Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
diavoletto85
ciao a tutti, ho un dubbio che spero possa colmare con il vostro aiuto!
Ho una d70s, ottima macchina che mi da ancora ottimi risultati, una cosa però che mi da fastidio è a mio parere la scarsa gamma dinamica del sensore!
mi sapete fare una classifica a partire proprio da epoca d50/d70 fino ai giorni nostri dell'evoluzione della gamma dinamica delle reflex?
mi piacerebbe avere non un elenco dalla migliore alla peggiore, ma una valutazione dell'una rispetto all'altra!
per esempio la d300 ha una gamma dinamica maggiore di 3 stop rispetto alla d70 o cose simili!
vi ringrazio tutti!
il Tabaccaio
Classifica , ? penso basti seguire le uscite delle nuove macchine , ognuna delle quali avra' una gamma dinamica relativamente piu' ampia della precedente , a parita' di fascia di appartenenza , almeno credo.
diavoletto85
ciao, bè questo lo immagino...
mi piacerebbe sapere di quanto sono migliori della precedente, se è possibile naturalmente!
Umbi54
Ciao,
io ho la D50 e la D80 e quanto a gamma dinamica, cioè capacità di compensare luce e ombre presenti contemporaneamente nella scena, la D50 é migliore nonstante sia più anziana. La risposta che mi do é che a parità di dimensione del sensore ha una risoluzione inferiore 6mpx invece di 10,2mpx ma con pixel più grandi.
Non sono convinto, anche se non ho le prove scientifiche, che un sensore più recente, a parità di tecnologia, sia necessariamente migliore.
L'argomento é comunque interessante, spero che il 3D abbia una partecipazione ampia e qualificata.
Un saluto a tutti
Umberto
Dino Giannasi
La D80 è nota per la sua criticità in scene contrastate...
Umbi54
QUOTE(Dino Giannasi @ Sep 16 2008, 11:47 AM) *
La D80 è nota per la sua criticità in scene contrastate...

E' vero ma per l'esposimetro matrix (che non uso), io mi riferivo invece al solo sensore, quindi a parità di inquadratura / tempo / diaframma / ottica.
Umberto
lucaoms
la gamma dinamica...
o la latitudine di posa.... (altro grande argomento di disquisizione e cioe' : consideriamo la gamma dinamica , che secondo me va a valutare le varie sfumature di colore,al pari della latitudine di posa della pellicola?,. visto che si parla di digitale la gamma dinamica della scala di grigi puo' essere , in realta' la latitudine di posa)
sicuramente è in relazione alla dimensione pixel, poi entrano in gioco ancora altre variabili che rendono sicuramente piu difficoltoso stilare una classifica univoca...
ad oggi se devo esprimermi ,o meglio se esprimo una parere, la miglior gamma dinamica (valutando solo questo parametro) l'ho trovata con HS, se invece insieme all'escursione della gamma dinamica inseriamo un parametro di valutazione piu generale sullo scatto (aggiungendo leggibilita' dettagli,tridimensionalita, passaggi tonali) allora il sensore Fx ne esce vincitore....
almeno questa è la mia idea
Luca

esempio gamma dinamica/latitudine di posa d3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Umbi54
QUOTE(lucaoms @ Sep 16 2008, 12:32 PM) *
la gamma dinamica...
o la latitudine di posa.... (altro grande argomento di disquisizione e cioe' : consideriamo la gamma dinamica , che secondo me va a valutare le varie sfumature di colore,al pari della latitudine di posa della pellicola?,. visto che si parla di digitale la gamma dinamica della scala di grigi puo' essere , in realta' la latitudine di posa)
sicuramente è in relazione alla dimensione pixel, poi entrano in gioco ancora altre variabili che rendono sicuramente piu difficoltoso stilare una classifica univoca...
ad oggi se devo esprimermi ,o meglio se esprimo una parere, la miglior gamma dinamica (valutando solo questo parametro) l'ho trovata con HS, se invece insieme all'escursione della gamma dinamica inseriamo un parametro di valutazione piu generale sullo scatto (aggiungendo leggibilita' dettagli,tridimensionalita, passaggi tonali) allora il sensore Fx ne esce vincitore....
almeno questa è la mia idea
Luca

