Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gibson100
mi appello ai pi� esperti:

ho recentemente letteralmente "rubato" a mio padre uno zeiss planar 85 f1.4 che utilizzava trent'anni fa su una praktica attacco vite 42x1. su ebay ho poi acquistato un adattatore da vite 42x1 a nikon f, con lente per il recupero dell'infinito. il punto � che se lo uso a tutta apertura, ottengo delle foto con un forte effetto di "ovattamento" dell'immagine (tra l'altro non riscontrabile dal mirino). ovvero, dal mirino in fase di composizione, la messa a fuoco � ok e l'immagine perfetta. il fotogramma ripreso dal sensore � affetto da una sorta di effetto nebbia. se chiudo a f4/5.6, l'effetto diminuisce fino a scomparire per�.... il bello di quest'ottica meravigliosa sta proprio nella sua luminosit� e nello sfocato meraviglioso. Da cosa pu� dipendere? non sono un'esperto di ottica, pu� dipendere dal fatto che la lente di correzione dell'adattatore ha un diametro pi� piccolo dell'ultima lente dell'obiettivo? effettivamente il planar ha una lente posteriore dalle dimensioni esagerate, pu� dipendere da questo?

grazie a tutti quanti vorranno darmi idee e delucidazioni

P.S. dimenticavo, la macchina utilizzata � una D3, quindi con sensore ff.
UmbertoBellitto
QUOTE(gibson100 @ Sep 16 2008, 11:31 PM) *
mi appello ai pi� esperti:

ho recentemente letteralmente "rubato" a mio padre uno zeiss planar 85 f1.4 che utilizzava trent'anni fa su una praktica attacco vite 42x1. su ebay ho poi acquistato un adattatore da vite 42x1 a nikon f, con lente per il recupero dell'infinito. il punto � che se lo uso a tutta apertura, ottengo delle foto con un forte effetto di "ovattamento" dell'immagine (tra l'altro non riscontrabile dal mirino). ovvero, dal mirino in fase di composizione, la messa a fuoco � ok e l'immagine perfetta. il fotogramma ripreso dal sensore � affetto da una sorta di effetto nebbia. se chiudo a f4/5.6, l'effetto diminuisce fino a scomparire per�.... il bello di quest'ottica meravigliosa sta proprio nella sua luminosit� e nello sfocato meraviglioso. Da cosa pu� dipendere? non sono un'esperto di ottica, pu� dipendere dal fatto che la lente di correzione dell'adattatore ha un diametro pi� piccolo dell'ultima lente dell'obiettivo? effettivamente il planar ha una lente posteriore dalle dimensioni esagerate, pu� dipendere da questo?

grazie a tutti quanti vorranno darmi idee e delucidazioni

P.S. dimenticavo, la macchina utilizzata � una D3, quindi con sensore ff.



Ciao , ho fatto anche io il tuo esperimento con un sonnar 180 2.8 su d3 ma vorrei ripeterlo perch� non ne sono rimasto del tutto soddisfatto; ho pensato fosse dovuto al peso dell'obiettivo avendo scattato a mano libera.
Puoi postare qualche foto per capire meglio cosa intendi per effetto di "ovattamento"?
UmbertoBellitto
...ad ogni modo, se cerchi su internet c'� un bell'articolo proprio sul tuo obiettivo applicato su una fotocamera digitale (sicuramente tramite anello adattatore perch� la fotocamera � una Canon)..... con tanto di raffronto tra zeiss planar 85/1.4 Made in Germany e i pi� moderni Made in Japan.
ciao
Umberto
belvesirako
ciao, so che la lente x il recupero dell'infinito provoca inevitabilmente una perdita' di qualita'.
L'effetto che dici, potrebbe essere dovuto xro' alle dimensioni di questa lente, quindi, prova senza lente di correzione, perderai la messa a fuoco su infinito ma dovresti conservare la MAF sulle brevi distanze...
se l'effetto sparisce allora e' e quella...

saluti

P.S. posta magari i risultati... (sulle canon non serve la lente a causa del tiraggio inferiore rispetto al nikon)
gibson100
grazie dei consigli, appena ho due minuti liberi faccio un po' di prove con e senza lente e posto le foto....
Giacomo.B
Sposto al Bar essendo una discussione "incentrata" su una ottica non Nikkor..

Saluti

Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.