Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
12asa
Come da titolo vorrei sapere, prima di spendere la cifra richiesta per la D700, come si comporta il WBA e l'esposimetro. Provenendo da una infelice esperienza in merito con la D200, vorrei appunto evitare ulteriori arrabiature, il mio fegato non me lo permetterebbe. Grazie anticipate a tutti coloro che vorranno, e potranno, rispondermi.
bergat@tiscali.it
QUOTE(12asa @ Sep 19 2008, 12:59 PM) *
Come da titolo vorrei sapere, prima di spendere la cifra richiesta per la D700, come si comporta il WBA e l'esposimetro. Provenendo da una infelice esperienza in merito con la D200, vorrei appunto evitare ulteriori arrabiature, il mio fegato non me lo permetterebbe. Grazie anticipate a tutti coloro che vorranno, e potranno, rispondermi.



Sii pi� preciso! cosa non andava nella D200?
Skylight
Ciao, la D200 con il WB Auto e luci artificiali non � certo infallibile ... rolleyes.gif ma nemmeno le altre fotocamere fanno i miracoli.

Per quanto riguarda l'esposimetro, non ho rilevato problemi di sorta, solo in certe occasioni usando il matrix i risultati non sono sempre accurati (casi rari).

Le nuove fotocamere con processore Expeed gestiscono l'immagine in maniera nettamente diversa, con una "logica" che non appartiene ai "vecchi" modelli.
Andrea Moro
Se desse problemi la D700 cosa compreresti?? smile.gif Credo che si comporterebbe bene, sicuramente meglio delle macchine di vecchia generazione...

Comunque permettimi di dirti che sei un po' troppo paranoico sulla D200 wink.gif Anche io avevo notato una sottoesposizione, sul tono medio, di 1/3 EV. La soluzione � a portata del manuale...Difatti personalmente ho impostato da menu una staratura dell'esposimetro in sovraesposizione di 1/3 (per la precisione, sul menu si imposta con passi di 1/6) per recuperare questo "difetto" wink.gif
vecchiavolpe
La D700 si comporta come la D3.
Vai trnquillo\ Pollice.gif

Sandro
12asa
QUOTE(vecchiavolpe @ Sep 19 2008, 01:22 PM) *
La D700 si comporta come la D3.
Vai trnquillo\ Pollice.gif

Sandro


Grazie Sandro, era ci� che chiedevo.
Ringraziando anche i precedenti commenti, immaginavo ( ma speravo il contrario ) domande in merito alle "anomalie" della mia D200. Vorrei per� sorvolare sull'argomento e sperare che, oltre al buon Sandro, qualche possessore di D700 mi aiutasse.
Per chi invece mi chiedeva che macchina comprerei in alternativa, rispondo nessuna. Mi terrei in saccoccia 2500 eurini. Grazie a tutti ancora
Franco_
Sembra che anche il prezzo della D700 sia sceso di 300�...
KINGLEO
B� ..dopo aver letto questa domanda ho preso la mia D700 sono uscito fuori (quasi al tramonto con giornata nuvolosa ), ho messo 500 iso ed ho scattato una foto alla prima margherita che ho trovato...senza flash.
Nulla di speciale..ma il risultato mi ha soddisfatto ! rolleyes.gif
..vai tranquillo, penso che con una Full Frame non rimpiangerai le altre macchine per un p� di tempo ( almeno me lo auguro ).
Per la discesa dei prezzi, prima di Natale mi sa che � dura. Quelli che li stan vendendo a meno son distributori a cui giunge una macchina al mese.
Attirano i clienti col prezzo...peccato che non consegnano...dando la colpa alla distribuzione, che ( ovviamente ) privilegiano i distributori "ufficiali".
Ne avevo prenotata ( e pagata ) una ai primi di agosto e tre giorni fa mi son fatto rimborsare i soldi, son andato nel primo negozio a Milano, e me la sono portata a casa.
ciaoenzo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
rbobo
La posseggo da 10gg ho fatto c.a. 2000 foto .
WBA � perfetto veramente migliore di tutte le altre nikon che ho avuto.
L' esposimetro in matrix mi sembra tenda ad una costante sovraesposizione, poi mi sembra non dia una risposta lineare in situazioni di luce simili. Ma mi riservo ad un'analisi pi� attenta quando prover� il tutto con pi� calma.2000foto le ho fatte di corsa!