esempio gamma dinamica/latitudine di posa d3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao Luca, sono pienamente d'accordo ed é in parte quello che volevo sottolineare con il riferimento ai mpx "a parità di dimensione e tecnologia del sensore". E' un po quello che ccade con la pellicola, a parità di emulsione tra formato 135 e 120. Tornando ai sensori, a parità di mpx e tecnologia, il sensore della D3 (o D700) avrà migliore tridimensionalità, leggibilità e passaggi tonali, della D300.
Umberto
Tramonto
QUOTE(Umbi54 @ Sep 16 2008, 12:40 PM) *
...Tornando ai sensori, a parità di mpx e tecnologia, il sensore della D3 (o D700) avrà migliore tridimensionalità, leggibilità e passaggi tonali, della D300.

Umberto,
ci puoi spiegare il motivo? E poi cosa sarebbe la tridimensionalità? Ti riferisci alla "plasticità"? e la leggibilità? hmmm.gif
E queste differenze si apprezzano su quali formati? su stampe 20x30? o bisogna andare oltre?
Scusa le molte domande ma penso che le risposte ci aiuteranno a capire.

Ti riporto la mia breve esperienza: il fotografo NPS Edoardo Agresti mi ha fatto il gentile omaggio di un suo libro molto bello: Afriasia (lo raccomando se vi piace il reportage). Quel libro contiene immagini scattate con pellicola 24x36 (prevalentemente Velvia 50) e con digitali DX (D80, D200, D2X). Sfogliando le foto, sfido chiunque a dire quale è stata scattatta con pellicola o con digitale, quale con D80 e quale con D2X ...
lucaoms
QUOTE(Tramonto @ Sep 16 2008, 01:07 PM) *
Umberto,
ci puoi spiegare il motivo? E poi cosa sarebbe la tridimensionalità? Ti riferisci alla "plasticità"? e la leggibilità? hmmm.gif
E queste differenze si apprezzano su quali formati? su stampe 20x30? o bisogna andare oltre?
Scusa le molte domande ma penso che le risposte ci aiuteranno a capire.

Ti riporto la mia breve esperienza: il fotografo NPS Edoardo Agresti mi ha fatto il gentile omaggio di un suo libro molto bello: Afriasia (lo raccomando se vi piace il reportage). Quel libro contiene immagini scattate con pellicola 24x36 (prevalentemente Velvia 50) e con digitali DX (D80, D200, D2X). Sfogliando le foto, sfido chiunque a dire quale è stata scattatta con pellicola o con digitale, quale con D80 e quale con D2X ...

secondo me....
la tridimensionalita' è una ed una sola e cioe' l'evidenza dei dfifferenti piani in cui si trovano il soggetto e gli altri elementi,quanto "spicca" il piano o i soggetti dello stesso a dispetto di un piano popsteriore (vedi foto turbina, le alette sono tutte su piani diversi e pur avendo un angolo di ripresa che nopn aiuta la "tridimensionalita" a me sembra che i differenti piani siano ben delineati,per quello dico che ha maggiore tridimensionalita')forse è sul termine "plasticita'" che avrei qualche dubbio sulla spiegazione, nel senso che per palsticita' si intende la "morbidezza" dei passaggi (giusto?), ma in una scena tipo la foto che ti allego dello specchio d'acqua, siamo sicuri che la palsticita' sarebbe un vantaggio?
mentre per la leggibilita', sempre guardando la foto turbina, per me la leggibilita' e alta, nel senso che osservando le varie palette nel piano a fuoco i dettagli (lavorazione-porosita') risultano ben leggibili, pur non essendo "invasi" da forte luce...
poi che tutto possa variare in funzione di CHI stampa e in che FORMATO, e sopratutto da che distanza osservo la foto, è evidente quindi sono ben conscio che sia impossibile determinare da una stampa (se chi ha scattato e chi ha stampato sanno il fatto loro) se fatta con d2x o d70......ma se mi chiedi di valutare una velvia 50 o un digitale, bhe li credo che dalle differenze si posso dire quale una e quale l'altra....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
Luca
Umbi54
QUOTE(Tramonto @ Sep 16 2008, 01:07 PM) *
Umberto,
ci puoi spiegare il motivo? E poi cosa sarebbe la tridimensionalità? Ti riferisci alla "plasticità"? e la leggibilità? hmmm.gif
E queste differenze si apprezzano su quali formati? su stampe 20x30? o bisogna andare oltre?
Scusa le molte domande ma penso che le risposte ci aiuteranno a capire.

