QUOTE(nippokid @ Sep 17 2008, 12:16 AM)

L'occhio "vede" 8bit, il monitor "riproduce" 8bit (in genere..), la stampa "riproduce" 8bit (in genere..), emb�???!!!

La postproduzione "mangia" livelli!!! ...ne avrai ben 12288 (di grigio) in pi� da "mangiare"...e vanno via come il pane!!
Non si vedono, ma si "sentono"...
bye.
hmm... il mio occhio fortunatamente � ancora a pellicola diapositiva, cio� analogico

..
A parte la battuta, volevo solo aggiungere una cosa per cercare di esprimere con pi� chiarezza quanto detto da nippokid.
Diciamo che vale il contrario, ovvero che con meno di 8 bit per canale (R, G e B ) l'occhio si accorge della discretizzazione delle tonalit� di colore, cosiccome dell'aver riprodotto la luminosit� della scena in modo "grossolano".
Funziona un p� come per l'alta fedelt� nell'ascolto della musica, quindi, dove dei buoni diffusori acustici riescono a riprodurre frequenze ben oltre il limite dell'udibile umano. Ma c'� un perch�, ovvero che pi� informazione riesci a catturare dalla scena iniziale (e per far questo, per cogliere pi� sfumature, occorre poter rappresentare molti pi� possibili valori dei tre colori R, B e G, cio� pi� bit per canale) maggiormente fedele rimane l'immagine nel suo workflow di elaborazione.
Arrivati al risultato finale si pu� poi "restingere" ad una rappresentazione ad 8 bit per canale l'immagine. Sar� stata ottenuta con dei calcoli eseguiti con meno approssimazioni nei passaggi intermedi.
E' ovvio che pi� bit per canale e per pixel richiedono un pari aumento di potenza elaborativa