Ciao
rob
farese1
QUOTE(rbobo @ Sep 19 2008, 08:11 PM) *
L' esposimetro in matrix mi sembra tenda ad una costante sovraesposizione, poi mi sembra non dia una risposta lineare in situazioni di luce simili.

D 80 la vendetta!?:-)
questo matrix proprio non ci va gi�:-)

io credo che la D700 sia una grande macchina...magari potessi scattare una sola foto:-)

E sento di 2000 foto in 10 giorni..e io che mi preoccupavo del mio stato mentale che con la D80 ho scattato 10000 da dicembre 2007 essendo la mia prima reflex digitale...in analogico..non ho mai fatto tante foto:-)
Tramonto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 19 2008, 01:07 PM) *
cosa non andava nella D200?

Riferendomi al WB Auto (in luce diurna), la resa cromatica tende al giallo, e ciononostante i veri gialli sono pure slavati ... capisco il mal di fegato di 12asa. Ma forse basterebbe una D300 a ridurre le transaminasi.
m.ben
QUOTE(12asa @ Sep 19 2008, 12:59 PM) *
Come da titolo vorrei sapere, prima di spendere la cifra richiesta per la D700, come si comporta il WBA e l'esposimetro. Provenendo da una infelice esperienza in merito con la D200, vorrei appunto evitare ulteriori arrabiature, il mio fegato non me lo permetterebbe. Grazie anticipate a tutti coloro che vorranno, e potranno, rispondermi.


In matrix, l'esposimetro della D700 e' piu' di tipo "classico", ossia senza priorita' sui punti attivi di messa a fuoco come nella D300, con una leggera tendenza alla sovraesposizione. Io tengo la D700 sempre a -0,3 ev, mentre con sole forte passo a -0,7 ev. Molto soddisfatto, con questa avvertenza il matrix centra l'esposizione praticamente sempre.

Se scatti in jpeg, il D-lighting in "auto" offre un minimo di compensazione nelle scene ad elevato contrasto (quasi impercettibile, ma utile).

Il wb e' un po' freddino, 2 punti di arancio in auto wb aiutano, ma e' questione di gusti personali. Io, ad esempio, raramente uso l'AWB ma e' anche vero che scatto sempre in raw+jpeg.

Rispetto alla D200, la D700 potrebbe stupirti con jpeg veramente impeccabili. Anche la D300, a dire il vero, ma la D700 fa un ulteriore passetto in avanti per via dell'esposimetro.

M
carfora
QUOTE(m.ben @ Sep 21 2008, 08:58 PM) *
Rispetto alla D200, la D700 potrebbe stupirti con jpeg veramente impeccabili. Anche la D300, a dire il vero, ma la D700 fa un ulteriore passetto in avanti per via dell'esposimetro.

M


ma la D300 e la D700 non hanno lo stesso esposimetro ??? blink.gif
Lambretta SR48
QUOTE(m.ben @ Sep 21 2008, 08:58 PM) *
In matrix, l'esposimetro della D700 e' piu' di tipo "classico", ossia senza priorita' sui punti attivi di messa a fuoco come nella D300


Boh hmmm.gif sicuro, sicuro � di questo che ha scritto, io qualche dubbio ce l'ho, speriamo che qualcuno che ne sa di pi� ci possa togliere il dubbio? Lampadina.gif
Tramonto
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 22 2008, 08:04 PM) *
Boh hmmm.gif sicuro, sicuro � di questo che ha scritto, io qualche dubbio ce l'ho, speriamo che qualcuno che ne sa di pi� ci possa togliere il dubbio? Lampadina.gif

Se ho ben capito, il buon Mauro (m.ben) ha detto che l'esposimetro della D300 tiene in diverso conto (rispetto alla D700) la luminosit� dell'area (spot) corrispondente al sensore di messa a fuoco nel fare il computo dell'esposizione. Non so se � giunto a questa conclusione sulla base di sue prove o se ci� risulti dalle specifiche dichiarate da Nikon.
Lambretta SR48
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 08:38 PM) *
Se ho ben capito, il buon Mauro (m.ben) ha detto che l'esposimetro della D300 tiene in diverso conto (rispetto alla D700) la luminosit� dell'area (spot) corrispondente al sensore di messa a fuoco nel fare il computo dell'esposizione. Non so se � giunto a questa conclusione sulla base di sue prove o se ci� risulti dalle specifiche dichiarate da Nikon.