Ti riporto la mia breve esperienza: il fotografo NPS Edoardo Agresti mi ha fatto il gentile omaggio di un suo libro molto bello: Afriasia (lo raccomando se vi piace il reportage). Quel libro contiene immagini scattate con pellicola 24x36 (prevalentemente Velvia 50) e con digitali DX (D80, D200, D2X). Sfogliando le foto, sfido chiunque a dire quale è stata scattatta con pellicola o con digitale, quale con D80 e quale con D2X ...

Ciao Riccardo,
premesso che frequento con piacere il tuo sito come anche altri di fotonaturalisti.
Come ho scritto nel mio primo intervento " La risposta che mi do é che a parità di dimensione del sensore ha una risoluzione inferiore 6mpx invece di 10,2mpx ma con pixel più grandi.
Non sono convinto, anche se non ho le prove scientifiche, che un sensore più recente, a parità di tecnologia, sia necessariamente migliore.", le mie sono sensazioni dovute da un lato all'esperienza fatta su pellicola dove usavo le stesse emulsioni sia sul 135 che sul 120 ed effettivamente le sfumature, quella "sensazione" di tridimensionalità del formato maggiore era visibile. Così pure gli scatti che faccio con la D50 e con la D80 (a parità di condizioni e ottica) sono differenti, per i paseggi preferisco la prima anche a fronte di una risoluzione minore in termini di pixel. L'unica spiegazione che mi do (non scientifica) sta nel sensore, visto che neanche la D80 ha expeed o altre "diavolerie".
Per il formato FX posso solo rifarmi a qualche foto comparativa e qualche giudizio che ho visto nei vari forum.
Un saluto
Umberto



carfora
QUOTE(lucaoms @ Sep 16 2008, 12:32 PM) *
... se invece insieme all'escursione della gamma dinamica inseriamo un parametro di valutazione piu generale sullo scatto (aggiungendo leggibilita' dettagli,tridimensionalita, passaggi tonali) allora il sensore Fx ne esce vincitore....
almeno questa è la mia idea
Luca


perche' per avvalorare la tesi non portate qualche esempio ... direi un confronto della stessa foto in NEF fatta con i due formati , con identico soggetto, parametri di scatto etc... ???

te lo chiedo perche' quando vedo in giro le (purtroppo poche) foto fatte con i due formati come confronto non riesco a trovare tutta questa superiorita' dell'attuale formato FX, fatta eccezione agli alti iso, superiorita' che voi vedete nei passaggi tonali, nella tridimensionalita', etc...) ... per ora non posso far altro che ritenere quindi queste affermazioni solo delle impressioni personali, anche se mi rimane la curiosita' di indagare su quanto affermato in vista di un mio prossimo futuro passaggio al FF digitale, ed e' per questo che vi chiedo se potete portare qualche confronto diretto.

in quanto a tridimensionalita' delle immagini ho visto tempo fa un link che vi allego che mostra alcune scansioni da diapo ... qui' la maggiore tridimensinalita' si puo' notare ...

http://freeforumzone.leonardo.it/discussio...spx?idd=7155592

ciao

Umbi54
QUOTE(carfora @ Sep 16 2008, 02:54 PM) *
perche' per avvalorare la tesi non portate qualche esempio ... direi un confronto della stessa foto in NEF fatta con i due formati , con identico soggetto, parametri di scatto etc... ???

