Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
flouart
Insomma,pur comprendendo che una maggior profondit� dia dei colori e dei toni pi� ampi,qualcuno mi s� descrivere le differenze evidenti ? apparenti ?? in stampa ?
grazie. hmmm.gif
nippokid (was here)
L'occhio "vede" 8bit, il monitor "riproduce" 8bit (in genere..), la stampa "riproduce" 8bit (in genere..), emb�???!!! hmmm.gif

La postproduzione "mangia" livelli!!! ...ne avrai ben 12288 (di grigio) in pi� da "mangiare"...e vanno via come il pane!! biggrin.gif

Non si vedono, ma si "sentono"... wink.gif

bye.

Seba_F80
QUOTE(nippokid @ Sep 17 2008, 12:16 AM) *
L'occhio "vede" 8bit, il monitor "riproduce" 8bit (in genere..), la stampa "riproduce" 8bit (in genere..), emb�???!!! hmmm.gif

La postproduzione "mangia" livelli!!! ...ne avrai ben 12288 (di grigio) in pi� da "mangiare"...e vanno via come il pane!!

Non si vedono, ma si "sentono"...

bye.


hmm... il mio occhio fortunatamente � ancora a pellicola diapositiva, cio� analogico messicano.gif ..

A parte la battuta, volevo solo aggiungere una cosa per cercare di esprimere con pi� chiarezza quanto detto da nippokid.

Diciamo che vale il contrario, ovvero che con meno di 8 bit per canale (R, G e B ) l'occhio si accorge della discretizzazione delle tonalit� di colore, cosiccome dell'aver riprodotto la luminosit� della scena in modo "grossolano".

Funziona un p� come per l'alta fedelt� nell'ascolto della musica, quindi, dove dei buoni diffusori acustici riescono a riprodurre frequenze ben oltre il limite dell'udibile umano. Ma c'� un perch�, ovvero che pi� informazione riesci a catturare dalla scena iniziale (e per far questo, per cogliere pi� sfumature, occorre poter rappresentare molti pi� possibili valori dei tre colori R, B e G, cio� pi� bit per canale) maggiormente fedele rimane l'immagine nel suo workflow di elaborazione.

Arrivati al risultato finale si pu� poi "restingere" ad una rappresentazione ad 8 bit per canale l'immagine. Sar� stata ottenuta con dei calcoli eseguiti con meno approssimazioni nei passaggi intermedi.

E' ovvio che pi� bit per canale e per pixel richiedono un pari aumento di potenza elaborativa wink.gif
Massimo.Novi
QUOTE(flouart @ Sep 16 2008, 11:04 PM) *
........le differenze evidenti ? apparenti ?? in stampa ?
....


Ciao

A parte la solita confusione tra i bit del sensore e quelli del file.

14 bit su ciascun fotosito significano che l'informazione delle medie e alte luci � maggiore e in parte anche quella delle basse luci. Nel sensore.

Nel sensore.

Ci ripetiamo? Ma s�: Nel sensore.

Quindi si avr� una migliore possibilit� di evitare "clipping" su alte luci e una riduzione del rumore a medie e basse luci. Questo perch� � come avere un "secchiello" pi� "grande" (non � proprio cos� ma diamolo per buono). La quantit� di luce catturata � la medesima ma vi sono pi� "livelli di luce" definiti e quindi maggiore precisione e quantit�.

Quindi se l'inquadratura ha un'ampia escursione dinamica con 14 bit vi saranno pi� livelli di luce "ben definiti" e quindi migliore definizione e resa delle tonalit�. E anche meno rumore percepito.

Quindi il RAW ottenuto sar� distribuito su 16 bit con maggiore omogeneit� rispetto ai 12 bit. Importante: la distribuzione dipende dalla demosaicizzazione, dal WB e dallo spazio colore quindi non lambiccatevi il cervello a cercare corrispondenze dirette.

Per quello che riguarda il file TIFF finale le differenze sono dovute all'eventuale migliore distribuzione dei livelli sui 16 bit finali.

Non � detto che per tutte le immagini si noti qualcosa. Spesso � solo il recupero alte luci che fa la differenza.

In stampa la compressione dei livelli � elevata e quindi eventuali differenze sono da imputare ad un TIFF migliore o peggiore ma non alla stampa in se.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
flouart
grazie.gif
Chiarissimi ragazzi,
che preparazione !!!!!!!!!!!!!!!!!
Comunque il concetto � stato chiarito in pieno.
Ciao a tutti
Marco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.