lambretta SR48
QUOTE(Matteo86photonature @ Sep 16 2008, 08:05 AM) *
...il d-lighting attivo, che per quanto ho letto dovrebbe riguardare non solo un processo in-camera di post scatto ma anche una diversa misurazione da parte dell'esposimetro, ha effetti anche sul file RAW anche in termini di processo post-scatto o solo appunto come diversa esposizione ?


Per capire come funziona il D-lighting attivo � opportuno vedere la differenza su file veri...

Serie di scatti effettuati con la D300, con D-lighting attivo... senza... sottoesponendo intenzionalmente, senza D-lighting attivo, correggendo poi con il D-lighting di nx rapido (HS)...

Comunque il D-lighting attivo per funzionare deve per forza "intervenire" sull'esposizione se no non avrebbe senso... tra "alto normale e moderato" il range varia tra circa uno stop e un terzo di stop in sottosesposizione... cio� se per esempio imposto il D-lighting attivo su "alto" la fotocamera mi sottoespone di circa 1 stop, poi nel salvare l'immagine la elabora "grosso modo" come farebbe il D-lighting di NX... quindi � sempre un operazione "irreversibile" in quanto la sottoesposizione non � virtuale ma "reale"... per capire la dinamica leggere i dati exif delle sette immagini proposte sotto...

D-lighting attivo alto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D-lighting attivo normale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D-lighting attivo moderato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
No D-lighting attivo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Correzione -1 EV D-lighting NX
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Correzione -07 EV D-lighting NX
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Correzione -03 EV D-lighting NX
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
g.caprio
La correzione dell'aberrazione cromatica laterale � una ottima cosa che cerca di minimizzare il fenomeno delle linee colorate che compaiono ai bordi di soggetti contrastati, specialmente ai bordi, con ottiche grandangolari, ai diaframmi pi� aperti. Tipicamente la colorazione � blu oppure magenta, in rari casi verde. I nuovi sensori adottati dalle Nikon, in unione al processore expeed permettono una ottima correzione. Ho personalmente verificato la abissale differenza con i sensori Canon, perfetti sui normali/tele ma modesti con i grandangoli proprio per la grande quantit� di aberrazioni non corrette n� a livello HW (microlenti) n� SW. E' regolabile in postoproduzione ma, francamente, non vedo alcuna valida ragione per eliminare l'intervento. Il D-lighting � invece un intervento sw che tende a ridurre, agendo sulla curva di contrasto, le differenze di luminosit� della scena; banalizzando si tende ad aprire le ombre e chiudere le luci, per evitare pelature delle luci e eccesso di nero nelle ombre.Va usato con cautela ma, ovviamente, meglio usarlo durante lo scatto che dopo, in quanto, in particolare per le alte luce, � meglio evitarne la saturazione che dovere intervenire su situazioni gi� compromesse. Anche questa funzione va adottata solo quando serve, in quanto in talune circostanze il contrasto pu� diventare troppo basso. Pino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.