in quanto a tridimensionalita' delle immagini ho visto tempo fa un link che vi allego che mostra alcune scansioni da diapo ... qui' la maggiore tridimensinalita' si puo' notare ...

http://freeforumzone.leonardo.it/discussio...spx?idd=7155592

ciao

Ciao,
in quanto al confronto io ho solo dx per cui al massimo posso farti il confronto tra D50 e D80.
Ho visto le splendide immagini del link, qui c'é di mezzo il formato (4X5 vuol dire 4" X 5") e le ottiche che, oltre ad essere di qualità si avvantaggiano in questo caso della minore profondità di campo dovuta proprio al formato maggiore.
Umberto
Tramonto
QUOTE(Umbi54 @ Sep 16 2008, 02:33 PM) *
Per il formato FX posso solo rifarmi a qualche foto comparativa e qualche giudizio che ho visto nei vari forum.

Ciao Umberto,
concordo con te che una foto fatta su pellicola medio formato sia un'altra cosa rispetto ad una foto fatta con pellicola 35 mm. Anch'io non ho "prove scientifiche" ma le foto scattate col medio formato sono più piacevoli (mi limito a questo semplice aggettivo e non parlo volutamente di tridimensionalità o leggibilità). Soprattutto, sono più dettagliate (a parità di ingrandimento ...).
Quello che mi riesce più strano capire è se una foto fatta con Canon 5D, D3 o D300 (tutte con CMOS da 12 Mpix) siano distinguibili tra loro guardando delle stampe. Certo, se mi monti il 18-55 sulla D300 e l'85/1.4 (o l'EF 85/1.2) sulle FF, convengo con te che un occhio esperto riesce a distinguere ... Ma, a parte questo caso "facile", con ottiche di qualità si riesce a distinguere tra FF/FX e DX? Non mi riferisco alle foto a monitor, ma alle stampe e per questo mi chiedevo se - a parità di pixel - ci siano una "significativa" differenza nel risultato espressivo dell'FX rispetto al DX. E se questo risultato sia attribuibile al minor rumore o alla minore profondità di campo (pdc) che ha l'FX a parità di inquadratura. Per esempio, le compatte hanno un rumore più alto e una pdc "enorme". Il loro sensore dela mia Coolpix 8400 è di 58 mm². L'area di un sensore DX è 6,4 volte più grande. L'area di un sensore FX è "solo" 2,3 volte quella di un DX ... Ora, ho stampato 18x24 foto fatte con la mia CP8400. Te ne allego una scattata ad una focale grandangolare, f/3 e 200 ISO:
Clicca per vedere gli allegati
A me la stampa (con sistema Fuji su carta semi-lucida) non pare meno tridimensionale, meno leggibile di altre stampe ottenute da file di reflex digitali. E quella foto soffre pure del fatto di essere scattata a 200 ISO (la sensibilità base della 8400 è di 50 ISO).
La mia D300 ha il sensore più di 6 volte più grande della 8400. Non nego però che vi siano differenze. Ma non così eclatanti da vedersi in un 18x24. Torno quindi al quesito iniziale: a quale formato di stampa si nota una differenza "fotografica" tra un file di D3 e uno di D300 (entrambi alla sensibilità minima)?
Umbi54
QUOTE(Tramonto @ Sep 16 2008, 03:24 PM) *
Ciao Umberto,
concordo con te che una foto fatta su pellicola medio formato sia un'altra cosa rispetto ad una foto fatta con pellicola 35 mm. Anch'io non ho "prove scientifiche" ma le foto scattate col medio formato sono più piacevoli (mi limito a questo semplice aggettivo e non parlo volutamente di tridimensionalità o leggibilità). Soprattutto, sono più dettagliate (a parità di ingrandimento ...).
La mia D300 ha il sensore più di 6 volte più grande della 8400. Non nego però che vi siano differenze. Ma non così eclatanti da vedersi in un 18x24. Torno quindi al quesito iniziale: a quale formato di stampa si nota una differenza "fotografica" tra un file di D3 e uno di D300 (entrambi alla sensibilità minima)?