Io non sono molto informato sui "fatti" per� da quel poco che so il color Matrix 3D funziona con la priorit� all'area di messa a fuoco gi� dai tempi della F5... qualche anno fa dunque... non mi risulta, ma perch� sono ignorante io, che sulla D700 sia stato montato un matrix "classico" e su questo ultimo "aggettivo" dimostro ancora di pi� tutta la mia ignoranza, ammetto di non conoscere come funziona un Matrix "classico"... chi ne sa di pi� lo dica subito o altrimenti, taccia per sempre... unsure.gif
m.ben
QUOTE(Tramonto @ Sep 22 2008, 08:38 PM) *
Se ho ben capito, il buon Mauro (m.ben) ha detto che l'esposimetro della D300 tiene in diverso conto (rispetto alla D700) la luminosit� dell'area (spot) corrispondente al sensore di messa a fuoco nel fare il computo dell'esposizione. Non so se � giunto a questa conclusione sulla base di sue prove o se ci� risulti dalle specifiche dichiarate da Nikon.


Ciao Riccardo, ben trovato !

Sull'esposimetro, non so nulla di specifiche. L'unica fonte scritta dove ho trovato cenni operativi sul collegamento tra messa a fuoco e matrix nella D300 � la guida di Thom Hogan (che tra l'altro ora mi � inutile, se capita la passo a te e a Paolo): il relativo paragrafo mi � servito per migliorare ci� che avevo gi� intuito attraverso uso di tutti i giorni e prove.

Passato alla D700, ho pedissequamente applicato la stessa "regola" della D300 (matrix con af dinamico a 21 punti per "perequare" lo sbilanciamento di esposimetro verso i punti di fuoco attivi) ma ho visto che non c'era alcun effetto: 1, 21, 51 punti - sempre lo stesso risultato di esposizione, cosa che invece non era assolutamente vera con la D300.

Per cui sono con gioia ritornato a focheggiare con punto singolo, senza che la macchina applichi alcun tipo di "bias" a seconda della luminanza relativa del soggetto.

A riprova di ci�, ho circa 3000 scatti di panorami di Maine, New England e Vermont tutti rigorosamente in matrix e con una coerenza di esposizione granitica (unica accortezza: -0,3ev fisso e a volte -0,7ev). Non ho una sola esposizione "sballata", n� una singola foto fuori fuoco (nemmeno ad uccelli in volo). Se un giorno ci incontriamo, ti faccio vedere di cosa sto parlando.

Poich� la mia esperienza con la D300 era diversa, e tra l'altro coerente con le note tecniche di Hogan, deduco che debba esserci qualche sostanziale differenza tra D300 e D700 in tema di autofocus ed esposimetro. Quello che dico a tutti, soprattutto ai caciaroni di Dpreview �: provare prima di elucubrare.

Chiaramente, non sono un tecnico n� un precisionista. Mi interessano i risultati e sono molto abituato ad individuare differenze di performance, anche perch� ho modo e occasione di provare operativamente materiali di tutti i tipi.

A presto

M
m.ben
Per essere ancora pi� chiaro: il matrix della D700 � identico, come funzionamento di base, a quello della D70 e della D200.

Quello della D300 somiglia di pi� a quello delle Canon 20D - 30D, anche se � infinitamente migliore del Canon nelle scene ad alto contrasto. Casualmente, sia nella D300 che nelle Canon, per limitare esposizioni indesiderate il consiglio � di attivare pi� punti di messa a fuoco (con la D300, in realt�, attivarne 51 limita la qualit� dell'esposizione - l'ottimo � 21).

M
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.