Ciao, bello il micio.
Probabilmente si potrebbe notare la differenza su una stampa "manuale ", comunque su formati ben maggiori del 18X24.
Mentre invece le immagini che girano sui forum mostrano differenze visibili, anche se a onor del vero molte sono passate prima in p.p. con il software di turno.
Mentre invece esiste una differenza tra i miei due sensori (D50 e D80) come dicevo sopra, chiaro che se mando in stampa la stessa immagine ripresa nello stesso istante a parità di esposizione e ottica non saprei riconoscerle.
E questo é uno dei motivi per cui al momento non sento il bisogno di passare al FF.
Un saluto
Umberto
lucaoms
QUOTE(Tramonto @ Sep 16 2008, 03:24 PM) *
Torno quindi al quesito iniziale: a quale formato di stampa si nota una differenza "fotografica" tra un file di D3 e uno di D300 (entrambi alla sensibilità minima)?

in nessun formato tramonto.....
forse se la variabile sono le condizioni di scatto, uno scatto in forte contrasto, una foto a lume di candela,li probabilmente ci si puo' provare ,ma per il resto....bisognerebbe tirare ad indovinare...
Luca
lucaoms
QUOTE(carfora @ Sep 16 2008, 02:54 PM) *
perche' per avvalorare la tesi non portate qualche esempio ... direi un confronto della stessa foto in NEF fatta con i due formati , con identico soggetto, parametri di scatto etc... ???

cioa carfora,
come sai non sono tra quelli interessati a paragoni tra sensori, ma uno scatto fatto con le stesse condizioni tra due sensori c'è...
detto cio vi sono le altre mille variabili, dimensioni del fotogramma diversi, angolo di campo diverso etc etc
io ho solo eseguito 2 scatti con lo stesso vetro ,li ho trasformati da nef e ridimensionati a 1600 lato lungo....
quindi ,come sempre, non è ne un test ne una prova scentifica, ma il semplice affiancamento di 2 scatti.....
luca
d3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

d2hs
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lucaoms
ps: il punto di maf è per entrambi sulla vite senza fine del serbatoio della pompa freno
Luca
Tramonto
QUOTE(lucaoms @ Sep 16 2008, 05:33 PM) *
in nessun formato tramonto...

Avevo un qualche sentore ... rolleyes.gif
Tra gli scatti che hai postato io preferisco quello con la D2Hs ... ma dipende forse dalla diversa esposizione.

P.S. 1: nello scatto con la D3 la messa a fuoco mi pare un po' più verso la fotocamera.

P.S. 2: belline le punte rivestite in nitruro di titanio. Se vuoi io ti ci metto su il diamante ...
Lambretta SR48
QUOTE(diavoletto85 @ Sep 16 2008, 10:46 AM) *
ciao a tutti, ho un dubbio che spero possa colmare con il vostro aiuto!
Ho una d70s, ottima macchina che mi da ancora ottimi risultati, una cosa però che mi da fastidio è a mio parere la scarsa gamma dinamica del sensore!
mi sapete fare una classifica a partire proprio da epoca d50/d70 fino ai giorni nostri dell'evoluzione della gamma dinamica delle reflex?
mi piacerebbe avere non un elenco dalla migliore alla peggiore, ma una valutazione dell'una rispetto all'altra!
per esempio la d300 ha una gamma dinamica maggiore di 3 stop rispetto alla d70 o cose simili!
vi ringrazio tutti!


Bisogna fare un attimino mente locale sulla questione gamma dinamica, che in fotografia tradizionale veniva chiamata latitudine di posa, sostanzialmente un segnale luminoso viene percepito dalla singola cella fotosensibile del sensore che agisce come un trasformatore, ovvero scaldandosi genera un tensione elettrica, più luce arriva e più corrente genera, fino a quando la luce non supera la capacità della cella e questa va in clipping cioè non fornisce più un valore coerente... a valle esiste un circuito denominato convertitore analogico digitale che si occupa di trasformare queste informazioni elettriche in informazioni binarie, queste successivamente vengono mandate a un asic "Application-specific integrated circuit" qui le informazioni vengo "processate" da cui deriva il termine "fantasioso" di processore di immagine... fino all'altro ieri Nikon ha ritenuto opportuno non dare un nome all'asic delle sue digicamere, poi visto che la concorrenza lo faceva ha dato un nome al nuovo asic... quindi da adesso in poi e fino a quando non lo cambieranno l'asic si chiamerà Expeed... adesso che abbiamo "saputo" che l'expeed è in realtà il vecchio asic, andiamo a vedere le differenze tra i primigeni e gli attuali sulla D100 l'asic lavorava a 8 bit... sulla D200 a 12 bit sulla D300... D700... D3... D60 l'expeed "lavora a 16 bit... questo significa che l'asic... ops l'expeed lavora una maggiore quantità di informazioni binarie che gli permettono di "elaborare" anche la maggiore quantità di informazioni quando le digicamere acquisiscono a 14 bit invece dei consueti 12 bit... sono tutte operazioni che "avvengono" nella digicamera, in sostanza le ultime sono caratterizzate da una maggiore velocità di esecuzione e da una maggiore potenza di elaborazione, è pleonastico che riescano a produrre file di qualità superiore, nelle principali caratteristiche che "saltano" agli occhi, il pixel grande aiuta, ma non è la causa principale che spiega la qualità ottenuta, per esempio digiacamere di altri brand hanno i pixel della stessa dimensione di quelli della D3 ma non raggiungono le sue performance qualitative... attenzione poi non è solo l'expeed a cui va il merito, ma anche al bus di sistema migliorato che permette maggiori velocità di trasmissione, un numero maggiore di bus di scarico e quindi più circuiti che scaricano significa che il calore invece di distribuirsi per esempio su 4 pipeline si distribuisce su 12 e quindi è meno "evidente" nella produzione del noise digitale i più attenti poi avranno capito anche perché si riesce a ottenere velocità di scatto in sequenza, la raffica di scatti per intenderci, così veloci... ora mi vado a mangiare un pezzo di torta... buona serata a tutti...
lucaoms
QUOTE(Tramonto @ Sep 16 2008, 06:09 PM) *
Avevo un qualche sentore ... rolleyes.gif
Tra gli scatti che hai postato io preferisco quello con la D2Hs ... ma dipende forse dalla diversa esposizione.

P.S. 1: nello scatto con la D3 la messa a fuoco mi pare un po' più verso la fotocamera.

P.S. 2: belline le punte rivestite in nitruro di titanio. Se vuoi io ti ci metto su il diamante ...

si diversa esposizione, ma la maf "dovrebbe", dovrebbe nel senso che non l'ho controllato con capture ma ne sono convinto ,essere sulla vite senza fine.
con obbiettivi un po piu "duri" vedi 17-55-105-16.5fish anche io preferisco quasi sempre scattare con hs se non ho necessita' di stampe particolari\crop, ma quando monti 24-70\80-200\50 1\.4.....la D3 genera file da pura libidine....
per il ps 2....utilizzo circa 40 tipi di utensili in policristallino, il riv in diamante amorfo lo applico su frese monotaglio tipo quelle che vedi in Tin

QUOTE(Lambretta_ @ Sep 16 2008, 09:00 PM) *
Bisogna fare un attimino mente locale sulla questione gamma dinamica, la raffica di scatti per intenderci, così veloci... ora mi vado a mangiare un pezzo di torta... buona serata a tutti...

anche se un anno piu vecchio sei sempre bello lucido vedo.. tongue.gif tongue.gif tongue.gif
auguri stefano!!!
Luca
Tramonto
QUOTE(lucaoms @ Sep 16 2008, 09:42 PM) *
...utilizzo circa 40 tipi di utensili in policristallino, il riv in diamante amorfo lo applico su frese monotaglio tipo quelle che vedi in Tin

io mi riferivo a rivestimenti di diamante cristallino CVD, non amorfo, il quale, non avendo binder come il PCD, è più resistente all'usura.
Ti allego l'ultima nostra fatica:
Clicca per vedere gli allegati
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.